Entry Points > Modulo Modulo base > Script standard TRTPRICE 

ALIPLK: Modificare il contenuto delle tabelle di legami PPRICLINK e SPRICLINK

Questo entry point situato nel programma TRTPRICEricerca listino per gli acquisti o le vendite, genera un'azione "ALIPLK".

Quest'azione permette di modificare le classi [F] delle tabelle SPRICLINK o PPRICLINK che sono generalmente utilizzate nella costituzione dei criteri di ricerca dei listini.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

C'è una transazione in corso solo se la ricerca listino è effettuata dai piani di lavoro per una creazione di richieste d'acquisto (codice processo "PSM").

File traccia

C'è un file traccia solo se la ricerca listino è effettuata dai piani di lavoro per una creazione di richieste d'acquisto (codice processo "PSM").

Vari casi di chiamata

La chiamata si effettua:

-          negli acquisti: nella gestione delle richieste d'acquisto, del piano dell'acquirente, degli ordini, delle richieste di consegna e dei piani di lavoro (piano dell'approvvigionatore e planning globale)

-          nelle vendite: nelle gestione delle offerte, degli ordini, delle consegne e delle fatture

Variabili e videate disponibili

Le seguenti variabili sono caricate durante la chiamata dell'azione "ALIPLK".

TRAIT

Codice del processo che ha attivato la ricerca listino:

-                    PSH = richieste di acquisto

-                    PSM = piani di lavoro  (gestione automatica delle richieste d'acquisto

-                    POH = ordini d'acquisto

-                    POI = piano dell'acquirente

-                    POD = richieste di consegna di acquisto

-                    POC = contratti di ordini aperti di acquisto

-                    SQH = offerte

-                    SOH = ordini di vendita

-                    SOI = ordini aperti di vendita

-                    SDH = consegne

-                    SIH = fatture di vendita

 

Le seguenti classi videate sono disponibili in funzione del contesto

Contesti

PROCESSO

Videate riquadro delle righe

Altre videate

ACQUISTI

Richieste di acquisto

PSH

PSH1

 

Ordine

POH

POH2

POH0, POH1, POH3

Piano dell'acquirente

POI

POI1

 

Richieste di consegna

POD

POD1

 

Piani di lavoro

PSM

PURMGT

 

Simulazione di listini

POH

POH2

POH0, POH1, POH3, PPSIMUL0, PPSIMUL1

VENDITE

Offerte

SQH

SQH3

SQH0 SQH1 SQH2 SQH3

Ordini

SOH

SOH4

SOH0 SOH1 SOH2 SOH3 SOH4

Ordini aperti

SOI

SOI1

 

Consegne

SDH

SDH1

SDH0 SDH1 SDH2 SDH3

Fatture

SIH

SIH4

SIH0 SIH1 SIH2 SIH4

Simulazione di listini

SOH

 

SOH0 SOH1 SOH2 SOH3 SOH4 SPSIMUL0 SPSIMUL1

 

Tabelle aperte 

Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto e non deve essere alterato dall'entry point.

Tabella

Contenuto significativo

Descrizione Tabella

BPARTNER

Business partner (Terzo)

BPSUPPLIER

Fornitore

BPCUSTOMER

Cliente

BPSUPPMVT

Movimenti fornitore

BPCUSMVT

Movimenti cliente

ITMMASTER

Articolo

ITMBPS

Articolo - fornitore

 

AVRECHTAR: Disattivare dei listini prima della ricerca

Questo entry point situato nel programma TRTPRICEricerca listino per gli acquisti o le vendite, genera un'azione "AVRECHTAR".

Lo scopo di tale azione è di fornire la possibilità di disattivare alcuni codici listino prima di lanciare la ricerca vera e propria.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

C'è una transazione in corso solo se la ricerca listino è effettuata dai piani di lavoro per una creazione di richieste d'acquisto (codice processo "PSM").

File traccia

C'è un file traccia solo se la ricerca listino è effettuata dai piani di lavoro per una creazione di richieste d'acquisto (codice processo "PSM").

Vari casi di chiamata

La chiamata si effettua:

-          negli acquisti: nella gestione delle richieste d'acquisto, del piano dell'acquirente, degli ordini, delle richieste di consegna e dei piani di lavoro (piano dell'approvvigionatore e planning globale)

-          nelle vendite: nelle gestione delle offerte, degli ordini, delle consegne e delle fatture

Variabili e videate disponibili

Le seguenti variabili sono caricate durante la chiamata dell'azione "AVRECHTAR".

MODULE

Codice del modulo interessato (5 = modulo delle vendite,  6 = modulo degli acquisti)

PLITYP

Tipo listino ricercato (1 = listino normale,  2 = listino raggruppato,  3 = vietato,  4 = componente)

TRAIT

Codice del processo che ha attivato la ricerca listino:

-                    PSH = richieste d'acquisto

-                    PSM = piani di lavoro (gestione automatica delle richieste d'acquisto)

-                    POH = ordini d'acquisto

-                    POI = piano dell'acquirente

-                    POD = richieste di consegna d'acquisto

-                    SQH = offerte

-                    SOH = ordini di vendita

-                    SOI = ordini aperti di vendita

-                    SDH = consegne

-                    SIH = fatture di vendita

GPLI (0 .. 99)

Tabella dei codici listini selezionati per la ricerca del listino.

GPIO (0 .. 99)

Tabella delle priorità dei codici listino.

GPLINBR

Numero di codici listino selezionati (=numero di posizioni nelle tabelle).

Le variabili precedenti non devono essere modificate.

La seguente tabella è caricata e deve essere modificata per disattivare uno o più codici listino.

GPLITYP (0 .. 99)

Tabella dei tipi di listino selezionato.

Occorre mettere il valore 9 nell'indice corrispondente al codice listino che si vuole disattivare

Esempio: Se il codice listino "XXX" è presente, deve essere disattivato.

-                    If find("XXX",GPLI(0..GPLINBR-1))

-                      GPLITYP(find("XXX",GPLI(0..GPLINBR-1))-1) = 9

-                    Endif

 

Le seguenti classi videate sono disponibili in funzione del contesto

Contesti

PROCESSO

Videate riquadro delle righe

Altre videate

ACQUISTI

Richieste di acquisto

PSH

PSH1

 

Ordine

POH

POH2

POH0, POH1, POH3

Piano dell'acquirente

POI

POI1

 

Richieste di consegna

POD

POD1

 

Piani di lavoro

PSM

PURMGT

 

Simulazione di listini

POH

POH2

POH0, POH1, POH3, PPSIMUL0, PPSIMUL1

VENDITE

Offerte

SQH

SQH3

SQH0 SQH1 SQH2 SQH3

Ordini

SOH

SOH4

SOH0 SOH1 SOH2 SOH3 SOH4

Consegne

SDH

SDH1

SDH0 SDH1 SDH2 SDH3

Fatture

SIH

SIH4

SIH0 SIH1 SIH2 SIH4

Simulazione di listini

SOH

 

SOH0 SOH1 SOH2 SOH3 SOH4 SPSIMUL0 SPSIMUL1

 

Tabelle aperte 

Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto e non deve essere alterato dall'entry point.

Tabella

Contenuto significativo

Descrizione Tabella

BPARTNER

Business partner (Terzo)

BPSUPPLIER

Fornitore

BPCUSTOMER

Cliente

BPSUPPMVT

Movimenti fornitore

BPCUSMVT

Movimenti cliente

ITMMASTER

Articolo

ITMBPS

Articolo - fornitore

PPRICLINK

Ricerca listini acquisto (Link)

SPRICLINK

Ricerca listini vendite (Link)

Osservazioni diverse

La tabella dei tipi di listino GPLITYP (0 .. 99) viene ripristinata automaticamente dopo la ricerca listino.

 

CPLTARIF: Intervenire sui dati di ogni codice listino, al momento di una ricerca

Questo entry point situato nel programma TRTPRICEricerca listino per gli acquisti o le vendite, genera un'azione "CPLTARIF".

Quest'azione permette di completare o modificare i dati restituiti dalla ricerca nelle schede del codice listino. Avviene una chiamata all'entry point ogni codice listino attivo consultato.  

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

C'è una transazione in corso solo se la ricerca listino è effettuata dai piani di lavoro per una creazione di richieste d'acquisto (codice processo "PSM").

File traccia

C'è un file traccia solo se la ricerca listino è effettuata dai piani di lavoro per una creazione di richieste d'acquisto (codice processo "PSM").

Vari casi di chiamata

La chiamata si effettua:

-          negli acquisti: nella gestione delle richieste d'acquisto, del piano dell'acquirente, degli ordini, delle richieste di consegna e dei piani di lavoro (piano dell'approvvigionatore e planning globale)

-          nelle vendite: nelle gestione delle offerte, degli ordini, delle consegne e delle fatture

Variabili e videate disponibili

Le seguenti variabili sono caricate durante la chiamata

MODULE

Codice del modulo interessato (5 = modulo delle vendite,  6 = modulo degli acquisti)

PLITYP

Tipo listino ricercato (1 = listino normale,  2 = listino raggruppato,  3 = vietato,  4 = componente)

TRAIT

Codice del processo che ha attivato la ricerca listino:

-                    PSH = richieste d'acquisto

-                    PSM = piani di lavoro (gestione automatica delle richieste d'acquisto)

-                    POH = ordini d'acquisto

-                    POI = piano dell'acquirente

-                    POD = richieste di consegna d'acquisto

-                    SQH = offerte

-                    SOH = ordini di vendita

-                    SOI = ordini aperti di vendita

-                    SDH = consegne

-                    SIH = fatture di vendita

I

Variabile di iterazione delle variabili dimensionate GPLI  GPIO  GPLITYP  GPLISEA . E' obbligatorio non modificare il valore di questa variabile.

GPLI (I)                   Codice listino attivo che è stato appena elaborato nel ciclo di ricerca.

GPIO (I)                  Priorità del listino attivo.

GPLITYP (I)           Tipo di listino.

GPLISEA (I)           Codice del ciclo di ricerca.

Le seguenti variabili vengono alimentate dalle ricerche listino

MONTANT (0..10)  Valore (può essere un prezzo, un importo, una percentuale o un coefficiente)

MOTIF (0..10)         Causale del listino che ha fornito il valore

PRIORITE (0..10)   Priorità del listino che ha fornito il valore (permette di gestire i listini di uguale priorità)

PLI (0..10)               Codice del listino che ha fornito il valore

PLICRD (0..10)       Scheda del listino

PLILIN (0..10)         N° di riga della scheda listino

Per gli acquisti, gli indici corrispondono a: 

0 = prezzo unitario lordo  

da 1 a 9 = Spese sconti da 1 a 9  

10 = tempo in giorni per calcolo della data di ricevimento

Per le vendite, gli indici corrispondono a: 

0 = prezzo unitario lordo

da 1 a 9 = Spese sconti da 1 a 9  

10 = coefficiente per il calcolo delle provvigioni agenti

 

Le seguenti classi videate sono disponibili in funzione del contesto

Contesti

PROCESSO

Videate riquadro delle righe

Altre videate

ACQUISTI

Richieste di acquisto

PSH

PSH1

 

Ordine

POH

POH2

POH0, POH1, POH3

Piano dell'acquirente

POI

POI1

 

Richieste di consegna

POD

POD1

 

Piani di lavoro

PSM

PURMGT

 

Simulazione di listini

POH

POH2

POH0, POH1, POH3, PPSIMUL0, PPSIMUL1

VENDITE

Offerte

SQH

SQH3

SQH0 SQH1 SQH2 SQH3

Ordini

SOH

SOH4

SOH0 SOH1 SOH2 SOH3 SOH4

Consegne

SDH

SDH1

SDH0 SDH1 SDH2 SDH3

Fatture

SIH

SIH4

SIH0 SIH1 SIH2 SIH4

Simulazione di listini

SOH

 

SOH0 SOH1 SOH2 SOH3 SOH4 SPSIMUL0 SPSIMUL1

 

Tabelle aperte 

Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto e non deve essere alterato dall'entry point.

Tabella

Contenuto significativo

Descrizione Tabella

BPARTNER

Business partner (Terzo)

BPSUPPLIER

Fornitore

BPCUSTOMER

Cliente

BPSUPPMVT

Movimenti fornitore

BPCUSMVT

Movimenti cliente

ITMMASTER

Articolo

ITMBPS

Articolo - fornitore

PPRICLINK

Ricerca listini acquisto (Link)

SPRICLINK

Ricerca listini vendite (Link)

 

 

TARIFACH: Intervento sui valori trovati dalla ricerca negli Acquisti

Questo entry point situato nei programmi TRTPRICE e TRTACHTAR1 ricerca listino acquisto in creazione di richieste di acquisto, di ordini, di contratti o di richieste di consegna, genera un'azione "TARIFACH".

Lo scopo di tale azione è dare la possibilità di intervenire sui valori trovati dalla ricerca listino.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

C'è una transazione in corso solo se la ricerca listino è effettuata dai piani di lavoro per una creazione di richieste d'acquisto (codice processo "PSM").

File traccia

C'è un file traccia solo se la ricerca listino è effettuata dai piani di lavoro per una creazione di richieste d'acquisto (codice processo "PSM").

Vari casi di chiamata

La chiamata si effettua:

-          in simulazione di listino dopo aver premuto il bottone "Applica"

-          nella gestione delle richieste di acquisto, del piano dell'acquirente, degli ordini, dei contratti, delle richieste di consegna e dei piani di lavoro (piano dell'approvvigionatore e planning globale)

Variabili e videate disponibili

Le seguenti variabili vengono caricate al momento della chiamata dell'azione "TARIFACH".

MODULE

Codice del modulo interessato (6 = modulo acquisti)

PLITYP

Tipo di listino (1 = listino normale,  2 = listino raggruppato)

TRAIT

Codice del processo che ha attivato la ricerca listino:

-          PSH = richieste di acquisto

-          PSM = piani di lavoro (gestione automatica delle richieste di acquisto)

-          POH = ordini

-          POI = piano dell'acquirente

-          POC = contratti di ordini aperti per creazione di una riga listino

-          POV = contratti di ordini aperti per valorizzazione del contratto

-          POD = richieste di consegna

[F:BPS]PLISTC

Codice struttura del fornitore.

Le variabili precedenti non devono essere modificate.

Le seguenti variabili vengono caricate dalla ricerca listino e possono essere modificate.

MONTANT (0)

Prezzo unitario lordo.

da MONTANT (1) a MONTANT(9)

Importi o percentuali delle 9 spese o sconti possibili.

Le seguenti variabili globali indicizzate da 0 a 8 forniscono delle precisazioni sulle spese o sconti (attenzione, l'indice 0 della variabile globale punta sull'indice 1 della variabile MONTANT e così via).

-          GFMTREM(0..8): "%" indica che il valore è un tasso

-          GCOLREM(0..8): Descrizioni brevi delle spese o degli sconti

-          GDISCRGTYP(0..8): 1 indica un importo, 2 indica una percentuale in totale e 3 una percentuale in cascata

-          GINVDTALIN(0..8): Codice degli elementi di fatturazione

-          GNPRNOTFLG-0..8): 1 non interviene sul prezzo netto della riga e 2 interviene sul prezzo netto

-          GCLCRUL(0..8): Basi di calcolo: 1 per unità, 2 per riga e 3 per documento

MONTANT (10)

A seconda della parametrizzazione dei listini, questo campo contiene il tempo in numero di giorni che serve a calcolare la data prevedibile di consegna partendo dalla data dell'ordine.

MOTIF (0)

Causale del prezzo unitario lordo.

da MOTIF (1) a MOTIF(9)

Causali delle 9 spese o sconti possibili.

Le seguenti classi videate sono disponibili in funzione del contesto

Contesti

PROCESSO

Videate riquadro delle righe

Altre videate

Richieste di acquisto

PSH

PSH1

 

Ordine

POH

POH2

POH0, POH1, POH3

Piano dell'acquirente

POI

POI1

 

Contratti

POC, POV

POC2

POC0, POC1, POC3

Richieste di consegna

POD

POD1

 

Piani di lavoro

PSM

PURMGT

 

Simulazione di listini

POH

POH2

POH0, POH1, POH3, PPSIMUL0, PPSIMUL1

 

Tabelle aperte 

Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto e non deve essere alterato dall'entry point.

Tabella

Contenuto significativo

Descrizione Tabella

BPARTNER

Business partner (Terzo)

BPSUPPLIER

Fornitore

BPSUPPMVT

Movimenti fornitore

ITMMASTER

Articolo

ITMBPS

Articolo - fornitore

PPRICLINK

Ricerca listini acquisto (Link)

Osservazioni diverse

Il sotto-programma CALNET permette di calcolare il prezzo unitario netto.

Nella versione 13x se si vuole forzare un prezzo a zero, occorrerà se necessario disattivare il parametro PURPRICE che permette di considerare il costo standard dell'articolo nel caso non esista listino.

Tale disattivazione si effettuerà posizionando la variabile globale GPURPRICE al valore 1.

TARIFVEN: Intervento sui valori trovati dalla ricerca delle Vendite

Questo entry point situato nel programma TRTPRICE ricerca listino genera un'azione "TARIFVEN".

Lo scopo di tale azione è di fornire la possibilità d'intervenire sui valori trovati dalla ricerca listino.

E' possibile inoltre effettuare dei controlli supplementari del tipo: Se l'importo del primo sconto è nullo si verifica che il listino di base sia diverso da XY, diversamente viene visualizzato un messaggio di errore.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

C'è una transazione in corso solo se la ricerca listino è effettuata dai piani di lavoro per una creazione di richieste d'acquisto (codice processo "PSM").

File traccia

C'è un file traccia solo se la ricerca listino è effettuata dai piani di lavoro per una creazione di richieste d'acquisto (codice processo "PSM").

Vari casi di chiamata

La chiamata si effettua:

-          in simulazione di listino dopo aver premuto il bottone "Applica"

-          nella gestione delle richieste di acquisto, del piano dell'acquirente, degli ordini, dei contratti, delle richieste di consegna e dei piani di lavoro (piano dell'approvvigionatore e planning globale)

Variabili e videate disponibili

Le seguenti variabili vengono caricate al momento della chiamata dell'azione "TARIFACH".

MODULE

Codice del modulo interessato (6 = modulo acquisti)

PLITYP

Tipo di listino (1 = listino normale,  2 = listino raggruppato)

TRAIT

Codice del processo che ha attivato la ricerca listino:

-          PSH = richieste di acquisto

-          PSM = piani di lavoro (gestione automatica delle richieste di acquisto)

-          POH = ordini

-          POI = piano dell'acquirente

-          POC = contratti di ordini aperti per creazione di una riga listino

-          POV = contratti di ordini aperti per valorizzazione del contratto

-          POD = richieste di consegna

[F:BPS]PLISTC

Codice struttura del fornitore.

Le variabili precedenti non devono essere modificate.

Le seguenti variabili vengono caricate dalla ricerca listino e possono essere modificate.

MONTANT (0)

Prezzo unitario lordo.

da MONTANT (1) a MONTANT(9)

Importi o percentuali delle 9 spese o sconti possibili.

Le seguenti variabili globali indicizzate da 0 a 8 forniscono delle precisazioni sulle spese o sconti (attenzione, l'indice 0 della variabile globale punta sull'indice 1 della variabile MONTANT e così via).

-          GFMTREM(0..8): "%" indica che il valore è un tasso

-          GCOLREM(0..8): Descrizioni brevi delle spese o degli sconti

-          GDISCRGTYP(0..8): 1 indica un importo, 2 indica una percentuale in totale e 3 una percentuale in cascata

-          GINVDTALIN(0..8): Codice degli elementi di fatturazione

-          GNPRNOTFLG-0..8): 1 non interviene sul prezzo netto della riga e 2 interviene sul prezzo netto

-          GCLCRUL(0..8): Basi di calcolo: 1 per unità, 2 per riga e 3 per documento

MONTANT (10)

A seconda della parametrizzazione dei listini, questo campo contiene il tempo in numero di giorni che serve a calcolare la data prevedibile di consegna partendo dalla data dell'ordine.

MOTIF (0)

Causale del prezzo unitario lordo.

da MOTIF (1) a MOTIF(9)

Causali delle 9 spese o sconti possibili.

Le seguenti classi videate sono disponibili in funzione del contesto

Contesti

PROCESSO

Videate riquadro delle righe

Altre videate

Richieste di acquisto

PSH

PSH1

 

Ordine

POH

POH2

POH0, POH1, POH3

Piano dell'acquirente

POI

POI1

 

Contratti

POC, POV

POC2

POC0, POC1, POC3

Richieste di consegna

POD

POD1

 

Piani di lavoro

PSM

PURMGT

 

Simulazione di listini

POH

POH2

POH0, POH1, POH3, PPSIMUL0, PPSIMUL1

 

Tabelle aperte 

Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto e non deve essere alterato dall'entry point.

Tabella

Contenuto significativo

Descrizione Tabella

BPARTNER

Business partner (Terzo)

BPSUPPLIER

Fornitore

BPSUPPMVT

Movimenti fornitore

ITMMASTER

Articolo

ITMBPS

Articolo - fornitore

PPRICLINK

Ricerca listini acquisto (Link)

Osservazioni diverse

Il sotto-programma CALNET permette di calcolare il prezzo unitario netto.

Nella versione 13x se si vuole forzare un prezzo a zero, occorrerà se necessario disattivare il parametro PURPRICE che permette di considerare il costo standard dell'articolo nel caso non esista listino.

Tale disattivazione si effettuerà posizionando la variabile globale GPURPRICE al valore 1.

NEGPRI: Autorizzare l'inserimento di un prezzo negativo nella creazione di ordin

Questo entry point situato nel programma TRTPRICEcalcolo del prezzo netto, che è chiamato soltanto per gli acquisti e solo se l'articolo in oggetto non è gestito in stock, genera un'azione "NEGPRI".

Lo scopo di quest'azione è di autorizzare l'inserimento di un prezzo negativo nella creazione di ordini di acquisto.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

Non vi sono transazioni in corso.

File traccia

Non c'è file traccia.

Vari casi di chiamata

La chiamata si effettua nella gestione degli ordini d'acquisto e nel piano dell'acquirente.

Variabili e videate disponibili

Le seguenti variabili sono caricate durante la chiamata dell'azione "NEGPRI".

PARTNER

Business partner (2 = fornitore)

STRUCTURE

Codice struttura listino

BRUT

Prezzo unitario lordo

NET

Prezzo unitario netto

Le precedenti variabili non devono essere modificate.

La seguente variabile viene caricata se il prezzo è negativo e può essere modificata.

GMESSAGE

Contiene il messaggio di errore se il prezzo è negativo.

E' sufficiente cancellare questo messaggio per autorizzare il prezzo negativo.

Le seguenti classi videate sono disponibili in funzione del contesto

Contesti

PROCESSO

Videate riquadro delle righe

Altre videate

Ordine

POH

POH2

POH0, POH1, POH3

Piano dell'acquirente

POI

POI1

 

 

Tabelle aperte 

Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto e non deve essere alterato dall'entry point.

Tabella

Contenuto significativo

Descrizione Tabella

BPARTNER

Business partner (Terzo)

BPSUPPLIER

Fornitore

BPSUPPMVT

Movimenti fornitore

ITMMASTER

Articolo

ITMBPS

Articolo - fornitore

PPRICLINK

Ricerca listini acquisto (Link)

Osservazioni diverse

Non è possibile autorizzare un prezzo negativo per un articolo gestito in stock.

 

FREINV: Modifica del calcolo del trasporto

Questo entry point permette d'intervenire sul calcolo del trasporto

- modificando il valore del campo 'calcolo del trasporto': [F :BPC]FREINV

- modificando il valore del campo ‘soglia di calcolo’: [F :BPT]TDSFRE(x)

- permettendo la presa in carico del peso volumetrico al posto del peso.

Questo entry point è chiamato nel programma TRTPRICE

- nella gestione delle consegne: per calcolare il trasporto.

- nella gestione dei trasportatori per simulare il calcolo del trasporto.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

Non c'è transazione in corso

File traccia

Non ci sono file traccia aperti

Vari casi di chiamata

Questo entry point è chiamato:

-        nella gestione delle consegne nelle azioni ‘VERIF_CRE’ e ‘VERIF_MOD’ se il parametro ‘FRENUM‘ (elemento di fatturazione del trasporto) è diverso da 0. Queste azioni sono eseguite subito prima della transazione di scrittura o di riscrittura di una consegna.

-              nella gestione dei trasportatori dopo che è stato premuto il bottone di fondo videata 'Simulazione'.

 

Variabili disponibili

Per permettere la presa in carico del peso volumetrico al posto del peso, è stata aggiunta la variabile WPE_WEIVOL.

Se questa variabile è posizionata a 1 nell'entry point, e se il volume ed il coefficiente sono diversi da 0, il peso volumetrico sarà sempre preso in carico anche se è inferiore al peso. (Nel caso standard, il peso volumetrico è preso in considerazione solo se è superiore al peso).

Tabelle aperte 

Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto (il cliente corrente è caricato...). Normalmente, è il caso per il file che contiene la testata e non per quello che contiene le righe...

 Tabella

Contenuto significativo

Descrizione Tabella

BPARTNER

Terzi

BPCUSTOMER

Cliente

BPCARRIER

Trasportatore

CARAREA

No

Regioni trasportatori

CARPRICE

No

Listini trasportatori

TABCOUNTRY

No

Tabella dei paesi

TABCOEF

No

Tabella dei coefficienti

CALNET: Intervenire sugli importi intermedi al momento del calcolo del prezzo ne

Questo entry point permette di intervenire sul calcolo del prezzo netto intervenendo sugli importi intermedi degli sconti o maggiorazioni da applicare sul prezzo lordo. Permette inoltre di gestire l'arrotondamento del prezzo netto.

Questo entry point è chiamato nel programma TRTPRICE

- nelle vendite: gestione delle offerte, ordini, consegne, fatture.

- negli acquisti: gestione delle richieste d’acquisto, ordini.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

Non c'è transazione in corso

File traccia

Non ci sono file traccia aperti

Vari casi di chiamata

Questo entry point è chiamato nel sotto-programma di calcolo del prezzo netto, al termine del calcolo.

Questo sotto-programma è comune:

-        a tutte le funzioni di vendita che permettono di creare o modificare un'offerta, un ordine, una consegna o una fattura:

-        a tutte le funzioni di acquisto che permettono di creare o modificare una richiesta di acquisto o un ordine.

Variabili e tabelle disponibili

Le variabili locali caricate prima della chiamata:

·        GCALNETLIN      : indica il n° della riga della classe [M] in aggiornamento. Occorre quindi effettuare -1 per ottenere l'indice.

·        GCALNETABR    : indica l'abbreviazione della classe in aggiornamento (es.: [M] , [M:PSH1] , [F:SDD]

La variabile locale I assume i valori da 0 a 8 corrispondenti agli indici dei 9 sconti/maggiorazioni possibili.

Il record contenente la parametrizzazione della struttura listino (PRICSTRUCT) è in linea.

I campi principali sono:

·        [F:PRS]NPRNOTFLG(I)     : indica se lo sconto è da considerare nel calcolo del prezzo netto

·        [F:PRS]INCDCR(I)             : indica se c'è una maggiorazione o una diminuzione

·        [F:PRS]VALTYP(I)              : indica se è un importo, una % in totale o una % in cascata

·        [F:PRS]CLCRUL(I)             : indica se lo sconto si applica sull'unità, sulla riga o sul documento

Le variabili importanti passate in parametro al sotto-programma sono le seguenti:

-      In entrata

·        BRUT                       : Prezzo unitario lordo

·        MAJREM (0..8)         : Maggiorazioni o sconti (in % o importo)

·        QTE                         : Quantità

-      In uscita

·        NET                         : Prezzo unitario netto (calculato)

La variabile locale WREM indicizzata da I contiene i diversi sconti generati dal calcolo. I valori sono negativi se si tratta di sconti e positivi se si tratta di maggiorazioni. 

Per modificare il calcolo del prezzo netto, occorre intervenire sui diversi valori di WREM.

Per ottenere il prezzo netto, occorre in seguito aggiungere le WREM al prezzo lordo:

NET = BRUT + WREM(0) + WREM(1) +  …  + WREM(8) 

Se l'arrotondamento del prezzo netto è gestito nell'entry point, occorre posizionare GPE_RND=1 in modo da non effettuare l'arrotondamento standard.  

La variabile globale GFONCTION contiene la funzione in corso di esecuzione:

Contesti

GFONCTION

Classe in linea

Dettaglio

Altra Classe in linea

Offerte

GESSQH

[M:SQH2]

[M:SQH0]

Ordini

GESSOH

[M :SOH4]

[M :SOH0]

Contratto

GESSOR

[F :SOP]

[M :SOR1]

Ordini aperti

GESSOI

[M:SOI1]

[M:SOI1]

Generazione catalogo listino

GESSPP

[F:SPQ]

[M :SOH0]

Consegne

GESSDH

[M :SDH1]

[M :SDH0]

Fatture

GESSIH

[M :SIH4]

[M :SIH1]

Ricerca listino

FUNVENSPSI

[M :SOH4]

[M :SOH0]

Consegna automatica

FUNAUTDLV

[F :SDD]

[F:SDH]

 

 

SIMTARIF: Modificare la videata delle righe listini nella ricerca listini

Questo entry point è utilizzato solo alla costituzione delle righe listini nella ricerca listini dopo che è stato premuto il bottone "Consultazione listini". Permette di modificare il contenuto di ogni riga.

Questo entry point è chiamato nel programma TRTPRICE ed è attivo per gli acquisti e le vendite.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

Non c'è transazione in corso

File traccia

Non ci sono file traccia aperti

Vari casi di chiamata

Questo entry point è chiamato per ogni riga da visualizzare nel blocco delle righe listini della funzione di ricerca listini. L'alimentazione della riga è effettuata nel programma generato specifico di ogni listino. L'aggiunta di un campo nel riquadro della classe [M] necessita l'utilizzo di questo entry point. 

Variabili e tabelle disponibili

E' necessario testare la videata attiva per definire l'ambiente Acquisti o Vendite

Se clalev ([M:PPM0]) > 0   si è negli acquisti

Se clalev ([M:SPM0]) > 0   si è nelle vendite 

Codice listino attivo:

-        negli acquisti: [F:PPL]PLI

-        nelle vendite: [F:SPL]PLI

Tabelle aperte 

Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto e non deve essere alterato dall'entry point.

Tabella

Contenuto significativo

Descrizione Tabella

Acquisti

BPARTNER

Business partner (Terzo)

BPSUPPLIER

Fornitore

BPSUPPMVT

Movimenti fornitore

ITMMASTER

Articolo

ITMBPS

Articolo - fornitore

TABCUR

Tabella delle valute

PRICSTRUCT

Struttura listini

 PPRICLIST

Righe listini fornitori

PPRICLINK

Ricerca listini acquisto (Link)

Vendite

BPARTNER

Business partner (Terzo)

BPCUSTOMER

Cliente

BPCUSTMVT

Movimenti cliente

ITMMASTER

Articolo

ITMSALES 

Articolo - vendita

TABCUR

Tabella delle valute

PRICSTRUCT

Struttura listini

SPRICLIST

Righe listini clienti

SPRICLINK

Ricerca listini vendite (Link)

 

MAJFORMAT: Modificare i formati delle spese e sconti delle righe listino acquist

Questo entry point situato nel programma TRTPRICEcaricamento dei formati di inserimento delle spese/sconti genera un'azione "MAJFORMAT".

Lo scopo dei quest'azione è di poter assegnare un formato di inserimento specifico ad ogni spesa o sconto della riga listino, in particolare di aumentare il numero di decimali.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

Non vi sono transazioni in corso.

File traccia

Non c'è file traccia.

Vari casi di chiamata

La chiamata si effettua nella gestione degli ordini d'acquisto e nel piano dell'acquirente.

Variabili e videate disponibili

Le seguenti variabili sono caricate durante la chiamata dell'azione "MAJFORMAT".

WABMSK

Abbreviazione della videata utilizzata per l'inserimento delle spese e sconti listino.

CUR

Valuta nella quale sono espressi gli importi

I

Indice utilizzato per il programma nel ciclo dei formati di inserimento (da 0 a 8)

GFMTREM(I)

Variabile globale indicizzata da 0 a 8 contenente il tipo di formato della spesa o dello sconto («M» = Importo, «%» = Tasso)

GCOLREM(I)

Variabile globale indicizzata da 0 a 8 contenente la descrizione della spesa o dello sconto («» = colonna non attiva)

Le variabili precedenti non devono essere modificate ad eccezione dell'indice I.

La seguente variabile di una classe [M] indicizzata da 0 a 8 deve essere caricata con il nuovo formato se necessario

FMTREM(I)

Esempi di caricamento:

Esempio 1: Passare le percentuali di spese e sconti a 3 decimali e gli importi a 4 decimali

For I=0 to 8

   If GFMTREM(I)=”M”

    Assign “[M:”+WABMSK+”]FMTREM(I)” With “NZ:6.4#”

  Else

    Assign “[M:”+WABMSK+”]FMTREM(I)” With “NZ:3.3#[  ]”

  Endif

Next I

 

Esempio 2: Identico al precedente ma soltanto per gli ordini classici

If WABMSK=”POH2”

  For I=0 to 8

     If GFMTREM(I)=”M”

      [M:POH2]FMTREM(I)=“NZ:6.4#”

    Else

      [M:POH2]FMTREM(I)=”NZ:3.3#[  ]”

    Endif

  Next I

Endif

 

Le seguenti classi videata sono disponibili in funzione del contesto

WABMSK

Contesti

Videate riquadro delle righe

Altre videate

POH2

Ordine classico acquisti

POH2

POH0, POH1, POH3

POC2

Ordine aperto acquisti

POC2

POC0, POC1, POC3

PPD2

Risposta richiesta di offerta

PPD2

PPD0, PPD1

PTH1

Ricevimento acquisti (versione 140 e +)

PTH1

PTH2

PNH1

Reso fornitore (versione 140 e +)

PNH1

PNHC

PIH3

Controllo fattura acquisto

PIH3

PIH0, PIH1, PIH2, PIH4

 

Tabelle aperte 

Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto e non deve essere alterato dall'entry point.

Tabella

Contenuto significativo

Descrizione Tabella

BPSUPPLIER

No

Fornitore

ITMMASTER

No

Articolo

FREINV1: Intervenire sull'importo di trasporto al termine del calcolo del listin

 Questo entry point permette di intervenire al termine del calcolo del trasporto

- modificando il valore del trasporto AMTFRE

Questo entry point è chiamato nel programma TRTPRICE

- nella gestione delle consegne: per calcolare il trasporto.

- nella gestione dei trasportatori per simulare il calcolo del trasporto.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

Non c'è transazione in corso

File traccia

Non ci sono file traccia aperti

Vari casi di chiamata

Questo entry point è chiamato:

-        nella gestione delle consegne nelle azioni ‘VERIF_CRE’ e ‘VERIF_MOD’ se il parametro ‘FRENUM‘ (elemento di fatturazione del trasporto) è diverso da 0. Queste azioni sono eseguite subito prima della transazione di scrittura o di riscrittura di una consegna.

-              nella gestione dei trasportatori dopo che è stato premuto il bottone di fondo videata 'Simulazione'.

Alla chiamata dell'entry point, il calcolo del trasporto è terminato. Non è stata effettuata soltanto la conversione nella valuta richiesta.

Variabili disponibili

AMTFRE :              contiene l'importo del trasporto calcolato nella valuta del trasportatore. Le modifiche in importo devono essere nella valuta del trasportatore.

Nella funzione di simulazione ed in funzione delle regole applicate per il calcolo, le seguenti descrizioni di spiegazione del calcolo sono già alimentate:

LIBCONPV :          Se conversione volume in peso (peso volumentrico)

LIBNCAL :             Nessun calcolo effettuato; sia errore, sia soglia non raggiunta

LIBFIX :                Importo fisso

LIBFIXR :              Importo fisso per regione

LIBPRO1 :             Importo proporzionale

LIBPRO2 :             Importo proporzionale (seguito)

LIBCONVD:          Se conversione valuta. Questa riga è alimentata solo se la valuta di chiamata è diversa dalla valuta del listino trasportatore.

LIBUSER:              10 righe di 150 caratteri disponibili per spiegare il calcolo sviluppato nell'entry point. Nella videata di simulazione, le descrizioni di queste righe sono visualizzate dopo le descrizioni standard LIBCONPV, LIBNCAL, LIBFIX, LIBFIXR, LIBPRO1, LIBPRO2, ma prima di LIBCONVD.

 

 

 

Tabelle aperte 

Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto (il cliente corrente è caricato...). Normalmente, è il caso per il file che contiene la testata e non per quello che contiene le righe...

 Tabella

Contenuto significativo

Descrizione Tabella

BPARTNER

Terzi

BPCUSTOMER

Cliente

BPCARRIER

Trasportatore

CARAREA

No

Regioni trasportatori

CARPRICE

No

Listini trasportatori

TABCOUNTRY

No

Tabella dei paesi

TABCOEF

No

Tabella dei coefficienti di conversione unità

 

TARIFS: Interviene in diversi contesti della ricerca listini

Questo entry point situato in TRTPRICE gestisce delle chiamate di differenti origini. Il valore del codice CODENTPNT determina l'origine della chiamata e del relativo contesto. Questa chiamata "derivata" è necessaria per i programmi generati che non possono essere attribuiti ad un programma standard. Possono essere elaborati entry point generati dagli acquisti e dalle vendite.

Nel programma specifico è indispensabile legare tutti gli sviluppi ad un valore di CODENTPNT   

CODENTPNT

Acquisti

Vendite

Origine della chiamata

T01

Nel programma generato di elaborazione del listino (WATxxxxxx per gli acquisti e WBTxxxxxx per le vendite).

 

 

 

 

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

CODENTPNT

Acquisti

Vendite

Transazione in corso

T01

No

 

 

 

 

File traccia

CODENTPNT

Acquisti

Vendite

File traccia aperto

T01

No

 

 

 

 

Vari casi di chiamata

CODENTPNT

Acquisti

Vendite

Casi di chiamata

T01

Programma WATxxxxxx e WBTxxxxxx di tutti i tipi di listini. Il programma legato al listino xxxxxx gestisce le righe di questo listino al fine di attribuirle alla ricerca. L'entry point si trova prima del filtro delle righe.

Permette generalmente di effettuare la chiusura/apertura della tabella SPRICLIST (o PPRICLIST)

 

 

 

Per il modulo vendite, può inoltre essere utilizzato per elaborare la parametrizzazione di un listino basato sulla tabella dei costi (ITMCOST). Permette di alimentare i campi della tabella SPRICLINK [F:SPK]CSTTYP: Tipo di costo. Può essere alimentato con:

1=Costo standard

2=Costo standard attualizzato 

3=Costo standard budget

99=Nessuna lettura di ITMCOST.

Di default, il tipo di costo è uguale a 1.

In questo caso per utilizzarlo occorre testare il modulo (dim(WMODULE)>0 & WMODULE=5), testare il codice listino (dim(WPLI)>0 & WPLI='Codice listino in oggetto') e posizionare [F:SPK]CSTTYP.

 

COLREM: Modificare la descrizione delle colonne sconti e spese

Questo entry point viene utilizzato in fase di lettura delle descrizioni delle colonne sconti/spese di una struttura listino durante l'utilizzo di tale struttura in inserimento di un documento di vendita o di acquisto.

Permette di intervenire sulla descrizione delle colonne per modificarle in funzione del contesto.

Questo entry point è chiamato nel programma TRTPRICE.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

Non vi sono transazioni in corso.

File traccia

Non c'è file traccia.

Vari casi di chiamata

La chiamata viene effettuata nella gestione di tutti i documenti di acquisto (richieste di acquisto, richieste di offerta, ordini, ordini aperti, ricevimenti, fatture, resi) e di vendita (offerte, ordini, ordini aperti, consegne, fatture).

Variabili e videate disponibili

Le seguenti variabili vengono caricate al momento della chiamata dell'entry point.

TAILLE

Tipo di descrizione

L=Descrizione estesa

C=Descrizione breve

PARTNER

Tipo della struttura

C=Cliente (vendite)

C=Fornitore (acquisti)

STRUCTURE

Codice della struttura listino

Per intervenire sul titolo delle colonne, occorre modificare la variabile globale seguente:

GCOLREM(I)

Questa variabile globale indicizzata da 0 a 8 contiente il titolo delle spese o degli sconti. 

Le classi videate relative alle differenti funzioni vendite/acquisti sono disponibili ed alimentate in funzione del contesto così come le tabelle relative agli oggetti corrispondenti.

Tabelle aperte 

Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto e non deve essere alterato dall'entry point.

Tabella

Contenuto significativo

Descrizione Tabella

PRICSTRUCT

Struttura listino