Parametri generali > Capitolo Cespite > Parametro PRVSITUPD (Modifica situazione anteriore) 

Questo parametro viene utilizzato nella gestione dei beni contabili. Permette, quando è posizionato a No, di preservare la situazione anteriore: si tratta della situazione presentata sulle differenti stampe di flusso (valori dei beni ed ammortamenti alla fine dell'ultimo esercizio chiuso).

In generale viene  posizionato a Si solo durante l'implementazione del software allo scopo di effettuare la ripresa dei cespiti anteriori all'esercizio.
Non appena la ripresa dei cespiti è validata, questo parametro deve essere posizionato a No, allo scopo di vietare qualunque operazione che modificherebbe la situazione contabile anteriore all'esercizio corrente.

Questo parametro ha un'influenza sulle azioni seguenti:

Registrazione di un bene contabile (tramite inserimento) :

 PRVSITUPD = No

    • La data di contabilizzazione deve essere maggiore o uguale alla data di inizio dell'esercizio corrente.
    • Il fondo ammortamento dell'esercizio precedente è uguale a 0 e non può essere forzato.
    • Se la data di inizio ammortamento è anteriore alla data di inizio dell'esercizio corrente:
      - Il fondo ammortamento a fine esercizio precedente sarà uguale a 0, con il flag di forzatura a Si
      - L'ammortamento che avrebbe dovuto essere applicato nell'esercizio precedente verrà compensato nel periodo corrente dell'esercizio corrente: tale regolarizzazione andrà ad aumentare la quota di ammortamento di questo periodo.

PRVSITUPD = Si

    • La data di contabilizzazione non viene controllata.
    • Se la data di inizio ammortamento è anteriore alla data di inizio dell'esercizio corrente, il fondo a fine esercizio precedente verrà ricostituito se il relativo flag di forzatura è a No.

Ripresa di un bene contabile anteriore all'esercizio (tramite inserimento o import) :

PRVSITUPD = Si

2 casi possono presentarsi:

  • La data di imputazione contabile è precedentela data di inizio esercizio corrente.
     
    Il delta di ammortamento, in fase di calcolo del bene, viene:
     
    - sia saldato naturalmente a fine ammortamento, se il bene viene ammortizzato seguendo un modo basato sulla base di ammortamento,
    - sia spalmato sulla durata residua, se il bene viene ammortizzato seguendo un modo basato sul valore netto.
     
  • La data di imputazione contabile è superiore alla data di inizio esercizio corrente.
     
    Il delta di ammortamento viene sistematicamente applicato sul periodo corrente dell'esercizio corrente, indipendentemente dal modo di ammortamento: la regolarizzazione incrementerà l'ammortamento di questo periodo.

Eliminazione di un bene contabile:

PRVSITUPD = No

L'eliminazione di un bene contabile è vietata se questo bene possiede:

    • Una data di contabilizzazione anteriore alla data di inizio dell'esercizio corrente (del contesto Civilistico efiscale, se ha come tipo di possesso In proprietà o In concessione o del contesto IAS, se ha come tipo di possesso In leasing o In locazione). 
    • Un fondo ammortamento sull'esercizio precedente diverso da 0.
    • Degli ammortamenti relativi all'intervallo [Data inizio esercizio corrente - Data fine periodo corrente] già contabilizzati. 

PRVSITUPD = Si

L'eliminazione di un bene contabile non viene controllata. 

Livello di localizzazione/Variabile globale

Il parametro è definito a livello Società.Appartiene al capitolo AAS (Cespite) e al gruppo FAS (Cespiti),nella quale si trovano anche i seguenti parametri :

Nessuna variabile globale gli è associata.

Funzioni interessate

Le seguenti funzioni sono trattate da questo parametro :

 Cespiti > Cespiti > Beni contabili