Nella gestione di un oggetto di tipo semplice è possibile gestire oltre alla tabella principale (tabella testata), una tabella supplementare (tabella dettaglio). Come esempio si ha la gestione degli ordini, delle consegne, delle fatture ... Questa tabella dettaglio avrà come chiave i due campi seguenti: il campo chiave della tabella principale ed un numero di riga definito come tipo intero lungo su una lunghezza di 8.
Le righe di dettaglio sono numerate di 1000 in 1000 per permettere un numero - finito - di inserimenti. Così, quando viene creata una scheda con 3 righe, queste sono numerate 1000, 2000, 3000. L'ulteriore inserimento di una riga (in modifica) tra la prima e la seconda riga determinerà la creazione di una riga 1500. Se una nuova riga viene inserita tra la 2° e la 3° riga, sarà numerata 1750, ecc...
La gestione della testata è assicurata dalla gestione di oggetti, il programmaTABLEAUX fornisce dei sotto-programmi da richiamare per gestire le righe di dettaglio.
Questo implica un certo numero di regole da rispettare:
la chiamata dei sotto-programmi standard di TABLEAUX va definita da azioni del programma SUBXXX.
Pertanto, delle azioni collegate alla gestione del dettaglio, possono essere richiamate nel programma SUBXXX. Soltanto l'azione DEFLIG è obbligatoria.
le norme per la videata che gestisce i dettagli.