La quantità iniziale corrispondente alla quantità evasa sulla riga di distinta.
La quantità evasa, si tratta della nuova quantità evasa della riga di distinta espressa in unità di magazzino. Questa informazione permette di modificare la quantità evasa sulla riga di distinta.
Totale, si tratta della quantità già selezionata in vista dell'uscita di stock da modificare.
Uscite in attesa, si tratta della quantità in attesa di regolarizzazione sulla riga di distinta espressa in unità di magazzino.
L'ultima parte della videata è un riquadro che elenca le righe di stock selezionate per l'uscita di stock ed i movimenti di stock già effettuati. Contiene le seguenti informazioni:
Il Numero di lotto
Il Numero di sotto-lotto
La matricola inizio e fine. Per gli articoli gestiti in matricole in entrata/uscita, queste due colonne non saranno mai modificabili eccetto per la gestione dei movimenti in attesa (vedere bottone Inserimento movimento in attesa accessibile sulla riga del riquadro o nel menù Opzioni della barra di menù). Le matricole sono alimentate dalla selezione delle righe di stock. Per gli articoli gestiti in matricole in uscita, si avrà la possibilità (se nessun contatore di matricole è associato all'articolo) di inserire manualmente le matricole inizio e fine sulla riga di stock selezionata per effettuare l'uscita. Se per la riga di stock selezionata, le matricole da assegnare non fossero consecutive, una funzione accessibile con clic destro sulla riga, Matricola da evadere, permette allora di inserire dei numeri disgiunti. L'inserimento di numeri disgiunti implicherà un frazionamento della riga selezionata. Per le matricole gestite esclusivamente in uscita, si potranno avere in stock delle righe identificate da un numero matricola. Queste righe corrispondono a dei resi cliente.
L'ubicazione
Lo stato
La quantità disponibile in unità di magazzino sulla riga di stock selezionata.
La quantità evasa in unità di magazzino su questa riga di stock a fronte della consegna. Nel riquadro delle righe di stock selezionate, questa quantità è la sola informazione modificabile, insieme alla quantità evasa in unità di confezionamento. Permette di rettificare la quantità da prelevare su una riga di stock dopo che questa è stata selezionata mediante la lista di selezione. In effetti, la picking di una riga di stock nel browser carica la riga nel riquadro con, come quantità evasa, la quantità che resta da evadere sulla riga di consegna.
La quantità disponibile in unità di confezionamento sulla riga di stock selezionata.
La quantità evasa in unità di confezionamento su questa riga di stock a fronte della consegna.
L'unità di confezionamento della riga di stock.
Il coefficiente di conversione tra l'unità di confezionamento e l'unità di magazzino
La quantità totale in stock, della riga selezionata, espressa in unità di magazzino.
La data di scadenza del lotto se è il caso.
La presenza di alcune colonne di questo riquadro dipende dalle caratteristiche dell'articolo. In effetti, le informazioni Lotto e Sotto-lotto appaiono solo se l'articolo è gestito per lotto. La data scadenza del lotto apparirà soltanto se la gestione della scadenza è attivata e se l'articolo viene gestito per lotto. Anche la matricola appare soltanto se l'articolo viene gestito per matricola. L'ubicazione dell'articolo sarà presente soltanto se L'Articolo-sito viene gestito per ubicazione.
La lista di selezione permette di selezionare le righe di stock atte ad elaborare l'uscita di stock della riga di distinta. Le informazioni di stock sono presentate nel seguente modo:
Il numero di lotto
Il numero di sotto-lotto
La matricola
L'ubicazione
Lo stato della riga di stock
La quantità disponibile in unità di magazzino della riga di stock.
Il coefficiente di conversione tra l'unità di confezionamento e l'unità di magazzino.
Il codice dell'unità di confezionamento della riga di stock.
I due identificativi liberi della riga di stock.
L'ordine nel quale sono presentate le righe di stock dipende dalla regola di allocazione associata alla categoria dell'articolo. Se l'articolo è gestito per lotto o per matricola, l'ordine è funzione della regola di allocazione. Per lotto FIFO, FEFO, LIFO, per gli articoli gestiti in lotto FIFO, LIFO o per matricola per gli articoli gestiti per matricola. Per gli altri articoli, la lista di selezione sarà ordinata per ubicazione. La sola differenza riguardante la lista di selezione e la regola di allocazione, può provenire dall'ordine associato agli stati. Infatti, se la regola di allocazione autorizza ad esempio l'allocazione degli articoli in stato A o in stato Q ma iniziando sempre dallo stato A, la lista di selezione presenterà le righe di stock così come sono state selezionate senza tener conto della priorità tra stati.
Se l'articolo non viene gestito per matricola, le righe di stock della lista di selezione saranno presentate come segue, in funzione dell'ordine definito dalla regola di allocazione:
Per lotto: Lotto + Sotto-lotto + Ubicazione + Crono stock
FIFO: Data di creazione del lotto + Lotto + Sotto-lotto + Ubicazione + Crono stock
FEFO: Data di scadenza + Lotto + Sotto-lotto + Ubicazione + Crono stock
LIFO: Ordinamento inverso del FIFO
Se l'articolo è gestito per matricola, le righe di stock della lista di selezione saranno presentate come segue, in funzione dell'ordine definito dalla regola d'allocazione:
Per lotto e FEFO: Lotto + Sotto-lotto + Matricola + Crono stock
FIFO: Data creazione del lotto + Lotto + Sotto-lotto + Data ricevimento della matricola + Matricola + Crono stock
LIFO: Ordinamento inverso del FIFO
Sarà possibile ordinare le informazioni presentate su una colonna cliccando sulla colonna desiderata. Si potranno anche fare delle selezioni per colonna, scegliendo la modalità Selezione rapida sulla colonna voluta.
Quando si entra nella funzione, la riga di distinta dispone della totalità delle righe di stock evase (I movimenti in attesa sono visualizzati in rosso). Il riquadro è alimentato con le righe di stock già evase e la lista di selezione è vuota. Se si vogliono far apparire le righe di stock disponibili per procedere ad una modifica delle righe di stock evase, bisognerà cliccare sul bottone F5 per fare il refresh della lista di selezione. Le righe già selezionate nella lista di selezione (che hanno ancora stock disponibile) sono colorate.
Una volta selezionate le righe di stock, bisognerà registrare l'inserimento. Vedere bottone Registra.
E' possibile annullare la selezione di una riga caricata nel riquadro. Per fare ciò, è possibile sia eliminare la riga nel riquadro (non è possibile mettere una quantità a zero nella videata di inserimento), la lista di selezione viene quindi aggiornata, sia deselezionarla utilizzando la lista di selezione. Attenzione, fino a quando non si sono registrate le modifiche, la riga eliminata non ripristina ancora il disponibile liberato nella riga di stock. Questa osservazione è valida solo per le righe già evase al momento di rientrare nella funzione.
Caso particolare dei kit e delle distinte base commerciali:
I kit commerciali: l'uscita di stock del composto e dei componenti è indissociabile. Ciò significa che se si decide di modificare la quantità evasa del composto, i componenti saranno modificati in ugual maniera della quantità evasa del composto. Se lo stock da evadere è insufficiente per alcuni componenti, sul riquadro di uscita saranno automaticamente generati dei movimenti in attesa se i componenti sono gestiti in stock negativo autorizzato, altrimenti la modifica sarà rifiutata.
Possono presentarsi due casi:
Se il composto è gestito in stock, si potrà accedere da esso, alla funzione di uscita di stock. Si potranno quindi selezionare delle righe di stock evase per il composto come per un articolo classico.
Se il composto non è gestito in stock, non si potrà accedere alla funzione sul composto.
In entrambi i casi, tramite questa funzione si potranno modificare manualmente le righe di stock evase dei componenti. L'utilità di accedere a questa funzione per un componente, è quella di modificare la riga di stock evasa (modica del lotto, dello stato...) o di specificare un movimento in attesa. Non si potrà uscire dalla funzione fintanto che la Quantità evasa è diversa dal Totale selezionato + la Quantità evasa in attesa. Per un componente, la quantità in attesa deve essere indicata manualmente tramite il bottone Inserimento movimento in attesa disponibile con clic destro su una riga del riquadro o nel menù Opzioni nella barra di menù.
Le distinte basi commerciali: al contrario dei kit commerciali, i legami tra il composto ed i componenti non sono rigorosi. Ciò significa che si potrà modificare l'uscita in modo indipendente per il composto o i componenti (purchè siano gestiti in stock). Sarà possibile, per un componente, evadere una quantità diversa dalla quantità di legame rispetto al composto.
Quando l'articolo è gestito in stock negativo autorizzato, ed il totale delle righe di stock selezionate è inferiore alla quantità evasa, il bottone successivo è allora accessibile con un clic destro su una riga del riquadro.
Inserimento di un movimento in attesa:
Quando si attiva questa funzione, nel riquadro viene generata una riga rossa, che riporta come quantità evasa, la quantità ancora da evadere. Quando viene generata la riga, non viene specificato alcun attributo di stock. Se lo si desidera, tali attributi potranno essere indicati manualmente (Stato, Ubicazione, Lotto, Sotto-lotto, Matricola). In questo caso, la riga di distinta di uscita potrà essere utile soltanto quando gli attributi indicati saranno in stock. Ciò permette ad esempio di indicare un numero lotto, un sotto-lotto o matricola quando quest'ultimi non sono ancora stati inseriti a sistema in stock, ma sono fisicamente a disposizione. L'uscita sarà allora regolarizzata dopo l'inserimento a sistema effettuato tramite gli stock aventi le caratteristiche citate (regolarizzazione dei movimenti in attesa).
