Dettaglio delle entrate in stock 

La finestra di inserimento dettagliata di una riga di entrata a magazzino è:

  • Sia aperta automaticamente dal sistema quando le informazioni di stock sono mancanti a livello della riga della distinta: occorre allora completare queste informazioni a livello della riga di dettaglio.
  • Sia aperta dall'utente tramite clic destro [Inserimento dettaglio quantità] per dettagliare le informazioni di stock relative ad una riga della distinta di entrata.

In questa finestra di dettaglio, è possibile ripartire una riga della distinta di entrata su più lotti, più sotto-lotti per un lotto, più ubicazioni, più stati, matricole non progressive.

Il carattere $ presente in un campo di una riga della distinta di entrata indica che il campo in questione è stato dettagliato: l’utente è allora invitato ad aprire la finestra di dettaglio di stock per visualizzare le righe di stock derivanti dalla riga di entrata.

SEEINFO Il contenuto e la gestione di questa finestra di dettaglio sono funzione della parametrizzazione della transazione della distinta utilizzata (folder Stock).

Gestione della videata

La videata di inserimento dettagliata delle entrate di stock è composta da una parte testata e da un riquadro delle righe di stock.

Testata

Questo blocco riporta le principali caratteristiche della riga della distinta di entrata a partire dalla quale l'inserimento dettagliato è stato aperto, ovvero:

  • Il sito su cui si fanno i movimenti di entrata.
  • L'articolo entrato a magazzino.
  • Il n° di documento della distinta in corso se è conosciuto.
  • La descrizione movimento: questo campo è modificabile se lo prevede la parametrizzazione della transazione. Ogni movimento di stock proveniente dallo stesso dettaglio di entrata avrà la stessa descrizione.
  • Quantità: questo campo è alimentato dalla quantità inserita a livello della riga della distinta: è la quantità da ripartire. E' espressa nell'unità inserita a livello della riga del documento.
  • Totale: si tratta della quantità totale delle righe di dettaglio indicate a livello della finestra di dettaglio.
    All'entrata della videata, questo campo viene alimentato con la quantità indicata sulla riga della distinta di entrata. Man mano che si procede con l'inserimento delle righe di dettaglio nel riquadro dei Movimenti di entrata, il campo Totale viene aggiornato dalla somma delle quantità di ogni riga di dettaglio.
    L’utente può così vedere rapidamente se gli rimangono delle quantità da descrivere o se ha già descritto delle entrate dettagliate in più rispetto a quanto inizialmente previsto sulla riga della distinta.
  • Prezzo ordine: questo campo è unico per una riga di documento e quindi comune a tutte le righe di dettaglio che descrivono una riga del documento.  

Riquadro dei Movimenti di entrata

Questo riquadro permette di inserire il dettaglio di una riga della distinta di entrata.

  • Unità: questo campo è modificabile secondo la parametrizzazione della transazione della distinta. L'unità di magazzino viene proposta di default. Se il campo è non modificabile, è obbligatoriamente alimentato dall'unità di magazzino dell'articolo.

    I bottoni clic destro disponibili sul campo Unità:

    - Un bottone destro Selezione propone a seconda del contesto le unità di confezionamento dell’articolo, l’unità di acquisto, l'unità di vendita e l'unità di magazzino. Non è possibile inserire un'altra unità diversa da quelle definite per l'articolo. Le unità di acquisto e di vendita solo solo delle unità di default: possono entrare nello stock solo se sono definite come unità di confezionamento dell'articolo. Nel caso opposto, il sistema converte la quantità inserita in unità di magazzino.

    - Un bottone destro Selezione Stock sul campo unità propone la selezione di una riga di stock esistente per alimentare la riga del dettaglio in corso di inserimento.
  • Quantità: Questo campo è modificabile. Sulla prima riga di dettaglio, se l'unità inserita è la stessa dell'unità della riga di documento, la quantità proposta è la quantità della riga del documento. In caso di ripartizione dello stock in entrata in più righe di dettaglio, il sistema alimenta di default la quantità della riga in corso con il saldo della quantità da ripartire.

    I bottoni clic destro disponibili sul campo Quantità

    - AGG Colonna: permette di riportare la quantità inserita sulla riga su tutte le righe successive del riquadro.
  • Id. riga precedente: copiare la quantità della riga precedente del riquadro nella riga corrente.
  • Quadratura: questo bottone permette di calcolare il saldo della quantità da ripartire su una riga di dettaglio, se la quantità inserita su questa riga è nell'unità della riga del documento.
     
  • Quantità iniziale: dopo la modifica della quantità su una riga, questo bottone permette di ritornare alla quantità prima della modifica.
  • Coefficiente di conversione UC / UM:questo campo è modificabile secondo la parametrizzazione della transazione della distinta e se l'unità di confezionamento scelta per l'articolo autorizza questo tipo di modifica. 
  • Quantità UM: questo campo è calcolato, non modificabile, presente solo se l'unità è modificabile.
     
  • Stato: questo campo è modificabile. E' controllato in riferimento all'elenco degli stati autorizzati nella categoria articolo per il tipo di movimento  / codice movimento in corso e e in relazione alla modalità di gestione del controllo qualità per l'articolo (nessun controllo qualità, controllo qualità modificabile, controllo qualità non modificabile).

    I bottoni clic destro disponibili sul campo Stato:

    - Selezione
    : Il sistema propone di selezionare uno stato nell'elenco degli stati e dei sotto-stati autorizzati nella categoria articolo dell'articolo in-corso, per il tipo di movimento ed il codice movimento in corso.

    - AGG Colonna: permette di riportare lo stato inserito sulla riga in corso su tutte le righe successive del riquadro.
  • Deposito: questo campo è presente se l'articolo è gestito in deposito. Viene alimentato con il deposito della riga di distinta ed in questo caso è visualizzato per richiamo e non è modificabile.
  • Tipo di ubicazione:questo campo modificabile è presente se l'articolo è gestito in ubicazione; è proposta una selezione. Secondo la regola di gestione definita per tipo di movimento/codice movimento a livello della categoria articolo, un tipo di ubicazione è proposto di default.
    Se il tipo di ubicazione è di tipo « in attesa di sistemazione », allora i campi lotto / sotto lotto / serie ed etichetta sono facoltativi.
     
  • Ubicazione:questo campo è inseribile, presente se l'articolo è gestito in ubicazione. Viene proposta una selezione (elenco delle ubicazioni corrispondenti al tipo inserito). Quando è presente un deposito, l'ubicazione indicata deve obbligatoriamente essere collegata a questo deposito.
  • Lotto: questo campo è modificabile ed è presente solo se il dettaglio riguarda un articolo gestito a lotti.
    L’alimentazione del codice lotto dipende dal modo di gestione dei lotti indicato sull'articolo e sulla categoria articolo.
    E' possibile prevedere i valori di default per il codice lotto: lotto fornitore (l'inserimento di un lotto fornitore alimenta allora immediatamente il codice lotto interno con questo stesso lotto fornitore, oppure n° del documento che scatena l'entrata a magazzino, in quest'ultimo caso il codice lotto è attribuito alla registrazione delle riga di entrata). Nel caso di un reso cliente, il lotto fornitore non serve in nessun caso ad inizializzare un lotto interno. Sarà eventualmente indicato per identificare un lotto fornitore non noto dal sistema.
    Se la modalità di inserimento del lotto è parametrizzata sulla categoria articolo al valore « no », l'inserimento del campo lotto è impossibile ed il valore di default viene alimentato obbligatoriamente. Se non è parametrizzato nessun valore di default, il contatore lotto numera il lotto.
    Se l'inserimento del lotto è « nuovo lotto », allora è obbligatorio inserire un codice lotto che non esiste ancora nel sistema, sia questo numerato da un contatore, con un valore di default o tramite un inserimento.
    Se l'inserimento del lotto è « libero » , è allora possibile selezionare un lotto esistente nel sistema.

    Il riquadro, qui in basso riepiloga l'impatto della parametrizzazione della regola di gestione sul tipo di movimento Entrata diversa nella gestione del lotto obbligatorio durate l'inserimento di una entrata. Nel caso del lotto facoltativo, si dispone di una funzione supplementare con un clic destro sul campo lotto che permette di specificare che si desidera registrare un lotto nullo.

    Inserimento lotto

    No

    Libero

    Nuovo lotto

    Lotto di default

    Nessuno

    Nessun inserimento sulla riga o nella finestra di dettaglio stock.

    Attribuzione automatica secondo contatore (*).

    Selezione su tutti i lotti.

    Funzione Info lotto

    Nessuna inizializzazione.

    Inserimento libero.

    Funzione « numero contatore lotto successivo. »

    Se il lotto non è indicato, l'attribuzione di un codice lotto secondo il contatore lotto avviene alla creazione della linea.

    Nessuna selezione

    Funzione Info lotto

    Nessuna inizializzazione.

    E' possibile inserire un codice lotto a condizione che non esista già per l'articolo.

    Funzione numero contatore lotto successivo.

    Se il lotto non è indicato, l'attribuzione di un codice lotto secondo il contatore lotto avviene alla creazione della linea.

    N° documento

    Nessun inserimento sulla riga o in dettaglio.

    Attribuzione automatica secondo N° documento.

    Selezione su tutti i lotti esistenti dell'articolo

    Funzione Info lotto

    Nessuna inizializzazione se contatore documento automatico

    Inserimento libero.

    Funzione « numero contatore lotto successivo. »

    Se lotto non indicato attribuzione N° documento

    Nessuna selezione. 

    Funzione Info lotto.

    Nessuna inizializzazione se contatore documento automatico.

    E' possibile inserire un codice lotto a condizione che non esista già per l'articolo.

    Funzione numero contatore lotto successivo.

    Se lotto non indicato attribuzione N° documento

    Lotto fornitore

    Nessun inserimento sulla riga o nella finestra di dettaglio stock.

    Attribuzione automatica del codice lotto fornitore nel campo lotto.

    Selezione di tutti i lotti esistenti dell'articolo

    Funzione Info Lotto

    Inizializzazione con il codice lotto fornitore

    Inserimento libero

    Funzione « Numero contatore lotto successivo »

    Se lotto non indicato, attribuzione di un codice lotto a seconda del contatore lotto in fase di creazione della riga

    Nessuna selezione dei lotti dell'articolo

    Funzione Info Lotto

    Inizializzazione con il codice lotto fornitore

    Si può inserire un codice lotto a condizione che non sia già esistente per l'articolo.

    Funzione « Numero contatore lotto successivo »

    Se lotto non indicato, attribuzione di un codice lotto secondo il contatore lotto in fase di creazione della riga

    (*) L'attribuzione di un lotto tramite contatore si effettua nel seguente modo: Il sistema utilizza il contatore del lotto associato all'articolo.

    I bottoni clic destro disponibili sul campo Lotto(in maniera contestuale in funzione del modo di gestione dei lotti dell'articolo):

    - Selezione: è possibile selezionare un lotto esistente nel sistema a condizione che l'articolo non sia parametrizzato in « nuovolotto ». Nel caso di un reso cliente, questa selezione proporrà tutti i lotti conosciuti dal sistema, siano essi a magazzino o meno.

    - N° dicontatore lotto successivo: permette di recuperare il valore successivo del contatore in corso di inserimento dell'entrata a magazzino.

    - ID. riga precedente: riporta il lotto della riga precedente sulla riga in corso.

    - Complemento lotto: attiva la finestra di inserimento delle informazioni complementari del lotto in corso: a seconda del modo di gestione dell'articolo e della parametrizzazione della transazione della distinta di entrata, è possibile specificare per il lotto, le informazioni di titolo, di scadenza ed anche i campi utente del lotto.

    - Info lotto: dà un'informazione sul cambio del codice lotto.

    - Lotto Nullo: se l'articolo è gestito per lotto « facoltativo», il sistema attribuisce ugualmente un codice lotto tramite contatore. Se l'utente desidera realmente un lotto nullo, lo deve richiedere tramite il bottone destro Lotto Nullo.

    - Stock per lotto: tunnel verso la consultazione degli Stock per lotto.

  • Sotto-lotto: questo campo, modificabile, è presente nella videata di inserimento dettagliato dalle entrate solo per gli articoli gestiti in sotto-lotto.

    Numerazione dei sotto-lotti: se l'articolo è gestito in sotto-lotto e se il campo non è inserito, il sistema si incarica dell'aggiornamento nella seguente maniera:

    - Se esiste già un sotto lotto per il lotto in corso, allora il sistema propone il sotto lotto successivo, incrementando il codice dell'ultimo sotto lotto esistente sul lotto.

    - Se non esiste ancora il sotto lotto per il lotto in corso, allora il sistema propone di default il sotto lotto 00001.

    I bottoni clic destro disponibili sul campo Sotto-Lotto:

    - Nuovo: il sistema calcola allora il codice del sotto- lotto successivo.

    - Complemento lotto: attiva la finestra di inserimento delle informazioni complementari del lotto in corso: secondo il modo di gestione dell'articolo e della parametrizzazione della transazione della distinta di entrata, è possibile specificare per il lotto, le informazioni di titolo, di scadenza ed anche i campi utente del lotto.

     
  • Serie: questo campo è modificabile o calcolato. E' presente nella videata di inserimento dettagliato delle entrate se l'articolo è gestito in matricole in entrata ed uscita. Si tratta della matricola di partenza di una tranche. Questo campo è modificabile anche nel caso di un reso cliente per le matricole gestite in uscita.

    Ci sono tante righe di stock generate e di movimenti generati quante matricole.

    La matricola è calcolata alla validazione del documento se esiste nell'articolo un contatore serie, altrimenti il sistema propone la matricola successiva rispetto alla riga precedente.

    I bottoni clic destro disponibili sul campo Serie:

    - Contatore serie: se esiste per l'articolo un contatore di serie, l'attivazione di questo bottone destro permette di assegnare all'inserimento in corso la matricola successiva su questo contatore. Nel caso in cui si annulli l'inserimento, si perderà una matricola nel contatore: ci sarà un « buco » nella successione delle matricole.

  • Serie Fine:questo campo è calcolato, non modificabile. E' presente nella videata di inserimento dettagliato delle entrate se l'articolo è gestito in matricole in entrata ed uscita. Questo campo è presente anche nel caso di un reso cliente per le matricole gestite in uscita.

  • Stock disponibile: questo campo è calcolato, non modificabile, ed è presente se la parametrizzazione della transazione di entrata lo prevede.

  • Numero di etichette / Formato etichette: questi campi sono modificabili se la parametrizzazione della transazione di entrata lo prevede. E' proposto un formato di default a partire dal formato associato all'unità di movimento sull'articolo. Questo formato è modificabile.

    I bottoni clic destro disponibili sui campiNumero etichette/ formato etichetta:

    - AGG Colonna: permette di riportare il numero di etichette / il formato etichetta inserito sulla riga e su tutte le righe successive.

  • Identificativo1 / Identificativo2: questi campi sono modificabili secondo la parametrizzazione della transazione di entrata.

    I bottoni clic destro disponibili sui campi Identificativo1 / Identificativo2

    - AGG Colonna
    : permette di riportare gli identificativi inseriti sulla riga su tutte le righe successive.

Bottoni specifici

Questo bottone permette di registrare le informazioni di stock inserite: viene effettuato un controllo per verificare che la somma delle quantità delle righe di dettaglio corrisponda alla quantità da far entrare della riga di documento. Se ciò non avviene, appare un messaggio di avviso e l'utente ha la facoltà di rettificarla o meno. Se non la rettifica, la quantità totale da far entrare della riga del documento viene aggiornata con la somma delle quantità delle righe di dettaglio corrispondenti.

Questo bottone permette di annullare tutte le modifiche effettuate sulle righe inserite.

Questo bottone permette di uscire dalla funzione. Le righe già inserite non verranno considerate.

Barra di menù

Opzioni / Sezioni analitiche Movimenti

Questo bottone permette di accedere in creazione alle sezioni analitiche che aggiorneranno tutti i movimenti di stock generati.
Tutti i movimenti generati da una stessa riga di documento contengono le stesse sezioni analitiche. Queste ultime possono essere alimentate di default con un codice sezione che dipende dal tipo di movimento in corso, e possono essere modificate se la parametrizzazione della transazione in corso lo permette.

Consultazioni / Stock per sito

Questo bottone permette di collegarsi verso la consultazione dello stock per sito.

Consultazioni / Regole di gestione

Questo bottone permette di collegarsi verso una videata riepilogativa delle principali regole di gestione dell'articolo.

Tabelle interessate

Le seguenti tabelle sono coinvolte:

- STOJOU: Movimenti di stock
- STOCK: Stock