Sviluppo > Dizionario dati > Apertura alla parametrizzazione > Variabili tipo contatore 

Questa funzione permette di creare dei contatori nella tabella supervisore APLCOM e di memorizzarne i valori. Ogni contatore può essere indicizzato. Ogni contatore è disponibile con una variabile di classe [C] dello stesso nome. Sono queste variabili di classe [C] che dovranno essere utilizzate nei programmi per l'attribuzione di numeri progressivi (numero programma d import generato, per esempio). Le caratteristiche di queste variabili di classe [C] sono le seguenti:

  • variabile dello stesso nome del contatore
  • variabile che può essere indicizzata
  • variabile disponibile dall'apertura di una sessione; non occorre dichiararla nei programmi.
  • variabile comune a tutte le sessioni.
  • variabile alimentata e che alimenta automaticamente la tabella APLCOM dall'applicazione.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Contatore (campo COMNOM)

Questo codice identifica in maniera univoca la scheda in corso.

  • Tipo (campo TYP)

Natura del parametro:

  • Char: Stringa di caratteri
  • Integer: Numero intero
  • Decimal: Numero decimale
  • Data: data
  • Descrizione: Menù locale
  • Lunghezza (campo COMLEN)

La lunghezza è inseribile su un contatore alfanumerico.

Riquadro Lista dei valori

  • N° (campo NUMLIG)

 

  • Ind (campo COMIND)

Definisce l'indice corrente nel riquadro.

  • Valore (campo COMFLD)

Indica il valore del parametro per ogni indice.  Per convenzione, è l'ultimo valore attribuito.
Attenzione! Questo campo non va normalmente modificato.

Chiudi

 

Elenco contatori

Codice

Utilizzo

 EXPORT

Numero export

 INTERLOC

Codifica automatica degli interlocutori

 NUMFIL

Numero file bancario

 NUMIMP

Numero elaborazione di import/export

 NUMTEX

Numero testo

Metodo di sviluppo

Ogni variabile di classe [C] deve essere modificata in una transazione di inserimento. Inoltre, si effettua un blocco simbolo su tale variabile prima della modifica della variabile di classe [C]. Non è necessario dichiarare la tabella APLCOM nei programmi; l'applicazione si occupa di leggere questa tabella per alimentare le variabili di classe [C] e di aggiornarla automaticamente in fase caricamento del valore della classe [C].

Esempio: attribuzione di un crono per la costituzione del nome del programma di import o di export.

#-----------------#
$TR_NUMIMP
Trbegin APLCOM
 Gosub MAJ_NUMIMP
Commit
Return

#-----------------#
$MAJ_NUMIMP
Lock NUMIMP
If fstat=0
 NUMIMP = [C]NUMIMP
 [C]NUMIMP += 1
 If fstat : ER = 2 : Endif
Else
 ER = 1
Endif
Return

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione