Parametrizzazione > Contabilità > Interfaccia Contabilità > Righe codici contabili 

La parametrizzazione delle righe dei codici contabili permette:

  • di associare ad ogni codice contabile un elenco di indici utilizzabili nella parametrizzazione,
  • di definire la struttura di ognuno dei codici contabili collegati ad un tipo di codice.

Esempio:
Per l'insieme dei codici contabili fornitore è possibile definire le diverse opzioni di imputazione in tante quante ne sono necessarie:

  • una riga di acquisti,
  • una riga cespiti,
  • una riga Fattura de ricevere,
  • una riga Acconti pagati...

Occorre definire tante righe quanti sono gli indici cui si ricorrerà al momento della parametrizzazione dei movimenti automatici.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Il menù a sinistra permette di selezionare il tipo di codice sul quale si desidera effettuare una modifica.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Testata

  • Tipo cod. contabile (campo TYP)

Questo campo permette di definire l'oggetto di base al quale si riferisce il codice contabile (articolo, cliente, fornitore, ...).

Riquadro Parametrizzazione

  • N° (campo NUMLIG)

Riga corrente del riquadro

  • Tipo conto (campo TYPCPT)

Il conto parametrizzato nella riga di codice contabile può essere:

  • Un conto: deve esistere nella tabella dei conti e deve essere di tipo normale.
  • Un collettivo: deve esistere nella tabella dei conti e deve essere di tipo collettivo.
  • Un modificatore: in questo caso, il conto qui inserito è un conto generico e sarà costruito in funzione del contesto in fase di inserimento.
  • campo ICONE
  • Descrizione (campo ATXT)

Questo campo di testo permette di associare una descrizione sulla riga di codice contabile (proveniente dal menù locale 853).

SEEWARNING Se si definisce obbligatorio l'indice, occorrerà necessariamente indicare un valore (un collettivo, un conto o un modificatore secondo il tipo di conto precisato nella riga) al momento della parametrizzazione dei codici contabili legati a questo tipo di codice (vedereCodici contabili).

  • Obbligatoria (campo OBL)

Questo campo permette di rendere obbligatorio/facoltativo l'inserimento di questa riga nel codice contabile.

SEEWARNING Se si definisce obbligatorio l'indice, occorrerà necessariamente indicare un valore (un collettivo, un conto o un modificatore secondo il tipo di conto precisato nella riga) al momento della parametrizzazione dei codici contabili legati a questo tipo di codice (vedere documentazione Codici contabili).

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione