Sviluppo > Strumenti > Manutenzioni > In righe 

Questa funzione permette di modificare i dati di una qualsiasi tabella del database, senza effettuare controlli sulla coerenza dei dati se non quelli indotti dai tipi interni dei dati (data, stringa di caratteri, valori numerici). Si tratta di un'operazione di manutenzione destinata essenzialmente agli sviluppatori e che in nessun caso deve essere effettuata da utenti non esperti. Il suo utilizzo non consono può corrompere l'integrità dei dati memorizzati nel database.

Possono eseguire tale funzione soltanto gli utenti che hanno il profilo di amministratore (definito dalla variabile ADMUSR). Inoltre, se il parametro ASIGMNT è uguale a Si, verrà richiesta una conferma dal reinserimento della password, così come l'inserimento di un codice causale.

Tutte le tabelle possono essere visualizzate e la maggior parte di esse modificate da questa funzione.

Avviso legale

Questo tipo di funzione è una funzione di sviluppo il cui utilizzo è vietato nell'ambito di una normale gestione.

Le conseguenze legali, dell'utilizzo di strumenti di sviluppo su database contenenti dati i quali la legge ne vieta la manipolazione, sono completa responsabilità del cliente. Per maggiori informazioni consultare l'allegato corrispondente.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Si inserisce in una prima finestra, il nome del dossier, poi il nome della tabella sulla quale si desidera effettuare una manutenzione. Di default, viene proposto il dossier corrente, ma è possibile dare il nome di un dossier accessibile con le seguenti sintassi:

  • DOSSIER (il nome del dossier direttamente: in questo caso, si presume che il dossier sia accessibile direttamente sullo stesso server e per lo stesso servizio)
  • server@DOSSIER (il nome di rete del server in cui si trova il dossier va indicato: un servizio adxd deve funzionare sul numero di servizio corrente per permettere la connessione)
  • server:servizio@DOSSIER (stesso principio di cui sopra, ma il numero di servizio può essere diverso. Questo dà per esempio la sintassi server_01:1802@DEMO)

Si vedono allora comparire i campi della tabella su 15 folder (non tutti sono obbligatoriamente alimentati, perché ciò dipende dal numero di campi della tabella). Sono presentati in ordine alfabetico. I campi che compongono la chiave principale della scheda sono presentati in alto. E' allora possibile:

  • Scegliere una scheda digitando la sua chiave, seguita da TAB. Attenzione, se questa scheda non esiste, si passa in modalità creazione, ed è anche sconsigliato premere Invio dopo aver digitato la chiave, poiché se la chiave non esiste la scheda verrà creata.
  • Scorrere la tabella utilizzando i bottoni di navigazione.
  • Modificare dei valori e validare tramite il bottone, o tramite Tab successivi o tramite Invio
  • Creare una nuova scheda inserendo una chiave inesistente e indicandone tutti i valori
  • Cancellare la scheda corrente utilizzando il bottone.
  • Cambiare la tabella corrente, utilizzando il bottone. In questo caso, sarà rivisualizzata la finestra di scelta iniziale e sarà visualizzata una nuova videata adeguata alla tabella in manutenzione.
  • Posizionare un filtro per selezionare solo una parte delle righe della tabella con l'aiuto della scelta Selezione / Selezione nella barra di menù. Verrà visualizzato il primo record maggiore o uguale al valore corrente (il primo se non ve ne sono). Se non esiste nessun record maggiore o uguale al valore corrente, viene visualizzato il messaggio Inizio/Fine file e ci si ritrova senza registrazione corrente. Attenzione, questo non significa per forza che nessun record risponda ai criteri (sarà possibile assicurarsene utilizzando il bottone di navigazione che permette di ottenere il primo record, se il messaggio permane, non c'è nessun record che risponde ai criteri).

L'ultimo folder della scheda, denominato Clob/Blob, permette di visualizzare (e modifcare a seconda dei casi), un campo di tipo binario o testo esteso, se ne esiste uno memorizzato nella tabella.

Affinché questa modifica sia possibile, deve esistere nella tabella un campo di tipo AT, controllato dal menù locale 7806. I valori possibili per questo menù locale sono Indeterminato, Testo, Immagine, e Office. In funzione di tale valore, il dato corrispondente è modificabile nel folder Clob/Blob.

Folder Immagine

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Immagine (campo INTPHO)

 

Blocco numero 2

  • campo ZONPHO

 

Chiudi

 

Folder Office

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Office (campo INTBUR)

 

Blocco numero 2

  • campo ZONBUR

 

Chiudi

 

Osservazioni

Questa funzione di manutenzione non può bloccare logicamente una scheda. In tal modo, è possibile modificare una scheda anche se nel frattempo un utente la sta modificando mediante funzioni normali.

I campi di tipo Menù locale devono a questo punto essere inseriti sotto forma di valori numerici (non viene effettuato nessun controllo rispetto al numero massimo di valori possibili nel menù locale in questione)

Il sistema gestisce una traccia dettagliata delle operazioni di manutenzione così realizzate.

Bottoni specifici

Permette di cambiare tabella senza uscire dalla funzione di manutenzione.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Erroe sul criterio di selezione
(seguito da un messaggio più esplicito)

La sintassi del criterio di selezione non è corretta, oppure il criterio fa riferimento a dei campi inesistenti.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione