In effetti, l'inserimento di una nota spese è autorizzato soltanto agli utenti il cui parametro 'Terzo diverso per spese' è definito. Questo parametro permette quindi di determinare il legame tra l'utente (avente o meno il diritto di connettersi) e il terzo diverso sul quale devono essere contabilizzate le note spese di riferimento.
Il terzo qui indicato deve essere come minimo di tipo Terzo diverso.
Il terzo diverso deve inoltre disporre di un codice contabile, le righe 8 o 9 Collettivo/Conto Note spese devono contenere il conto Personale-Note spese da alimentare.
Per questo terzo diverso/collaboratore può inoltre essere importante indicare il tipo movimento sul quale la nota spese deve essere contabilizzata: il tipo movimento scelto verrà quindi contrassegnato 'Gestione delle scadenze' a Sì, e disporrà di una modalità di pagamento che sarà applicata alle scadenze create durante la contabilizzazione del movimento. Essendo lo scopo quello di poter beneficiare dell'elaborazione di proposta automatica di pagamenti, quest'ultimo prenderà in considerazione soltanto le scadenze aventi una modalità di pagamento. E' quindi possibile disporre di un tipo movimento 'Note spese bonifico' (collegato alla modalità di pagamento VIR) e di un altro tipo movimento 'Note spese assegno' (collegato alla modalità di pagamento CHQ) se una parte dei collaboratori è saldato con assegni e gli altri con bonifici. Questo campo 'Tipo movimento' non è obbligatorio in quanto durante il lancio della contabilizzazione delle spese è sempre possibile indicare il tipo movimento (e quindi indirettamente la modalità di pagamento) da applicare.
Il parametro è definito a livello Utente.Appartiene al capitolo TRS (Terzi) e al gruppo EXP (Gestione note spese),nella quale si trovano anche i seguenti parametri :
I suoi valori sono definiti dalla funzione Terzi.
Nessuna variabile globale gli è associata.