Entry Points > Modulo Modulo base > Script standard TRTX3 

ALITLK: Interviene sul contenuto del buffer TAXLINK

Questo entry point permette d'intervenire durante il calcolo degli importi di base del calcolo di imposta.

Gli importi di base del calcolo di imposta CLCAMT1 e CLCAMT2 permettono di effettuare dei calcoli specifici dell'imposta. Sono utilizzati per memorizzare il risultato della formula di calcolo legata ad un codice imposta e sono successivamente utilizzati per effettuare il calcolo dell'imposta. Questi importi sono presenti in tutte le righe di documento vendita (offerte, ordini, consegne, fatture).

L'entry point permette di intervenire sul buffer del file TAXLINK (alimentazione di un campo specifico) che è il file di collegamento utilizzato durante il calcolo degli importi durante la valorizzazione della formula legata al codice imposta.

E' chiamato nel sotto-programma ALICLCAMT a sua volta chiamato in tutti i programmi che effettuano un calcolo o un ricalcolo degli importi di base del calcolo di imposta.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

.           Non ci sono transazioni in corso quando l'entry point è chiamato dall'inserimento di una riga (offerta, ordine, consegna, fattura).

.           C'è una transazione in corso quando l'entry point è chiamato da:

           .          Il bottone consegna dalla gestione degli ordini.

           .          La funzione consegna automatica degli ordini.

            .          Il bottone fattura dalla gestione degli ordini, delle consegne.

           .          Le funzioni fatturazione automatica degli ordini, consegne, contratti.

File traccia

C'è un file traccia aperto quando si è nelle funzioni di consegna o fatturazione automatica. Non c'è file traccia aperto negli altri casi.

Vari casi di chiamata

L'entry point è chiamato nel sotto-programma ALICLCAMT. E' chiamato:

.           Durante l'inserimento di una riga in gestione delle offerte, ordini, consegne o fatture (Dopo modifica del regime fiscale, dopo inserimento della quantità, sul bottone ricalcolo listino, dopo modifica del peso unitario nella gestione delle consegne).

.          Quando si è premuto il bottone consegna dopo la gestione degli ordini.

.          Nella funzione consegna automatica degli ordini.

.          Quando si è premuto il bottone fattura dalla gestione degli ordini, delle consegne.

.          Nelle funzioni di fatturazione automatica degli ordini, consegne, contratti.

.           Al momento della picking delle righe di ordini nella gestione delle consegne.

.           Al momento della picking delle righe di ordini, delle consegne nella gestione delle fatture.

 

Variabili e videate disponibili

La variabile ABREV permette di conoscere la provenienza e videate/file che sono in linea.

-                    SQH2 = Offerte (oggetto SQH, videate SQH0, SQH1, SQH2, SQH3 in linea, nolign è caricato)

-                    SOH4 = Ordini (oggetto SOH, videate SOH0, SOH1, SOH2, SOH3, SOH4 in linea, nolign è caricato)

-                    SDH1 = Consegne (oggetto SDH, videate SDH0, SDH1, SDH2, SDH3 in linea, nolign è caricato)

-                    SDD = Consegna automatica o bottone consegna (Buffer [F :SDH] , [F :SDD])

-                                  SIH4 = Fatture (oggetto SIH, videate SIH0, SIH1, SIH2, SIH4, SIHV in linea, nolign è caricato)

-                    SID = Fatturazione automatica o bottone fattura (Buffer [F :SIH] , [F :SIV], [F :SID])

-                    PSH1 = Richieste d'acquisto (oggetto PSH, videate PSH0, PSH1 in linea, nolign è caricato)

-                    POH2 = Ordini (oggetto POH, videate POH0, POH1, POH2, POH3 in linea, nolign è caricato)

-                    POI1 = Piano dell'acquirente (oggetto POI, videate POI1 in linea, nolign è caricato)

-                    PIH3 = Controllo fatture di acquisto (oggetto PIH, videate PIH0, PIH1, PIH2, PIH3, PIH4 in linea, nolign è caricato)

 

Tabelle aperte 

Nel riquadro sottostante, il flag contenuto significativo indica che il contenuto è allineato al contesto e non deve essere alterato dall'entry point.

Tabella

Contenuto significativo

Descrizione Tabella

TABVAT

Tabella dei codici IVA

TABFOR

Tabella delle formule

TAXLINK

Calcolo base calcolo imposta

ITMMASTER

Articolo

ITMSALES 

Articolo - vendita

SEQDEMDLV: Interviene sulla numerazione delle righe delle richieste di consegna

Questo entry point permette di rettificare il passo della numerazione delle richieste di consegna acquisti e vendite per autorizzare un numero ottimale d'inserimento.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

Non ci sono transazioni in corso quando l'entry point è chiamato dall'inserimento delle richieste di consegna acquisti e vendite.

