Entry Points > Modulo Produzione > Script standard JALLIBB 

CAPACITY: Ponderazione della capacità giornaliera

Questo entry point permette di intervenire sulla capacità giornaliera dei centri di lavoro.

Contesto e modalità di funzionamento

 

Classi file e videate disponibili

Le tabelle FACILITY ([F :FCY]), TABUNAVAIL ([F :TUV]), WORKSTATIO ([F :MWS]), CAPVAR (F :CPV)) e TABWEEDIA ([F :TWD]) sono alimentate al momento della chiamata dell'entry point.

Utilizzo

Questo entry point è stato concepito per permettere di intervenire sulla capacità giornaliera del centri di lavoro calcolata da X3. Al momento della chiamata, il calcolo standard della capacità giornaliera è già stato effettuato. L'entry point permette allora di modificare questo risultato.

La variabile risultato da modificare è LCAP(I).

Esempio di utilizzo:

Sia la variabile specifica [F :MWS]XUSE corrispondente ad una percentuale di utilizzo della capacità.

Il programma dell'entry point potrà effettuare una operazione del tipo:

LCAP(I) = (LCAP(I) * [F :MWS]XUSE) / 100

Si noti che la variabile LCAP(I) contiene un risultato che non tiene sistematicamente conto del numero di esemplare del centro di lavoro.

Questo contesto può essere riconosciuto dalla variabile INBR:

INBR = 0        La capacità calcolata da X3 non prende in considerazione il numero di esemplare

INBR = 1        La capacita calcolata da X3 prende in considerazione il numero di esemplare

Osservazione:

Per alimentare la capacità giornaliera a partire da una risorsa esterna (piuttosto che ponderarla), basarsi sulla variabile LDATD che contiene la data corrispondente al valore 0 dell'indice I del riquadro delle capacità LCAP().

Tabelle aperte 

Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto (...).

TabellaContenuto significativoDescrizione Tabella
FACILITYSiSiti
WORKSTATIOSiCentri di lavoro
TABUNAVAILSiIndisponibilità
CAPVARSiVariazioni di capacità
TABWEEDIASiSchemi settimanali

STARTHOUR: Inizializzazione dell'ora di inizio di giornata

Questo entry point serve ad inizializzare l'ora di inizio di giornata.

La parametrizzazione della schedulazione per il sito permette di definire 2 orari (inizio attività 1 e 2) che sono applicati nell'ambito del calcolo del posizionamento delle operazioni nella giornata.

Questo entry point permette all'utente di attuare la propria logica di inizializzazione (per esempio l'orario può dipendere dal centro di lavoro).

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

Indeteminata, l'entry point è situato nella schedulazione che può essere chiamata in vari contesti.

File traccia

Indeteminato, l'entry point è situato nella schedulazione che può essere chiamata nei vari contesti.

Variabili e videate disponibili

            In entrata       LWST     = Centro di lavoro

                                   LFCY     = sito di produzione

                                   LDAYCAP  = capacità del giorno in ore

                                   WFRCSTRD(J) = data

In uscita        WSTARTC = ora in formato HH:MM

 

Esempio di implementazione

 ##########################################################################

# Entry point STARTHOUR

#------------

# STARTHOUR:

#            In entrata LWST     = centro

#                      LFCY     = sito

#                      LDAYCAP  = capacità del giorno

#                      WFRCSTRD(J) = data forzata

#            In uscita WSTARTC = ora in formato HH:MM

$ACTION

Case ACTION

    When "STARTHOUR"      : Gosub STARTHOUR

Endcase

Return

 

$STARTHOUR

If (LDAYCAP > 0  & LDAYCAP <= 10) : WSTARTC = "08:00": Endif

If (LDAYCAP > 10 & LDAYCAP <= 20): WSTARTC = "04:00": Endif

Return

 

Tabelle aperte 

Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto.

Tabella

Contenuto significativo

Descrizione Tabella

WORKSTATIO

Si

Centri di lavoro

TABWEEDIA

No

Schemi settimanali

CAPVAR

No

Variazioni di capacità

 

WORKLOAD: Aggiornamento della tabella WORKLOAD

Questo entry point permette di intervenire sulla capacità giornaliera dei centri di lavoro.

Contesto e modalità di funzionamento

Classi file e videate disponibili

La tabella WORKLOAD [WKL] è caricata al momento della chiamata dell'entry point.

Utilizzo

Il carico in corso di scrittura è contenuto nella variabile decimale WCALC.

Il contesto è conosciuto tramite le variabili globali:

GWKLACT: Azione (« L » per aggiunta di carico, « U » per scarico)

GWKLMFG: Numero ordine di produzione

GWKLOPE: Numero operazione

GWKLSPL: Frazione operazione

Tabelle aperte 

Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto (...).

Tabella

Contenuto significativo

Descrizione Tabella

WORKLOAD

Si

Carico dei centri

FILTERWKL: Filtro di lettura della tabella WORKLOAD prima dell'aggiornamento

Questo entry point permette di intervenire al momento della costituzione del filtro di lettura della tabella WORKLOAD prima del suo aggiornamento.

Contesto e modalità di funzionamento

Classi file e videate disponibili

La tabella WORKLOAD [WKL] è caricata al momento della chiamata dell'entry point.

Utilizzo

Questo entry point permette di sostituire il filtro standard.

Esempio:

$ACTION

Case ACTION

    When "FILTERWKL"     : Gosub FILTER_WKL

Endcase

Return

 

$FILTER_WKL

If GFONCTION = 'FUNMIWL'

    Filter [WKL] Where MFGFCY=LMFGFCY & WST=LWST & PEREND >= WSTRDAT & PERSTR <=WSTRDAT

&                Order By Key WKL0

    GPE = 1

Endif

Return

Tabelle aperte 

Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto (...).

Tabella

Contenuto significativo

Descrizione Tabella

WORKLOAD

No

Carico dei centri