Parametri generali > Capitolo Supervisore > Parametro UTILCK (Strumenti) 

Questo parametro permette di definire il modo in cui alcune operazioni complesse (delle ri-sincronizzazioni, la fine d'esercizio...) bloccano il funzionamento di Sage X3. Può assumere tre valori:

  • mono-utente: in questo caso, il lancio dell'utility può essere fatto solo se nessun altro è connesso sul dossier. Una volta lanciata l'utility, non è più possibile nessuna connessione fino a che la sua esecuzione non sia terminata.
  • mono-modulo: il blocco vieta in questo caso qualsiasi lancio di funzione che appartenga allo stesso modulo funzionale. Nel caso della contabilità, ciò implica per esempio, il blocco di ogni altra operazione contabile, ma anche il blocco delle validazioni di fatture, dei movimenti di ammortamento, dell'interfaccia contabile degli stock... (tutto quello che aggiorna la contabilità, è di fatto bloccato).
  • nessun blocco: in questo caso, si considera che all'utente non si vieta nessuna funzione, ma si accerta egli stesso che non vi saranno dei conflitti..
    Questa opzione non deve essere utilizzata in un dossier di produzione, può portare a problemi di coerenza. Al contrario, può essere utilizzata su un dossier in corso di sviluppo, a condizione che l'utente assuma le possibili conseguenze in caso di conflitto.

Livello di localizzazione / Variabile globale

Il parametro è definito a livello Dossier.Appartiene al capitolo SUP (Supervisore) e al gruppo AUZ (Abilitazioni),nella quale si trovano anche i seguenti parametri :

La variabile globale GLCKOPT gli è associata.

Funzioni interessate

Fino ad ora, sono essenzialmente le funzioni contabili come la fine d'esercizio e alcune risincronizzazioni (bilancio, bilancio analitico, impegni, movimenti, pareggio..) ad utilizzare questo flag per definire i blocchi da attuare.