Errori generici 

Introduzione

In tutti i software ADONIX, esiste un insieme di messaggi generici che possono apparire al riscontrarsi di un errore di inserimento. Questi messaggi generici sono esposti qui di seguito, con una spiegazione dei contesti nei quali possono essere visualizzati.

Nota preliminare

Nei messaggi riportati qui in basso, [ scheda ] rappresenta un tipo di dato controllato in una tabella. [ scheda ] può per esempio essere sostituita da Cliente, Conto, Articolo, Giornale, Distinta base, Sezione, Fattura, Matricola, Transazione, Videata

Messaggi generali nel controllo

  • [ scheda ]: [ chiave ]
scheda inesistente

E' stato digitato un codice controllato in una tabella allegata identificata da [ scheda ] e la chiave digitata (identificata da [ chiave ] ) non esiste nella tabella.

  • [ scheda ] inesistente

Si tratta di una variante del messaggio precedente.

  • [ scheda ] esistente !
  • Scheda già esistente

Questa volta è il caso in cui si digita un codice che non esiste in una tabella. Per esempio, in inserimento di inventario, si digita una matricola già esistente altrove per farla rientrare in magazzino.

  • Scheda non attiva

Si è cercato di utilizzare una chiave la cui tabella principale gestisce un flag Attivo (sì/no) e la scheda in questione non è attiva.

  • Registrazione bloccata

Si è cercato di modificare una scheda bloccata da un altro utente (in genere, in questo caso, la chiave è visualizzata nella parte inferiore della videata).

  • Annullare (la creazione, la modifica, la duplicazione) ?

Questo messaggio appare quando si è in corso di creazione, di modifica o di duplicazione (i bottoni Registra o Crea sono attivi) e si desidera cambiare la scheda corrente (essenzialmente cliccando su una riga della lista di selezione). In questo caso, la risposta positiva a questo messaggio provoca il cambio di scheda senza salvare le modifiche in corso che vengono quindi perse. Se non si vuole perderle, occorre rispondere No, registrare le modifiche e poi cambiare scheda.

  • Modifica in corso su un'altra postazione

Si è cercato di modificare una scheda che un altro utente sta modificando. Ciò è concretizzato da un'icona (chiave) in basso (in client-server) o in alto (in Web) della videata. Un doppio clic sull'icona permette di identificare il codice dell'utente che ha bloccato la scheda. Fino a quando non sarà uscito dalla scheda in questione, rimarrà modificata.

  • Operazione in corso su un'altra postazione

Si è cercato di lanciare un'operazione (chiusura, validazione globale) che può essere eseguita solo su una postazione alla volta e che è già in corso (lanciata da un altro utente direttamente o in batch).

  • Codice già inserito sulla riga...

Questo messaggio generico è visualizzato quando, in un riquadro inserito, una colonna deve presentare solo dei valori non duplicati e se è stato appena digitato un codice già inserito su un'altra riga.

  • Riquadro pieno

Questo messaggio generico appare quando la capacità di un riquadro a video è superata. Questo messaggio può apparire durante il tentativo di inserimento di una riga, o durante la visualizzazione di un riquadro dei risultati le cui ultime righe non sono presenti.

  • Intervallo fine superiore all'intervallo inizio
  • Valore troppo piccolo

Questi messaggi appaiono quando due campi che rappresentano degli intervalli da inserire, se il primo valore inserito è maggiore del secondo.

  • Data superiore alla data del giorno

In alcuni casi di gestione, è vietato creare movimenti successivi alla data del giorno. Questo messaggio lo segnala.

  • Riquadro vuoto

Questo messaggio generico appare quando almeno una riga deve essere inserita e invece non lo è stata.

  • Inserimento impossibile

In alcuni riquadri, l'inserimento di righe consecutive è limitato. In caso di inserimento reiterato in un dato ambiente, è possibile che appaia questo messaggio. La soluzione consiste nell'inserire le righe altrove nel riquadro.

  • Azione impossibile

Questo messaggio appare quando non è possibile premere il bottone (non disattivato) tenuto conto delle circostanze. Questo messaggio è raro, nella misura in cui un bottone che richiama un'azione impossibile in un dato contesto è normalmente disattivato, ma può capitare in casi eccezionali.

  • Scheda utilizzata da [Chiave]  (nome della tabella)
Cancellare prima questo legame

Si è cercato di cancellare una scheda utilizzata altrove (per esempio, un conto generale su cui sono registrati dei movimenti). Di fatto la cancellazione è impossibile.

  • Oggetto già in corso di gestione

Questo messaggio appare quando una combinazione di tunnel cerca di richiamare una funzione già in corso di utilizzo nella sessione corrente (per esempio, se si parte da un movimento tipo una fattura e si fa un tunnel sul cliente e dal cliente si fa uno zoom sull'elenco delle fatture e si cerca di rivedere il dettaglio di una delle fatture, si ritornerà sull'oggetto - la fattura - già in corso di gestione (cioè il punto di partenza).

  • Transazione interrotta

In generale questo messaggio è seguito da un altro che occorre segnare con cura, perché spiegherà la causa dell'interruzione. Questa causa in generale è collegata ad un errore inerente il database: tentativo di creazione di una chiave duplicata, blocchi dovuti ad altre transazioni in corso...

Problemi di abilitazione

I messaggi di questo tipo sono collegati alla gestione delle autorizzazioni. L'utente che vede apparire questi messaggi non ha diritto di accesso ai dati, alle funzioni o alle azioni che vuole gestire.

  • Accesso impossibile a questa scheda
  • Accesso non autorizzato a questa [ scheda ]
  • Diritti insufficienti su questa scheda

I due messaggi indicano che è stato digitato il codice di una scheda il cui accesso non è autorizzato (anche in consultazione). Si ricorda che le abilitazioni permettono di limitare i dati in funzione di un sito o di gruppi di siti, di codice accesso, di definizione di ruoli utente

  • Accesso a questa funzione solo in consultazione

Si è cercato di fare una modifica, mentre la funzione in cui ci si trova è accessibile solo in consultazione.

  • Modifica impossibile

Si è cercato di modificare una scheda la cui modifica è vietata (per ragioni di abilitazione, o perché la scheda è in uno stato che vieta modifiche (stato definitivo, elementi validati o contabilizzati, per esempio).

  • Password errata

E' stata inserita una password errata per l'utente corrente (si è quindi in una fase di connessione), o per l'utente di cui si desidera avere i diritti (ad esempio per creare una richiesta sotto l'account di un altro utente).

  • Funzione non autorizzata

Il profilo funzione dell'utente corrente non autorizza l'accesso a questa funzione.

  • Funzione non autorizzata per questo sito

Il profilo funzione dell'utente corrente non autorizza l'utilizzo della funzione corrente per il sito in questione.

  • Cambiare la password

La password è scaduta (la durata, definita in giorni dal parametro CHGPASS, è scaduta).

  • Operazione riservata all'amministratore

Si è cercato di lanciare un'operazione (ad esempio, la manutenzione delle tabelle) che è vietata ad ogni utente che non sia l'amministratore generale (definito dal parametro ADMUSR).

  • Manutenzione in corso sul modulo

Si è cercato di lanciare un'operazione impossibile perchéè un utente ha lanciato un'operazione di manutenzione in modalità mono-modulo.

Gestione dei contatori

I contatori permettono la numerazione automatica di alcune schede o alcuni movimenti durante la loro creazione. Esistono delle parametrizzazioni di assegnazione dei contatori ai documenti.

  • Assegnazione dei contatori non trovata

In fase di creazione di scheda, la numerazione automatica è definita da un contatore che non è stato definito o assegnato.

