Contabilità > Interfacce > Export bilancio 

Questa funzione permette di realizzare degli export di bilancio a fini di integrazione in un software di reporting finanziario.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Questa funzione visualizza un box di dialogo che definisce una serie di parametri da indicare, che sono di due tipi: i parametri contabili che definiscono i dati da estrarre e dei parametri più tecnici di estrazione.

I parametri contabili sono i seguenti:

  • Prima di tutto, la scelta della società (una società o tutte le società, sapendo che la società può essere una società giuridica o un raggruppamento qualunque di siti finanziari, per realizzare delle stampe di reporting particolari). Si noti che se la casella Tutte le societàè contrassegnata, si estraggono solo le società giuridiche, facendo un file per società giuridica.
  • Il tipo di riferimento (manuale o automatico) di cui vengono estratti gli importi nella valuta di gestione del riferimento.
  • In seguito si definisce se si considerano i movimenti di apertura, di chiusura e quelli extra bilancio.
  • Infine, si definisce il modo in cui devono essere elaborati i collettivi: si recupera sia la somma dei movimenti dare e avere per tutti i terzi (è la prima opzione chiamata Movimenti dei collettivi), sia si recupera su due conti distinti (il collettivo seguito da D o da C come spiegato sopra) il totale dei saldi dei terzi a debito di ogni collettivo e il totale dei saldi dei terzi a credito di ogni collettivo (è la seconda scelta chiamata Somma dei saldi individuali). Per l'elaborazione dei consolidati fiscali viene utilizzata quest'ultima opzione proposta di default.

I parametri tecnici sono i seguenti:

  • La directory in cui saranno creati i file di estrazione. Questa directory può essere definita di default grazie al parametro EXPBAL. E' da osservare che di default si presume che questa directory sia sulla postazione client (l'elaborazione di estrazione aggiunge automaticamente #@ prima del percorso della directory, se in questo percorso non viene definito nessun @; si ricorda che è possibile definire un percorso sotto forma macchina@percorso in questo caso).
  • Il formato di codifica dei caratteri accentati (di default viene proposto IBM PC).
  • Un flag Centesimi. Se questo flag è contrassegnato, si moltiplicano sistematicamente gli importi per 10 corrispondente al numero di decimali della valuta, per non avere nessun decimale.

I valori dei parametri proposti di default sono:

  • L’opzione Collettivi utilizzata è Saldo dei conti individuali.
  • Il set di caratteri è IBM PC.
  • Il flag Centesimi non è contrassegnato.

Una volta alimentati questi parametri, la generazione del o dei file di estrazione si effettua (a seconda che la casella Tutte le società sia stata o meno contrassegnata). I file sono chiamati con il nome CCCYYYY.bal, dove CCC è il codice della società di al massimo 3 caratteri e YYYY l’anno di inizio di estrazione.

Terminata questa fase, può essere visualizzata una traccia di errore (vedere paragrafo corrispondente).

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

[Sélection]

  • Tutte le società (campo ALLCPY)

Se questo check-box è contrassegnato, l'elaborazione viene lanciata per tutte le società (altrimenti, si specificherà quale).

Si tratta del codice della società di collegamento dell'entità.
Questo campo facoltativo permette di definire delle entità comuni a più società.

  • Riferimento (campo LEDTYP)

Tipo di riferimento (manuale o automatico) dal quale vengono estratti gli importi nella valuta di gestione del riferimento.

  • Periodo iniz. (campo DATDEB)

Data a partire dalla quale vengono selezionate le registrazioni.

  • Periodo finale (campo DATFIN)

Data fino alla quale vengono selezionate le registrazioni. Questa data può corrispondere solo ad una fine periodo.

  • Collettivi (campo OPT)

 

  • Riapertura (campo ANO)

 

  • Chiusura (campo CLO)

 

  • Fuori-bilancio (campo HBI)

 

Destinazione

  • Directory (campo VOLFIL)

Codifica

  • Caratteri (campo CNV)

 

  • Centesimi (campo CTS)

Chiudi

 

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

"Data errata"

Questo messaggio si presenta solo se si inseriscono delle date in alcuni intervalli corrispondenti a dei periodi inesistenti. E' da osservare che ogni data situata nel mezzo di un periodo contabile è automaticamente ricondotta senza avvertimento al primo giorno del periodo contabile corrispondente (per la data inizio) e all'ultimo giorno (per la data fine). Infatti, l'estrazione è possibile solo per un insieme fornito intero di periodi. In compenso non vi è alcuna limitazione di quadratura su un esercizio (anche se per i consolidati fiscali occorrerà riferirsi all'esercizio fiscale della società)

Al termine dell'estrazione, viene prodotto un file traccia in cui si ritrova il numero di righe esportate per ogni società e anche l'indicazione del totale del bilancio. E' inoltre possibile che siano presenti dei messaggi di errore o di avvertimento che sono i seguenti:

"Esercizio non chiuso": DD1/MM1/YYYY1 – DD2/MM2/YYYY2
Le riaperture rischiano di essere errate"

Questo messaggio significa che almeno un esercizio anteriore all'esercizio estratto non è chiuso. Le riaperture possono essere solo provvisorie e neanche calcolate (secondo l'opzione di riporto riaperture definita dal parametro FRWGAC del capitolo CPT).

"Bilancio non pareggiato"

Ciò significa che il bilancio non è pareggiato. Questo messaggio significa che esiste un problema di coerenza nei movimenti. Può essere in genere conseguente ad uno sviluppo specifico mal realizzato. Per ristabilire la situazione, dovrà essere realizzata una risincronizzazione di bilancio.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione