Sviluppo > Portale interattivo > Famiglie anteprime 

Questa funzione permette di definire:

  • il legame tra le anteprime che saranno presentate nel portale e la funzione incaricata della visualizzazione. Questo legame è stabilito tramite il modulo tecnico.
  • I parametri che permetteranno di definire le anteprime utilizzano questa famiglia, offrendo la possibilità di definire dei valori di default che saranno proposti durante la creazione di anteprima.

Le diverse famiglie disponibili sono le seguenti:

  • Preferiti (FAV): questa famiglia serve esclusivamente a presentare l'elenco delle funzioni "preferite" scelte dall'utente. Il solo parametro associato è l'altezza dell'anteprima inizializzata di default al valore 450
  • Lettura del flusso video (FLV): questa famiglia permette di visualizzare dei video definiti in formato flv. I parametri associati a questa anteprima sono
      • L'altezza (inizializzata di default a 300)
      • L'origine dei dati: indica l'ubicazione del file flv da leggere (sotto forma di link http)
      • Il messaggio di attesa: che si visualizzerà sull'anteprima quando il player video non è attivato
  • Lettore componente flash (FSH): questa famiglia permette di visualizzare ogni tipo di componente flash disponibile nell'applicazione sotto forma di vista. I parametri associati:
      • L'altezza (inizializzata di default a 300)
      • L'accesso ai dati: fornisce il nome del programma incaricato di consegnare il flusso di dati che sarà interpretato dal componente flash (di default è il valore SUBAPSMON:CLOBEXP che viene indicato corrispondente al sotto-programma CLOBEXP del programma SUBAPSMON)
      • La vista portale: il codice della vista portale da visualizzare (la vista portale deve essere parametrizzata con un componente visivo di tipo flash - opzione B dell'oggetto APV)
  • Menù (MENU): permette di definire un menù al quale saranno collegate delle anteprime. Questo menù può essere compresso o espanso dall'utente e contenere dei sotto-menù.
      • Menù espandi: il menù appare espanso o compresso a seconda del valore (inizializzato di default a true=espanso)
  • Browser (NAVIG): questa famiglia serve esclusivamente a presentare l'elenco delle funzioni definite nel profilo menù dell'utente connesso. Il solo parametro associato è l'altezza dell'anteprima inizializzata di default al valore 450
  • Processo (PROC): questa famiglia è utilizzata per presentare i processi disegnati con l'editor di processi. Il modulo di visualizzazione (player) presenta questi processi in un modo interattivo permettendo di attivare delle azioni e di aprire delle funzioni del software. I parametri da definire sono i seguenti:
      • Altezza: definisce l'altezza dell'anteprima (di default 300, è possibile arrivare senza scrolling verticale fino a 450)
      • Accesso ai dati: Nome del programma di accesso che fornisce i dati dal processo al player (di default SUBAPR:CLOBEXP)
      • Codice processo: Il processo deve essere presente nella tabella APROCESSUS
      • Menù processi: è possibile associare ad ogni anteprima processo un menù che apparirà in alto nella parte sinistra nel formato treeview e che permetterà di navigare tra processi di una stessa "funzione". Se questo parametro non viene indicato, non esiste navigazione intra-processi da proporre sull'anteprima. Questo codice menù processo deve far riferimento ad un elemento della tabella APROMEN.
  • Visualizzatore di testo (READ): Questa famiglia permette di visualizzare ogni tipo di flusso testo, html o xml in un'anteprima. I parametri da indicare sono i seguenti:
      • Altezza: definisce l'altezza dell'anteprima (di default 300)
      • Accesso ai dati: definisce il programma di accesso ai dati che fornirà il flusso da visualizzare. Questo programma è libero ma deve obbligatoriamente essere definito con due parametri
          • Un campo parametro di tipo Char passato in valore restituirà il contenuto di "parametri"
          • Un clob passato in variabile che conterrà come ritorno il flusso da visualizzare nell'anteprima
      • Parametri: definisce una stringa alfanumerica che permetterà di passare dei parametri al programma da eseguire.
  • Lettore di flussi RSS (RSS): Questa famiglia permette di visualizzare in un'anteprima dei flussi rss pubblicati nel formato rss 2.0. I parametri da indicare sono i seguenti:
      • Origine dei dati: URL del file rss da visualizzare (per esempio accanto l'indirizzo del file rss del giornale Il corriere della Sera http://www.corriere.it/rss/economia.xml)
      • Visualizzazione dettagliata: visualizza il testo associato all'informazione del flusso rss (di default true = dettaglio visualizzato)
      • Numero di elementi: da visualizzare nel file rss dell'anteprima (di default 3)
  • Separatore (SEP): Questa famiglia è utilizzata soltanto per creare una riga di separazione nella visualizzazione delle anteprima da selezionare. E di tipo "separatore" e possiede un unico parametro che fornisce il carattere da utilizzare come separatore (di default -)
  • Visualizzazione delle tabelle (TAB):
      • Numero di righe: Numero di righe da visualizzare (di default 20)
      • Origine dei dati: Programma da richiamare per ottenere il flusso di dati (di default SUBAPSMON:CLOBEXP)
      • Parametri: Codice della vista portale da visualizzare (la vista portale deve essere parametrizzata con un componente visivo di tipo tabella - opzione C dell'oggetto APV)
  • Pagina Web (WEB): Questa famiglia permette di visualizzare delle pagine web
      • Altezza: definisce l'altezza dell'anteprima (di default 300)
      • Scrolling: Autorizza o meno lo scrolling sull'anteprima (di default true = scrolling autorizzato)
      • Origine dei dati: URL da visualizzare
  • Note (WNOTE): Questa famiglia permette di disporre di anteprime di tipo bloc notes o promemoria
      • Testo: indicare il testo di prompt che apparirà nell'anteprima. Sarà sostituito dal testo che l'utente inserirà una volta che avrà utilizzato l'anteprima

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

  • Codice famiglia (campo CODFA)

 

  • campo ZINTITF

 

  • Tipo anteprima (campo TYPVIG)

 

  • Modulo tecnico (campo MODTYP)

 

Chiudi

 

Folder Definizione

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Parametri

  • Nome (campo PROPN)

 

  • Descrizione (campo ZPROPI)

 

  • Tipo (campo PROPT)

 

  • Modificabile (campo PROPMOD)

 

  • Valore di default (campo PROPDEF)

 

Icona

  • campo ICONE

 

Anteprima

  • campo VISUICO

 

Descrizione

  • campo DESCR

 

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione