Ad esempio:
Al contrario, si noti che l'utente, quando entra nel software, non è collegato né ad un sito, né ad una società.
Solo le sue abilitazioni definiranno se esistono dei filtri affinché non pssa vedere i dati collegati ad alcuni siti.
In compenso, sono definiti dei valori di default per proporre all'utente dei siti appropriati ai propri profili. I siti di default sono definiti per modulo nel folder Siti della scheda che definisce il profilo utente.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Per la gestione di un sito sono necessari 6 folder.
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Questo codice permette di identificare il sito interessato. E' univoco per ogni sito. |
| Descrizione che permette d'identificare chiaramente il sito. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder presenta delle informazioni generali (partita IVA, ecc.), ed il codice della società giuridica alla quale è collegata la società. Questa società, che deve essere stata creata, corrisponde alla società di collegamento nell senso contabile del termine.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Questa descrizione permette di fornire una descrizione alla scheda. |
| Si tratta del codice della società giuridica alla quale viene collegato il sito. Questo codice società può essere:
|
| Questo codice permette di identificare il paese associato all'informazione. Nella tabella dei paesi, che controlla questo campo, si associa un certo numero di caratteristiche utili per realizzare dei controlli sulle informazioni dipendenti, ovvero :
|
| Il numero SIRET è un identificativo di stabilimento. Tale identificativo numerico di 14 cifre è articolato in due parti: la prima è il numero di partita IVA (SIREN) dell'impresa (o unità legale o persona giuridica) al quale appartiene l'unità SIRET; la seconda, abitualmente chiamata NIC (Numero Interno di Classificazione), si compone di un numero progressivo di quattro cifre attribuito allo stabilimento e di una cifra di controllo, che permette di verificare la validità dell'insieme del numero SIRET. Questa informazione va indicata obbligatoriamente se il codice SIRET è parametrizzato come obbligatorio per il paese della società alla quale è collegato il sito. |
| Si tratta del codice caratteristico dell'attività dell'impresa. In Francia tale codice è attribuito dall'INSEE ad ogni impresa e ad ognuna delle sue sedi per caratterizzare l'attività svolta a titolo principale. |
|
|
|
Chiudi
Presentazione
Questo folder presenta delle informazioni contabili, tra le quali:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Contabilità
|
| Si tratta del codice del sito sul quale si effettua la contabilità. Se tale sito è un sito contabile, questa informazione è inutile. |
| Questo campo permette di indicare il codice contabile del sito. |
Riquadro Sezioni analitiche
| Gli assi precaricati nel riquadro corrispondono agli assi di default associati al dato di base 'Sito'. |
| In funzione della parametrizzazione, le sezioni analitiche sono modificabili. Queste vengono inizializzate conformemente alla parametrizzazione delle sezioni di default. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di definire un elenco di indirizzi associati a questo sito.
Ogni indirizzo è identificato da un codice elencato nella parte sinistra della videata.
La parte destra definisce l'indirizzo completo associato al codice corrente.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Indirizzi
| Questo codice permette di identificare i differenti indirizzi associati alla scheda gestita (utente, società, sito, terzi di ogni tipo, ecc...)
|
Dettaglio
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Telefono
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Presentazione
Questo folder permette di definire uno degli estratti bancari associati a questo sito.
Nel riquadro scorrevole del folder è possibile inserire un qualsiasi numero di righe.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Questo codice permette di identificare il paese associato all'informazione. Nella tabella dei paesi, che controlla questo campo, si associa un certo numero di caratteristiche utili per realizzare dei controlli sulle informazioni dipendenti, ovvero :
|
| Il codice IBAN definisce il conto per le transazioni bancarie internazionali. Si compone di 4 caratteri (che corrispondono al prefisso qui inserito), seguiti dall'identificazione nazionale del conto (BBAN), 34 caratteri al massimo;
Il codice IBAN, utilizzato nei bonifici bancari internazionali, garantisce:
Per tutti i paesi la cui casella Gestione IBAN è contrassegnata, l'inserimento del numero BBAN comporta il calcolo del prefisso IBAN. |
| Questo numero identifica il conto bancario in una certa banca per un certo paese. Il formato di inserimento dell'IBAN dipende dal paese nel quale la banca è domiciliata. |
| Nessun help collegato a questo campo. |
| Questo campo indica il codice indirizzo IBAN, controllato nei codici indirizzi dell'entità gestita (società, sito, cliente, fornitore, ecc...). Tale codice indirizzo è utilizzato per definire un IBAN di default nei contesti di pagamento in cui sia conosciuto l'indirizzo. |
| Codice che permette di identificare la valuta di un sito, di un terzo, o di definire un valore di default. Tale codice è controllato nella tabella delle valute. |
|   |
| Questo campo, obbligatorio per i pagamenti, definisce la domiciliazione bancaria legata al numero di conto. La prima riga contiene il nome della banca. |
| Nessun help collegato a questo campo. |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questa funzione permette di accedere alla scheda Interlocutore.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Nessun help collegato a questo campo. |
|   |
Blocco numero 2
|   |
| Questo campo associa una formula di cortesia al nome del contatto. |
| Nessun help collegato a questo campo. |
| Questo campo indica il nome di battesimo del contatto. |
| Questo campo indica la funzione del contatto da selezionare in un elenco esistente. |
| Questo campo di testo indica il servizio al quale è collegato il contatto. |
| Nessun help collegato a questo campo. |
|   |
|   |
|   |
