L'editor HTML di documentazione 

Presentazione

L'editor grafico HTML implementa le sole funzioni necessarie alla redazione di un paragrafo della documentazione o ad un paragrafo di help on line, non produce una pagina HTML completa.


E' comunque possibile superare le capacità dell'editor grafico intervenendo direttamente nel sorgente HTML, ma l'uso della funzione di pulizia può allora cancellare i tag non autorizzati aggiunti in tal modo.

Attenzione: E' tassativo uscire dall'editor grafico dopo aver effettuato una modifica, al fine di attivare il bottone   della funzione Documentazione e registrare sul server la scheda modificata.

Icone, bottoni e acceleratori

Icone della barra

Icona

Funzione

Esempio

HTM_EDITOR_001.gif

Creazione di un paragrafo

Testo.

HTM_EDITOR_002.gif

Creazione di un titolo

Testo 

HTM_EDITOR_003.gif

creazione di un sottotitolo

Testo 

HTM_EDITOR_004.gif

Testo in grassetto o normale

Testo 

HTM_EDITOR_005.gif

Testo in corsivo o normale

Testo 

HTM_EDITOR_006.gif

Testo sottolineato o normale

 Testo

HTM_EDITOR_007.gif

Allineamento a sinistra

Testo 

HTM_EDITOR_008.gif

Allineamento al centro

Testo 

HTM_EDITOR_009.gif

Giustificato

 Testo

HTM_EDITOR_010.gif

Allineamento a destra

Testo 

HTM_EDITOR_011.gif

Elenco

  • Testo 1
  • Testo 2

HTM_EDITOR_012.gif

Spostamento a destra

Testo 

HTM_EDITOR_013.gif

Annullamento di un'azione di spostamento a destra

Testo 

HTM_EDITOR_014.gif

Creazione di un link ipertestuale

 Testo

HTM_EDITOR_015.gif

Immagine

 HTM_EDITOR_015.gif

HTM_EDITOR_016.gif

Bottone

HTM_EDITOR_017.gif

Riquadro

Testo 1

Testo 2

Testo 3

Testo 4

HTM_EDITOR_018.gif

Pulizia selettiva dell'HTML

 

HTM_EDITOR_019.gif

Visualizzazione e modifica del sorgente HTML

 

 HTM_EDITOR_020.gif

Avviso che indica un problema nell'html. Permette di visualizzare e modificare il codice html prodotto.

 

Bottoni box di dialogo

HTM_EDITOR_021.gif  

Registra

HTM_EDITOR_022.gif

Annulla

Principali tasti acceleratori

Invio

Creazione di un paragrafo

Shift/Invio

Creazione di una nuova riga

Ctrl/c

Copia

Ctrl/v

Incolla

Ctrl/x

Taglia

Ctrl/a

Seleziona tutto

Ctrl/z

Annulla azione precedente (undo)

Doppio clic

secondo oggetto

  

Gestione degli elenchi

Crea elenco semplice

Cliccare sull'icona elenco e inserire il testo. Cliccare sul tasto "invio" per inserire una seconda riga, o due volte sul tasto "invio" per uscire dall'elenco.

  • Riga 1
  • Riga 2

Per inserire più righe di testo a livello di una sola riga dell'elenco, cliccare simultaneamente sui tasti "shift" e "invio' per creare le righe successive.

  • Riga 1
  • Riga 2
    Riga 2-1

Crea elenco a più livelli

Creare un'elenco semplice poi selezionare le righe da modificare e cliccare slull'icona spostamento a destra tante volte quante si desidera "scendere" nei livelli, l'icona spostamento a sinistra permette di effettuare l'operazione inversa.
Soltanto i primi due livelli sono simbolizzati da dei "bullets".

  • Riga 1
  • Riga 2
    Riga 2-1
    • Riga 3 livello 2
    • Riga 4 livello 2
      • Riga 5 livello
        Riga 5-1 livello 3
        • Riga 6 livello
          Riga 6-1 livello 4
  • Riga 7

I link ipertestuali

Creazione

Selezionare un testo od un immagine poi cliccare sull'icona link. Inserire nel box di dialogo l'URL che localizza la pagina e all'occorrenza l'anchor di destinazione (l'URL deve essere relativo alla pagina in corso di redazione). Validare.

Modifica

Posizionare il cursore sul testo link e cliccare sull'icona link o cliccare due volte sul link. Il box di dialogo apparirà con il valore del link. Modificare il link e validare.

Cancellazione

Posizionare il cursore sul testo link e cliccare sull'icona link. Il box di dialogo appare con il valore del link. Cancellare l'URL e validare.

Gestione delle immagini

Creazione

Posizionare il cursore sul punto di inserimento dell'immagine poi cliccare sull'icona immagine. Inserire nel box di dialogo l'URL che localizza l'immagine (deve essere relativo alla pagina in corso di redazione). Validare.

Si noti che, nell'editor di documentazione, le immagini sono normalmente memorizzate nel database come documenti allegati.

L'immagine apparirà nella seguente forma:

  HTM_EDITOR_023.gif

Può essere ridimensionata mediante i quadratini di ridimensionamento.

Modifica

Selezionare l'immagine poi cliccare sull'icona immagine o fare doppio clic sull'immagine. Il box di dialogo appare con il valore del link. Modificare il link e validare.
Un'immagine è accessibile in modifica soltanto quando la parte superiore del quadrato che simbolizza la presenza di un immagine è totalmente visibile nell'editor.

Cancellazione

Selezionare l'immagine e cliccare sul tasto "Canc" o Ctrl/X.

Gestione dei bottoni

Creazione

Posizionare il cursore sul punto di inserimento del bottone poi cliccare sull'icona bottone. Fare un doppio clic sul bottone creato per inserire la descrizione del bottone.

Modifica

Fare un doppio clic sul bottone creato per inserire la descrizione.

Cancellazione

Selezionare il bottone e premere il tasto "Canc" o Ctrl/X.

Gestione dei riquadri

Creazione

Posizionare il cursore sul punto di inserimento del riquadro poi cliccare sull'icona riquadro. Inserire il numero di colonne, il numero di righe, la dimensione in pixel dei bordi (0 se non ci sono bordi) e scegliere se la prima riga del riquadro è una riga di testata, poi validare.

Esempio :

Riquadro senza testata

Testo 1

Testo 2

Testo 3

Testo 4

Riquadro con testata

Testo 1

Testo 2

Testo 3

Testo 4

Modifica

Selezionare il riquadro in modo da far apparire i quadratini di ridimensionamento poi cliccare sull'icona riquadro, effettuare le modifiche, poi validare.
In caso di modifica del numero di righe o del numero di colonne, saranno le righe e le colonne alla fine del riquadro ad essere interessate.
Quando un riquadro senza testata viene modificato in riquadro con testata, è necessario intervenire su ciascun contenuto della prima riga per mettere in grassetto ogni elemento, il contrario va fatto quando un riquadro con testata viene modificato in riquadro senza testata.
Le tabulazioni permettono di passare da una cella a quella successiva e di inserire una riga alla fine del riquadro.
Un riquadro può essere ridimensionato mediante i quadratini di ridimensionamento.

Cancellazione

Selezionare il riquadro in modo da far apparire i quadratini di ridimensionamento (cliccare su un bordo) e premere "Canc" o Ctrl/X.

Pulizia del codice HTML

Questa funzione permette di cancellare i tag html non autorizzati. Deve essere usata generalmente dopo un copia/incolla di un testo a partire da una documentazione esistente.

I tag HTML autorizzati

<P>

Paragrafo

<UL>

Inizio elenco

<LI>

Riga di elenco

<TABLE>

Riquadro

<TR>

Riga di riquadro

<TD>

Cella di riquadro

<IMG>

Immagine

<A>

Link ipertestuale

<H4>

Titolo

<H5>

Sottotitolo

<STRONG>

Grassetto

<EM>

Sottolineato

<DIV>

Contenitore

<TBODY>

Contenitore riga di riquadro

 <BR>

Riga successiva di un paragrafo

<CODE>

Paragrafo di tipo codice sorgente

 

 

Esempio di pulizia

Il codice html seguente

<DIV class=Section1>
<H4><SPAN style="text-shadow: none">Testo 1<?xml:namespace prefix = o /><o:p></o:p></SPAN></H4>
<P class=MsoBodyText>Testo 2.</P>
<P class=MsoBodyText>Testo 2</P>
<H5><SPAN style="text-shadow: none">Testo 4<o:p></o:p></SPAN></H5>
<P class=MsoBodyText>Testo 5</P>
<P class=MsoBodyText><?xml:namespace prefix = v /><v:shapetype id=_x0000_t75 stroked="f" filled="f" path="m@4@5l@4@11@9@11@9@5xe" o:preferrelative="t" o:spt="75" coordsize="21600,21600"><v:stroke joinstyle="miter"></v:stroke><v:formulas><v:f eqn="if lineDrawn pixelLineWidth 0"></v:f><v:f eqn="sum @0 1 0"></v:f><v:f eqn="sum 0 0 @1"></v:f><v:f eqn="prod @2 1 2"></v:f><v:f eqn="prod @3 21600 pixelWidth"></v:f><v:f eqn="prod @3 21600 pixelHeight"></v:f><v:f eqn="sum @0 0 1"></v:f><v:f eqn="prod @6 1 2"></v:f><v:f eqn="prod @7 21600 pixelWidth"></v:f><v:f eqn="sum @8 21600 0"></v:f><v:f eqn="prod @7 21600 pixelHeight"></v:f><v:f eqn="sum @10 21600 0"></v:f></v:formulas><v:path o:connecttype="rect" gradientshapeok="t" o:extrusionok="f"></v:path><o:lock aspectratio="t" v:ext="edit"></o:lock></v:shapetype><v:shape id=_x0000_i1025 style="WIDTH: 382.5pt; HEIGHT: 136.5pt" o:ole="" type="#_x0000_t75"><v:imagedata o:title="" src="./Listes%20de%20picking_fichiers/image001.png"></v:imagedata></v:shape></P>
<P class=MsoBodyText><v:shape id=_x0000_i1026 style="WIDTH: 396pt; HEIGHT: 138pt" o:ole="" type="#_x0000_t75"><v:imagedata o:title="" src="./Listes%20de%20picking_fichiers/image003.png"></v:imagedata></v:shape></P>
<P class=MsoBodyText>&nbsp;<o:p></o:p></P>
</DIV>

diventerà

<H4>Testo 1</H4>
<P class="">Testo 2.</P>
<P class="">Testo 2</P>
<H5>Testo 4</H5>
<P class="">Testo 5</P>
<P class=""></P>
<P class=""></P>
<P class="">&nbsp;</P>

Attenzione

Non esiste ritorno possibile mediante Ctrl/z su questo comando.
Il comando cancellazione elimina I .

Editor di testo

L'editor permette di visualizzare e modificare il sorgente HTML. Il testo ed i tag modificati rimpiazzeranno il testo ed i tag HTML dell'editor grafico al momento della registrazione (bottone HTM_EDITOR_021.gif).

Tutti i tag inseriti nell'editor di testo che non fanno parte dell'elenco dei tag autorizzati, vengono eliminati dalla funzione di pulizia. Se tale funzione non viene utilizzata, i tag non autorizzati implementeranno la documentazione finale generata.

Si può occasionalmente rilevare nell'editor di testo la presenza di url non conformi negli attributi src o href. E' inutile modificarli, saranno normalizzati al momento dell'upload dei dati sul server.