Per le prestazioni tipo, diritto d'autore e/o d'invenzione, il cliente deve effettuare, al momento del pagamento, una ritenuta alla fonte dell'IVA per una certa percentuale dell' IVA stessa. Questa ritenuta deve essere calcolata già dalla fattura per poter essere considerata dall' elaborazione d'estrazione DAS2. Gli importi da dichiarare al livello della DAS2 sono di 2 tipi:
- importi totali degli onorari (senza tener conto della ritenuta);
- IVA netta, che è uguale al 4,7% dell'importo lordo (vuol dire prima della deduzione di quote diverse: AGESSA, Casa degli artisti, CSG et CRDS). Questo importo deve essere dichiarato in una base "IVA netta sui diritti d'autore" su un conto di IVA 44552 identificato dal testimone DAS2; l'accezione del saldo di questo conto deve essere di tipo creditore. La nature DAS "IVA netta sui diritti d'autore" è quindi sempre dichiarata per se stessa (senza tener conto del significato del movimento ma di quello del saldo per il conto) ed in più della natura "Diritto d'autore" o "Diritto d'inventore".
Questo parametro permette quindi di ritrovare l'importo pagato, attraverso la differenza tra IVA applicata su fattura (5,5 per i diritti d'autore) e la percentuale di diritto in deduzione che è fissata al 4,7 dell'importo totale. Questa percentuale può variare a seconda delle società.
Esempio:
- Fattura di diritto d'autore di 1055 EUR al 01/12/03 (di cui l'IVA sui diritti d'autore = 5,5%)
- Ritenuta IVA 4,7%, applicabIle sur 1000 EUR dell'imponibile della fattura.
- Pagamento di 1008 EUR il 20/12/03
- Dichiarazione del 2003: 1055 EUR di Diritti d'autore e 47 EUR di ritenuta alla fonte di IVA (quest'ultima è stata già imputata in fattura).
446 | AUTEUR01 | | 1008 |
651 | | 1000 | |
4456 | | 55 | |
4452 | | | 47 |
Osservazione :
- l'algoritmo di dichiarazione degli importi, benchè siano dichiarati nel totale, ricerca gli importi dell'imponibile ed in funzione del codice tassa ricalcola un totale.
- così, conformemente all'esempio per ritrovare gli importi da indicare sulla dichiarazione, Sage X3 opera i seguenti calcoli:
- Ricerca nella sfera del gruppo di pareggio, della fattura (1055 EUR TOT)
- Ricerca del tipo di onorario e dell'importo dell'imponibile degli onorari: 1000 EUR
- Ricalcolo dell'importo degli onorari versati da dichiarare per applicazione dell'imponibile [(Ritenuta IVA 4,7%)+(IVA 5,5%- Ritenuta 4,7%)], sia: 1000*(1.047+ (1.055-1.047)=1055.
- Il differenziale tra l'IVA su fattura e la ritenuta alla fonte (5,5-4,7) è il valore da far figurare in questo parametro: 0,8.
- Per questo caso sono estratte 5 righe di onorari:
-la riga imponibile: 1000
-l'IVA applicata: 55
-la ritenuta: 47
Livello di localizzazione / Variabile globale
Il parametro è definito a livello Società.Appartiene al capitolo CPT (Contabilità) e al gruppo DAS (Gestione della DAS2),nella quale si trovano anche i seguenti parametri :
Nessuna variabile globale gli è associata.
Codici attività
I seguenti codici attività (classificati per tipo) sono associati al parametro :
DAS : DAS2