Questo parametro permette di definire quali sono le quantità da considerare, in funzione degli stati collegati al ricevimento, al momento del precaricamento delle righe di fattura. Questo parametro si applica agli articoli non gestiti a magazzino e agli articoli gestiti a magazzino per i quali si può tener traccia. Si tratta degli articoli gestiti per lotto (sottolotto) e degli articoli gestiti in numeri di serie (in entrata/uscita). Per gli articoli gestiti in lotto, bisogna che ogni ricevimento di articolo generi un nuovo lotto perchè la funzionalità sia ottimale. In effetti, se uno stesso numero di lotto interno dovesse essere attribuito a due ricevimenti differenti, il sistema non potrà identificare la parte di stock, per stato, attribuibile e ciascuno dei ricevimenti (tanto più se la merce è stata spostata a più riprese nel magazzino).
I valori possibili per questo parametro sono: Qtà A, Qtà A+Q, Qtà A+Q+R.
Da queste quantità saranno dedotte le quantità ricevute già fatturate e le quantità rese per le quali non si prevede nessuna nota credito.
Il parametro è definito a livello Società.Appartiene al capitolo ACH (Acquisti) e al gruppo INV (Regole fatturazione e contabil),nella quale si trovano anche i seguenti parametri :
Nessuna variabile globale gli è associata.
Le seguenti funzioni sono trattate da questo parametro :
Acquisti > Fatture > Fatture