Le elaborazioni di import che utilizzano la variabile GIMP(*) sono:
Le variabili sono utilizzate in Import/Export dei testi della gestione degli articoli. Ogni testo dipende dalla tabella importata. Così uno stesso numero di variabile può ritrovarsi più volte in un modello ma per la gestione di un testo diverso.
Variable | Descrizione | Import | Export |
da *71 a *78 | ITMMASTER (articoli): Righe da 1 a 8 del testo acquisto | Sì | Sì |
da *81 a *88 | ITMMASTER (articoli): Righe da 1 a 8 del testo produzione | Sì | Sì |
da *71 a *78 | ITMSALES (articoli-vendite): Righe da 1 a 8 del testo vendita | Sì | Sì |
da *81 a *88 | ITMSALES (articoli-vendite): Righe da 1 a 8 del testo preparazione | Sì | Sì |
da *71 a *78 | ITMBPS (articoli-fornitore): Righe da 1 a 8 del testo | Sì | Sì |
da *71 a *78 | ITMBPC (articoli-clienti): Righe da 1 a 8 del testo vendita | Sì | Sì |
da *81 a *88 | ITMBPC (articoli-clienti): Righe da 1 a 8 del testo preparazione | Sì | Sì |
Nel record PPRICLIST, i criteri sono raggruppati in un solo dato PLI, ma devono essere definiti separatamente nel modello.
Variable | Descrizione | Import | Export |
*1 | Criterio 1 del listino | Sì | Sì |
*2 | Criterio 2 del listino | Sì | Sì |
*3 | Criterio 3 del listino | Sì | Sì |
*4 | Criterio 4 del listino | Sì | Sì |
*5 | Criterio 5 del listino | Sì | Sì |
Le variabili sono utilizzate in Import/Export dei testi.
Variable | Descrizione | Import | Export |
da *71 a *78 | Righe da 1 a 8 del testo testata | Sì | Sì |
da *81 a 88 | Righe da 1 a 8 del testo piede | Sì | Sì |
da *91 a *98 | Righe da 1 a 8 del testo riga | Sì | Sì |
Le variabili sono utilizzate in Import/Export dei testi.
Variable | Descrizione | Import | Export |
*60 | N° di consegna di vendita (solo per i ricevimenti infrasito) | Sì |
|
*61 | N° di riga della consegna di vendita (solo per i ricevimenti infrasito) | Sì |
|
*65 | Flag di saldo | Sì |
|
da *71 a *78 | Righe da 1 a 8 del testo testata | Sì |
|
da *81 a 88 | Righe da 1 a 8 del testo piede | Sì |
|
da *91 a *98 | Righe da 1 a 8 del testo riga | Sì |
|
Le variabili sono utilizzate in Import/Export dei testi.
Variable | Descrizione | Import | Export |
da *71 a *78 | Righe da 1 a 8 del testo operazione | Sì | Sì |
Le variabili sono utilizzate in Import/Export dei testi.
Variable | Descrizione | Import | Export |
da *71 a *78 | Righe da 1 a 8 del testo di testata del ciclo | Sì | Sì |
da *91 a *98 | Righe da 1 a 8 del testo operazione | Sì | Sì |
Le variabili sono utilizzate in Import/Export dei testi della bolla di consegna. I testi della bolla di preparazione non sono gestiti. Nell'ambito della gestione degli scambi EDI sono definite delle variabili per attivare la lettura di classi [F] non accessibili direttamente da un legame; queste variabili sono utilizzabili solo in export.
Variable | Descrizione | Import | Export |
*3 | Società: alimentazione delle classi [F:FCY] sito di vendita, [F: CPY] società e [F:BPA] indirizzo società |
| Sì |
*4 | Sito di consegna: alimentazione delle classi [F:FCY] sito di consegna e [F:BPA] indirizzo di consegna |
| Sì |
*5 | Cliente fattura: alimentazione delle classi [F:BPR] terzo, [F:BPC] cliente fattura e [F:BPA] indirizzo cliente fattura |
| Sì |
*6 | Cliente ordine: alimentazione delle classi [F:BPR] terzo, [F:BPC] cliente ordine e [F:BPA] indirizzo cliente ordine |
| Sì |
*7 | Cliente pagatore: alimentazione delle classi [F:BPR] terzo, [F:BPC] cliente pagatore e [F:BPA] indirizzo cliente pagatore |
| Sì |
*8 | Cliente consegnato: alimentazione delle classi [F:BPD] cliente consegnato e [F:BPA] indirizzo cliente consegnato |
| Sì |
*9 | Trasportatore: alimentazione delle classi [F:BPT] trasportatore e [F:BPA] indirizzo trasportatore |
| Sì |
*15 | Ordine: alimentazione della classe [F:SOH] Se export di testata (EXPFIC="SDH"), alimentazione dell'ordine della prima riga di consegna. Se export della riga (EXPFIC="SDD"), alimentazione dell'ordine della riga di consegna. |
| Sì |
*21 | Coefficiente moltiplicatore del peso testata. In EDI i pesi devono essere in KG, se l'unità di peso non è in KG, bisogna alimentare un coefficiente (a partire dalla tabella di conversione delle unità) che permetterà di passare ai KG. Attenzione all'utilizzo della variabile di stoccaggio GIMP(21) che è un dato alfanumerico |
| Sì |
*52 | Articolo: Alimentazione delle classi [F:ITM] articolo, [F:ITS] articolo-vendita e [F:ITU] articolo-cliente |
| Sì |
*53 | Coefficiente moltiplicatore del peso riga (vedi descrizione *21). |
| Sì |
da *71 a *78 | Righe da 1 a 8 del testo testata della BC | Sì | Sì |
da *81 a 88 | Righe da 1 a 8 del testo piede della BC | Sì | Sì |
da *91 a *98 | Righe da 1 a 8 del testo riga della BC | Sì | Sì |
Le variabili sono utilizzate in Import dei testi della bolla di consegna. I testi della bolla di preparazione non sono gestiti.
Variable | Descrizione | Import | Export |
da *71 a *78 | Righe da 1 a 8 del testo testata della BC | Sì |
|
da *81 a 88 | Righe da 1 a 8 del testo piede della BC | Sì |
|
da *91 a *98 | Righe da 1 a 8 del testo riga della BC | Sì |
|
Le variabili sono utilizzate in Import/Export dei testi. Nell'ambito della gestione degli scambi EDI sono definite delle variabili per attivare la lettura di classi [F] non accessibili direttamente da un legame; queste variabili sono utilizzabili solo in export.
Variable | Descrizione | Import | Export |
*3 | Società: alimentazione delle classi [F: CPY] società e [F:BPA] indirizzo società |
| Sì |
*4 | Sito di vendita: alimentazione delle classi [F:FCY] sito di vendita e [F:BPA] indirizzo sito di vendita |
| Sì |
*5 | Cliente fattura: alimentazione delle classi [F:BPR] terzo, [F:BPC] cliente fattura e [F:BPA] indirizzo cliente fattura |
| Sì |
*6 | Cliente ordine: alimentazione delle classi [F:BPR] terzo, [F:BPC] cliente ordine e [F:BPA] indirizzo cliente ordine |
| Sì |
*7 | Cliente pagatore: alimentazione delle classi [F:BPR] terzo, [F:BPC] cliente pagatore e [F:BPA] indirizzo cliente pagatore |
| Sì |
*8 | Cliente consegnato: alimentazione delle classi [F:BPD] cliente consegnato e [F:BPA] indirizzo cliente consegnato |
| Sì |
*9 | Trasportatore: alimentazione delle classi [F:SDH] consegna (a partire dal n° di consegna della prima riga fattura), [F:BPT] trasportatore e [F:BPA] indirizzo trasportatore |
| Sì |
*10 | Tipo di documento: test nell'azione EXPORT per alimentare GIMP(10)="04" nota credito o GIMP(10)="05" fattura |
| Sì |
*15 | Ordine: alimentazione della classe [F:SOH] ordine. Se export della testata (EXPFIC="SIH" o "SIV"), alimentazione dell'ordine della prima riga della fattura. Se export di una riga (EXPFIC="SID"), alimentazione dell'ordine della riga della fattura. |
| Sì |
*16 | Consegna: alimentazione della classe [F:SDH] consegna. Se export della testata (EXPFIC="SIH" o "SIV"), alimentazione della consegna della prima riga della fattura. Se export di una riga (EXPFIC="SID"), alimentazione della consegna della riga della fattura. |
| Sì |
*31 | Tassa 1: alimentazione di [F:TVT] tabella delle tasse. Si carica l'aliquota IVA [F:TVT]VATRAT a partire da ciò che è in [F:SIV]VATRAT(x) o [F:SIV]DTAVATRAT. Si è obbligati a ritrovare il tasso che è memorizzato in SINVOICEV per avere il tasso realmente utilizzato (la ricerca nella tabella dei tassi potrebbe restituire un tasso modificato dal calcolo della fattura). |
| Sì |
*32 | Tassa 2: alimentazione di [F:TVT] tabella delle tasse (elaborazione idem Tassa 1) |
| Sì |
*33 | Tassa 3: alimentazione di [F:TVT] tabella delle tasse (elaborazione idem Tassa 1) |
| Sì |
*34 | Tassa 4: alimentazione di [F:TVT] tabella delle tasse (elaborazione idem Tassa 1) |
| Sì |
*35 | Tassa 5: alimentazione di [F:TVT] tabella delle tasse (elaborazione idem Tassa 1) |
| Sì |
*41 | Scadenza 1: alimentazione di [F:DUD] tabella delle scadenze GACCDUDATE con la prima scadenza della fattura. |
| Sì |
*42 | Scadenza 2: alimentazione di [F:DUD] tabella delle scadenze GACCDUDATE con la seconda scadenza della fattura. |
| Sì |
*43 | Scadenza 3: alimentazione della [F:DUD] tabella delle scadenze GACCDUDATE con la terza scadenza della fattura. |
| Sì |
*44 | Scadenza 4: alimentazione di [F:DUD] tabella delle scadenze GACCDUDATE con la quarta scadenza della fattura. |
| Sì |
*45 | Scadenza 5: alimentazione di [F:DUD] tabella delle scadenze GACCDUDATE con la quinta scadenza della fattura. |
| Sì |
*52 | Articolo: Alimentazione delle classi [F:ITM] articolo, [F:ITS] articolo-vendita e [F:ITU] articolo-cliente |
| Sì |
da *61 a *70 | Elemento di fatturazione 1: corrisponde al range (da 1 a 10) del riquadro degli elementi di fatturazione (e non al n° dell'elemento). Per esempio se lo sconto è nella riga 1 del riquadro, bisogna utilizzare la variabile *61; se è nella 5, bisogna utilizzare la variabile *65. Attenzione: gli elementi di fatturazione non devono essere raggruppati nè raggruppati nella valorizzazione della fattura. Questa azione alimenta le variabili globali da includere nella parametrizzazione del modello - [V]DTAAMT base(% o importo) - [V]DTANOT Imponibile - [V]DTAVATRAT aliquota IVA - [V]DTAVATAMT importo IVA |
| Sì |
da *71 a *78 | Righe da 1 a 8 del testo testata di fattura | Sì | Sì |
da *81 a 88 | Righe da 1 a 8 del testo piede di fattura | Sì | Sì |
da *91 a *98 | Righe da 1 a 8 del testo riga di fattura | Sì | Sì |
Le variabili sono utilizzate in Import/Export dei testi. Nell'ambito della gestione degli scambi EDI sono definite delle variabili per attivare la lettura di classi [F] non accessibili direttamente da un legame; queste variabili sono utilizzabili solo in export.
In import, le variabili permettono di gestire gli identificativi EDI per i clienti e il trasportatore. Nei file EDI c'è un identificativo ordine e un identificativo consegna (con stessa struttura dell'identificativo ordine). In compenso, in X3 l'indirizzo di consegna è un codice indirizzo collegato al codice del cliente ordine. Così in EDI si trova spesso lo stesso identificativo per l'ordine e la consegna; fuori da X3 si devono recuperare 2 informazioni. Il software EDI-Appli utilizza una tabella di corrispondenza e per un identificativo EDI consegna nel file da importare un solo dato che raggruppa il codice cliente e il codice indirizzo separati da ~ (tilde).
093195450607700237;AIRFRANCE~RSY (093195450607700237 = identificativo EDI / AIRFRANCE = codice cliente X3 / RSY = codice indirizzo consegna). Così il dato AIRFRANCE~RSY è consegnato nel file pivot; solo il valore prima di ~ (tilde) è preso come codice cliente.
Variable | Descrizione | Import | Export |
*3 | Società: alimentazione delle classi [F: CPY] società e [F:BPA] indirizzo società |
| Sì |
*4 | Sito di vendita: alimentazione delle classi [F:FCY] sito di vendita e [F:BPA] indirizzo sito di vendita |
| Sì |
*5 | Cliente fattura: alimentazione delle classi [F:BPR] terzo, [F:BPC] cliente fattura e [F:BPA] indirizzo cliente fattura |
| Sì |
*6 | Cliente ordine (specificità EDI): Il valore prima di ~ (tilde) alimenta il codice cliente. | Sì |
|
*6 | Cliente ordine: alimentazione delle classi [F:BPR] terzo, [F:BPC] cliente ordine e [F:BPA] indirizzo cliente ordine |
| Sì |
*7 | Cliente pagatore (specificità EDI): Il valore prima di ~ (tilde) alimenta il codice cliente. | Sì |
|
*7 | Cliente pagatore: alimentazione delle classi [F:BPR] terzo, [F:BPC] cliente pagatore e [F:BPA] indirizzo cliente pagatore |
| Sì |
*8 | Cliente consegnato (specificità EDI): Il valore dopo di ~ (tilde) alimenta il codice indirizzo. | Sì |
|
*8 | Cliente consegnato: alimentazione delle classi [F:BPD] cliente consegnato e [F:BPA] indirizzo cliente consegnato |
| Sì |
*9 | Trasportatore (specificità EDI): Il valore prima di ~ (tilde) alimenta il codice trasportatore. | Sì |
|
*9 | Trasportatore: alimentazione delle classi [F:SDH] consegna (a partire dal n° di consegna della prima riga fattura), [F:BPT] trasportatore e [F:BPA] indirizzo trasportatore |
| Sì |
*15 | Ordine: alimentazione delle classi [F:SOP] e [F:SOQ] della prima riga dell'ordine. Questa azione è necessaria se dei dati memorizzati nelle righe devono apparire nell'export della registrazione testata. |
| Sì |
*52 | Articolo: Alimentazione delle classi [F:ITM] articolo, [F:ITS] articolo-vendita e [F:ITU] articolo-cliente |
| Sì |
da *71 a *78 | Righe da 1 a 8 del testo testata di ordine | Sì | Sì |
da *81 a 88 | Righe da 1 a 8 del testo piede di ordine | Sì | Sì |
da *91 a *98 | Righe da 1 a 8 del testo riga | Sì | Sì |
Le variabili sono utilizzate nell'Import dei testi.
Nell'import, le variabili permettono di gestire gli identificativi EDI per i clienti e il trasportatore. Nei file EDI c'è un identificativo ordine e un identificativo consegna (con stessa struttura dell'identificativo ordine). In compenso, in X3 l'indirizzo di consegna è un codice indirizzo collegato al codice del cliente ordine. Così in EDI si trova spesso lo stesso identificativo per l'ordine e la consegna; fuori da X3 si devono recuperare 2 informazioni. Il software EDI-Appli utilizza una tabella di corrispondenza e per un identificativo EDI consegna nel file da importare un solo dato che raggruppa il codice cliente e il codice indirizzo separati da ~ (tilde).
093195450607700237;AIRFRANCE~RSY (093195450607700237 = identificativo EDI / AIRFRANCE = codice cliente X3 / RSY = codice indirizzo consegna). Così il dato AIRFRANCE~RSY è consegnato nel file pivot; solo il valore prima di ~ (tilde) è preso come codice cliente.
Variable | Descrizione | Import | Export |
*6 | Cliente ordine (specificità EDI): Il valore prima di ~ (tilde) alimenta il codice cliente. | Sì |
|
*8 | Cliente consegnato (specificità EDI): Il valore dopo di ~ (tilde) alimenta il codice indirizzo. | Sì |
|
da *71 a *78 | Righe da 1 a 8 del testo testata | Sì |
|
da *81 a 88 | Righe da 1 a 8 del testo piede | Sì |
|
da *91 a *98 | Righe da 1 a 8 del testo riga | Sì |
|
Nel record SPRICLIST, i criteri sono raggruppati in un solo dato PLI, ma devono essere definiti separatamente nel modello.
Variable | Descrizione | Import | Export |
*1 | Criterio 1 del listino | Sì | Sì |
*2 | Criterio 2 del listino | Sì | Sì |
*3 | Criterio 3 del listino | Sì | Sì |
*4 | Criterio 4 del listino | Sì | Sì |
*5 | Criterio 5 del listino | Sì | Sì |