Tutte le soluzioni/dossier X3 alle quali accedono le applicazioni XTEND devono essere pubblicate sul server X3WEB che ospita il server di web services.
Questa operazione viene effettuata dall'amministratore via la console X3 al momento della configurazione del server X3WEB.
L'elenco delle applicazioni pubblicate è accessibile dal menù 'Home/Administration'
Il server di web services mette a disposizione delle applicazioni terze un insieme di connessioni X3 (client X3 di tipo web service) raggruppate per 'gruppo di entrata' o 'pool'.
I pool di connessioni vengono creati e configurati con la console X3. La console permette inoltre di parametrizzare il numero di connessioni del pool.
Il numero di connessioni attribuito al pool determina il numero di richieste (SOAP) che è possibile elaborare simultaneamente con questo pool. Quando tutte le connessioni sono occupate, le richieste vengono accodate.
Il server di web service deve disporre di almeno un pool di connessione (gruppo di entrate) per soluzione/dossier che pubblica dei web service a destinazione delle applicazioni XTEND.
Tali pool di connessione devono essere con stato 'avviato'e devono disporre di almeno una connessione libera (<poolentry>) .
L'elenco dei pool di connessioni è accessibile attraverso la funzione 'Server di web services/Pool di connessioni'.
I tempi di risposta di un'applicazione XTEND e quindi la 'fluidità' del sito web dipendono fortemente dai tempi di risposta ottenuti alla chiamata dei web service. Si consiglia di controllare regolarmente:
La pubblicazione dei web service viene effettuata dalla funzione X3/
'Sviluppo>Dizionario programmi>Programmi>Web services'.
Per pubblicare un web service oggetto è sufficiente creare una scheda web service indicando il nome di pubblicazione (chiamato anche alias) ed il codice dell'oggetto (più il codice transazione).
La pubblicazione di un oggetto X3 dà accesso a tutte le azioni dell'oggetto (leggere, creare, registrare, cancellare di default) ed alla lista di selezione.
Il bottone di azione 'Elimina' permette di 'spubblicare' il web service.
Per pubblicare un web service sotto-programma bisogna innanzitutto creare una scheda sotto-programma che permetta di dichiarare i parametri ed i gruppi di pubblicazione mediante la funzione:
'Sviluppo>Dizionario programmi>Programmi>Sotto-programmi'
Bisogna poi pubblicare questo web service (bottone pubblicazione) ed attribuirgli un alias come per il web service oggetto.
I gruppi di pubblicazione permettono di associare logicamente dei parametri (con stessa dimensione) per formare delle entità distinte.
Ogni gruppo (o entità) può essere considerato come un record di una tabella o come un tipo struttura o record.
Vengono utilizzati nella parametrizzazione XTEND per effettuare i 'mapping' tra i parametri dei web service e le entità XTEND.
Esempio di un sotto programma che restituisce 6 parametri che rappresentano un elenco di indirizzi di consegna (shipaddr, shipcity, shipzip) ed un elenco di indirizzi di fatturazione (invaddr, invcity, invzip). Tali parametri potranno essere raggruppati in 2 entità o gruppi logici SHIPADDR e INVADDR.
I nomi dei gruppi di pubblicazione sono generati da X3. Corrispondono ai codici dei blocchi delle videate.
Si consiglia vivamente di testare i web service sotto-programmi o oggetti X3 utilizzando la funzione 'Tester di web service' del server X3WEB prima di utilizzarli in una applicazione XTEND.
XTEND localizza un web service utilizzando un identificativo univoco valido per tutti i siti XTEND del dossier X3.
Tale identificativo fa riferimento alla scheda di identificazione di un web service contenente tra l'altro le coordinate del server di web service (hostname e port) e l'alias del pool di connessioni.
Funzione
'Sviluppo>Strumenti>Diversi>Pool Web services'