Questo entry point è chiamato nel programma STKALL, nel sotto programma SUPALL di cancellazione di un'allocazione. Questo sotto-programma viene lui stesso chiamato dal sotto programma DELALL che effettua la cancellazione di tutte le allocazioni per una riga di movimento.
Riguardo la funzione di disallocazione automatica degli ordini, ci si posiziona nella transazione di cancellazione dell'allocazione su una riga d'ordine:
. Un lock è stato posizionato sulla testata d'ordine.
. La riga dettaglio ordine [F:SOQ] è stata letta.
. Il sotto-programma DELALL è chiamato. Ci si situa nel circuito di lettura di tutte le linee di allocazione. Per ogni linea di allocazione da cancellare :
. La riga d’allocazione è stata letta. Il buffer [F :STA] è caricato.
. La riga di stock corrispondente è stata letta ed aggiornata (Decremento del Totale quantità allocata). Il buffer [F :STO] è caricato:
[F :STO]LOT : Contiene il Numero di lotto
[F:STO]LOC : Contiene l'ubicazione
La data di scadenza del lotto può essere tranquillamente conosciuta tramite la lettura del Numero di lotto nel file corrispondente STOLOT. Questa lettura necessita l'apertura del file.
. Ci si posiziona appena prima la cancellazione della riga di allocazione.
. Ci si posiziona appena prima l'aggiornamento della riga dettaglio ordine.
L'entry point è chiamato solo se una traccia è aperta (GTRACE è diversa da blank). L’aggiunta di una nuova riga in questa traccia si fa semplicemente con la seguente istruzione:
Call ECR_TRACE(« Descrizione del messaggio da aggiungere», 0 o 1 ) From GESECRAN.
(Se 1, la riga apparirà in rosso).
NB: Sapendo che questo entry point si situa nel sotto-programma SUPALL, può essere utilizzato da tutte le funzioni che effettuano in questo modo delle cancellazioni di allocazioni. L’utilizzo di GFONCTION può permettere di conoscere la funzione d’origine.
Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto (il cliente corrente è caricato...).
Questo riquadro è valido per la funzione di disallocazione automatica degli ordini.
Tabella | Contenuto significativo | Descrizione Tabella |
SORDER | Sì | Ordini testata |
SORDERQ | Sì | Ordini riga quantità |
SORDERP | Sì | Ordini riga prezzo |
SORDERC | Sì | Ordini articolo / cliente (ordini aperti) |
ITMMASTER | Sì | Articoli |
ITMMVT | No | Movimenti articoli |
ITMFACILIT | Sì | Articoli siti |
FACILITY | No | Siti |
STOALL | Sì | Allocazioni |
STOCK | Sì | Stock |
Questo entry point permette di utilizzare i dati stock di una allocazione dettagliata durante l'aggiornamento dell'allocazione.
C'è una transazione in corso.
Non esiste file traccia aperto.
Questo entry point è posizionato nell'etichetta $TRT_STO del programma STKALL utilizzato nei sotto-programmi CREALL, MODALL e SUPALL del programma STKALL.
E' chiamato dopo ogni creazione, modifica o cancellazione di un'allocazione dettagliata prima dell'aggiornamento di quest'ultima.
[F :STA]VCRTYP contiene il tipo di movimento che è all'origine dell'allocazione.
[L]WQTA contiene la quantità da allocare/disallocare
questa quantità è positiva se si tratta di una creazione o di un aumento
questa quantità è negativa se si tratta di una cancellazione o di una diminuzione
Le informazioni stock associate (matricola, lotto, sotto-lotto, ubicazione, …) a questa allocazione sono nella classe file [F :STO]
Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto (il cliente corrente è caricato...).
Tabella | Contenuto significativo | Descrizione Tabella |
STOCK [STO] | Sì | Stock |
STOALL [STA] | No | Allocazioni |
Questo entry point permette di non eseguire il programma di risincronizzazione delle quantità in corso di elaborazione durante la chiamata al programma di determinazione dello stock da evadere.
C'è una transazione in corso.
Non c'è transazione in corso.
Non esiste file traccia aperto.
Questo entry point si trova nel sotto-programma STOCKALG del programma STKALL. (determinazione dello stock da evadere)
Per non eseguire la risincronizzazione; problema di performance se grossi volumi), posizionare la variabile locale [L]WSTOWIPW = 0 nell'entry point STOWIPW del programma STKALL.
Tabella | Contenuto significativo | Descrizione Tabella |
Questo entry point permette di autorizzare il riapprovvigionamento automatico dei fabbisogni di riapprovvigionamento a partire da ubicazioni a loro volta riapprovvigionabili.
Non vi sono transazioni in corso.
Non esiste file traccia aperto.
Questo entry point si trova nell'etichetta $TRAITE_STOCK chiamata nel sotto-programma STOCKALG del programma STKALL. (determinazione dello stock da evadere)
Quando si utilizza questa determinazione automatica dello stock da elaborare nell'ambito del piano di riapprovvigionamento, le ubicazioni a loro volta riapprovvigionabili non vengono prese in considerazione.
Per considerarle, occorre posizionare la variabile GPE=1
Questo entry point riguarda la presa in considerazione delle righe di stock selezionate e ordinate dall'algoritmo di determinazione automatica dello stock da allocare o da evadere.
Permette di riordinare le righe di stock selezionate e ordinate dall'algoritmo.
Non vi sono transazioni in corso.
Non esiste file traccia aperto.
Questo entry point è situato nel sotto-programma STOCKALG del programma STKALL.
E' chiamato quando si determina automaticamente lo stock da elaborare per effettuare un'allocazione, un'uscita, una proposta di allocazione o di uscita.
Permette di riordinare le righe di stock selezionate e ordinate dall'algoritmo.
Le variabili significative sono le seguenti:
- Il blocco 1 della videata ALLPAR [ALP] contiene le caratteristiche di esecuzione dell’algoritmo: tipi di movimento, sito, articolo, regole di allocazione e di gestione, quantità da elaborare …
- [M :ALP]TYPQTY indica con quale tipo di quantità si lavora: 1=quantità in unità fisiche, 2=quantità in unità attive (caso standard)
- Il blocco riquadro 4 della videata ALLPAR [ALP] contiene le righe di stock selezionate e ordinate dall'algoritmo.
Attenzione: Il riquadro è stato ordinato solo sulle 2 colonne [M :ALP]WCOND e [M:ALP]NLIG, mentre le altre colonne nono sono state spostate --> quando si effettua un ciclo da 0 a [M:ALP]NBLIG, si accede ai valori di queste colonne utilizzando l'indice [M:ALP]NLIG.
Attenzione: In nessun caso bisogna modificare il contenuto di un campo della videata ALLPAR.
Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto (il cliente corrente è caricato...).
Tabella | Contenuto significativo | Descrizione Tabella |
ITMMASTER | Sì | Articoli |
ITMMVT | Sì | Movimenti articoli |
ITMFACILIT | Sì | Articoli siti |
ITMCATEG | Sì | Categorie articoli |
STOLOT [STL1] | No | Lotti |
STOCK [STO1] | No | Stock |
STOALL [STA1] | No | Allocazioni |
TABALLRUL | Si se WTRUCOD<>’’ | Regole di allocazioni / uscite |
TABSTORUL | Sì | Regole di gestione |
Questo entry point permette di intervenire su alcuni parametri dell’allocazione automatica ed in particolare sulla quantità da allocare.
Non vi sono transazioni in corso.
Non esiste file traccia aperto.
Questo entry point è situato all'inizio del sotto-programma GENSTOALL del programma STKALL.
Permette ad esempio di intervenire sulla quantità da allocare.
I parametri accessibili sono:
- [M:ALP]QTY: Quantità da allocare (in unità di magazzino attiva)
- I campi del blocco 1 della videata di parametrizzazione ALLPAR sono alimentati ed accessibili. Attenzione: ogni modifica di questi campi deve essere effettuata con cognizione di causa.
Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto (il cliente corrente è caricato...).
Tabella | Contenuto significativo | Descrizione Tabella |
ITMMASTER | Sì | Articoli |
ITMFACILIT | No | Articoli siti |
ITMCATEG | No | Categorie articoli |
STOLOT [STL1] | No | Lotti |
STOCK [STO1] | No | Stock |
STOALL [STA1] | No | Allocazioni |
TABALLRUL | No | Regole di allocazioni / uscite |
TABSTORUL | No | Regole di gestione |