Cespiti > Programmi > Stato dei contesti 

Questa funzione presenta, in maniera sintetica, la situazione di ogni contesto delle società rispetto al calcolo, all'interfaccia contabile, alle concessioni quando sono gestite, ed indica, per ognuno di loro, se sono conformi ad una generazione dei flussi provvisori e/o ad una chiusura. Un codice colore permette di visualizzare rapidamente questa situazione.


Una finestra secondaria, accessibile dal bottone SAISTACPY_01.jpg, elenca nel dettaglio le ragioni per le quali un contesto non è idoneo ad una generazione di flussi provvisori o ad una chiusura, presentando lo stato dell'insieme dei criteri che possono costituire dei punti di blocco.

Questa funzione, accessibile dal menù Cespiti/ Programmi, può anche essere richiamata, con clic destro nel riquadro che visualizza l'elenco delle società, dalle funzioni:
 
- di gestione dei Contesti,
- di elaborazione di Calcolo,
- di elaborazione di Generazione dei flussi provvisori,
- di elaborazione di Chiusura.

SEEINFO Sempre in questa funzione vengono presentati da una parte il numero massimo di beni autorizzati pdai vincoli di licenza e, dall'altra parte, il numero totale di beni gestiti nella soluzione e quello dei beni gestiti nel dossier.
Il numero di beni gestiti nella società è presentato a livello della finestra Secondaria.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Questa videata è costituita:

  • Da una finestra principale che presenta, sotto forma di riquadro, l'elenco dei contesti definiti per ogni società gestita.
  • Da una finestra secondaria richiamata con il bottone SAISTACPY_01.jpg dalla riga di un contesto; visualizza il dettaglio delle informazioni presentate sulla finestra principale.

     

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro

Codice di identificazione della società.

  • Contesto (campo CNX)

Questo campo visualizza la descrizione del contesto di ammortamento.
Il colore di riempimento del campo indica la situazione nella quale si trova il contesto nei confronti della chiusura e della generazione dei flussi provvisori :
- verde : è possibile generare i flussi (oppure non sono gestiti sui piani del contesto) e richiedere la chiusura
- giallo : è possibile generare i flussi ma non è possibile richiedere la chiusura, o viceversa.
- bianco : non è possibile generare i flussi (oppure non sono gestiti sui piani del contesto) e richiedere la chiusura.

  • campo ICOINFO

Questo campo contiene un bottone che tramite doppio clic permette di accedere alla finestra dello Stato dettagliato del contesto della società.

  • Inizio periodo (campo PERSTRDAT)

Questo campo contiene la data di inizio del periodo corrente del contesto in oggetto.

  • Fine periodo (campo PERENDDAT)

Questo campo contiene la data di fine del periodo corrente del contesto in oggetto.

  • Inattivi (campo ICODISAFAS)

L'esistenza eventuale di beni non attivi :
SAISTACPY_03.jpg : non esiste alcun bene non attivo.
SAISTACPY_02.jpg : esiste almeno un bene non attivo.

  • Calcolato (campo ICOCALC)

Questo campo indica la situazione del periodo corrente a fronte del calcolo :
SAISTACPY_03.jpg : tutti i piani del contesto sono calcolati.
SAISTACPY_02.jpg : esiste almeno un bene su un piano che necessita un calcolo.

  • Contabilizzato (campo ICOCPT)

Questo campo indica la situazione della contabilizzazione del periodo corrente a fronte della chiusura:
SAISTACPY_03.jpg: il contesto è contabilizzato
SAISTACPY_02.jpg: in funzione della parametrizzazione (contabilizzazione Effettiva/Simulazione) e della situazione (chiusura periodica/esercizio), esiste almeno una quota di ammortamento e/o un delta tra piani collegati e/o un evento non contabilizzato.

  • Concessione (campo ICOCCN)

Questo campo riporta la situazione dei beni in concessione e dei contratti di concessione sul periodo corrente a fronte della chiusura:
SAISTACPY_03.jpg: la situazione è corretta

SAISTACPY_04.jpg: è presente un avviso non bloccante: il dettaglio di questa situazione si trova a livello del folder Diversi dello stato dettagliato.
SAISTACPY_02.jpg: la situazione a fronte delle concessioni non è corretta: il dettaglio di questa situazione si trova a livello del folder Diversi dello stato dettagliato.

 

  • Flusso (campo FLGFLX)

Questo campo indica indica se può essere richiesta una generazione dei flussi provvisori per il contesto.
per fare ciò è necessario che almeno uno dei piani gestisca i flussi e che tali piani siano stati calcolati.
- Quando è il caso, il campo appare in verde e contiene il valore Si.
- Quando non è possibile richiedere l'elaborazione, il campo appare in bianco e contiene il valore No.
- Quando i flussi non vengono gestit, il campo appare in bianco.

  • Chiusura (campo FLGCLOT)

Questo campo indica se può essere richiesta una chiusura (periodica o esercizio) per il contesto.
- Quando è il caso, il campo appare in verde e contiene il valore Si.
- Quando non è possibile richiedere l'elaborazione di chiusura, il campo appare in bianco e contiene il valore No.

Blocco numero 2

  • Numero di beni concessi dalla licenza (campo FASMAX)

Questo campo, non modificabile, visualizza il numero massimo di beni autorizzato nella soluzione dai vincoli di licenza.

  • Numero di beni gestiti nella soluzione (campo FASCNT)

Questo campo, non modificabile, visualizza il numero totale di beni gestiti nella soluzione, eccezion fatta per i beni disinvestiti per cessione infra-gruppo.
Questo contatore viene aggiornato:
- al momento della prima connessione della giornata ad uno dei dossier della soluzione,
- al lancio del calcolo di massa società,
- al lancio dell'elaborazione di chiusura.
Non viene aggiornato in fase di creazione del bene, il che spiega che ci possa essere uno sfasamento tra il valore visualizzato e la realtà nel database.
Quando il numero di beni gestiti raggiunge il numero massimo autorizzato, appare un messaggio di avvertimento. Quando supera il 5% di tale valore, le elaborazioni di calcolo e di chiusura sono bloccate.

SEEINFO Per permettere la duplicazione di dossier a fini di test senza impatto sulla licenza, i beni con stesso riferimento in più dossiers vengono conteggiati una sola volta.

  • Numero di beni gestiti nel dossier (campo FASDOS)

Questo campo, non modificabile, visualizza il numero totale di beni gestiti nel dossier, eccezion fatta per i beni disinvestiti per cessione infra-gruppo.
Questo contatore viene aggiornato:
- al momento della prima connessione della giornata ad uno dei dossier della soluzione,
- al lancio del calcolo di massa società,
- al lancio dell'elaborazione di chiusura.
Non viene aggiornato in fase di creazione del bene, il che spiega che ci possa essere uno sfasamento tra il valore visualizzato e la realtà nel database.

Chiudi

 

Finestra principale

Questa finestra presenta, sotto forma di riquadro, l'elenco dei contesti definiti per ogni società gestita.
 
Il colore dello sfondo del campo di un contesto permette di visualizzare rapidamente la sua conformità alla generazione dei flussi ed alla chiusura (questi codici colore sono determinati tramite Stili di presentazione):
 - Verde (stile Backgreen): è possibile generare i flussi (oppure non sono gestiti sui piani del contesto) ed è possibile richiedere la chiusura
- Giallo (stile Backyellow): è possibile generare i flussi ma non la chiusura, o viceversa.
 
Per ogni contesto, appaiono in seguito le date di inizio e fine del periodo corrente, poi appaiono:

1/ I criteri che possono costituire delle situazioni di blocco alla generazione dei flussi ed alla chiusura:
  • L'esistenza eventuale di beni non attivi:
     
    SAISTACPY_03.jpg : non esiste nessun bene non attivo.
    SAISTACPY_02.jpg : esiste almeno un bene non attivo.
  • La situazione del periodo corrente a fronte del calcolo
     
    SAISTACPY_03.jpg :  engono calcolati tutti i piani del contesto e, se necessaro, tutte le quote per rinnovo.
    SAISTACPY_02.jpg : esiste almeno un bene sul piano che necessita di un calcolo o per il quale occorre calcolare le provvigioni.
  • La situazione della contabilizzazione del periodo corrente a fronte della chiusura:
     
    SAISTACPY_03.jpg : il contesto è contabilizzato
    SAISTACPY_02.jpg: in funzione della parametrizzazione (contabilizzazione simulazione/definitiva) e della situazione (chiusura periodica/esercizio), esiste almeno un'ammortamento e/o un delta tra piani collegati e/o un evento e/o delle provvigioni non contabilizzati (vedere qui in basso le condizioni di conformità di un contesto ad una chiusura periodica o di esercizio).
  • La situazione dei beni in concessione e dei contratti di concessione sul periodo corrente a fronte della chiusura:
     
    SAISTACPY_03.jpg: la situazione è corretta
    SAISTACPY_04.jpg: è presente un avviso non bloccante: il dettaglio di questa situazione si trova a livello del folder Diversi dello stato dettagliato.
    SAISTACPY_02.jpg: la situazione a fronte delle concessioni non autorizza la chiusura: il dettaglio di questa situazione si trova a livello del folder Diversi dello stato dettagliato. 
2/ La possibilità di generare dei flussi provvisori:
  • Il campo è in verde e visualizza il valore Si: è possibile richiedere la generazione dei flussi provvisori per il contesto.
  • Il campo è bianco e visualizza il valore No: l'elaborazione di generazione dei flussi non può essere effettuata (a fronte di uno o più criteri sopra indicati che possono costituire una situazione di blocco).
  • Il campo è in bianco e non visualizza alcun valore: il contesto non gestisce i flussi.
     
    Richiamo delle condizioni di conformità di un contesto per la generazione dei flussi provvisori:
     
    - Almeno un piano gestisce i flussi
    - Tutti i piani che gestiscono i flussi sono stati calcolati.
3/ La possibilità di realizzare una chiusura:
  • Il campo è in verde e visualizza il valore Si: è possibile richiedere la chiusura per il contesto.
  • Il campo è bianco e visualizza il valore No: l'elaborazione di chiusura non può essere effettuata (a fronte di uno o più criteri tra quelli sopra citati che possono costituire una situazione di blocco).
     
    Richiamo delle condizioni di conformità di un contesto alla chiusura:
     
    Conformità alla chiusura periodica:
     
    - La società non possiede nessun bene Non attivo.
    - Sono stati calcolati tutti i beni.
    - Tutti gli ammortamenti ed i delta tra piani collegati (se si gestisce la loro contabilizzazione) sono stati contabilizzati se il tipo di contabilizzazione è Effettiva(la contabilizzazione degli eventi non è obbligatoria per una chiusura periodica).
    -La società non è utilizzata come società sorgente o società ricevente in una operazione di cessione infra-gruppo in corso (l'elaborazione di Validazione della cessione non è stata effettuata).
    Se il parametro ACCPERCTL.htm - Controllo periodi contabilità ha come valore Si, le condizioni seguenti devono essere soddisfatte:
    - il periodo successivo (futuro periodo corrente) è aperto in contabilità,
    - il contesto è sincronizzato con la contabilità.
     
    Conformità alla chiusura di esercizio:
     
    - La società non contiene nessun bene Non attivo.
    - Sono stati calcolati tutti i beni.
    - Tutti i periodi sono in contabilizzazione Effettiva.
    - Tutti gli ammortamenti, tutti i delta tra piani collegati (se si gestisce la loro contabilizzazione) e tutto gli eventi (nel senso coppia Tipo di evento/piano di ammortamento del contesto da chiudere) gestiti nei tipi di movimento contabile attivi, sono stati contabilizzati su tutti i periodi dell'esercizio.
    - Per i beni disinvestiti nell'esercizio corrente, non rimane alcun importo da contabilizzare sui periodi dell'esercizio successivo se la loro contabilizzazione è Effettiva(gli ammortamenti ed i delta tra piani collegati, contabilizzati sull'esercizio successivo devono essere stornati, prima della registrazione del disinvestimento).
    - La società non è utilizzata come società sorgente o società ricevente in un'operazione di cessione infra-gruppo in corso (l'elaborazione di Validazione della cessione non è stata effettuata).
    Quando le concessioni sono gestite secondo la modalità Rinnovo:
    -
     tutti i beni Rinnovanti in servizio sul piano COGE, devono aver partecipato ad una operazione di rinnovo,
    - tutte le operazioni di rinnovo, la cui data di rinnovo si trova nell'esercizio corrente, sono state validate.
    Se il parametro ACCPERCTL.htm - Controllo periodi contabilità ha come valore Si, le condizioni seguenti devono essere soddisfatte:
    - il periodo successivo (futuro periodo corrente) è aperto in contabilità,
    - il contesto è sincronizzato con la contabilità.

Contatore dei beni:

In basso alla videata, vengono presentati da una parte il numero massimo di beni autorizzati dai vincoli di licenza e, dall'altra parte, il contatore dei beni gestiti nella soluzione e quello dei beni gestiti nel dossier.
SEEINFO I beni disinvestiti per cessione infra-gruppo non sono considerati ed i beni con stesso riferimento in dossier differenti vengono conteggiati una sola volta.

Finestra secondaria

Questa finestra, accessibile dal bottone SAISTACPY_01.jpg, presenta, per la società, l'insieme dei criteri che possono costituire delle situazioni di blocco rispetto alla generazione dei flussi e/o alla chiusura..

Il codice colore di visualizzazione di ogni criterio permette di visualizzare rapidamente i punti di blocco:
 
- rosso: blocco
- giallo: avviso non bloccante
- verde: nessun blocco

Questi criteri sono ripartiti su tre folder:

1/ Il folder Calcolo:
  • Visualizza l'elenco delle modifiche di un elemento di parametrizzazione avente un impatto sul calcolo degli ammortamenti e necessitante la modifica dello stato dei beni interessati (campo DEPSTA) per posizionarlo da CalcolatoDa calcolare
    In questo caso, quando il numero di beni interessati è maggiore del valore definito dal parametro DIRUPDTSD - Soglia di aggiornamento diretto, la modifica dello stato dei beni non viene effettuata direttamente al momento della modifica della parametrizzazione. Viene memorizzata nel contesto e messa in attesa; verrà applicata alla sottomissione del calcolo (sempre che non venga considerata attraverso l'elaborazione Modifiche in attesa). il numero di beni interessati viene allora visualizzato.

    Il tipo di modifica può essere:
     
    - ADP: modifica di un parametro
    - ADI: modifica di una tabella diversa
    - DPM: modifica di un modo di ammortamento
    - CNX: modifica di un contesto (l'indicazione del parametro modificato è contenuta nel campo successivo. Quando questo parametro ha come valore: DESYNC, la modifica corrisponde ad una non sincronizzazione del contesto rispetto alla suddivisione esercizio/periodo effettuata nel modulo contabilità. Questo controllo viene effettuato solamente quando il parametro ACCPERCTL - Controllo periodi contabilità ha come valore: . In questo caso è necessario lanciare l'elaborazione di Sincronizzazione dei contesti).
      
     
  • Indica il numero di beni da ricalcolare su ogni piano del contesto.
    Il bottone clic destro Dettaglio visualizza un file traccia con l'elenco dei beni interessati.
     
    Osservazione
    : la finestra dettagliata del piano di ammortamento esercizio o periodico di un determinato bene presenta la sua situazione a fronte del calcolo.
  • Indica, quando si gestiscono le concessioni per rinnovo, il numero di provvigioni per rinnovo non calcolate.
    Il bottone clic destro Dettaglio visualizza un file traccia con l'elenco dei beni interessati.
     
2/ Il folder Contabilizzazione:
  • Riporta in testata se il periodo è in situazione:
     
    - Di chiusura periodica, nel qual caso un semaforo permette di verificare si il periodo è davvero in contabilizzazione effettiva (condizione indispensabile affiché la chiusura periodica possa essere effettuata).
     
    O
     
    - Di chiusura esercizio (e quindi di chiusura periodica - ultimo periodo). In questo caso, due semafori permettono di verificare, da una parte, se tutti i periodi sono in contabilizzazione effettiva, e d'altra parte se tutti gli ammortamenti e/o delta tra piani collegati registrati sull'esercizio successivo per i beni disinvestiti nell'esercizio corrente, sono stati stornati (condizione indispensabile affiché la chiusura dell'esercizio possa essere effettuata).
     
  • Visualizza l'elenco degli eventi non ancora contabilizzati sull'esercizio.
    Il bottone clic destro Dettaglio visualizza un file traccia che presenta, per ogni coppia tipo di movimento/tipo di evento, l'elenco degli oggetti interessati.
     
     
  • Presenta, per ogni piano interessato, quando il tipo di contabilizzazione è Effettivo:
    - il numero di ammortamenti non contabilizzati sul periodo,
    - il numero di quote di ammortamento non contabilizzate su tutti i periodi dell'esercizio quando si tratta dell'ultimo periodo dell'esercizio e quindi di una chiusura di esercizio.
    Il bottone clic destro Dettaglio visualizza un file traccia con l'elenco dei beni interessati.
     
     
  • Presenta per ogni piano collegato, il numero di delta tra piani non contabilizzati, a seconda dei casi, sul periodo o sull’esercizio. Questa informazione è sottomessa al codice attività LNK – Delta tra piani.
    Il bottone clic destro Dettaglio visualizza un file traccia con l'elenco dei beni interessati.
     

    Remarque : l'elenco degli importi Contabilizzati e rimanenti Da contabilizzare di un determinato bene viene presentato sul folder Contabilizzazione della finestra dettagliata del piano di ammortamento periodico.
     
  • Indica, quando si gestiscono le concessioni per rinnovo, il numero di provvigioni per rinnovo non calcolate.
    Il bottone clic destro Dettaglio visualizza un file traccia con l'elenco dei beni interessati.
     
3/ Il folder Diversi:
  • Presenta l'elenco delle operazioni di Cessione infra-gruppo in corso sulla società.
     
  • Presenta, quando si gestiscono le concessioni:
     
    - il numero di beni rinnovanti che non hanno partecipato ad una operazione di rinnovo,
    - il numero di beni iscritti in una o più operazioni di rinnovo che non sono state validate,
    - il numero di contratti scaduti nell'esercizio e per i quali non è stata registrata la fine contratto.
    Il bottone clic destro Dettaglio visualizza un file traccia che presenta, a seconda dei casi, l'elenco dei beni interessati o dei contratti interessati.
     
     
  • Visualizza l'elenco dei beni non attivi (riquadro limitato a 100 righe).
    Il bottone clic destro Dettaglio visualizza un file traccia che presenta anche l'elenco completo dei beni interessati.

Bottoni specifici

Questo bottone permette di attualizzare le informazioni della finestra.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione