Cespiti > Programmi > Strumenti > Sincronizzazione contesti 

Lo scopo di questo strumento è quello di ristabilire la coerenza tra la suddivisione esercizio/periodi lato Contabilità e quello lato Cespiti.
Il controllo di questa coerenza viene attuato quando il parametro ACCPERCTL - Controllo periodi contabilità vale .

Si ha una situazione di incoerenza quando si apporta una modifica, lato contabilità, sulla suddivisione esercizio/periodi di un tipo di riferimento. Questa modifica segna i contesti di ammortamento della società che utilizza questo riferimento come non sincronizzati.

Dal momento in cui almeno un contesto della società non è sincronizzato, per questa società non sarà più autorizzata nessuna azione (rivalutazione, impairment, cambio metodo, chiusura...) unitaria o di massa lato Cespiti.
Poiché la chiusura lato Cespiti è vietata, la chiusura lato Contabilità non è a questo punto più possibile. L'utilizzo di questo strumento di Sincronizzazione permette di uscire da questa situazione di blocco.
 
La situazione di non sincronizzazione di un contesto è visibile a livello dello Stato dettagliato dei contesti,folder Calcolo (il campo Tipo di modifica ha come valore: Contesto ed il campo Parametro modificato ha come valore: DESYNC).  

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Il lancio dello strumento necessita solo dell'inserimento delle informazioni di identificazione della società e del contesto da elaborare.
E' possibile lanciare l'elaborazione di massa sull'insieme dei contesti di una società e sull'insieme delle società.

SEEWARNING In caso di non sincronizzazione di un contesto utilizzato per gestire le Unità di prodotto: le UP degli eventuali piani di produzione associati verranno aggiornate a partire dal periodo di risincronizzazione riportando il numero di Unità di prodotto dell'ultimo periodo non toccato dalla risuddivisione. Potrebbe essere necessario reinserire tali quantità e sottomettere un calcolo degli ammortamenti.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Opzioni

  • Simulazione (campo FLGSIM)

Questa casella è contrassegnata di default. Indica che l'elaborazione avviene in modalità simulazione. In questo caso, i controlli e le elaborazioni sono effettuate, ma nessuna modifica del database è registrata.

Parametri

  • Tutte le società (campo FLGALLCPY)

Questa casella da contrassegnare permette di precisare, quando è spuntata, che l'elaborazione verterà su tutte le società.
Per selezionare una società, occorre deselezionare questa casella e tabulare per accedere al campo successivo nel quale si deve indicare il codice della società da elaborare.

Codice di identificazione della società.

  • Tutti i contesti (campo FLGALLCNX)

Questa casella da contrassegnare permette di precisare, quando è spuntata, che l'elaborazione verterà sull'insieme dei contesti (sia di tutte le società, sia di quella selezionata).
Per precisare un contesto, è necessario disattivare questa casella e tabulare per accedere al campo successivo che permette di selezionare il contesto da elaborare dall'elenco proposto.

  • Contesto (campo CNX)

Questo campo permette di indicare il contesto di ammortamento.

Chiudi

 

Descrizione dell'elaborazione

L'elaborazione realizza su ogni contesto:

  • la suddivisione esercizio/periodi del contesto e la allinea con quella della contabilità,
     
  • le seguenti azioni necessarie alla presa in conto di questa nuova suddivisione:
     
    - cancellazione degli ammortamenti (record della tabella DEPREC), successivi al periodo corrente,
    - cancellazione dei flussi (record della tabella FXDLIFL), successivi al periodo corrente ed all'esercizio corrente,
    - cancellazione, all'occorrenza, delle quote per rinnovo (record della tabella CCNRPR), successivi al periodo corrente,
    - aggiornamento dei piani di produzione,
    - marcatura del contesto come da ricalcolare.
Postrequisiti

Quando è presente un piano di produzione nella o nelle società i cui contesti sono oggetto dell'elaborazione di sincronizzazione, è necessario aggiornare le unità di produzione a partire dal periodo corrente. Infatti l'elaborazione di sincronizzazione elimina sistematicamente l'insieme delle unità di produzione esistenti sui periodi definiti precedentemente.

Job batch associato

Questa funzione può essere lanciata in batch, ma non esiste job standard dedicato al suo lancio.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione