Contabilità > Interfacce > Import giroconti tesoreria Sage 

Questa funzione permette di importare i giroconti di quadratura effettuati dal software di tesoreria e di trasformarli in movimenti contabili.
Essendo la struttura del file dei giroconti molto diversa da quella dei movimenti contabili, l'import si suddivide in due fasi successive e indissociabili:

  • inizialmente, import dei dati del file in una tabella dedicata (BNKTRSIMP),
  • poi applicazione della validazione contabile standard ai dati della tabella, e quindi generazione dei movimenti contabili corrispondenti
    (tramite il movimento automatico del parametro GAUCASH)

In caso di anomalia di una o l'altra delle fasi, viene rifiutato l'intero file.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Generazione del file

  • campo TYPEXP

Nessun help collegato a questo campo.

  • File (campo VOLFIL)

 

  • File traccia (campo TRC)

Se questa casella è contrassegnata, l'elaborazione genera una traccia di import del file dei giroconti di quadratura.
La traccia richiama il tipo dei movimenti generati ed il relativo numero.

Chiudi

 

Struttura del file importato

Il file dei giroconti è composto da minimo 6 o 7 tipi di record:

  • Record 0001     Riga testata
    -> record di testata contenente principalmente la data contabile dei giroconti
  • Record 0002     Riga data e supporto
    -> record che contiene dei dati di testata del movimento come la società, il tipo di movimento, la data valuta, una descrizione
  • Record 0003     Riga contropartita
    -> record che contiene i dati della riga di contropartita (conto 5800 o 4510) come il conto, l'importo, la descrizione, il segno, il terzo, un codice riferimento riga in valutasocietà
  • Record 0004     Riga banca e conto
    -> record che contiene i dati della riga di banca (conto 5120) come il conto, il sito, l'importo, la descrizione, il segno, il terzo, un codice riferimento riga in valutasocietà
  • Record 0005     Riga valuta
    -> record che contiene l'importo del giroconto in valuta di tenuta del conto, la valuta di tenuta di conto
    -> record presente se e solo se la valuta di tenuta di conto è diversa dalla valuta società
  • Record 0009     Riga riepilogativa
    -> record riepilogativo del movimento che contiene principalmente il numero di movimento
  • Record 9999     Riga totale
    -> record riepilogativo di tutti i giroconti contenuti nel file

Secondo la valuta di tenuta del conto, è quindi possibile avere una delle seguenti strutture:

 Valuta di tenuta del conto <> Valuta società

Valuta di tenuta del conto = Valuta società

0001 Riga testata

0001 Riga testata

0002 Riga data e supporto

0002 Riga data e supporto

0003 Riga di contropartita

0003 Riga di contropartita

0004 Riga banca e conto

0004 Riga banca e conto

0005 Riga valuta

0009 Riga riepilogativa

0009 Riga riepilogativa

0002 Riga data e supporto

0002 Riga data e supporto

0003 Riga di contropartita

0003 Riga di contropartita

0004 Riga banca e conto

0004 Riga banca e conto

0009 Riga riepilogativa

0005 Riga valuta

9999 Riga totale

0009 Riga riepilogativa

 

9999 Riga totale

 

Ognuno di questi 2 file genera due movimenti contabili sui due conti di banca tra i quali è stato effettuato il giroconto.
E' possibile avere un file che mischi i due tipi di struttura secondo le valute in gioco.

Particolarità di parametrizzazione

L'attuazione dell'import dei giroconti di quadratura necessita che si considerino alcuni prerequisiti di parametrizzazione a livello di e-Cash:

Record

Campi e-Cash

Informazioni attese da Sage X3

Record 0002 - Riga data e supporto

Codice corrispondenza società

Il contenuto di questo campo deve corrispondere al codice società Sage X3.

Record 0002 - Riga data e supporto

Codice corrispondenza supporto

Il contenuto di questo campo deve corrispondere al tipo di movimento Sage X3 da utilizzare (Incasso o Pagamento secondo il segno del supporto).

Record 0003 - Riga di contropartita

Codice corrispondenza natura

Il contenuto di questo campo deve corrispondere al numero di conto Sage X3 di giroconto in attesa (5800) o del conto corrente gruppo (4510).

Record 0003 - Riga di contropartita

Codice corrispondenza codice allegato

Nel caso in cui il conto di contropartita sia collettivo, questo campo deve contenere il codice del terzo associato.

Record 0004 - Riga banca e conto

Codice corrispondenza conto

I primi 3 caratteri di questo campo sono dedicati all'informazione del sito del movimento contabile. Poi, a partire dal 4° carattere, deve essere indicato il numero del conto di banca.

Record 0005 - Riga valuta

Codice corrispondenza valute

Questo campo permette di indicare il codice valuta da utilizzare come valuta di movimento contabile.

Struttura del file importato

Il file dei giroconti è composto da N record, dove N è un numero pari. Infatti, le righe vanno di due in due, dato che ogni gruppo di due righe rappresenta un movimento di giroconto (da 512 a 580 per esempio).

Nome campo
Sage 1000 Tesoreria
 

Commenti vs
Sage X3

Posizione

Lunghezza

Tipo 

1

Codice giornale

SEEWARNING Il codice giornale ricevuto è su tre posizioni mentre il codice giornale Sage X3 è su cinque posizioni.

1

3

Alfanumerico

2

Data movimento

Corrisponde alla data contabile Sage X3.

4

6

Data GGMMAA

3

Tipo di movimento

Il tipo di movimento Sage 1000 Tesoreria è collegato ad una coppia [conto bancario+società]. Quindi non dipende dal segno del movimento, mentre Sage X3 nella maggior parte dei casi, dispone di un tipo di movimento Ricavi e di un tipo di movimento Costi. La parametrizzazione del movimento automatico standard CASH prevede di recuperare questo valore (che è quindi da creare) ma rimane modificabile.

10

2

Alfanumerico

4

Conto generale

Il conto di tesoreria oppure il conto di giroconto interno o conto corrente.
SEEWARNING Attenzione alla lunghezza del conto: il conto Sage X3 è limitato a 10 posizioni (contro le 13 per Sage 1000 Tesoreria).

12

13

Alfanumerico

5

Tipo di conto

Campo da non prendere in considerazione.

25

1

Alfanumerico

6

Conto collettivo o sezione analitica

Campo da non prendere in considerazione.

26

13

Alfanumerico

7

Riferimento del movimento

La parametrizzazione del movimento automatico standard CASH prevede di recuperare questo campo come documento origine.

39

13

Alfanumerico

8

Descrizione del movimento

La parametrizzazione del movimento automatico standard CASH prevede di recuperare questa informazione nella descrizione di default nella testata di movimento, ma anche nella descrizione sulla riga.

52

25

Alfanumerico

9

Modalità di pagamento

Campo da non prendere in considerazione.

77

1

Alfanumerico

10

Data scadenza

Corrisponde alla data di scadenza che appare nella testata del movimento contabile

78

6

Data GGMMAA

11

Segno

Il file da integrare contiene D per Dare e C per Avere. Durante l'import, questi valori sono rispettivamente trasformati in 1 e -1 per corrispondere ai valori del campo Segno di Sage X3.

84

1

Alfanumerico

12

Importo riga valuta società

Corrisponde all'importo società forzato.

85

20

Numerica

13

Tipo di movimento

Campo da non prendere in considerazione.

105

1

Alfanumerico

14

N° movimento

Il file contiene N righe che vanno di 2 in 2 in quanto hanno lo stesso N° movimento. Ogni gruppo di 2 righe dello stesso N° movimento sarà trasformato in un movimento contabile Sage X3. Il movimento automatico standard CASH prevede di riprendere questo numero come numero di movimento contabile, ma esso resta modificabile.

106

7

Alfanumerico

15

Campo riservato

Campo da non prendere in considerazione.

113

26

Alfanumerico

16

Codice ISO valuta società

Campo da non prendere in considerazione.

139

3

Alfanumerico

17

Importo riga valuta transazione

Campo da non prendere in considerazione.

142

20

Numerico.

18

Codice ISO valuta transazione

Campo da non prendere in considerazione.

162

3

Alfanumerico

19

Codice società di tesoreria

Campo da non prendere in considerazione.

165

15

Alfanumerico

20

Sede

Corrisponde al sito della riga di movimento contabile.

180

15

Alfanumerico

21

Importo riga valuta conto bancario

Presa in considerazione come importo valuta transazione della riga di movimento.

195

20

Numerica

22

Codice ISO valuta conto bancario

Considerazione come la valuta di transazione del movimento.

