Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
La definizione dei tipi movimento si effettua fornendo, nei blocchi preposti:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Il tipo di movimento è composto da uno a cinque caratteri alfanumerici. |
| Campo non obbligatorio che contiene il codice legislazione (tabella diversa 909). |
| Descrizione classica della scheda corrente. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
| La descrizione breve sostituisce la descrizione classica quando i limiti di visualizzazione o di stampa lo richiedono. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
| Un tipo di movimento può essere utilizzato su una società o su un gruppo dedicato. Indicare il codice del gruppo o della società per limitare l'utilizzo del tipo di movimento. |
Identificazione
| Il giornale di default è facoltativo. Se viene indicato, verrà proposto in inserimento di movimenti. |
| E' possibile scegliere se numerare manualmente i movimenti oppure in maniera automatica, utilizzando una sequenza di numerazione identificata da un contatore.
|
|   |
|   |
Accessibilità
| Flag che permette di attivare il tipo di movimento. |
| Questo codice di accesso permette di limitare l'accesso alla scheda corrente ad alcuni utenti. Il diritto di accesso in lettura controlla anche la consultazione dei movimenti su questo tipo di movimenti. Il diritto di accesso in esecuzione permette di trasferire dei movimenti su questo tipo di movimenti. |
| Permette di definire una data di fine validità per la scheda: dopo tale data, la scheda non sarà più utilizzabile. |
| Permette di definire una data di inizio validità per la scheda: prima di tale data, la scheda non è utilizzabile. |
Categoria documento
| Indica se è possibile creare dei movimenti "effettivi" su questo tipo. In caso contrario, si potranno inserire solo movimenti di simulazione. |
| Indica se dei movimenti di simulazione possono appartenere a questo tipo.
|
| Se il movimento è classificato extra bilancio, tutti i conti utilizzati sul movimento sono associati ad una categoria extra bilancio. |
| Indica se è possibile creare dei movimenti "modello" con questo tipo. I movimenti modello sono movimenti che non alimentano la contabilità ma che possono servire per le duplicazioni, le rateizzazioni, le OD calcolate, ecc... |
| Definisce il tipo di periodo sul quale possono essere registrati dei movimenti di questo tipo.
|
Gestione
| Indica se questo tipo di movimento deve essere considerato per i solleciti. Normalmente i tipi di movimento fatture clienti, N/C clienti e insoluti hanno questa casella contrassegnata. |
| Questa casella da contrassegnare è sottomessa al codice attività FAS.
|
| Indica se questo tipo di movimento deve essere preso in conto dalla DAS2. Generalmente, i tipi di movimento Fattura fornitoree N/C fornitore sono contrassegnati. |
| Indica il tipo di cambio da utilizzare per convertire gli importi in valuta. Quando il programma cercherà il cambio, sarà in funzione del cambio del giorno (data contabile) o del documento di origine (data origine). |
| Questo campo permette di determinare qual è la data da considerare per proporre un cambio di default, quando il movimento è espresso in valuta: la data contabile o quella del documento di origine. |
| Questo menù locale viene utilizzato solo per l'import di movimenti o per l'inserimento di movimenti. Viene utilizzato solo se il codice attività HDU è attivo. |
| Indica se le scadenze dei movimenti passati su questo tipo di movimento devono o meno essere visualizzate dalla funzione di gestione delle scadenze. |
| Indica se questo tipo di movimento deve essere preso in conto dalle dichiarazioni IVA su pagamenti. Le fatture e le N/C clienti e fornitori, così come le OD, sono i principali tipi di documenti interessati da questo flag. |
| Indica se questo tipo di movimento deve essere preso in conto dalla dichiarazione IVA su incassi. Questa casella va contrassegnata per tutti quei tipi di movimento che saldano una fattura. Gli incassi e i pagamenti sono i principali tipi di documenti interessati da questo flag. |
|
| Casella da contrassegnare che permette di identificare i tipi di movimenti da leggere per l'estrazione della Dichiarazione Europea dei Servizi. |
|
| Si può precisare qui un modo di pagamento di default (Tabella diversa n° 3). In inserimento di movimenti o di import, il modo di pagamento di una scadenza è inizializzato come segue:
|
Riquadro Tipo Giornale
| Si tratta del numero della riga. |
| Questo riquadro permette di definire se questo tipo di movimento può essere utilizzato su tutti i tipi di giornali (Vendite, Acquisti, Tesoreria, da OD 1 a 3, Riapertura, OD ana da 1 a 3). |
| Si indica qui, per ogni tipo di giornale, se questo tipo di movimento può essere registrato sul tipo di giornale corrispondente. In funzione della categoria, alcuni campi vengono alimentati automaticamente. |
Riquadro Riferimento
| Il blocco 'Riferimento' propone l'elenco dei riferimenti manuali (definiti sul parametro LEDTYPAUT) sui quali è possibile effettuare la propagazione dei conti.
|
| Selezionare uno dei tre seguenti valori:
|
Chiudi
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone : Blocco numero 1
Blocco numero 2
Chiudi Questo bottone permette di copiare la definizione della scheda da o verso un altro dossier. |
Dopo la parametrizzazione dei tipi movimento, è necessario completare o aggiornare i valori dei parametri a cui fanno riferimento.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Il flag "manuale" non è contrassegnato, o non ci sono contatori definiti.