Entry Points > Modulo Stock > Script standard FUNPKP 

PACKDETMAJ: Aggiornamenti di file specifici dopo aggiornamento di una riga

Questo entry point viene chiamato nella gestione dell'impacchettamento per permettere di aggiornare delle tabelle specifiche.

Viene chiamato nel programma di gestione dell'impacchettamento FUNPKP.

Viene chiamato durante la creazione di un impacchettamento, alla registrazione di ogni riga di collo. Permette di assumere il controllo prima di ogni registrazione di riga di collo.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

C'è una transazione in corso (transazione di registrazione o di annullamento dell'impacchettamento). La variabile GOK è utilizzata e testata. E' inizializzata a 1. Può essere posizionata a 0 se si desidera abbandonare la transazione.

File traccia

Non ci sono file traccia aperti

Vari casi di chiamata

Questo entry point viene chiamato da ogni programma che permette di generare/annullare dei colli:

.         Bottone impacchettamento dalla gestione delle consegne o preparazione

.         Funzione impacchettamento dal menù stock

Viene chiamato a due livelli:

.         Durante la creazione di una riga dettaglio collo:

Ci si trova nel ciclo di generazione dei dettagli collo. nolign-1. Il buffer [F :SPD] è caricato. Ci si trova appena prima la scrittura del record [F :SPD].

La testata del collo non è ancora creata. Lo sarà solo dopo la creazione di tutti i suoi dettagli.

Si noti che il buffer testata consegna [F :SDH]  o testata preparazione [F:PRH] è in linea. .         Durante l’annullamento di un impacchettamento. Tale annullamento si effettua a due livelli:

.           Quando si applica il bottone annullamento.

Si è appena eseguita l’istruzione delete sui file SPACK ([F :SPH]) e SPACKD ([F :SPD]) per la consegna in corso di elaborazione. E' avvenuta quindi la cancellazione completa dell'impacchettamento.

.          Quando si applica il bottone registra, appena prima di generare l'impacchettamento.

Si è appena eseguita l’istruzione delete sui file SPACK ([F :SPH]) e SPACKD ([F :SPD]) per la consegna o preparazione in corso di elaborazione. E' avvenuta quindi la cancellazione completa dell'impacchettamento, se questo esisteva già.

Ci si trova appena prima del ciclo di generazione dei dettagli collo. Per differenziare questi due livelli di chiamata (annullamento dell'impacchettamento, registrazione di una riga di collo), occorre utilizzare la variabile WPOINT_CODTRT. Vale « C » per la creazione, « A » per l’annullamento. 

La variabile globale GVCRTYP permette di sapere se si tratta di un impacchettamento consegna o preparazione

                GVCRTYP  = 3  : Preparazione

                GVCRTYP  = 4  : Consegna

CALWCALNBCOL: Verifica della possibilità di un impacchettamento automatico

Questo entry point viene chiamato nella gestione dell'impacchettamento per permettere se possibile l'impacchettamento automatico.

Viene chiamato nel programma di gestione dell'impacchettamento FUNPKP.

Viene chiamato durante la creazione di un impacchettamento, al momento dell'alimentazione del riquadro.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

Non c'è transazione in corso.

File traccia

Non ci sono file traccia aperti

Vari casi di chiamata

Questo entry point viene chiamato al momento del caricamento del riquadro.

Permette per una riga di documento avente un codice imballaggio e capacità indicate, un numero di dettaglio > 1, di verificare la possibilità di effettuare un impacchettamento automatico.

E' la variabile WCALNBCOL che indica se può essere possibile un impacchettamento automatico.

                        WCALNBCOL a 1 significa che l'impacchettamento automatico non è possibile.

                        WCALNBCOL a 0 significa che l'impacchettamento automatico è possibile.

In standard la variabile WCALNBCOL è uguale a 0 se la quantità di tutti i dettagli di una riga di documento corrisponde alla capacità dell'imballaggio. 

L'entry point permette di effettuare una verifica differente.

La variabile GPE posizionata a 1 permette di non prendere in considerazione la verifica standard.

La globale GVCRTYP permette di sapere se si tratta di un impacchettamento consegna o preparazione

                GVCRTYP  = 3  : Preparazione

                GVCRTYP  = 4  : Consegna  

  La videata PKP1 è disponibile

  Se GVCRTYP  = 4  le tabelle STOJOU[STJ] , SDELIVERY[SDH] SDELIVERYD[SDD] STOALL[STA )

                             sono disponibili

  Se GVCRTYP  = 3  le tabelle STOPREH[PRH] STOPRED[PRE] STOALL[STA )

                             sono disponibili

 

BEFWRISPH: Prima della creazione della tabella testata colli SPACK

Questo entry point viene chiamato nella gestione del post impacchettamento prima della scrittura della tabella SPACK (colli consegna).

Viene chiamato nel programma di gestione del post impacchettamento FUNPKP.

Viene chiamato quando si registra un impacchettamento, in creazione del record testata colli (Tabella SPACK).

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

C'è una transazione in corso (transazione di registrazione o di annullamento dell'impacchettamento). La variabile GOK è utilizzata e testata. E' inizializzata a 1. Può essere posizionata a 0 se si desidera abbandonare la transazione.

File traccia

Non ci sono file traccia aperti

Vari casi di chiamata

Questo entry point viene chiamato da ogni programma che permette di generare/annullare dei colli:

.         Bottone impacchettamento dalla gestione delle consegne o preparazione

.         Funzione impacchettamento dichiarativo dal menù stock

Ci si trova nel processo di creazione righe e testata collo. 

 Vengono create tutte le righe di dettagli del collo.

Si noti che il buffer testata consegna [F :SDH] o testata preparazione [F:PRH] è in linea. .   

La variabile globale GVCRTYP permette di sapere se si tratta di un impacchettamento consegna o preparazione

                GVCRTYP  = 3  : Preparazione

                GVCRTYP  = 4  : Consegna

AFF_PKP1: Prima delle istruzioni di refresh della videata PKP1

Questo entry point viene chiamato nella gestione del post-impacchettamento prima delle istruzioni di refresh della videata PKP1

E' chiamato nel programma di gestione del post-impacchettamento FUNPKP.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

Non c'è transazione in corso.

La variabile GPE è utilizzata e testata. Viene inizializzata a 0. Può essere posizionata a 1 se si desidera disattivare il refresh della videata PKP1. Viene alimentata nell'etichetta CHARGE_PKP1 del programma FUNPKP

File traccia

Non ci sono file traccia aperti

Vari casi di chiamata

Questo entry point viene chiamato ad ogni refresh della videata PKP1.

Ovvero nelle azioni: DEBUT, ENR, SUP, ABA, SUI, PRE, LAS, FIR (possibilità di testare l'esistenza del campo ACTION ed il suo contenuto se l'utente vuole condizionare il refresh) 

e tramite clic destro "Elimina collo" a partire da una riga del riquadro (in questo caso il campo ACTION non esiste) 

La videata PKP1 viene caricata.

ENR_COLISAGE: Prima del programma standard di validazione dei colli

 Questo entry point viene chiamato nella gestione del post-impacchettamento prima del programma standard di validazione dei colli. Permette di elaborare in maniera specifica questa validazione.

Viene chiamato nel programma di gestione del post-impacchettamento FUNPKP.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

Non c'è transazione in corso.

La variabile GPE è utilizzata e testata. Viene inizializzata a 0. Può essere posizionata a 1 se si desidera disattivare il programma standard di validazione dei colli. Viene alimentata nell'etichetta ENR_COLISAGE del programma FUNPKP

File traccia

Non ci sono file traccia aperti

Vari casi di chiamata

Questo entry point viene chiamato ad ogni utilizzo del bottone "Registra".

L'etichetta ENR_COLISAGE elabora per ogni riga del riquadro della videata PKP1 che possiede i campi MODFLG a 2 e PACSEQ <>0 :   

                             il caricamento della videata PKP2 (etichetta CHARGE_PKP2 programma TRTPKP2)

                              il calcolo dei numeri dei colli, codice SSCC e la scrittura dei dettagli del collo (etichetta                                ECRCOL_PKP2 programma FUNPKP)

                              la scrittura della testata del collo (etichetta ENTETE_COLIS programma FUNPKP)

Dopo aver elaborato tutte le righe, viene effettuato l'aggiornamento del documento origine (etichetta ENTETE_COLIS del programma FUNPKP)

Dopo l'etichetta ENR-COLISAGE viene lanciata la stampa delle etichette. Posizionare la variabile GDOCFLG a 0 per disattivarla se necessario. (Questa variabile viene inizializzata con il valore del campo "Stampa automatica" della transazione).