Entry Points > Modulo Vendite > Script standard TRTVENALL 

MAJCDEALL: Aggiornamenti complementari del file testata di ordine SORDER

Questo entry point permette di assumere il controllo dopo l'allocazione di una riga d'ordine o di una riga di richesta di consegna.  

Per le righe d'ordine, permette di effettuare degli aggiornamenti complementari della testata dell'ordine corrispondente o degli aggiornamenti di altre tabelle.

Per le righe di richiesta di consegna, poiché non viene effettuato alcun aggiornamento della testata dell'ordine corrispondente, permette di effettuare degli aggiornamenti di altre tabelle. 

Viene chiamato nelle funzioni allocazioni automatiche, allocazioni per articolo, disallocazione, ed a livello del bottone allocazione manuale.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

C'è una transazione in corso (transazione di aggiornamento di un'allocazione, con aggiornamento della riga d'ordine, dell'incorso corrispondente e della testata d'ordine (solo per gli ordini)).

La variabile GOK è utilizzata e testata. E' uguale a 1. Può essere posizionata a 0 se si desidera abbandonare la transazione.

File traccia

C'è un file traccia aperto.

Per ogni riga d'ordine elaborata, dà la quantità allocata/disallocata e/o la quantità rottura e, per ogni riga non elaborata, la ragione per la quale non è stato possibile realizzare l'allocazione.

Vari casi di chiamata - Variabili e videate disponibili

Questo entry point viene chiamato:

  • nella funzione allocazioni automatiche
  • nella funzione allocazioni per articolo
  • nella funzione di disallocazione
  • a livello del bottone allocazione manuale.

E' richiamato durante la transazione di aggiornamento dell'allocazione su una riga d'ordine o su una richiesta di consegna:

  • l'allocazione è stata elaborata.
  • la riga dettaglio dell'ordine o di richiesta di consegna è stata aggiornata. Il buffer [F:SOQ] è quindi caricato. L'in corso è stato aggiornato.
  • per gli ordini, la testata dell'ordine è stata letta con lock, i campi sono aggiornati e ci si trova appena prima l'istruzione di riscrittura. Il buffer [F:SOH] è quindi caricato.
  • per le richieste di consegna, la testata dell'ordine è caricata (buffer [F :SOH]) ma è stata letta senza lock.

A livello dei programmi automatici, il programma delle allocazioni è realizzato a partire dalle righe d'ordini secondo un ordinamento particolare. Il numero d'ordine non è il primo criterio di ordinamento. Di conseguenza, l'aggiornamento della testata ordine non è realizzato in una sola volta, ma per ogni riga elaborata.  L'entry point viene quindi chiamato per ogni riga elaborata.

Tabelle aperte 

Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto (il cliente corrente è caricato...).

Tabella

Contenuto significativo

Descrizione Tabella

 SORDER

Ordini testata

SORDERQ

Ordini riga quantità

SORDERP

Ordini riga prezzo

SORDERC

Ordini articolo / cliente (ordini aperti)

ITMMASTER

Articoli

ITMMVT

No

Movimenti articoli

ITMFACILIT

Articoli siti

STOALL

No

Allocazione

STOCK

No

Stock

STOLOT

No

Numeri di lotto

 

NO_REAJUST: Rettifica della quantità UM in unità di vendita intera

Questo entry point viene utilizzato nel programma di allocazioni di ordini di vendita.

Dopo determinazione della quantità da allocare in UM, la si rettifica affinché corrisponda ad un numero intero di unità di vendita. Questo entry point permette di non effettuare tale rettifica (unità di vendita che non corrisponda ad un confezionamento dell’unità di magazzino, ad esempio).

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

Non ci sono transazioni in corso.

File traccia

Non c'è file traccia aperto.

Contesto di chiamata

Viene chiamato in tutti i programmi di allocazioni di ordini di vendita.

Si posiziona nell’etichetta REAJUSTE_QTY del programma TRTVENALL.

Variabili e videate disponibili

Per non effettuare la rettifica della quantità in unità di vendita intera, occorre posizionare la variabile globale GOK a 0

Esempio: 

 GOK = 0