Matricole da evadere:
Questa funzione è accessibile con clic destro su una riga di stock selezionata, solo per gli articoli gestiti in matricole in uscita. Permette di attribuire delle matricole disgiunte ad una riga di stock selezionata. Il risultato di questo inserimento determinerà un frazionamento della riga di stock in altrettanti intervalli inseriti per le matricole evase.
Quando si attiva questa funzione, viene generata nel riquadro una riga in rosso che ha come quantità evasa, la quantità rimanente da evadere. Quando viene generata la riga, non viene specificato alcun attributo di stock. Se lo si desidera, tali attributi potranno essere indicati manualmente (Stato, Ubicazione, Lotto, Sotto-lotto, Matricola). In questo caso, la riga di distinta di uscita potrà essere utile soltanto quando gli attributi indicati saranno in stock. Ciò permette ad esempio di indicare un numero lotto, un sotto-lotto o matricola quando quest'ultimi non sono ancora stati inseriti a sistema in stock, ma sono fisicamente a disposizione. L'uscita sarà allora regolarizzata dopo l'inserimento a sistema effettuato con gli stock aventi le caratteristiche citate (regolarizzazione dei movimenti in attesa).
Una volta effettuato un movimento di uscita, questa funzione permette di modificare i codici sezioni analitiche dei diversi assi che sono stati inizializzati dal codice sezione di default, definito per i movimenti di stock associati alla distinta di uscita. Gli assi analitici non saranno più modificabili dal momento in cui i movimenti di stock associati alla riga di distinta saranno stati contabilizzati.
Questa funzione permette di accedere alla consultazione dello stock per sito dell'articolo in corso di elaborazione.
Questa funzione permette di visualizzare le regole di gestione di uscita che vengono applicate all'articolo in corso di elaborazione. Sono presenti informazioni come la categoria dell'articolo, il codice movimento utilizzato per la transazione scelta, la categoria di ubicazione, gli stati e i sotto-stati autorizzati...
Questo bottone permette di registrare la selezione delle righe di stock da evadere. Viene effettuato un controllo per verificare che la somma delle quantità delle righe di stock selezionate più i movimenti in attesa inseriti corrisponda alla quantità evasa. Se non è così, si riceve un messaggio bloccante.
Bisogna notare che in quel momento saranno automaticamente effettuati i movimenti di stock. Se la quantità evasa è stata modificata, la riga di distinta potrà essere modificata di conseguenza.
Questo bottone permette di annullare tutte le modifiche effettuate sulle righe selezionate. La quantità totale selezionata viene reinizializzata dalla quantità totale selezionata di origine, e le righe di stock inizialmente evase vengono ripristinate.
Questo bottone permette di accedere a criteri di selezione complementari per filtrare le righe di stock nella lista di selezione. Questa videata contiene al massimo le seguenti informazioni (la presenza delle informazioni esposte in questa videata dipende dalle regole di gestione dell'articolo interessato, dal punto di vista della gestione del lotto e dell'ubicazione):
In questa parte della videata appaiono il sito di uscita, l'articolo ed il numero di distinta di uscita interessato.
S/stati autorizzati: I sotto-stati autorizzati sono quelli definiti dalla regola di uscita per il tipo di movimento utilizzato ed anche in funzione del codice movimento definito sulla transazione della distinta di uscita. E' possibile modificare questi sotto-stati autorizzati per visualizzare le righe di stock (nella lista di selezione) che non sono autorizzate dalla regola di uscita. Le righe di stock che non sono autorizzate dalla regole di uscita non potranno essere selezionate (tranne che da un amministratore di stock, vedere parametro utente STOADMIN).
Lotti scaduti: Sarà anche possibile far apparire dei lotti scaduti nella lista di selezione. Questi potranno essere selezionati, come i sotto-stati non autorizzati dalla regola di uscita, solo da un amministratore di stock.
In attesa di sistemazione: Se questo criterio è attivato, sarà possibile autorizzare la selezione di merce in attesa di sistemazione (per gli articoli gestiti per ubicazione), ossia le merci ricevute in corridoio, non ancora sistemate in ubicazioni di magazzino. Gli articoli di cui alcuni attributi di stock possono non essere ancora stati indicati (lotto, sotto-lotto, matricola) saranno visualizzati nella lista di selezione, ma non potranno essere selezionati fintanto che le loro caratteristiche non saranno state precisate.
Terzisti: Questo criterio ha valore solo nel contesto Gestione di Produzione. Se questo criterio è attivato, sarà possibile autorizzare la selezione di componenti affidati a terzisti (per gli articoli gestiti per ubicazione).
Permettono di inserire dei criteri supplementari che servono a limitare la selezione delle righe di stock. Questi filtri possono già essere indicati, se sono stati inseriti sulla riga di distinta all'origine della distinta di uscita (ad esempio, l'ordine o la richiesta di consegna all'origine della riga di consegna). Per gli articoli gestiti per lotto, si potrà inserire un lotto od un'espressione che permettano di descrivere un insieme di lotti (esempio: LOT*A ? tutti i lotti che iniziano con LOT e che terminano con A più un carattere). Per tutti gli articoli, si potranno inserire dei filtri esclusivi sugli stati (esempio: A*,Q1,Q2 tutte le righe di stock in stato A e le righe di stock in stato Q1 e Q2). Potranno essere selezionate soltanto le righe di stock corrispondenti a questi filtri. La combinazione di stati inserita dovrà essere inclusa nella Regola di uscita associata al tipo di distinta corrispondente. Se vengono inseriti dei filtri esclusivi per gli stati, i criteri qualità sugli stati verranno disattivati di conseguenza e non saranno più considerati per il filtro delle righe di stock.
Il filtro preferenziale su ubicazione viene visualizzato per richiamo. Non ha alcun significato in un contesto di picking delle righe di stock. Può già essere alimentato se era stato indicato sulla riga di documento all'origine della riga di distinta di uscita.
Permettono di inserire dei criteri supplementari che servono a limitare la selezione delle righe di stock. Si potranno effettuare delle selezioni sugli identificativi liberi di stock e sulle righe di stock in un'unità di confezionamento specifica.
Visualizzazione dello stock: Si / No. Questo parametro permette di specificare se si desiderano visualizzare nella lista di selezione, le righe di stock il cui stock disponibile è nullo. Queste righe di stock non potranno essere selezionate.
Questo bottone permette di annullare tutte le righe di stock già selezionate. E' così possibile ricominciare la selezione delle righe di stock. Se nel riquadro non è presente alcuna riga, il bottone non è attivo.
Questo bottone permette di uscire dalla funzione. Le righe che erano state selezionate nel corso dell'inserimento non saranno considerate.
Quantità selezionata inferiore alla quantità da elaborare
Questo messaggio compare quando la quantità delle righe di stock selezionate non corrisponde alla quantità totale evasa della riga di distinta.
Stato: X Lotto: Y Stato non autorizzato o lotto scaduto
Questo messaggio appare quando si è effettuato un tentativo di selezione su una riga di stock il cui stato non è autorizzato dalla regola di uscita o quando si seleziona un lotto la cui data di scadenza è superata. In questi due casi di esempio, solo l'amministratore di stock è autorizzato ad effettuare questo tipo di selezione. Queste righe di stock non compaiono di default, sono visibili se si modificano i criteri di picking.
Quantità nulla, eliminare la riga.
Questo messaggio compare quando si inserisce una quantità nulla su una riga di stock selezionata. L'eliminazione di una riga di stock selezionata va effettuata eliminando la riga o deselezionandola nella lista di selezione.
Nessuno stock disponibile!
Questo messaggio compare quando si seleziona una riga di stock la cui quantità disponibile è nulla.
Attributi di stock XXX (saranno visualizzati il lotto se l'articolo è gestito per lotti, la matricola se l'articolo è gestito per matricole, lo stato, l'ubicazione se l'articolo è gestito per ubicazioni) Quantità richiesta: X Quantità disponibile: X Stock modificato, l'allocazione non può essere effettuata
Questo messaggio compare quando si tenta di registrare le righe di stock selezionate per effettuare l'uscita e se la quantità disponibile di alcune righe di stock è nel frattempo variata (a causa di un'altra uscita per esempio).
Componente kit. La quantità selezionata non può essere inferiore alla quantità da elaborare.
Questo messaggio compare quando, per un componente kit si registra la selezione delle righe di stock, e quando la somma Totale selezionato + Quantità in attesa è inferiore alla quantità da consegnare. Occorre in questo caso indicare manualmente lo stock in attesa nel riquadro delle righe di stock.
Sito Articolo Ubicazione: Stock in attesa di sistemazione: Riga di stock incompleta
Questo messaggio compare quando si tenta di selezionare una riga di stock in attesa di sistemazione e quando le caratteristiche dell'articolo da sistemare non sono ancora state indicate (Lotto, Sotto-lotto, Matricola).
Le tabelle utilizzate sono :
la tabella SDELIVERY (testata consegna)
la tabella SDELIVERYD (righe di consegna)
la tabella SMVTH (testata movimenti)
la tabella SMVTD (dettaglio movimento stock)
la tabella ITMMVT (movimenti articoli)
la tabella STOCK (righe di stock)
la tabella STOLOT (numeri di lotto)
la tabella STOSER (matricole)
la tabella STOJOU (giornale di magazzino)