Quando occorre realizzati degli sviluppi specifici, bisogna organizzarsi affinchè questo siano più perenni possibili a fronte dei cambi di versione. Questo documento dettaglia i modi per farlo.
Il supervisore mette a disposizione dei modelli sui quali ci si baserà per sviluppare delle funzioni. Quindi è importante sapere qual è il modello da utilizzare ogni volta che si deve sviluppare un programma. Ogni modello potrà essere completato con azioni particolari a ciascuno. Si troverà qui sotto la descrizione di ogni modello.
La gestione degli oggetti è alla base della maggiorparte delle funzioni del software. Un oggetto corrisponde alla gestione completa delle schede di una tabella o di un gruppo di tabelle (creazione, consultazione, modifica, annullamento se necessario...). Per esempio, la gestione dei clienti, la gestione delle fatture, l'inserimento dei movimenti... sono implementate nel software sotto forma di oggetti.
Un oggetto si presenta sotto forma:
di una finestra composta da una videata di testata e da uno o più folder situati sulla parte destra
di una lista di selezione situata a sinistra ("browser")
La gestione delle consultazioni permette di visualizzare un elenco di record selezionati a partire da criteri inseriti dall'utente. Questo modello permette di visualizzare i risultati sotto forma di grafico.
Una consultazione si presenta sotto forma:
di una finestra composta da una videata di testata e da uno o più folder situati sulla parte in basso
di una videata di inserimento dei criteri
Il modello Programma standard è adattato per le elaborazioni procedurali silenziose (esempio: validazione dei movimenti contabili, consegne automatiche). All'inizio dell'esecuzione, il modello permette l'inserimento di criteri di selezione in un box di dialogo o finestra di criteri, o ancora di rispondere ad un messaggio di conferma di esecuzione di questa elaborazione. In seguito, si può effettuare l'inserimento di una finestra principale. Poi, l'elaborazione procedurale viene eseguita.
Il modello programma standard autorizza:
il lancio del programma in batch
la generazione di una traccia
Questo modello è richiamato da un bottone di fondo videata, da un menù, dal menù contestuale di un campo o una funzione, per aprire una finestra di inserimento o di visualizzazione. Questa finestra può essere una finestra a pieno schermo (si baserà sull'istruzione Inpbox); può essere un box di dialogo (si baserà sull'istruzione Dlgbox) o può essere un box di messaggio (in questo caso si baserà sull'istruzione Mesbox). Nel dizionario delle finestre, il campo AFFICHAGE indicherà il tipo di box da aprire.
La finestra può contenere:
una videata o più videate
dei bottoni di fondo videata
dei menù (salvo su un box di messaggio)
In compenso, su questo modello non è possibile nessuna lista di selezione.
Questo modello gestisce l'apertura, l'inserimento e la chiusura della finestra così come la gestione del bottone "Fine" che è sempre presente. Tramite parametrizzazione della finestra, i bottoni che vengono aggiunti sono totalmente da programmare.
Il modello "Selezione in tabella" è adattato per visualizzare una finestra di scelta basata su degli elementi di una tabella. Infatti, sostituisce l'utilizzo dell'istruzione Choose. Vi sarà la possibilità di applicare un filtro di selezione sui record della tabella.
Il modello "Selezione in elenco" è adattato per visualizzare una finestra di scelta basata su un elenco che viene costituito (e non più su elementi di una tabella).
Il modello "Visualizzazione diverse" può essere scelto per programmi che non aprono finestre. E' adattato per visualizzare una finestra di scelta basata su un elenco che viene costituito (e non più su elementi di una tabella).
Questo modello è richiamato alla stampa di un report Crystal Report (appena prima dell'esecuzione di Crystal Report). Può essere utilizzato per aggiornare dei dati del database X3 o ancora per costituire una tabella di lavoro per facilitare l'elaborazione da Crystal Report.
Questo modello è richiamato ad ogni import di oggetto.
Questo modello è richiamato ad ogni export di oggetto o di tabelle.
Questo modello è richiamato dal menù "Utilizzo / Storicizzazione - Cancellazione". Permette di eseguire una storicizzazione e/o una cancellazione di una o di tutte le parametrizzazioni. Il programma è automatizzato per le tabelle principali e quelle collegate. Una tabella principale può avere fino a 20 tabelle collegate. Una tabella può essere collegata ad una tabella principale quando la sua chiave primaria inizia con la chiave primaria della tabella principale.
A fine elaborazione viene visualizzata una traccia per indicare il numero di record storicizzati ed il numero di record cancellati.