Parametrizzazione > Contabilità > Tipi movimento 

Questa funzione permette di definire diversi tipi movimento contabili utilizzabili nella contabilità. Ogni movimento contabile inserito è collegato ad un determinato tipo.

La nozione di tipo movimento permette di raggruppare i movimenti contabili in funzione di principi di gestione comuni:

  • Elaborazioni: IVA, DAS2...
  • Autorizzazioni e controlli: modalità di inserimento, tipi di giornali autorizzati...
  • Una numerazione.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

La definizione dei tipi movimento si effettua fornendo, nei blocchi preposti:

  • delle informazioni generali di identificazione,
  • dei diritti di accesso,
  • delle regole di gestione associate ai tipi movimento,
  • delle regole di estensione sui riferimenti non automatici.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Il tipo di movimento è composto da uno a cinque caratteri alfanumerici.

Campo non obbligatorio che contiene il codice legislazione (tabella diversa 909).
Il valore qui indicato è controllato durante la creazione del dossier e dell'aggiunta di dati in caso di copia di una legislazione.

  • Descrizione (campo DESTRA)

Descrizione classica della scheda corrente.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

  • Descr. breve (campo SHOTRA)

La descrizione breve sostituisce la descrizione classica quando i limiti di visualizzazione o di stampa lo richiedono.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

Un tipo di movimento può essere utilizzato su una società o su un gruppo dedicato. Indicare il codice del gruppo o della società per limitare l'utilizzo del tipo di movimento.

Identificazione

Il giornale di default è facoltativo. Se viene indicato, verrà proposto in inserimento di movimenti.

  • Contatore manuale (campo MANNUM)

E' possibile scegliere se numerare manualmente i movimenti oppure in maniera automatica, utilizzando una sequenza di numerazione identificata da un contatore.
I due sistemi possono coabitare, ma occorre sceglierne uno dei due.
Il contatore sarà effettivo in inserimento movimenti.

SEEINFO Il contatore è collegato unicamente al riferimento generale principale.

 

 

Accessibilità

  • Attivo (campo ENAFLG)

Flag che permette di attivare il tipo di movimento.

Questo codice di accesso permette di limitare l'accesso alla scheda corrente ad alcuni utenti.
Se il campo viene indicato, solo gli utenti che dispongono di questo codice di accesso nel loro profilo possono visualizzare e modificare questa scheda.

Il diritto di accesso in lettura controlla anche la consultazione dei movimenti su questo tipo di movimenti. Il diritto di accesso in esecuzione permette di trasferire dei movimenti su questo tipo di movimenti.

  • Data inizio validità (campo VLYSTR)

Permette di definire una data di fine validità per la scheda: dopo tale data, la scheda non sarà più utilizzabile.

  • Data fine validità (campo VLYEND)

Permette di definire una data di inizio validità per la scheda: prima di tale data, la scheda non è utilizzabile.

Categoria documento

  • Effettivo (campo VCRREA)

Indica se è possibile creare dei movimenti "effettivi" su questo tipo. In caso contrario, si potranno inserire solo movimenti di simulazione.
I movimenti effettivi sono definitivi o provvisori. Nel bilancio non vi è alcuna distinzione.

  • Simulazione (campo VCRSIM)

Indica se dei movimenti di simulazione possono appartenere a questo tipo.
I movimenti di simulazione possono essere:

  • attivi, ovvero aggiornati nel bilancio,
  • non attivi, gli importi non compaiono a bilancio.
  • Movimenti fuori bilancio (campo VCROUTBSE)

Se il movimento è classificato extra bilancio, tutti i conti utilizzati sul movimento sono associati ad una categoria extra bilancio.

  • Modello (campo VCRMOD)

Indica se è possibile creare dei movimenti "modello" con questo tipo. I movimenti modello sono movimenti che non alimentano la contabilità ma che possono servire per le duplicazioni, le rateizzazioni, le OD calcolate, ecc...

  • Periodo (campo PER)

Definisce il tipo di periodo sul quale possono essere registrati dei movimenti di questo tipo.

  • Normale: è possibile creare ventotto periodi al massimo.
  • Riapertura: se si seleziona il periodo 'Riapertura', il programma guarderà l'ultimo giorno dell'esercizio e proporrà automaticamente il primo giorno dell'esercizio successivo.
  • Chiusura: l'ultimo giorno del primo mese dell'esercizio non chiuso che trova di default.

Gestione

  • Solleciti (campo FUP)

Indica se questo tipo di movimento deve essere considerato per i solleciti. Normalmente i tipi di movimento fatture clienti, N/C clienti e insoluti hanno questa casella contrassegnata.

  • Creazione spesa (campo FLGEXPCRE)

Questa casella da contrassegnare è sottomessa al codice attività FAS.
Permette di precisare se l'inserimento di un movimento collegato a questo tipo di movimento deve dar luogo alla creazione automatica di una spesa nel modulo Cespiti.
Questo meccanismo è operativo solo se si implementa la parametrizzazione seguente:

  • Parametrizzazione dei conti:
    - L'Avanzamento cespiti deve essere attivato allo scopo di autorizzare l'utilizzo del conto sui beni e sulle spese gestite nel modulo Cespiti,
    - la Creazione di spese, a partire dalla validazione di un movimento imputato sul conto, deve essere autorizzata,
    - la Natura contabile deve essere indicata.
  • Inserimento movimenti:
    - la sua Categoria deve essere: Effettivo
    - il suo Stato deve essere: Definitivo.

  • Dichiarazione onorari (campo DAS2)

Indica se questo tipo di movimento deve essere preso in conto dalla DAS2. Generalmente, i tipi di movimento Fattura fornitoree N/C fornitore sono contrassegnati.

  • Tipo di cambio (campo TYPRAT)

Indica il tipo di cambio da utilizzare per convertire gli importi in valuta. Quando il programma cercherà il cambio, sarà in funzione del cambio del giorno (data contabile) o del documento di origine (data origine).

  • Data cambio (campo RATDAT)

Questo campo permette di determinare qual è la data da considerare per proporre un cambio di default, quando il movimento è espresso in valuta: la data contabile o quella del documento di origine.

  • Tipo scadenza (campo DUDTYP)

Questo menù locale viene utilizzato solo per l'import di movimenti o per l'inserimento di movimenti. Viene utilizzato solo se il codice attività HDU è attivo.
Permette di visualizzare lo storico degli eventi su una fattura: la fattura alla sua data di creazione, il suo saldo da pagare ad una data di riferimento se esistono più pagamenti, ecc... Questo storico viene costituito nel bilancio con ageing alla data.
SEEINFO La validazione dei movimenti provenienti da altri moduli (ad esempio la validazione di fatture terzi) non utilizza questa parametrizzazione.

  • Gestione scadenze (campo DUDDATFLG)

Indica se le scadenze dei movimenti passati su questo tipo di movimento devono o meno essere visualizzate dalla funzione di gestione delle scadenze.
SEEINFO Le scadenze sono generate solo sul riferimento generale principale.

  • IVA/debito (campo VAT)

Indica se questo tipo di movimento deve essere preso in conto dalle dichiarazioni IVA su pagamenti. Le fatture e le N/C clienti e fornitori, così come le OD, sono i principali tipi di documenti interessati da questo flag.

  • IVA/ incasso (campo VATPAI)

Indica se questo tipo di movimento deve essere preso in conto dalla dichiarazione IVA su incassi. Questa casella va contrassegnata per tutti quei tipi di movimento che saldano una fattura. Gli incassi e i pagamenti sono i principali tipi di documenti interessati da questo flag.

  • Esercizio provvisorio (campo PREACC)
  • Prestazioni servizi (campo ESDTRK)

Casella da contrassegnare che permette di identificare i tipi di movimenti da leggere per l'estrazione della Dichiarazione Europea dei Servizi.
In creazione di tipo di movimento, questa opzione viene contrassegnata di default quando è attivata l'opzione Sollecito.

  • Scadenzario tesoreria (campo DUDCASFLG)

Si può precisare qui un modo di pagamento di default (Tabella diversa n° 3). 

In inserimento di movimenti o di import, il modo di pagamento di una scadenza è inizializzato come segue:

  • se il tipo di movimento è contrassegnato ‘Gestione delle scadenze’ e se ha collegato un modo di pagamento, la scadenza è sempre generata con questo modo di pagamento, indipendentemente dalla condizione di pagamento del terzo,
  • se il tipo di movimento è contrassegnato ‘Gestione delle scadenze’ ma non ha collegato nessun modo di pagamento, la scadenza è generata con il 1mo modo di pagamento della condizione di pagamento del terzo.
    La condizione di pagamento utilizzata potrà essere quella del terzo pagatore/pagato o del terzo fatturato/fatturante, conformemente alla scelta di inizializzazione della condizione di pagamento (vedere documentazione valore parametro PAYTERMVAL).

Riquadro Tipo Giornale

  • N° (campo NUMLIG)

Si tratta del numero della riga.

  • Tipo Giornale (campo TYPJOU)

Questo riquadro permette di definire se questo tipo di movimento può essere utilizzato su tutti i tipi di giornali (Vendite, Acquisti, Tesoreria, da OD 1 a 3, Riapertura, OD ana da 1 a 3).

  • Autorizzazione (campo AUZJOU)

Si indica qui, per ogni tipo di giornale, se questo tipo di movimento può essere registrato sul tipo di giornale corrispondente. In funzione della categoria, alcuni campi vengono alimentati automaticamente.

Riquadro Riferimento

  • Riferimento (campo LEDTYP)

Il blocco 'Riferimento' propone l'elenco dei riferimenti manuali (definiti sul parametro LEDTYPAUT) sui quali è possibile effettuare la propagazione dei conti.
Questo elenco non è modificabile.

SEEWARNING Deve esserci almeno un tipo di riferimento autorizzato o obbligatorio.

  • Autorizzazione (campo AUZLED)

Selezionare uno dei tre seguenti valori:

  • Non autorizzato: non viene effettuata nessuna propagazione sui vari riferimenti, indipendentemente dalla parametrizzazione dei conti.
  • Autorizzato: la propagazione è autorizzata se la parametrizzazione dei conti lo permette.
  • Obbligatorio: la propagazione viene effettuata sistematicamente, a condizione che la parametrizzazione dei conti lo permetta.

Chiudi

 

Bottoni specifici

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

Blocco numero 1

  • campo OBJET

 

  • campo CLES

 

Blocco numero 2

  • Dal dossier (campo DOSORG)

Questo campo permette di definire il dossier a partire dal quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

  • Tutti i dossiers (campo TOUDOS)

Questa opzione permette di copiare la scheda verso tutti i dossier definiti nel dizionario (tabella ADOSSIER della soluzione corrente).

  • Al dossier (campo DOSDES)

Questo campo permette di definire il dossier nel quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

Chiudi

Questo bottone permette di copiare la definizione della scheda da o verso un altro dossier.

Osservazione

Dopo la parametrizzazione dei tipi movimento, è necessario completare o aggiornare i valori dei parametri a cui fanno riferimento.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Definire una numerazione

Il flag "manuale" non è contrassegnato, o non ci sono contatori definiti.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione