In creazione del modello, questo campo è inizializzato di default a SI se il tipo di riferimento della riga è elencato nel parametro LEDTYPAUT.
I tipi di riferimenti elencati in LEDTYPAUT sono obbligatoriamente automatici per tutti i modelli del dossier. Per non alimentarli in un determinato modello, il campo deve essere posizionato a NO. I tipi di riferimenti non dichiarati in LEDTYPAUT possono essere a scelta manuali o automatici in un determinato modello.
Un tipo di riferimento manuale è un riferimento modificabile che ha le proprie imputazioni (conti, sezioni). Permette di generare dei movimenti liberamente parametrizzabili.
Le imputazioni contabili ed analitiche alimentate verranno dedotte dalla parametrizzazione dei codici contabili e dei movimenti automatici, ma anche dalle regole di propagazione definite negli altri riferimenti del modello.
Le regole di pareggio, di alimentazione, ... sono proprie di questo riferimento. Un modello deve contenere come minimo un tipo di riferimento che non sia di tipo automatico.
Un riferimento automatico non può essere definito come riferimento principale.
Per un tipo di riferimento automatico, la contabilizzazione dei movimenti non richiederà alcuna parametrizzazione specifica.
Il principio è di associarlo ad un altro tipo di riferimento del modello corrente (Tipo rif. origine), i movimenti del riferimento automatico vengono allora generati identici a quelli del suo riferimento di origine.
Unico dato che può variare tra questi 2 riferimenti origine/destinazione: la Valuta di gestione del riferimento automatico, che può essere differente da quella del suo riferimento origine, così come le regole associate (Tipo cambio movimento, Tipo cambio, Modo inserimento cambio e Opzione di pareggio).
La validazione automatica permette ad esempio di tenere una contabilità identica alla contabilità sociale, escludendo la valuta di gestione del riferimento, ciò a scopi di reporting. Questo meccanismo non permette quindi di alimentare una doppia contabilizzazione con degli schemi di movimenti diversi, ciò che invece permette di fare il meccanismo del riferimento manuale.