I test successivi potranno essere realizzati in emulazione RF poi in ultima istanza sul lettore portatile.
Sviluppo per una modalità RF
Le videate RF vengono definite nel dizionario X3. Poiché il lettore portatile ha una ridotta capacità di visualizzazione, bisogna rispettare le regole seguenti.
La videata:
- 8 righe al massimo ( 7 righe di dati + 1 riga di bottoni )
- 20 colonne al massimo
- Blocco lista e blocco riquadro autorizzati
I blocchi:
- blocco senza titolo, per evitare traduzioni inutili.
- il testo background è previsto su 20 caratteri (per convenzione)
I campi:
- Il campo e la sua descrizione sono registrati su due campi distinti per disporli l'uno sotto l'altro.
- La descrizione è un campo in opzione W. La sua descrizione è registrata in « Valori di default ».
I campi descrizione sono chiamati da TEXTE0 a TEXTEn e definiti su una lunghezza di 20 ( per convenzione ) - Il primo campo della prima videata (TEXTE0) alimenterà il titolo della funzione. Stile VTTIT ( evidenziato video+sottolineato per convenzione )
- Le altre descrizioni da TEXTE1 a TEXTEn sono di stile VTTEX ( grassetto per convenzione )
- I campi di inserimento non sono mai parametrizzati come obbligatori per evitare il messaggio supervisore troppo lungo. E' quindi necessario programmarsi il controllo nell'azione sul campo.
- I campi di inserimento numerico sono definiti con l'opzione « z » per evitare la pre-visualizzazione del valore 0.
- Tunnel disattivato in modalità RF, Nessun campo grafico, Nessun help.
Le finestre:
- La finestra deve essere di tipo RF
- Tipo di visualizzazione: schermo intero
- La testata è obbligatoria anche per una sola videata nella finestra.
Deve chiamarsi AVTENT (obbligo del supervisore). Non si deve dichiarare nessun campo
Modelli supervisore autorizzati:
- Inserimento finestra
- Programma standard
- Selezione tabella
I menù:
- Funzionamento come in c/s, con un profilo menù associato ad un utente
- La descrizione dei menù deve essere breve ( 20 car. Massimo )
- Sono possibili più livelli di menù
Programmazione:
- Variabile globale GVTMOD = 1 per la modalità RF.
- Il programma LECFIC di ‘Lettura traccia’ è stato adattato per le videate RF per visualizzare solo il nome della traccia in un box di messaggio con: L'eventuale numero di errori ed il primo errore.
Ergonomia delle videate RF
L'ergonomia è particolare per una applicazione RF. L'elenco qui in basso ne definisce le caratteristiche:
- Il campo in corso di inserimento è evidenziato a video ed è in grassetto.
- La lunghezza del campo è simbolizzata da dei punti.
- La clessidra è rappresentata da un * in alto a sinistra.
- I Blocchi non sono simbolizzati ed il loro titolo non viene visualizzato
- I folder sono visualizzati uno ad uno.
I bottoni:
- Bottoni 4 bottoni al massimo.
- OK e FINE sono sempre presenti senza doverli definire.( 1°e 4° bottone)
- SEL per i campi che hanno un bottone « selezione ». ( 3° bottone )
- I bottoni supplementari non possono dipendere dalla videata in corso. Un bottone che è stato definito sulla finestra è presente su tutte le videate, anche se non sono visualizzabili nello stesso tempo.
- 1° bottone attivabile da F1, 2° da F2, 3° da F3, 4° da F4
I tasti:
: Scroll all'interno di un campo ( es. una descrizione lunga)
Tab : campo successivo. Sull'ultimo campo, si passa alla videata successiva
Shift+Tab: campo precedente. Sul primo campo, si passa alla videata precedente
I tasti nella finestra di selezione:
Riga precedente
Riga successiva
Pagina precedente
Pagina successiva
I menù:
- visualizzazione di 4 righe di menù alla volta.