Stock > Flussi interni > Riappr. campo consumo 

Questa funzione permette di generare delle proposte di riapprovvigionamento. Al momento dell'elaborazione, tutte le ubicazioni "riapprovvigionabili" verranno lette. Ogni volta che lo stock sarà al di sotto della soglia, sarà creata una proposta di cambio di ubicazione in funzione delle allocazioni, dello stock massimo e del lotto economico.

Queste proposte saranno in seguito gestite nel piano di riapprovvigionamento.

 

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Si indicano diverse selezioni in questa videata al fine di precisare le ubicazioni che si desidera riapprovvigionare.

Le proposte di cambi di ubicazioni dipenderanno dallo stock (lo stock considerato dipende dalla deduzione o meno di allocazioni e rotture) e dalle informazioni indicate sulla scheda ubicazione (soglia, quantità massima, quantità economica...)
Se lo stock è inferiore alla soglia, si otterrà una proposta la cui quantità sarà uguale a : Quantità massima - Stock. Si riapprovvigionerà secondo un multiplo della quantità economica.

Esempio :

Punto di riordino : 30 UM

Qtà massima :120 UM

Uc riappr : Cartone da 10

Qtà economica  : 5 Cartoni

Su uno stock ubicazione di 20 UM, il sistema creerà un fabbisogno di 2*5 cartoni = 100 UN. Lo stock ubicazione sarà di 120 UM ( = Quantità massima)

Su uno stock ubicazione di 25 UM, il sistema creerà un fabbisogno di 1*5 Cartoni = 50 UN Lo stock ubicazione sarà di 75 UM ( < Qtà massima)

Videata di inserimento

Presentazione

I diversi campi da indicare sono :

Criiteri di stoccaggio

Il sito di magazzino

Parametri

 Deduzione allocazioni. Se questo flag è contrassegnato, si dedurranno dallo stock le quantità già allocate in dettaglio. Esempio: 3 Uno su un'ubicazione la cui soglia è 10 e la quantità max è 30. Le 3 Un sono allocate. Se il flag è contrassegnato si avrà una proposta di 30 Un. Se non lo è, si avrà una proposta di 27 Un.

 Deduzione rotture. Se questo flag è contrassegnato, si dedurranno dallo stock le quantità in rottura. Esempio :Rottura di 3Un su un'ubicazione vuota la cui soglia è 10 e la quantità massima è 30.Se il flag è contrassegnato si avrà una proposta di 33 Un. Se non lo è, si avrà una proposta di 30 Un.

 File traccia. Se questo flag è contrassegnato, un file traccia sarà generato al termine dell'elaborazione.

Intervalli Inizio/Fine

 Tipo di ubicazione

 Ubicazione

 Articolo

 Centro di lavoro

Categoria ubicazione

Almeno uno dei due seguenti flag deve essere contrassegnato.

 Interno. Se è contrassegnato, l'elaborazione controllerà tutte le ubicazioni riapprovvigionabili all'interno.

Terzista. Se è contrassegnato, l'elaborazione controllerà tutte le ubicazioni riapprovvigionabili di tipo conto lavoro. Per queste ubicazioni, si recupererà il terzo e l'indirizzo nella scheda dei clienti consegnati (solo nel caso in cui l'ubicazione è indicata su una sola registrazione).

Criteri supplementari

 Formula. Si può indicare qui una formula per affinare la selezione sulle schede articolo e articolo-sito. Questa formula sarà di tipo "Calcolo riapprovvigionamento consumo".

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Criteri di selezione

Il sito deve essere definito con il flag Stock attivo per autorizzare la catalogazione di un articolo.

Nel caso di una ricerca, la finestra di selezione propone gli articoli referenziati nella tabella articolo-sito.

Parametri

  • Detrazione allocazioni (campo ALLFLG)

Contrassegnare affinchè le allocazioni vengano dedotte dallo stock.

  • Deduzione rotture (campo RUPFLG)

Contrassegnare affinchè le rotture vengano dedotte dallo stock.

  • File di traccia (campo TRACE)

Contrassegnare la casella per ottenere una traccia sullo svolgimento dell'elaborazione.

Intervallo inizio/fine

  • Deposito inizio (campo WRHSTR)

 

  • Deposito fine (campo WRHEND)

 

  • Tipo ubicazione inizio (campo LOCTYPSTR)

Tipo ubicazione inizio che permette di selezionare i record da elaborare.

  • Tipo ubicazione fine (campo LOCTYPEND)

Tipo ubicazione fine che permette di selezionare i record da elaborare.

  • Ubicazione Inizio (campo LOCSTR)

Ubicazione inizio che permette di selezionare i record da elaborare.

  • Ubicazione Fine (campo LOCEND)

Ubicazione fine che permette di selezionare i record da elaborare.

Articolo inizio che permette di selezionare i record da elaborare.

Articolo fine che permette di selezionare i record da elaborare.

  • [Poste de charge début] (campo WSTSTR)

Centro di carico inizio che permette di selezionare i record da elaborare.

  • [Poste de charge fin] (campo WSTEND)

Centro di carico fine che permette di selezionare i record da elaborare.

Categoria ubicazione

  • Interno (campo INTFLG)

Contrassegnare per tener conto della categoria ubicazione.

  • Conto lav. (campo SCOFLG)

 

Criteri supplementari

Codice della formula di selezione da applicare in complemento alle selezioni inserite.

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard CALREO è previsto per questo.

Bottoni specifici

Il bottone simulazione permette di scrivere all'interno di un file traccia.

Questo file traccia è suddiviso in tre parti :

Richiamo dei diversi parametri della videata di calcolo.

Elenco delle ubicazioni elaborate, con l'articolo, la soglia e lo stock. Se il riapprovvigionamento è da effettuare, si avrà il dettaglio del fabbisogno creato in STOREO con l'unità di confezionamento, la quantità, il coefficiente e la quantità in unità di magazzino.

Il numero di registrazioni create e cancellate in STOREO. Se si è in simulazione, questi valori sono indicativi.

 

Questo bottone permette di registrare i parametri selezionati per poterli richiamare rapidamente in seguito.

 

Questo bottone permette di richiamare un Memo già creato. Si caricheranno così i parametri che erano stati registrati.

 

Questo bottone permette di cancellare un Memo.

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione