Parametri generali > Capitolo Stocks > Parametro MAXABSCOD (Assorbimento scarti valoriz.) 

Questo parametro permette di decidere il modo in cui sarà inserito il valore degli stock quando delle regolarizzazioni intervengono quando il livello di stock non è sufficiente rispetto alle quantità che devono essere impattate da queste regolarizzazioni.

Questo parametro può assumere tre valori:

No: Il valore di regolarizzazione impattato sullo stock è totale qualunque siano le quantità restanti a stock.

Il PMP è quindi calcolato nel modo seguente : ((Quantità restante * Vecchio PMP) - Delta) / Quantità restante se il delta è negativo o ((Quantità restante * Vecchio PMP) + Delta) / Quantità restante se è positivo.

Assorbimento valore sito : Quando lo stock non è sufficiente rispetto alla regolarizzazione, il valore impattato sullo stock è calcolato in funzione delle quantità che rimangono a stock. La parte non integrata è totalizzata nel delta non assorbito. Questo valore del parametro è ponderato dal valore del parametro stock MAXABSPER (Percentuale massima di sovra-assorbimento). La parte non assorbita è totalizzata nella scheda articolo / sito e appare in dettaglio nel giornale di magazzino (tabelle STOJOU e STOCSTREG).

Il calcolo della parte integrata allo stock è quindi: ((Importo di regolarizzazione / Quantità da regolarizzare )* Quantità a stock).

La parte non assorbita a stock è quindi la differenza tra l'importo iniziale da regolarizzare e la parte assorbita dagli stock.

Se il valore del parametro collegato è maggiore di zero, allora la parte assorbita allo stock sarà più grande in funzione della percentuale di sovra-assorbimento.

Il calcolo della parte integrata allo stock è quindi: ((Importo di regolarizzazione / Quantità da regolarizzare) * Quantità a stock) + (((Importo di regolarizzazione / Quantità da regolarizzare)* Quantità a stock) +(PMP * Quantità in stock))*MAXABSPER/100.

Alla regolarizzazione che determina una diminuzione di prezzo (regolarizzazione con un importo negativo) la formula utilizzata è la seguente :

((Importo di regolarizzazione / Quantità da regolarizzare) * Quantità a stock) - (((Importo di regolarizzazione / Quantità da regolarizzare )* Quantità a stock) +(PMP * Quantità a stock))*MAXABSPER/100.

Il PMP è ricalcolato nel modo seguente : (Parte integrata allo stock  + (PMP * Quantità a Stock)) / Quantità a stock.

Assorbimento valore sito/lotto : Quando il parametro ha questo valore, il suo funzionamento è simile al caso precedente se soltanto lo stock interessato dalla regolarizzazione è quello che corrisponde al lotto generato dal movimento d’origine. Questo parametro deve essere utilizzato se gli articoli gestiti a stock sono gestiti per lotto. Permette di individuare più precisamente la parte degli stock che devono essere impattati da una regolarizzazione.

Ad esempio, sia un articolo A con uno stock di partenza nullo :

          Un ricevimento di 100 unità interessato dal lotto LOTTO1.

          Un ricevimento di 50 unità interessato dal lotto LOTTO2.

          Una uscita di 70 unità del LOTTO1.

          Un'uscita di 30 unità del LOTTO2.

          Restano quindi in stock 50 unità dell'articolo A scomposto in 30 unità del LOTTO1 e 20 unità del LOTTO2.

          Se una prima fattura complementare viene ricevuta, in riferimento al primo ricevimento, allora la regolarizzazione interesserà solo la parte degli stock del LOTTO1.

         Se una seconda fattura complementare viene ricevuta, in riferimento al secondo ricevimento, allora la regolarizzazione interesserà solo la parte degli stock del LOTTO2.

         Nella stessa situazione, se il parametro fosse stato posizionato a No o a Assorbimento valore sito, le due fatture complementari avrebbero impattato successivamente la parte restante nello stock.

Il calcolo della parte integrata allo stock è quindi: ((Importo di regolarizzazione / Quantità da regolarizzare ) * Quantità a stock del lotto).

La parte non assorbita a stock è quindi la differenza tra l'importo iniziale da regolarizzare e la parte assorbita dagli stock.

Se il valore del parametro collegato è maggiore di zero, allora la parte assorbita allo stock sarà più grande in funzione della percentuale di sovra-assorbimento.

Il calcolo della parte integrata allo stock è quindi: ((Importo di regolarizzazione / Quantità da regolarizzare) * Quantità a stock del lotto) + (((Importo di regolarizzazione / Quantità da regolarizzare ) * Quantità a stock del lotto) +(PMP * Quantità a stock del lotto))*MAXABSPER/100

Il PMP è ricalcolato nel modo seguente:  (Parte integrata allo stock  + (PMP * Quantità a Stock)) / Quantità a stock.

Livello di localizzazione/Variabile globale

Il parametro è definito a livello Sito.Appartiene al capitolo STO (Stocks) e al gruppo VAL (Valorizzazione),nella quale si trovano anche i seguenti parametri :

Nessuna variabile globale gli è associata.

Funzioni interessate

Le funzioni attivanti delle regolarizzazioni di prezzo sono interessate da questo parametro (Calcolo del CP, Fatture/Note credito acquisti, Fatture complementari...).