| Questo codice indirizzo del contatto, controllato nei codici indirizzi dell'entità gestita (folder Indirizzi), ha una valenza informativa e permette di collegare il contatto ad un indirizzo dell'entità interessata. |
|   |
| Questo campo indica l'inidirizzo di posta elettronica del contatto. |
| Numero di telefono il cui formato di inserimento dipende dal paese. Il parametro generale CTLTEL - Controllo numero di telefono permette di precisare il livello di controllo effettuato rispetto al formato del numero inserito. |
| Questo campo precisa il numero di fax il cui formato di inserimento è identico a quello del telefono e dipende dal paese. |
| Questo campo indica il numero di telefono cellulare il cui formato di inserimento dipende dal paese. |
|   |
|   |
| Quando questa casella è contrassegnata, il contatto selezionato diventa il contatto di default. |
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Tipo di sito
| Questa casella contrassegnata significa che il fornitore è un libero professionista per la dichiarazione dei compensi (DASD2). Il sito deposita la propria dichiarazione DAS2 (Francia). Se non lo è, il campo successivo deve definire il codice di un sito che deposita collegato alla stessa società giuridica. |
| Questa informazione viene utilizzata per estrarre le righe dei compensi (associati ad un sito DADS) dei movimenti contabili (associati ad un sito contabile), per generare la DADS. |
| Questa casella contrassegnata specifica che il sito è un sito di produzione. |
| Questa casella contrassegnata indica che questo sito è un sito di vendita. |
| Questa casella contrassegnata indica che questo sito è un sito di acquisto. |
| La presenza di questa casella è sottomessa al codice attività WRH. |
Giorni lavorativi di default
| Questo campo specifica che questo giorno nella settimana è considerato come lavorativo per il sito interessato. |
| Il codice periodi di indisponibilità permette di indicare i periodi durante i quali un terzo o un sito non sono disponibili (periodo di chiusura annuale, ad esempio). |
Diversi
| Questo campo indica il trasportatore di default per un sito. E' funzione del sito di consegna di default. |
| Questo campo indica la banca di pagamento di default. Se questo campo è valorizzato, le proposte automatiche di pagamenti assegneranno questo conto bancario a tutte le scadenze associate a questo sito. |
| Campo legato alla legislazione spagnola (il codice attività KSP deve essere attivo). |
|   |
|   |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di definire se un sito è gestito per depositi. Se si, è possibile indicare un deposito di default per tipo di movimento. La gestione dei depositi è possibile quandoil sito è di tipo stock. Tale tipologia di sito viene precisata contrassegnando lacasella 'Stock'del folder Dettagli.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Indirizzo
| Questo campo indica il nome o la ragione sociale del sito. |
| L'indirizzo del sito è inserito secondo il formato AFNOR richiesto per le dichiarazioni TDS:
|
|   |
| L'estensione del numero della via è:
|
| L'indirizzo del sito è inserito secondo il formato AFNOR richiesto per le dichiarazioni TDS:
|
| Questo campo indica il codice ISTAT del comune.
|
| Questo campo viene inserito se il comune è diverso dall'ufficio distributore. |
| Il formato di inserimento del CAP dipende dal paese. Casi particolari:
|
| Questo campo specifica il nome della città. E' anche possibile inserire direttamente il nome di una città:
|
Blocco numero 2
| Numero di identificazione univoco della società.
Il suo formato di inserimento dipende dalla parametrizzazione effettuata a livello della scheda Paese. In Francia, tale numero, attribuito dall’INSEE al momento dell’iscrizione nel registro delle imprese, comporta 9 cifre, ed è univoco ed invariabile. Viene utilizzato da tutti gli organismi pubblici e le amministrazioni in relazione con l’impresa. |
| Questo campo è alimentato se il codice NAF è cambiato nel corso dell'anno TDS. |
| Codice NAF (sottomesso al codice attività KFA), secondo la codifica francese dell'attività dell'impresa. |
| Questo campo specifica il codice URSSAF sul quale vengono versate le quote. |
| Questo campo indica il numrro di conto delle quote URSSAF. |
Blocco numero 3
| Questo campo specifica il numero di DADS presentati. X3 genera un file DADS contenente solo i compensi: Se l'azienda fornisce, via un altro software, un altro file DADS per i dipendenti: |
| Questo campo riporta il numero della Cassa Regionale Assicurazione Malattia. |
| Questo campo indica l'attività principale o professione del sito DADS. |
| Questa casella contrassegnata indica che il sito è sottomesso alla tassa sul salario. |
Validazione DADS
| Questi campi specificano cognome, nome e funzione precisa del responsabile DADS del sito. |
|   |
|   |
|   |
| Questi campi specificano cognome, nome e funzione precisa del responsabile DADS del sito. |
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Artista-precario
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Gestione
| La presenza di questa casella è sottomessa al codice attività WRH.
|
Depositi di default
|   |
| Quando la gestione depositi è autorizzata per il sito, è possibile indicare un deposito di default per ogni movimento di entrata e di uscita. |
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Parametri
Chiudi
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
La società alla quale si cerca di collegare il sito non è una società giuridica (infatti esiste una nozione di società non giuridica utilizzata essenzialmente a fini di reporting. Riferirsi alla documentazione sul raggruppamento di siti per maggiori dettagli.
Il sito contabile al quale si cerca di collegare il sito non è di tipo contabile (quindi non può ricevere i movimenti corrispondenti).
Nell'elenco degli indirizzi definiti, nessuno ha la casella da contrassegnare Indirizzo di default attivata. Si noti che è possibile un solo indirizzo di default. Se contrassegnando questa casella sono stati inseriti più indirizzi, verrà preso in conto come indirizzo di default solo il primo.
Si è cercato di creare un sito con il codice di una società esistente.
Questo messaggio appare quando si cerca di creare un sito senza indirizzo. Ci si ritrova allora automaticamente posizionati sul folder Indirizzi.