  • Contatore ‘Crono [scheda]’ errato o non definito

In fase di creazione di scheda, la numerazione automatica è realizzata da un contatore che non è stato definito o le cui regole particolari di definizione non sono state rispettate. Per esempio, alcuni numeri cronologici esigono una lunghezza minima (10 cifre, per esempio). Se si tratta di questo tipo di errore, il vincolo non rispettato è in genere indicato alla fine del messaggio.

  • Errore su contatore
  • Superamento capacità del contatore
  • Problema recupero del contatore

Questi messaggi appaiono se non vi è la possibilità di assegnare un numero di fattura.

Il contatore utilizzato durante la creazione della scheda non è in grado di restituire un numero (perché si è arrivati alla fine della numerazione su una tranche limitata, in cui sono stati assegnati tutti i numeri).

Problemi di parametrizzazione

  • Parametri [ … ] non definiti
Elaborazioni impossibili

Un insieme di parametrizzazioni necessarie all'esecuzione di una funzionalità del software non sono state realizzate correttamente. Si noti che ogni documentazione funzionale definisce, in un paragrafo chiamato Prerequisiti, i parametri minimi necessari alla corretta esecuzione della funzione.

  • Errore di accesso sul file...
  • Errore di scrittura sul file...

In genere si tratta di un problema di accesso su un file sequenziale (traccia, file bancario, file di patch...) alla sua creazione o alla sua rilettura. I diritti di accesso dell'utente (nel senso sistemistico del termine) sono da verificare.

  • Espressione errata

Questo messaggio appare quando un'espressione calcolata è inserita in un'operazione di parametrizzazione e la sua sintassi non è corretta. In generale, appare un messaggio supplementare che precisa il messaggio precedente, per esempio: Manca una parentesi chiusa, Numero di parametri errati

  • Dimensione memoria dei testi superata

La dimensione memoria riservata per gestire i testi estesi non è sufficiente per memorizzare temporaneamente i testi in corso di modifica. Occorre modificare questo parametro in gestione di dossier.

Errori di gestione

  • Data errata

La data di movimento inserita non corrisponde a nessun periodo o a nessun esercizio. L'inserimento è rifiutato.

  • Esercizio non aperto

L'esercizio cui appartiene la data di movimento non è aperto. L'inserimento è rifiutato.

  • Periodo non aperto

Il periodo cui appartiene la data di movimento non è aperto. L'inserimento è rifiutato.

  • Periodo chiuso

Il periodo cui appartiene la data di movimento è chiuso. L'inserimento è rifiutato.

  • Rollback in seguito ad errore nella transazione
Problema sulla tabella XXXXXXXX

Problema (potenzialmente grave) di accesso al database.

Errori dossier

  • Modifica del dossier in corso
  • Salvataggio dossier in corso
  • Azzeramento in corso
  • Connessione impossibile

Questi messaggi appaiono in fase di connessione ad un dossier, se quest'ultimo è in corso di manutenzione pesante (rivalidazione dossier, azzeramento) o in corso di salvataggio. Se una di queste operazioni è interrotta, lasciando il dossier in uno stato indefinito, l'unica soluzione sarà di sbloccare il dossier (connettendosi su un altro dossier).

  • Modalità mono-utente

Questo tipo di messaggio segnala che un dossier è stato bloccato da un utente per vietare più connessioni. Anche in questo caso la connessione è impossibile fino a quando il dossier non è stato rimesso in modalità multi-utente.

  • Numero massimo di sessioni superato
  • Troppi utenti connessi

Questi messaggi appaiono in fase di connessione ad un dossier, quando si supera un limite di numero di connessioni autorizzate. Il primo messaggio corrisponde ad un limite volontario del numero di sessioni accordate ad un utente (vedi parametri MAXSES1 e MAXSES2), il secondo corrisponde ad un limite di termini di gestione delle licenze (allora occorrerà contattare il fornitore per acquistare delle licenze supplementari).

  • Operazione impossibile su questo dossier

Si cerca di realizzare un'operazione particolare su un dossier su cui è vietata (in generale, nel dossier X3 sono, per esempio impossibili operazioni come la personalizzazione del vocabolario).