C'è una transazione in corso quando la generazione della richiesta di consegna acquisti viene effettuata a partire dai piani di lavoro (videata PURMGT [PMG] aperta).

File traccia

C'è un file traccia aperto quando si è nella generazione delle richieste di consegna acquisti a partire dai piani di lavoro (videata PURMGT [PMG] aperta).

Vari casi di chiamata

L'entry point è chiamato ogni volta che viene effettuata una creazione di richiesta di consegna.

Variabili e videate disponibili

Videata POD1 [POD1] se inserimento manuale delle richieste di consegna acquisti.

Videata SOQ1 [SOQ1] se inserimento manuale delle richieste di consegna vendite.

Videata PURMGT [PMG] se generazione automatica delle richieste di consegna.

 

Le seguenti variabili sono modificabili dall'entry point:

STEP1 Passo tra due date giornaliere consecutive

Valori tra 1000 e 10000, valore di default 1000

 

STEP2  Passo tra due date identiche

Valori tra 5 e 1000, valore di default 50

 

Esempi:

Con STEP1 = 1000, la durata del contratto è di 100 anni

-         STEP2 = 5                :  200 date identiche e 5 ricevimenti o consegne parziali per RC

-         STEP2 = 10              : 100 date identiche e 10 ricevimenti o richieste parziali per RC

-         STEP2 = 50              : 20 date identiche e 50 ricevimenti o richieste parziali per RC

-         STEP2 = 100              : 10 date identiche e 100 ricevimenti o richieste parziali per RC

-         STEP2 = 500              : 2 date identiche e 500 ricevimenti o richieste parziali per RC

-         STEP2 = 1000              : 1 data identica e 1000 ricevimenti o consegne parziali per DL

 

Con STEP1= 10000, la durata del contratto è di 10 anni

-         STEP2 = 5                :  2000 date identiche e 5 ricevimenti o consegne parziali per RC

-         STEP2 = 10              : 1000 date identiche e 10 ricevimenti o richieste parziali per RC

-         STEP2 = 50              : 200 date identiche e 50 ricevimenti o richieste parziali per RC

-         STEP2 = 100              : 100 date identiche e 100 ricevimenti o richieste parziali per RC

-         STEP2 = 500              : 20 date identiche e 500 ricevimenti o richieste parziali per RC

-         STEP2 = 1000              : 10 date identiche e 1000 ricevimenti o richieste parziali per RC

 

PTEBPR: Modifica il terzo che inizializza le condizioni di pagamento

Questo entry point permette di modificare il Terzo utilizzato per caricare le condizioni di pagamento.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

Non vi sono transazioni in corso quando l'entry point è chiamato.

File traccia

Non c'è file traccia aperto.

Vari casi di chiamata

L'entry point è chiamato ogni volta che si vogliono inizializzare le condizioni di pagamento, a partire da un terzo (cliente o fornitore pagatore, cliente o fornitore fattura).

Variabili disponibili

La variabile [L]WBPR contiene il terzo che inizializzerà le condizioni di pagamento. Questa variabile può essere cambiata attraverso questo entry point.

Il file BPCUSTOMER[F:BPC] o BPSUPPLIER[F:BPS] è aperto, è può essere modificato; verrà effettuato un ripristino dopo l'entry point. Il relativo contenuto non è significativo.

LECTVC : Permette di sostituire il programma standard

Questo entry point permette di sostituire il programma standard delle imposte (lettura della tabella TVC).

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

Non vi sono transazioni in corso quando l'entry point è chiamato.

File traccia

Non c'è file traccia aperto.

Vari casi di chiamata

L'entry point viene chiamato ogni volta che si vogliono cercare le imposte

Variabili disponibili

La variabile GPE inizializzata a 1 permette di sostituire il programma standard.

Viene alimentata nell'etichetta TRT_RECHVATCOD del programma TRTX3 prima dei cicli FOR della tabella TVC 

SEQDLVSPL : Numerazione delle righe di richieste di consegna se frazionamento

Questo entry point permette di rettificare il passo della numerazione delle richieste di consegna acquisti e vendite nel caso di una ripartizione per autorizzare un numero ottimale d'inserimento.

Contesto e modalità di funzionamento

Transazione

Non esiste transazione in corso.

File traccia

Non è presente file traccia aperto.

Vari casi di chiamata

Questo entry point è chiamato nelle funzioni di ricevimento (GESPTH) o di consegna (GESSDH,FUNAUTDLV e FUNPREDLV)

La variabile seguente è modificabile tramite entry point:

GSTEP3 Non lo è tra due richieste di consegna in caso di ripartizione.

Valori tra 1 e valore di STEP2 (STEP2 = 50 di default ma tramite l'entry point SEQDEMDLV)

 valore di default di GSTEP3 =  4