Parametri generali > Capitolo Supervisore > Parametro TYPMES (Tipo di posta) 

Sage X3 permette, attraverso una funzione di Workflow, di parametrizzare delle notifiche automatiche, inviate a partire da un evento scatenante, parametrizzato da una funzione dedicata. Questo parametro SUP/TYPMES permette di precisare in quale modo i messaggi devono essere inviati di default, quando l'invio non è imposto dal server o dal client:

  • se ha come valore Client, l'invio di messaggi si farà mediante l'interfaccia MAPI (il comando ADONIX corrispondente è Send). In questo caso, si suppone che la postazione client disponga di almeno un client MAPI di posta elettronica, affinchè l'invio possa essere fatto (per esempio Outlook ™); inoltre, questo client deve essere avviato.
  • se ha come valore Server, verranno inviati dei messaggi tramite un server di posta elettronica SMTP/POP3 dal server (qualunque sia il suo sistema operativo). Si utilizza quindi un eseguibile denominato meladx fornito con Sage X3. Questo suppone che il nome del server di posta elettronica sia conosciuto (il parametro SERMES permette di definirlo).

Ad ogni modo, un messaggio inviato dal server batch (fine job batch, ad esempio) sarà inviato da meladx indipendentemente dal valore del parametro TYPMES.

Livello di localizzazione / Variabile globale

Il parametro è definito a livello Utente.Appartiene al capitolo SUP (Supervisore) e al gruppo WRK (Workflow),nella quale si trovano anche i seguenti parametri :

La variabile globale GTYPMES gli è associata.

Parametri collegati

I seguenti parametri sono collegati al parametro TYPMES  :

Supervisore

 SERMES (definito a livello Dossier) : Server di posta

Funzioni interessate

Questo parametro riguarda gli invii di messaggi, sia dal menù File/Workflow accessibile in gestione d'oggetto, sia in modo automatico in funzione degli eventi scatenanti tali eventi definiti altrove.

Note

L'invio di messaggi tramite meladx (assegnando a TYPMES il valore Server) permette di superare un limite conosciuto dell'interfaccia MAPI: infatti, la lunghezza dei messaggi inviati da questa interfaccia non supera i 500 byte (senza contare ovviamente gli allegati). Il limite di meladx è di circa 64K, cosa che permette di estendere parecchio il campo di questa funzione.