Calcolatrice ADONIX 

Presentazione

La calcolatrice adonix, utilizzabile da ogni punto del software sia mediante utilizzo del menù ? / Help Diagnostici / Calcolatrice, sia mediante l'uso della combinazione di tasti  , permette di valorizzare delle formule di calcolo conformi al linguaggio delle espressioni adonix. Queste possono essere dei calcoli che fanno intervenire delle costanti (come 3.14159265358+2.71828182845, per esempio), oppure delle formule più complesse con delle variabili, funzioni ed operatori (come sigma(1,20,log(indcum)*pi), o anche len([AUS]TELEP) )

Modalità operativa

L'inserimento della formula si fa in una finestra dove si possono inserire al massimo 240 caratteri. La pressione del tasto invio permette la valorizzazione della formula : il risultato è dunque visualizzato sotto la formula. La formula di partenza resta visualizzata di default nel campo dov'è stata inserita.

Un certo numero di funzioni sono accessibili col tasto destro :

Storico

Questa funzione permette di far apparire le ultime formule digitate dall'utente, con il risultato ottenuto da questa valorizzazione, e di richiamare una di queste formule per rivalorizzarla. Il numero di formule memorizzate è parametrizzabile dall'utente (campo Storico calcolatrice nella gestione degli utenti).

Decimali

Questa funzione permette di definire il numero di decimali da usare per visualizzare il risultato (da 0 a 24)

Editor formule

Questa funzione permette di richiamare l'editor delle formule, per aiutare l'utente a costruire la propria formula di calcolo.

Classi di variabili

Questa funzione permette l'accesso ad alcune funzioni del debugger (visualizzazione di una classe, dell'elenco delle tabelle e delle videate aperte...). Questa scelta è possibile solo se le variabili del debugger permettono questo accesso.

Messaggi di errore

Tutti i messaggi di errore legati ad un errore di sintassi (manca una parentesi chiusa, per esempio), o di calcolo (divisione per 0, variabile inesistente per esempio) possono apparire.

Tabelle utilizzate

La tabella ACALCUL [AKL] memorizza le ultime operazione effettuate da ogni utente secondo il valore del parametro HISTCALC.