Parametrizzazione > Contabilità > Interfaccia Contabilità > Confronto movimenti automatici 

Questo strumento permette di confrontare dei movimenti automatici creando una traccia dettagliata delle differenze. Può trattarsi:

di due movimenti uguali su due dossier diversi. Ciò è utile ad esempio quando un nuovo movimento automatico è consegnato tramite patch. In effetti, questo movimento è consegnato solo nel dossier di riferimento, poichè un movimento automatico può essere modificato mediante parametrizzazione in un dossier di gestione.

 di due movimenti diversi (a prescindere che siano o meno nello stesso dossier).

 di un insieme di movimenti automatici (identificati da un modello) tra due dossier (in questo caso si suppone che i movimenti abbiamo codici identici, e che il campo codice non venga inserito per il secondo movimento).

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

 

Videata di inserimento

Presentazione

All'entrata nella funzione, occorre inserire prima di tutto i parametri del movimento di origine (codice, dossier) e del movimento da confrontare (codice, dossier). I dossier possono essere situati sullo stesso server, o su un altro, con sintassi dettagliate in una documentazione allegata.

Effettuato questo inserimento, la validazione dell'inserimento attiva l'elaborazione e poi la visualizzazione della traccia. I diversi tipi di righe visualizzate nella traccia sono dettagliati qui di seguito.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Origine

  • Dossier (campo DOSORG)
  • Movimento (campo PCEORG)

 

  • campo DESORG

 

Destinazione

  • Dossier (campo DOSDES)
  • Movimento (campo PCEDES)

 

  • campo DESDES

 

Chiudi

 

Altre condizioni

Righe presenti nella traccia

###############################

Confronto movimenti automatici

>> DOSSIER 1 / MOVIMENTO1 (descrizione)

>> DOSSIER 2 / MOVIMENTO2 (descrizione)

Introduzione della traccia di una differenza. Quando sono paragonati più movimenti, si avranno due righe di cancelletti tra due movimenti (una riga di fine traccia, una riga di inizio traccia per il movimento successivo)

Se il dossier è lo stesso ma i movimenti diversi, il codice del dossier è indicato alla fine della prima riga, e solo i codici del movimento appaiono nelle due righe successive; allo stesso modo, se il movimento è lo stesso ma i dossier diversi, è il movimento ad essere indicato sulla prima riga ed i dossier sulle due righe successive

In seguito, ogni differenza è preceduta da >> per dare il valore del movimento 1, e da << per dare il valore del movimento 2.

###############################

M : Movimento automatico inesistente sul dossier D

###############################

Quando viene confrontato un insieme di movimenti, lo strumento segnala i movimenti che rispondono al modello, ma non presenti in uno dei due dossier. Queste righe sono immediatamente seguite dal risultato del confronto con il movimento successivo (se ce sono altri).

*** Descrizione del campo di testata (codice)

>> valore 1

<< valore 2

Quando dei campi della testata del movimento sono diversi, appariranno la descrizione del campo, il suo codice nel dizionario, così come i due valori. Se il campo è indicizzato, vengono menzionati gli indici sui quali esistono le differenze.

Può essere ad esempio :

Modulo (MODULE)

Tabella (TBL)

Tabelle collegate 2 (LIKTBL(2))

*** Formula Descrizione (codice)

>> espressione 1

<< espressione 2

Quando delle formule situate nel riquadro dei campi della testata sono diverse, il messaggio inizia con Formula, seguito dalla descrizione del campo interpretato, e dal codice del campo nel dizionario.

*** Numero di righe movimenti

>> valore 1

>> valore 2

Questo messaggio segnala che il numero di righe definite nei due movimenti automatici non è lo stesso. Bisogna notare che il confronto si fa riga per riga; se due righe non hanno lo stesso codice, ma sono però uguali, appariranno come righe diverse. E' quindi importante normalizzare il codice delle righe quando si definiscono dei movimenti automatici (la loro numerazione può avere dei buchi, cosa che permette di definire dei gruppi di righe intervallati per esempio di 10 in 10).

*** Riga numero Descrizione del campo (codice)

>> valore 1

<< valore 2

E' stata rilevata una differenza su uno dei campi della riga in questione (il seguito è uguale a quanto segnalato quando esiste una differenza di questo tipo sulla testata del movimento)

*** Riga numero Formula Descrizione (codice)

>> espressione 1

<< espressione 2

E' stata rilevata una differenza su una formula esattamente come nella testata, ma questa volta, si trova su una determinata riga. Bisogna notare che un'espressione che non è stata indicata appare sotto forma di un messaggio:

(espressione non definita)

*** Riga numero

>> [ Riga inesistente ]

<< "Descrizione della riga"

Una riga esistente in uno dei movimenti non esiste nell'altro (qui non esiste nella prima, perchè identificata da >>, ma avrebbe potuto trattarsi della seconda)

=== N° di differenze: numero

############################

Questa riga di riepilogo fornisce il numero totale di differenze trovate per il movimento confrontato, per tutte le nature (una semplice differenza minima tra due valori di campi conta quanto una riga inesistente; invece, due righe completamente diverse ma che utilizzano lo stesso numero, avranno un numero di errori molto più elevato). Quando vengono confrontati più movimenti, la riga di cancelletti chiude il confronto in corso.

=== I due movimenti sono identici

############################

Questa riga di riepilogo viene visualizzata se non è stata trovata nessuna differenza. Quando vengono confrontati più movimenti, la riga di cancelletti chiude il confronto in corso.

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch, ma non esiste job standard dedicato al suo lancio.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Dossier inesistente
Movimento automatico inesistente sul dossier DOSSIER

Questi messaggi appaiono durante l'inserimento dei parametri, se si inseriscono un codice dossier o un codice movimento inesistenti

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione