Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Per questa funzione è presente una sola scheda.
Presentazione
Si inserisce in questa videata:
Da notare che una tale serie di valori possono essere utilizzati per una sola società (che sarà allora indicata in testata), o per tutte le società che non hanno una regola particolare (il codice società è allora vuoto).
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Definisce il codice regola utilizzato per assegnare gli utenti. E' questo il codice che viene referenziato nellaRegola di Workflow. |
| Una regola di assegnazione può essere definita per delle società particolari (e in questo caso, si creerà una scheda che indica il codice società per ogni società relativa). Ma può anche essere definito per tutte le altre società (questo codice è allora vuoto). |
| Permette di definire una descrizione associata ad ogni scheda. |
| Questo campo permette l'inserimento di formule sui campi "Utente". |
Riquadro Utente di default
|   |
| Il nome del destinatario viene visualizzato a fronte del suo codice. |
Riquadro Valori
|   |
| Si inseriscono i valori di criterio utilizzati per trovare i destinatari della regola. |
| Se il criterio viene controllato da una tabella e se la parametrizzazione della regola di assegnazione l'ha previsto. Viene assegnata la descrizione lunga o corta della scheda. collegata viene |
| Si inseriscono i valori di criterio utilizzati per trovare i destinatari della regola. |
| Se il criterio viene controllato da una tabella e se la parametrizzazione della regola di assegnazione l'ha previsto. Viene assegnata la descrizione lunga o corta della scheda. collegata viene |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
| Si inseriscono i destinatari che corrispondono alla combinazione dei criteri della riga. |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Chiudi