215

3

Alfanumerico

 

 

Numero caratteri / record =

218

 

 

Struttura del file Sage FRP Treasury

Nome campo

 Commenti

Esempi

Posizione

Lunghezza

1

Conto

Il conto di tesoreria (X3) oppure il conto di giroconto interno o conto corrente.
SEEWARNING La lunghezza del conto Sage X3 è limitata a 15 caratteri.

512100

1

100

2

Società

Codice società X3 contenuto nel file di import.
Il sito è determinato nel modo seguente:
=> se un sito è parametrizzato a livello del conto di banca, esso sarà scelto,
=> se no, sarà utlizzato il sito di default a livello società,
=> se no, sarà mantenuto il primo sito indicato per la società.

APN

101

8

3

Direzione

Il file da integrare contiene D per Dare e C per Avere.
Al momento dell'import, i suoi valori sono trasformati rispettivamente in '1' e '-1' per corrispondere ai valori del campo Segno di Sage X3.

D

109

1

4

Date

Corrisponde alla data contabile Sage X3.

07092009

110

8

5

Importo in valuta di società

Corrisponde all'importo società.

1234567890123,45

118

20

6

Valuta di società

Valuta del riferimento sociale principale.
Codice ISO.

EUR

138

3

7

Importo in valuta dell'operazione

Importo espresso nella valuta di transazione.

1234567890123,45

141

20

8

Valuta di transazione

Codice ISO della valuta di transazione.

EUR

161

3

9

Riferimento

Alimentazione del campo REF in Sage X3.

Operazione n° 3669

164

10

10

Descrizione (commenti)

Descrizione della riga movimento.

Giroconto di pareggio BNP verso SG

174

30

11

G/L Tipo

Questo campo pilota il tipo di movimento, ad esempio 'ENC' o 'DEC'.

DEC

204

10

12

Codice giornale

Il codice giornale è dedotto dal conto di banca. Questa lettura è fatta grazie al movimento automatico CASH.

BNP

214

10

13

Cash Entry Site No

Campo da non prendere in considerazione.

Blank

224

3

14

Cash Entry Log No

Campo da non prendere in considerazione.

Blank

227

5

15

Cash Entry Internal No

Può essere utilizzato per determinare il numero di movimento.

3669

232

10

16

G/L Entry No

Campo da non prendere in considerazione.

Blank

242

4

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard BNKTRSIMP è previsto per questo.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

"Codice record inesistente XXXXX

Questo messaggio appare quando i primi 4 caratteri di inizio della riga non corrispondono a quelli che normalmente ci si aspetta (0001/0002/0003/0004/0005/0009/9999).

"Nessun record emittente"

Questo messaggio appare quando il record 0001 della testata non viene trovato nel file da importare.

"Struttura righe errata"

Questo messaggio appare per gli altri problemi di struttura (un record 0002 mancante, due record 0003 che precedono un record 0004, ...)

"Valuta inesistente"

Questo messaggio appare se il codice valuta del record 0005 è errato.

"Società inesistente"

Questo messaggio appare se il codice società del record 0002 è errato.

"Importi nulli"

Questo messaggio di informazione appare se un importo di giroconto è nullo (e quindi di movimento). In seguito secondo il valore del parametro SIVNULL (capitolo Modulo Base), il movimento è o meno generato.

"File non importato"

Questo messaggio appare nel caso in cui venga riscontrato uno degli errori precedentemente menzionati (Struttura di righe errata, Codice record inesistente, ...).

"Movimento non generato"

Questo messaggio appare nel caso in cui la generazione del movimento, tramite il movimento automatico del parametro GAUCASH, fallisca.

I documenti contabilizzati saranno in 'definitivo' per la società

Se si lancia l'elaborazione per una società che ha optato per la conformità DGI n° 13L-1-06 (cioè se il parametro FRADGI/capitolo LOC/gruppo FRA ha come valore 'si'), i movimenti generati dall'elaborazione avranno lo stato 'Définitivo'.

I documenti contabilizzati saranno in 'definitivo' per una o più società

L'elaborazione viene lanciata per tutte le società o un gruppo di società, e se almeno una delle società ha optato per la conformità DGI n° 13L-1-06 (vale a dire se il parametro FRADGI/capitolo LOC/gruppo FRA ha come valore 'si'), i movimenti generati dall'elaborazione avranno lo stato 'Definitivo'.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione