Vengono presentati:
Durante l'elaborazione di storicizzazione-cancellazione, nel dossier di produzione vengono conservati di default 3 esercizi chiusi. Tuttavia è possibile modificare questo numero di esercizi utilizzando i parametri preposti:
Questi parametri vengono applicati solamente alle registrazioni di cui sopra. Non si applicano alla storicizzazione-cancellazione degli eventi che interessa tutti gli esercizi chiusi.
Durante l'elaborazione di storicizzazione-cancellazione, nel dossier di produzione vengono conservati di default 3 esercizi chiusi. Tuttavia è possibile modificare questo numero di esercizi utilizzando il parametro:
Questo parametro si applica unicamente ai Beni contabili, in particolare ai seguenti record:
Non si applica alla storicizzazione-cancellazione degli eventi, che interessa tutti gli esercizi chiusi.
La storicizzazione-cancellazione verte sugli eventi aventi una data di validità (EVTDAT) nell'esercizio chiuso di ogni contesto di ammortamento.
Il criterio di storicizzazione-cancellazione è definito rispetto alla data di validità dell'evento ed allo stato dell'esercizio e del periodo corrispondente per il contesto interessato (Civilistico e fiscale per gli eventi senza nozione di piano).
Elenco degli eventi sulle spese
Codice | Descrizione | Tabella | Ev. / Piano |
LOFCIM | Giroconto | ELOFCIM | Sì |
LOFCNL | Cancellazione spesa | ELOFCNL | Sì |
LOFVATREG | Regol. IVA - Spesa | ELOFVATREG | Sì |
In caso di utilizzo della storicizzazione, solo gli eventi associati alle spese anch'esse oggetto di una storicizzazione saranno visualizzabili nel dossier storico, via il Giornale degli eventi. Gli eventi collegati a delle spese non storicizzate saranno accessibili solo utilizzando delle consultazioni.
La storicizzazione-cancellazione interessa:
--> i beni (tabella FXDASSETS) che soddisfano i seguenti criteri di selezione:
--> gli ammortamenti (tabella DEPREC),
--> gli eventi (tabelle EFAS*, vedere qui in basso),
--> le spese collegate (tabella LAYOUTFAS),
--> gli evementi generati per queste spese (tabelle ELOF*, vedere qui in basso)
--> gli elementi fisici collegati (tabella PHYELT),
--> gli eventi associati a questi elementi fisici (tabelle EPHY*, vedere qui in basso).
Esempio con il valore del parametro NBEXNOHIS non modificato: il numero di esercizi chiusi da conservare è quindi uguale a 3.
Contesto Civilistico e fiscale
01/01/2007 - 31/12/2007: chiuso
01.01.08 - 31.12.08: chiuso
01.01.09 - 31.12.09: chiuso
01.01.10 - 31.12.10: chiuso
01.01.11 - 31.12.11: corrente
Contesto IAS/IFRS
01/10/2007 - 30/09/2008: chiuso
01.10.08 - 30.09.09: chiuso
01.10.09 - 30.09.10: chiuso
01/10/2010 - 30/09/2011: corrente
Verranno presi in considerazione solo i beni la cui data di disinvestimento è precedente al 01/10/2007.
La storicizzazione-cancellazione verte sugli ammortamenti (tabella DEPREC) relativi o anteriori all'esercizio chiuso - n esercizi (dove n rappresenta il valore assunto dal parametro NBEXNOHIS - N° esercizi chiusi da conservare).
Il criterio di storicizzazione-cancellazione è definito rispetto alla data di fine dell'esercizio di ammortamento ed allo stato dell'esercizio corrispondente per il contesto interessato.
Esempio con il valore del parametro NBEXNOHIS non modificato: il numero di esercizi chiusi da conservare è quindi uguale a 3.
Contesto Civilistico e fiscale
01/01/2007 - 31/12/2007: chiuso da storicizzare/cancellare
01/01/2008 - 31/12/2008: chiuso
01.01.09 - 31.12.09: chiuso
01.01.10 - 31.12.10: chiuso
01.01.11 - 31.12.11: corrente
Contesto IAS/IFRS
01.10.06 - 30.09.07: chiuso da storicizzare/cancellare
01.10.07 - 30.09.08: chiuso
01.10.08 - 30.09.09: chiuso
01.10.09 - 30.09.10: chiuso
01/10/2010 - 30/09/2011: corrente
La selezione prenderà in considerazione i record DEPREC:
La storicizzazione-cancellazione verte sugli eventi la cui data di validità (EVTDAT) è situata nell'esercizio chiuso di ogni contesto di ammortamento.
Il criterio di storicizzazione-cancellazione è definito rispetto alla data di validità dell'evento ed allo stato dell'esercizio e del periodo corrispondente per il contesto interessato (contesto Civilistico e fiscale per gli eventi senza nozione di piano).
In caso di utilizzo della storicizzazione, solo gli eventi associati ai beni anch'essi oggetto di una storicizzazione saranno visualizzabili nel dossier storico, via il Giornale degli eventi. Gli eventi collegati a dei beni non storicizzaie saranno accessibili solo utilizzando delle consultazioni.
Elenco degli eventi sui beni contabili
Codice | Descrizione | Tabella | Ev. / Piano |
FASACT | Attualizzazione | EFASACT | Sì |
FASAFFAGE | Trasferimento geografico / di analitica | EFASAFFAGE | Sì |
FASCHGIMP | Cambio Imputazione COGE o IAS | EFASCHGIMP | Sì |
FASCHGPPL | Cambio Piano di produzione | EFASCHGPPL | Sì |
FASCNL | Cancellazione di un bene | EFASCNL | Sì |
FASCRT | Creazione bene | EFASCRT | Sì |
FASIML | Impairment | EFASIML | Sì |
FASISS | Disinvestimento | EFASISS | Sì |
FASMTC | Cambio metodo ammortamento | EFASMTC | Sì |
FASREEVAL | Rivalutazione | EFASREEVAL | Sì |
FASVATREG | Regolarizzazione IVA - Beni | EFASVATREG | Sì |
Codice | Descrizione | Codice attività | Tabella | Ev. / Piano |
FASLNKCNL | Eliminazione Bene / Delta | LNK | EFASLNKCNL | Sì |
Codice | Descrizione | Codice attività | Tabella | Ev. / Piano |
FASPLMDR | Ammodernamento polacco | KPL | EFASPLMDR | Sì |
FASRUCRT | Creazione bene contabile | KRU | EFASRUCRT | Sì |
FASRURST | Riattivazione ammortamento | KRU | EFASRURST | Sì |
FASRUSTP | Arresto ammortamento | KRU | EFASRUSTP | Sì |
Elenco degli eventi per i beni contabili in contratto di concessione
Codice | Descrizione | Codice attività | Tabella | Ev. / Piano |
FASCCN | Aggiornamento attributi | CCN | EFASCCN | No |
FASCCNAGE | Trasferimento geo / ana Provvigioni | CCN | EFASCCNAGE | No |
FASCCNCNL | Eliminazione Bene / Provvigioni | CCN | EFASCCNCNL | No |
FASCCNISS | Disinvestimento / Provvigioni | CCN | EFASCCNISS | No |
FASRNW | Rinnovo | CCN | EFASRNW | No |
FASRNWCNL | Eliminazione Bene / Rinnovo | CCN | EFASRNWCNL | No |
L'archiviazione interessa:
--> i contratti (tabella LEASE) che soddisfano i seguenti criteri di selezione:
--> gli scadenziari (tabella LEABILBOOK),
--> gli eventi associati (tabelle ELEA*, vedere qui in basso).
La storicizzazione-cancellazione verte sugli eventi aventi una data di validità (EVTDAT) nell'esercizio chiuso di ogni contesto di ammortamento.
Il criterio di storicizzazione-cancellazione è definito rispetto alla data di validità dell'evento ed allo stato dell'esercizio e del periodo corrispondente per il contesto interessato (Civilistico e fiscale per gli eventi senza nozione di piano).
Elenco degli eventi sui contratti di leasing
Codice | Descrizione | Codice attività | Tabella | Ev. / Piano |
LEAACTU | Attualizzazione contratti | LEA | ELEAACTU | Sì |
LEACNL | Eliminazione contratto | LEA | ELEACNL | Sì |
LEACRT | Creazione contratto | LEA | ELEACRT | Sì |
LEAEND | Fine contratto | LEA | ELEAEND | Sì |
LEAPAY | Canoni contratto | LEA | ELEAPAY | Sì |
LEARPU | Rimozione opzione di acquisto | LEA | ELEARPU | Sì |
LEATRM | Rescissione contratto | LEA | ELEATRM | Sì |
In caso di utilizzo della storicizzazione, solo gli eventi associati ai contratti anch'essi oggetto di una storicizzazione saranno visualizzabili nel dossier storico, via il Giornale degli eventi. Gli eventi collegati a dei contratti non storicizzati saranno accessibili solo utilizzando delle consultazioni.
La storicizzazione-cancellazione interessa:
--> gli elementi fisici (tabella PHYELT) che soddisfano i seguenti criteri di selezione:
--> gli eventi associati (tabelle EPHY*, vedere qui in basso).
La storicizzazione-cancellazione verte sugli eventi aventi una data di validità (EVTDAT) nell'esercizio chiuso di ogni contesto di ammortamento.
Il criterio di storicizzazione-cancellazione è definito rispetto alla data di validità dell'evento ed allo stato dell'esercizio e del periodo corrispondente per il contesto interessato (Civilistico e fiscale per gli eventi senza nozione di piano).
Elenco degli eventi sugli elementi fisici
Codice | Descrizione | Codice attività | Tabella | Ev. / Piano |
PHYAFFGEO | Trasferimento geogr. elemento | PHY | EPHYAFFGEO | No |
PHYCRT | Creazione elemento fisico | PHY | EPHYCRT | No |
PHYISS | Disinvestimento elemento fisico | PHY | EPHYISS | No |
In caso di utilizzo della storicizzazione, solo gli eventi associati agli elementi fisici anch'essi oggetto di una storicizzazione saranno visualizzabili nel dossier storico, via il Giornale degli eventi. Gli eventi collegati a degli elementi fisici non storicizzati saranno accessibili solo utilizzando delle consultazioni.
L'archiviazione interessa:
--> i contratti di concessione (tabella CONCESSION) che soddisfano i seguenti criteri di selezione:
--> gli eventi associati (tabelle ECCN*, vedere qui in basso).
La storicizzazione-cancellazione verte, per i beni in concessione (OWNTYP=5), sulle provvigioni per rinnovo (tabella RNWPRV) relative o anteriori all'esercizio chiuso - n esercizi (dove n rappresenta il valore assunto dal parametro CCNNOHIS - N° esercizi chiusi da conservare).
Il criterio di cancellazione è definito rispetto alla data di fine ed allo stato dell'esercizio di ammortamento del contesto Civilistico e fiscale.
Esempio con il valore del parametro CCNNOHIS non modificato : il numero di esercizi chiusi da conservare è quindi uguale a 3.
Contesto Civilistico e fiscale
01/01/2007 - 31/12/2007: chiuso da storicizzare/cancellare
01/01/2008 - 31/12/2008: chiuso
01.01.09 - 31.12.09: chiuso
01.01.10 - 31.12.10: chiuso
01.01.11 - 31.12.11: corrente
Contesto IAS/IFRS
01/10/2007 - 30/09/2008: chiuso
01.10.08 - 30.09.09: chiuso
01.10.09 - 30.09.10: chiuso
01/10/2010 - 30/09/2011: corrente
Solo le provvigioni per rinnovo dell'esercizio [01/01/2007 - 31/12/2007] e degli esercizi anteriori per il contesto Civilistico e fiscale, saranno prese in considerazione.
La storicizzazione-cancellazione verte sugli eventi aventi una data di validità (EVTDAT) nell'esercizio chiuso di ogni contesto di ammortamento.
Il criterio di storicizzazione-cancellazione è definito rispetto alla data di validità dell'evento ed allo stato dell'esercizio e del periodo corrispondente per il contesto interessato (Civilistico e fiscale per gli eventi senza nozione di piano).
Elenco degli eventi sui contratti di concessione
Codice | Descrizione | Codice attività | Tabella | Ev. / Piano |
CCNEND | Fine contratto concessione | CCN | ECCNEND | No |
CCNREV | Clausola contratto concessione | CCN | ECCNREV | No |
In caso di utilizzo della storicizzazione, solo gli eventi associati ai contratti anch'essi oggetto di una storicizzazione saranno visualizzabili nel dossier storico, via il Giornale degli eventi. Gli eventi collegati a dei contratti di concessione non storicizzati saranno accessibili solo utilizzando delle consultazioni.
La storicizzazione-cancellazione verte sugli eventi aventi una data di validità (EVTDAT) nell'esercizio chiuso di ogni contesto di ammortamento.
Il criterio di storicizzazione-cancellazione è definito rispetto alla data di validità dell'evento ed allo stato dell'esercizio e del periodo corrispondente per il contesto interessato (Civilistico e fiscale per gli eventi senza nozione di piano).
Elenco degli eventi sulle spese
Codice | Descrizione | Tabella | Ev. / Piano |
LOFCIM | Giroconto | ELOFCIM | Sì |
LOFCNL | Cancellazione spesa | ELOFCNL | Sì |
LOFVATREG | Regol. IVA - Spesa | ELOFVATREG | Sì |
In caso di utilizzo della storicizzazione, solo gli eventi associati alle spese anch'esse oggetto di una storicizzazione saranno visualizzabili nel dossier storico, via il Giornale degli eventi. Gli eventi collegati a delle spese non storicizzate saranno accessibili solo utilizzando delle consultazioni.
La storicizzazione-cancellazione interessa:
--> i beni (tabella FXDASSETS) che soddisfano i seguenti criteri di selezione:
--> gli ammortamenti (tabella DEPREC),
--> gli eventi (tabelle EFAS*, vedere qui in basso),
--> le spese collegate (tabella LAYOUTFAS),
--> gli evementi generati per queste spese (tabelle ELOF*, vedere qui in basso)
--> gli elementi fisici collegati (tabella PHYELT),
--> gli eventi associati a questi elementi fisici (tabelle EPHY*, vedere qui in basso).
Esempio con il valore del parametro NBEXNOHIS non modificato: il numero di esercizi chiusi da conservare è quindi uguale a 3.
Contesto Civilistico e fiscale
01/01/2007 - 31/12/2007: chiuso
01.01.08 - 31.12.08: chiuso
01.01.09 - 31.12.09: chiuso
01.01.10 - 31.12.10: chiuso
01.01.11 - 31.12.11: corrente
Contesto IAS/IFRS
01/10/2007 - 30/09/2008: chiuso
01.10.08 - 30.09.09: chiuso
01.10.09 - 30.09.10: chiuso
01/10/2010 - 30/09/2011: corrente
Verranno presi in considerazione solo i beni la cui data di disinvestimento è precedente al 01/10/2007.
La storicizzazione-cancellazione verte sugli ammortamenti (tabella DEPREC) relativi o anteriori all'esercizio chiuso - n esercizi (dove n rappresenta il valore assunto dal parametro NBEXNOHIS - N° esercizi chiusi da conservare).
Il criterio di storicizzazione-cancellazione è definito rispetto alla data di fine dell'esercizio di ammortamento ed allo stato dell'esercizio corrispondente per il contesto interessato.
Esempio con il valore del parametro NBEXNOHIS non modificato: il numero di esercizi chiusi da conservare è quindi uguale a 3.
Contesto Civilistico e fiscale
01/01/2007 - 31/12/2007: chiuso da storicizzare/cancellare
01/01/2008 - 31/12/2008: chiuso
01.01.09 - 31.12.09: chiuso
01.01.10 - 31.12.10: chiuso
01.01.11 - 31.12.11: corrente
Contesto IAS/IFRS
01.10.06 - 30.09.07: chiuso da storicizzare/cancellare
01.10.07 - 30.09.08: chiuso
01.10.08 - 30.09.09: chiuso
01.10.09 - 30.09.10: chiuso
01/10/2010 - 30/09/2011: corrente
La selezione prenderà in considerazione i record DEPREC:
La storicizzazione-cancellazione verte sugli eventi la cui data di validità (EVTDAT) è situata nell'esercizio chiuso di ogni contesto di ammortamento.
Il criterio di storicizzazione-cancellazione è definito rispetto alla data di validità dell'evento ed allo stato dell'esercizio e del periodo corrispondente per il contesto interessato (contesto Civilistico e fiscale per gli eventi senza nozione di piano).
In caso di utilizzo della storicizzazione, solo gli eventi associati ai beni anch'essi oggetto di una storicizzazione saranno visualizzabili nel dossier storico, via il Giornale degli eventi. Gli eventi collegati a dei beni non storicizzaie saranno accessibili solo utilizzando delle consultazioni.
Elenco degli eventi sui beni contabili
Codice | Descrizione | Tabella | Ev. / Piano |
FASACT | Attualizzazione | EFASACT | Sì |
FASAFFAGE | Trasferimento geografico / di analitica | EFASAFFAGE | Sì |
FASCHGIMP | Cambio Imputazione COGE o IAS | EFASCHGIMP | Sì |
FASCNL | Cancellazione di un bene | EFASCNL | Sì |
FASCRT | Creazione bene | EFASCRT | Sì |
FASIML | Impairment | EFASIML | Sì |
FASISS | Disinvestimento | EFASISS | Sì |
FASMTC | Cambio metodo ammortamento | EFASMTC | Sì |
FASREEVAL | Rivalutazione | EFASREEVAL | Sì |
FASVATREG | Regolarizzazione IVA - Beni | EFASVATREG | Sì |
Codice | Descrizione | Codice attività | Tabella | Ev. / Piano |
FASLNKCNL | Eliminazione Bene / Delta | LNK | EFASLNKCNL | Sì |
La storicizzazione-cancellazione interessa:
--> gli elementi fisici (tabella PHYELT) collegati a dei beni contabili disinvestiti (gli elementi fisici vengono disinvestiti),
--> gli eventi associati (tabelle EPHY*, vedere qui in basso).
La storicizzazione-cancellazione verte sugli eventi aventi una data di validità (EVTDAT) nell'esercizio chiuso di ogni contesto di ammortamento.
Il criterio di storicizzazione-cancellazione è definito rispetto alla data di validità dell'evento ed allo stato dell'esercizio e del periodo corrispondente per il contesto interessato (Civilistico e fiscale per gli eventi senza nozione di piano).
Elenco degli eventi sugli elementi fisici
Codice | Descrizione | Codice attività | Tabella | Ev. / Piano |
PHYAFFGEO | Trasferimento geogr. elemento | PHY | EPHYAFFGEO | No |
PHYCRT | Creazione elemento fisico | PHY | EPHYCRT | No |
PHYISS | Disinvestimento elemento fisico | PHY | EPHYISS | No |