Sviluppo > Strumenti > Diversi > Conversione UTF8 

Il motore adonix utilizzato dal software è UNICODE a partire dalla versione 140; questo significa che è capace di gestire i caratteri delle lingue che necessitano una codifica su più byte (generalmente i caratteri asiatici) e ciò, supportando diverse norme di codifica.

Le norme più frequenti, riconosciute da ADONIX, sono le seguenti:

  • la norma UTF8, che consiste nel codificare i caratteri su un numero variabile di byte
  • la norma UCS2, che codifica i caratteri su 2 byte.

Se si considerano i caratteri ASCII utilizzati per le lingue europee, la norma UTF8 codifica i caratteri ascii, quando sono di codice inferiore a 128 su un solo byte, con lo stesso codice dell'ascii. Quindi, cambiano soltanto i caratteri accentati (sono codificati su 2 byte).

Questo perchè, i programmi sorgenti di ADONIX sono memorizzati con norma UTF8. Un programma anteriore alla versione 140, memorizzato in ascii, può comunque essere letto dall'editor; se riscritto, sarà automaticamente riscritto in UTF8. All'occorrenza, un flag della testata del programma permette di sapere se si tratta di un sorgente 130 o 140.

Può tuttavia essere utile convertire un programma da una versione superiore alla 140 in programma 130, ed in via più generale convertire un file testo in codifica ascii, UTF8 o UCS2, in uno qualsiasi di questi formati. E' quanto permette questa funzione che presuppone una sola cosa: che si tratti di testi organizzati in righe di 250 caratteri al massimo, con un carattere di fine riga uguale al Line Feed (codice 10), preceduto o meno da un codice Carriage Return

(codice 13).

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Entrando nella funzione, si definisce il file da trascodificare ed il senso della trascodifica.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

File da convertire

Definisce il codice del dossier nel quale si trova l'elemento da elaborare (così come è definito nella tabella dei dossier).

  • Directory (campo REP)

Definisce la directoty in cui si trova il file da elaborare. Le sotto-directory di un dossier, che sono da considerare in ogni caso, sono essenzialmente le seguenti:

sotto-directory

Contenuto

TRT

programmi

BQE, BQR, BQT

file bancari

TRA

tracce

TXT

alcuni file di testo

  • File (campo FIC)

Definisce il nome del file da elaborare. Attenzione, a seconda del sistema operativo, la differenza maiuscole/minuscole può essere significativa o meno.

  • Estensione (campo EXT)

Estensione del file da elaborare. Nel caso di un programma Adonix, si tratta dell'estensione src.

Tipo conversione

  • Conversione (campo SNS)

I differenti casi di conversione possibili sono definiti grazie a questa scelta.

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch, ma non esiste job standard dedicato al suo lancio.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione