Entry Points > Modulo Acquisti > Script standard SUBPTHA 

CHGALLQTY: Quantità da allocare su ricevimento di ordine diretto

Questo entry point posizionato nel programma SUBPTHAgestione dei ricevimenti di acquisto, genera un'azione "CHGALLQTY".

Lo scopo di tale azione è di dare la possibilità di intervenire sulla quantità da allocare per l'ordine di vendita nell'ambito di un ricevimento di ordine diretto.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

C'è una transazione in corso.

File traccia

C'è un file traccia aperto.

Vari casi di chiamata

La chiamata si fà alla creazione di una riga di ricevimento di ordine diretto durante la transazione di aggiornamento.

Variabili e videate disponibili

Le seguenti classi file sono caricate durante la chiamata dell'azione « CHGALLQTY » 

[F :PTH] Testata del ricevimento di ordine diretto

[F :PTD] Riga del ricevimento di ordine diretto

[F :SOQ] Riga dell'ordine di vendita

Le classi precedenti non devono essere modificate. 

La seguente variabile può essere modificata  

WQTERES

Quantità da allocare per l'ordine di vendita.

Nota: Questa quantità non deve essere superiore alla quantità ricevuta [F :PTD]QTYSTU, se ciò avviene, quest'ultima verrà rettificata!

 

Tabelle aperte 

Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto.

Tabella

Contenuto significativo

Descrizione Tabella

PRECEIPT

Testate ricevimento

PRECEIPTD

Righe ricevimento

SORDERQ

Righe di ordine di vendita

Osservazioni diverse

Questo entry point è chiamato solo in caso di un ricevimento di ordine diretto.

CLCQTYPTH: Ricalcolo delle quantità in unità di acquisto

Questo entry point posizionato nel programma SUBPTHAgestione dei ricevimenti di acquisto, genera un'azione "CLCQTYPTH".

Lo scopo di questa azione è dare la possibilità di intervenire sul ricalcolo delle quantità in unità di acquisto dopo un inserimento dettagliato delle entrate in stock.

Esempio di utilizzo:

-         Ordine di 100 Kg (UA) corrispondente a 2000 Fogli (UM)

-         Ricevimento dell'ordine 100 Kg (UA) ed inserimento del dettaglio entrata 1900 Fogli (UM) che provoca un ricalcolo di 95Kg (UA)

Poiché il peso di un foglio varia secondo l'igrometria, non si vuole assolutamente modificare la quantità in UA poichè i 1900 Fogli raggiungono effettivamente un peso di 100 Kg.

Si può quindi considerare che al di qua di un determinato delta non occorra effettuare il ricalcolo delle quantità:

If abs(OLDQTY-GTOTQTY<=1000  WCLCFLG=0 : Endif

Si può anche voler forzare il valore appropriato nelle quantità di acquisto bypassando il ricalcolo automatico.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

Vi è una transazione in corso se [M :PTH1]CREFLG(WNOL)<>0

File traccia

C'è un file traccia aperto.

Vari casi di chiamata

La chiamata si fa in seguito alla validazione dell'inserimento dettagliato delle entrate in stock.

Variabili e videate disponibili

Le seguenti variabili sono caricate durante la chiamata dell'azione « CLCQTYPTH ».

OLDQTY

Vecchia quantità globale in unità di magazzino della riga di ricevimento prima dell'inserimento dettagliato.

GTOTQTY

Nuova quantità globale in unità di magazzino della riga di ricevimento dopo l'inserimento dettagliato.

WNOL

Indice della riga di ricevimento in corso di elaborazione (utilizzabile con la classe [M :PTH1]).

Le variabili precedenti non devono essere modificate.

WCLCFLG

Flag di ricalcolo delle quantità in unità di acquisto.

0 = Nessun ricalcolo.

1 = Ricalcolo automatico delle quantità in unità di acquisto in funzione del coefficiente UM-UA.

[M :PTH1]QTYPUU(WNOL)

Quantità totale in unità di acquisto della riga di ricevimento prima del ricalcolo eventuale.

Tabelle aperte 

Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto.

Tabella

Contenuto significativo

Descrizione Tabella

ITMMASTER

Articoli

ITMBPS

Sì se creazione

Articoli - fornitori

Osservazioni diverse

Questo entry point è chiamato dopo ogni clic destro « Inserimento dettaglio entrate ».

CPRCOE: Coefficiente di approssimazione del prezzo

Questo entry point situato nel programma SUBPTHAgestione dei ricevimenti di acquisto, genera una azione "CPRCOE".

Lo scopo di questa azione è dare la possibilità di intervenire sul coefficiente di approssimazione che serve a calcolare il prezzo unitario di costo di un articolo ricevuto partendo dal prezzo unitario netto dell'ordine di acquisto.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

Non vi sono transazioni in corso.

File traccia

Non c'è file traccia aperto.

Vari casi di chiamata

La chiamata si fa alla creazione di una riga di ricevimento sia che questa venga inserita manualmente che caricata mediante 'picking' delle righe d'ordine.

Variabili e videate disponibili

La variabile seguente è caricata durante la chiamata dell'azione "CPRCOE". 

NOL

Indice della riga di ricevimento in corso di elaborazione (utilizzabile con la classe [M:PTH1]).

Si utilizza la seguente videata: [M:PTH1] 

La variabile e la classe precedente non devono essere modificate. 

WCPRPRIX

Prezzo unitario lordo di costo prima dell'applicazione del coefficiente di approssimazione, quest'ultimo può essere modificato dall'entry point 

WCPRCOE

Coefficiente di approssimazione provieniente dall'articolo fornitore, quest'ultimo può essere modificato mediante l'entry point per ottenere un differente prezzo unitario netto di costo.

Il prezzo unitario netto di costo è il risultato della moltiplicazione di WCPRPRI per WCPRCOE arrotondato secondo il valore della variabile globale GDECPRI (in standard 4 decimali).

Tabelle aperte 

Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto.

Tabella

Contenuto significativo

Descrizione Tabella

PORDER

Testate ordine

PORDERQ

Righe d'ordine quantità

PORDERP

Righe d'ordine prezzo

Osservazioni diverse

Questo entry point è chiamato solo in caso di un ricevimento di una riga d'ordine non fatturata con un articolo gestito in magazzino.

Attenzione al parametro di valorizzazione delle entrate dell'articolo che deve essere a "prezzo di ordine" affinché il recupero dei prezzi di costo sia effettivo nei movimenti di magazzino.

CHXPRIORD: Scelta prezzo dell’ordine.

Questo entry point situato nel programma SUBPTHAgestione dei ricevimenti di acquisto, genera un'azione "CHXPRIORD".

Lo scopo di tale azione è dare la possibilità di intervenire sull'alimentazione del prezzo dell'ordine chiamato anche prezzo unitario di costo.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

Non vi sono transazioni in corso.

File traccia

Non c'è file traccia aperto.

Vari casi di chiamata

La chiamata si fa alla creazione di una riga di ricevimento, sia che questa venga inserita manualmente o caricata mediante 'picking' delle righe d'ordine.

Questa chiamata si fa solo nel caso in cui il ricevimento provenga da un ordine parzialmente o totalmente fatturato.

Variabili e videate disponibili

La variabile seguente è caricata durante la chiamata dell'azione "CHXPRIORD". 

NOL

Indice della riga di ricevimento in corso di elaborazione (utilizzabile con la classe [M:PTH1]).

Si utilizza la seguente videata: [M:PTH1] 

La variabile e la classe precedente non devono essere modificate. 

WPRIFLG

Flag per l'alimentazione del prezzo dell'ordine chiamato anche prezzo unitario di costo, i valori possibili sono:

1 = prezzo dell'ordine

2 = prezzo della prima fattura validata

3 = prezzo della prima fattura validata con le sue eventuali fatture complementari (è il funzionamento standard)

4 = prezzo dell'ultima fattura validata

5 = prezzo dell'ultima fattura validata con le sue eventuali fatture complementari

6 = prezzo indicato nella variabile WPRIORD

WPRIORD

Prezzo specifico dell'ordine (prezzo unitario lordo di costo prima dell'applicazione del coefficiente di approssimazione) da alimentare solo se WPRIFLG = 6

Questo prezzo è il prezzo di una unità di magazzino espressa in valuta società.

Tabelle aperte 

Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto.

Tabella

Contenuto significativo

Descrizione Tabella

PORDER

Testate ordine

PORDERQ

Righe d'ordine quantità

PORDERP

Righe d'ordine prezzo

Osservazioni diverse

Questo entry point è chiamato solo nel caso di un ricevimento di una riga d'ordine non fatturata con un articolo gestito in stock.

Nel caso di un prezzo nullo (WPRIFLG=6 e WPRIORD=0), sarà il prezzo dell'ordine ad essere recuperato.

Attenzione al parametro di valorizzazione delle entrate dell'articolo che deve essere a "prezzo di ordine" affinché il recupero del prezzo di costo sia effettivo nei movimenti di stock.

CHARGLIGPTH: Caricamento riga ricevimento

Questo entry point situato nel programma SUBPTHAgestione dei ricevimenti di acquisto, genera un'azione "CHARGLIGPTH".

Lo scopo di tale azione è dare la possibilità di intervenire sulla quantità da ricevere durante il caricamento della riga di ricevimento.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

Non vi sono transazioni in corso.

File traccia

Non c'è file traccia aperto.

Vari casi di chiamata

La chiamata si fa alla creazione di una riga di ricevimento sia che questa venga inserita manualmente che caricata mediante 'picking' delle righe d'ordine.

Variabili e videate disponibili

La variabile seguente è caricata durante la chiamata dell'azione "CHARGLIGPTH". 

NOL

Indice della riga di ricevimento in corso di elaborazione (utilizzabile con la classe [M:PTH1]).

Si utilizza la seguente videata: [M:PTH1] 

La variabile e la classe precedente non devono essere modificate. 

WQTE

Quantità da ricevere espressa in unità di magazzino

Tale quantità è alimentata automaticamente ma può essere modificata e azzerata in modo da forzare gli utenti ad inserirla manualmente.

MAJRCPSTO: Aggiornamento delle entrate in stock

Questo entry point situato nel programma SUBPTHAgestione dei ricevimenti di acquisto, genera un'azione "MAJRCPSTO".

Lo scopo di tale azione è dare la possibilità di non effettuare le entrate in stock nel caso di un import di ricevimenti.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

C'è una transazione in corso.

File traccia

C'è un file traccia aperto.

Vari casi di chiamata

La chiamata si fa all'import di una riga di ricevimento durante la transazione di aggiornamento.

Variabili e videate disponibili

Le seguenti classi file sono caricate durante la chiamata dell'azione « MAJRCPSTO » 

[F :PTH] Testata del ricevimento

[F :PTD] Riga del ricevimento

Le classi precedenti non devono essere modificate. 

La variabile seguente può essere modificata 

WUPDSTOFLG

Flag di aggiornamento degli stock

0 = Nessun aggiornamento, i ricevimenti sono importati per ottenere uno storico, gli stock sono già aggiornati

1 = Aggiornamento delle entrate in stock (valore di default)

Tabelle aperte 

Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto.

Tabella

Contenuto significativo

Descrizione Tabella

PRECEIPT

Testate ricevimento

PRECEIPTD

Righe ricevimento

Osservazioni diverse

Questo entry point è chiamato solo nel caso di un import.

CPRCAL: Aggiornamento prezzo di costo

Questo entry point situato nel programma SUBPTHAgestione dei ricevimenti di acquisto, genera un'azione "CPRCAL".

Lo scopo di tale azione è dare la possibilità di non effettuare l'aggiornamento del prezzo di costo e di forzare eventualmente un nuovo prezzo.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

Non vi sono transazioni in corso.

File traccia

Non c'è file traccia aperto.

Vari casi di chiamata

La chiamata avviene ogni volta che si deve aggiornare il prezzo di costo di una riga di ricevimento.

In modifica di riga o di un elemento di fatturazione di piede di ricevimento.

Variabili e videate disponibili

Le variabili seguenti vengono caricate durante la chiamata dell'azione "CPRCAL". 

NOL

Indice della riga di ricevimento in corso di elaborazione (utilizzabile con la classe [M:PTH1]).

Si utilizza la seguente videata: [M:PTH1] 

WCPRFLG

Flag di ricalcolo del prezzo di costo

1 = Si, ricalcolo ed aggiornamento del prezzo di costo della riga di ricevimento

2 = No, il prezzo di costo della riga viene mantenuto (nel caso di una modifica manuale ad esempio)

[M:PTH1]CPR(NOL)

Vecchio prezzo di costo

WNEWCPR

Nuovo prezzo di costo se si effettua il ricalcolo

Il flag di ricalcolo WCPRFLG può essere modificato per non effettuare l'aggiornamento, caso in cui il prezzo di costo della riga [M:PTH1]CPR(NOL) può essere modificato se necessario.

Tabelle aperte 

Nessuna tra le tabelle aperte possiede un contenuto significativo allineato al contesto.

Osservazioni diverse

Attenzione al parametro di valorizzazione delle entrate dell'articolo che deve essere a "prezzo d'ordine" affinchè il recupero del prezzo di costo sia effettivo nei movimenti di stock.

MAJCTMALL: Aggiornamento delle allocazioni

Questo entry point, situato nel programma SUBPTHAgestione dei ricevimenti di acquisto, genera un'azione "MAJCTMALL".

Lo scopo di tale azione è dare la possibilità di effettuare un aggiornamento delle allocazioni se ordine diretto ricevuto.

CUSADDTRT: Lancio di programmi specifici.

Questo entry point situato nel programma SUBPTHAgestione dei ricevimenti di acquisto, permette di lanciare dei programmi specifici supplementari in creazione e modifica di riga.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

C'è una transazione in corso.

File traccia

C'è un file traccia aperto.

Vari casi di chiamata

La chiamata avviene in fase di creazione o modifica di una riga di ricevimento durante la transazione di aggiornamento.

Variabili e videate disponibili

Le seguenti classi file sono caricate durante la chiamata. 

[F :PTH] Testata del ricevimento.

[F :PTD] Riga del ricevimento.

Tabelle aperte 

Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto.

Tabella

Contenuto significativo

Descrizione Tabella

PRECEIPT

Testate ricevimento

PRECEIPTD

Righe ricevimento