Questo entry point permette di assumere il controllo nell'ambito della preparazione del filtro di selezione degli ordini da visualizzare nel planning globale. Permette in particolare di aggiungere delle selezioni supplementari.
Non vi sono transazioni in corso.
Non c'è file traccia aperto.
La tabella BENCHTRS ([F :BTS]) è aperta e caricata con la transazione in corso.
Questo entry point è stato concepito per permettere di aggiungere delle selezioni nell'ambito del planning globale.
Il contesto (transazione orientata Acquisto o Produzione) dipende dalla parametrizzazione della transazione utilizzata. Questa transazione è modificabile tramite la classe [F :BTS].
Versione 1.2.x : Le tabelle disponibili per selezione sono: incorso articolo [F :ORD] e articolo/sito [F :ITF]
Versione 1.3.x : Le tabelle disponibili per selezione sono: incorso articolo [F :ORD], articolo/sito [F :ITF] e articolo [F :ITM]
Per aggiungere in modo dinamico delle selezioni, bisogna alimentare la variabile FORMULE1 (255).
In versione 1.2.x, questa variabile è totalmente disponibile.
In versione 1.3.x, questa variabile può contenere una formula (dimensione massima = 70), così solo circa 185 caratteri sono utilizzabili per delle selezioni complementari. L'entry point è chiamato prima dell'integrazione di un'eventuale formula di selezione. Se la variabile FORMULE1 contiene delle selezioni complementari inserite nell'ambito dell'entry point, la formula di selezione è aggiunta alla fine della variabile FORMULE1 preceduta da un AND logico.
Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto (...).
Tabella | Contenuto significativo | Descrizione Tabella |
ITMMASTER | No | Articoli |
ITMFACILIT | No | Articoli/sito |
ORDERS | No | Incorso articolo |
BENCHTRS | Sì | Transazioni di tipo piano |
Questo entry point permette di assumere il controllo durante la creazione dei filtri di selezione nell'elaborazione di planning globale (funzione FUNGBENCH).
La variabile CUSFLT (255 caratteri) permette di posizionare dei filtri su dei campi file supplementari.
Il filtro si può applicare ai file degli incorso articoli (ORDERS classe [F :ORD] ), degli articoli (ITMMASTER classe [F :ITM]) ed anche al file degli articoli/siti (ITMFACILIT classe [F :ITF]).
Non vi sono transazioni in corso.
Non ci sono file traccia aperti
La videata MFGBENCH è aperta e le diverse selezioni sono caricate.
Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto (...).
Tabella | Contenuto significativo | Descrizione Tabella |
ITMFACILIT | No | Articolo-sito |
ORDERS | No | Incorso articoli |
ITMMASTER | No | Articoli |
TABUNIT | No | Tabella delle unità |
Questo entry point permette di assumere il controllo sull'ordinamento delle righe del riquadro nell'elaborazione del planning globale (funzione FUNGBENCH).
La variabile WTRI (di tipo integer) permette di disattivare l'ordinamento standard se è stato attuato un ordinamento specifico. Per fare ciò, posizionare WTRI al valore 1.
Poiché questo entry point è comune alle funzioni Planning globale, piano di lavoro e raggruppamento, il programma specifico è unico ed il contesto può essere determinato mediante il test del tipo di transazione:
[F :BTS] BTSTYP = 51 per il planning globale
[F :BTS] BTSTYP = 52 per il piano di lavoro
[F :BTS] BTSTYP = 53 per il raggruppamento
Esempio di programma specifico:
$ACTION
Case ACTION
When "CUSSRT" : Gosub CUSSRT
Endcase
Return
$CUSSRT
Case [F:BTS]BTSTYP
When 51: Sorta [M:MGB]NBLIG [M:MGB]NBLIG Order By [M:MGB]BPRNUM(indice)
When 52: Sorta [M:MGD]NBLIG [M:MGD]NBLIG Order By [M:MGD]BPRNUM(indice)
When 53: Sorta [M:MGP]NBLIG [M:MGP]NBLIG Order By [M:MGP]BPRNUM(indice)
Endcase
WTRI = 1
Return
Non vi sono transazioni in corso.
Non ci sono file traccia aperti
La videata MFGBENCH è aperta e le diverse selezioni sono caricate.
Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto (...).
Tabella | Contenuto significativo | Descrizione Tabella |
ITMFACILIT | No | Articolo-sito |
ORDERS | No | Incorso articoli |
ITMMASTER | No | Articoli |
TABUNIT | No | Tabella delle unità |
BENCHTRS | Sì | Transazione di inserimento |
Questo entry point permette di alimentare dei campi specifici nel planning globale.
E' chiamato nel programma FUNGBENCH.
Non vi sono transazioni in corso.
Non c'è file traccia aperto.
Questo entry point è chiamato alla fine del ciclo di alimentazione delle righe del riquadro.
Permette di assumere il controllo per alimentare dei campi specifici del riquadro.
La classe videata MFGBENCH è aperta al momento della chiamata dell'entry point.
Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto.
Tabella | Contenuto significativo | Descrizione Tabella |
ORDERS | Sì | In-corso |
ITMFACILIT | Sì | Articoli - Siti |
Questo entry point permette di scegliere gli ordini da visualizzare nel planning globale tra quelli già selezionati.
E' chiamato nel programma FUNGBENCH.
Non vi sono transazioni in corso.
Non c'è file traccia aperto.
Questo entry point è chiamato all'inizio del ciclo di alimentazione delle righe del riquadro, appena prima la trans-classe.
La videata MFGBENCHD è aperta al momento della chiamata dell'entry point.
La variabile GPE è utilizzata. E' posizionata al valore 0 di default. Dovrà essere posizionata a 1 nel programma specifico collegato all'entry point se non si vuole visualizzare il record corrente. Il valore di GPE viene testato al ritorno nel programma standard. Se è diverso da 0, la parte che riguarda l'alimentazione della riga viene bypassata.
Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto.
Tabella | Contenuto significativo | Descrizione Tabella |
ORDERS | No | In-corso |
ITMFACILIT | No | Articoli - Siti |
Questo entry point permette di assumere il controllo per lanciare una stampa specifica al posto della stampa videata standard.
E' chiamato nel programma FUNGBENCH.
Non vi sono transazioni in corso.
Non c'è file traccia aperto.
Questo entry point è chiamato dopo la selezione della funzione « Stampa » del menù « File ».
La videata MFGBENCH è aperta al momento della chiamata dell'entry point.
La variabile GPE è utilizzata. E' posizionata al valore 0 di default. Dovrà essere posizionata a 1 nel programma specifico collegato all'entry point se non si vuole lanciare la stampa standard. Il valore di GPE viene testato al ritorno nel programma standard. Se è diverso da 0, il lancio della stampa standard viene bypassato.
Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto.
Tabella | Contenuto significativo | Descrizione Tabella |
ORDERS | No | In-corso |
ITMFACILIT | No | Articoli - Siti |
Questo entry point permette di aggiungere l'istruzione "With Nohint" nel caso di problemi di performance sull'istruzione Link tra le tabelle [F:ITM] e [F:ITF].
Viene chiamato nel programma FUNGBENCH.
Non vi sono transazioni in corso.
Non c'è file traccia aperto.
Questo entry point è chiamato dopo la selezione della funzione « Stampa » del menù « File ».
La videata MFGBENCH è aperta al momento della chiamata dell'entry point.
La variabile GPE è utilizzata. E' posizionata al valore 0 di default. Andrà posizionata a 1 nel programma specifico collegato all'entry point se si desidera aggiungere questa istruzione nella query utilizzata.
Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto.
Tabella | Contenuto significativo | Descrizione Tabella |
ORDERS | No | In-corso |
ITMFACILIT | No | Articoli - Siti |
Questo entry point permette di assumere il controllo sullo stile di visualizzaione di una riga del riquadro.
La variabile [M:HLIK]LINNUM contiene l'indice della riga del riquadro.
La variabile [M:HLIK]STYLE contiene lo stile standard da applicare a questa riga (nessuno stile se [M:HLIK]STYLE = blank).
Rialimentando [M:HLIK]STYLE, è possibile sostituire lo stile standard con un altro, oppure disabilitarlo.