questo tipo di controllo si applica solo se i due riferimenti sono definiti come obbligatori sul tipo di movimento.
Esempio:
1000 in dare/avere sul riferimento sociale e 2000 in dare/avere sul riferimento IAS non verrà accettato.B: controllo degli importi per riga
- l'importo contabilizzato su una riga di movimento del riferimento 1 deve trovare la sua stretta corrispondenza nell'importo sul riferimento 2 su una o su n righe dei movimenti.
- questo tipo controllo si applica solo se le regole di propagazione tra i conti in gioco sono di natura obbligatoria.
Esempio:
Una riga di movimento di 1000 sul riferimento sociale non può essere collegata ad una o più righe del riferimento IAS la cui somma sia diversa da 1000 in un determinato movimento.
- un controllo è possibile tramite l'identificativo riga che serve a collegare le righe di stessa natura/origine ma di tipi di riferimenti diversi.
Esempio:
- Uno stesso identificativo riga per la riga sul conto 411 sociale + la riga sul conto 411 IAS corrispondente.
- Uno stessa identificativo riga per una riga sul conto 701000 sociale + la o le righe sul conto analitico VTES analitica + la riga sul conto 701 IAS corrispondenti.
C: controllo delle quantità riga
- il principio è simile a quello degli importi ma verte sulle quantità dell'unità di prodotto,
- questo controllo può essere effettuato solo su due riferimenti analitici, poiché la gestione delle quantità è autorizzata solo su conti analitici.