Contabilità > Strumenti > Diversi > Trasferimento collettivo 

Questo strumento permette di modificare un codice collettivo di origine con un codice collettivo di destinazione sulle righe di contabilità generale. Quest'elaborazione si traduce in un aggiornamento del bilancio.

Non si tratta che di una fusione di movimenti. Nessun cambiamento a livello della parametrizzazione.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Questa funzionalità può essere lanciata solo su degli esercizi aperti e interessa tutti i movimenti ad eccezione delle RAN. Una videata di selezione permette di definire le caratteristiche delle righe Terzi che l'elaborazione deve modificare.

I criteri di selezione sono i seguenti :

  • Società,
  • Sito.
  • Movimenti pareggiati
    E' possibile decidere di includere i movimenti già pareggiati (precisando il tipo di pareggio : minuscolo, maiuscolo o entrambi). In questo caso, i codici pareggi sono ugualmente fusi eccetto i gruppi di pareggio a cavallo su due esercizi che rimangono sul collettivo di origine (movimenti di apertura compresi).
  • Il tipo di movimento
  • Il giornale
  • L'utente
  • Intervalli di date (data dei movimenti interessati)

Il trasferimento dei collettivi si fa necessariamente su un Terzo particolare. Non è possibile lanciare questa elaborazione sull'insieme dei Terzi che appartengono al collettivo di origine.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard ACCTRFSAC è previsto per questo.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione