Parametrizzazione > Produzione > Schedulazione 

Questa funzione ha come obiettivo la definizione degli elementi di parametrizzazione su cui si baserà l'elaborazione di schedulazione della produzione, in particolare la suddivisione in periodi dell'orizzonte di schedulazione.

E' possibile specificare una suddivisione del carico per sito di produzione o preferire una suddivisione comune a tutti i siti.

 

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

L'inserimento dei parametri di schedulazione avviene su un'unica videata:

Testata

Presentazione

In testata si specifica il sito di produzione per cui saranno applicati questi parametri.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Il sito di produzione associato all'utente è proposto di default. Può essere modificato da un altro sito autorizzato per l'utente, secondo le sue abilitazioni.

Chiudi

 

Folder Parametri

Presentazione

  Il parametro di rischedulazione a valle automatica: questo parametro è utilizzato nelle elaborazioni batch di schedulazione. Nel caso in cui una schedulazione a monte calcoli una data di inizio di produzione ad una data anteriore alla data di elaborazione, questo parametro permette di determinare se occorre effettuare una rischedulazione a valle a partire dalla data di elaborazione, cosa che rimette in causa la data di fine ordine scelta o se si desidera mantenere la data di fine e quindi una data di inizio superata.

Nel caso delle schedulazioni effettuate in tempo reale, questo parametro non viene utilizzato: il sistema emette un messaggio per l'utente "La schedulazione a monte conduce al passato - Rischedulazione a valle?" che gli permette di fare la sua scelta passo a passo.

 Il parametro reinizializza date forzate nel passato permette di ignorare queste date nell'elaborazione di schedulazione.

  Occorre definire la suddivisione in periodi (giorni, settimane, mesi) dell’orizzonte su cui sarà schedulato il carico.

L'orizzonte così definito non può superare i 2000 giorni e non è possibile effettuare una suddivisione di questo orizzonte in più di 1000 periodi.

  Rettifica automatica: Questo parametro permette di indicare se si desidera che la suddivisione dei periodi avvenga su un inizio di settimana (in funzione del primo giorno della settimana definito dal parametro generale FIRWRKDAY) e su un inizio di mese.

  Data ultimo calcolo: questo campo è alimentato dal sistema.

  • Orari: Questo blocco permette di gestire in parallelo la schedulazione ed il modulo di schedulazione. Per una capacità compresa tra 0 e 10 ore, il sistema utilzza l'inizio dell'attività 1. Tra 10 e 20 ore il sistema prende l'inizio dell'attività 2. Oltre, l'inizio sarà a mezzanotte.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Parametri Schedulazione

  • Rischedulazione automatica a valle (campo AUTFRWSCD)

Questo parametro permette di definire un comportamento di default
del motore di schedulazione nelle elaborazioni automatiche nel
caso in cui una schedulazione a monte conduca nel passato.

Se questo parametro è attivo, viene sistematicamente effettuata
una schedulazione a valle a partire dalla data.



  • Reinizializza date forzate in passato (campo AUTFRCSCD)
  • Allinea date materiali in corso (campo AUTWIPSCD)

Se questo parametro è attivo, le date di fabbisogno dei materiali in corso di consumo possono essere rettificate dalla schedulazione.

Frazionamento periodi

  • N° periodi giorno (campo WKLDAYNBR)

Il carico dei centri di produzione può essere gestito con una
periodicità variabile. (giorni, settimane, mesi)

E' possibile inserire tre parametri:

- numero di periodi da gestire in giorni
- numero di periodi da gestire in settimane
-numero di periodi da gestire in mesi




  • N° periodi sett. (campo WKLWEENBR)

 

  • N° periodi mese (campo WKLMONNBR)

 

  • Agg. Automatico (campo WKLBUCCOR)

Quando questo flag viene attivato, la correzione automatica rispetto al calendario permette di regolare la periodicità affinché:

Regole:

  • Se si indicano un numero di giorni ed un numero di settimane: il numero di giorni verrà aumentato affinché la prima settimana inizi di lunedì (secondo il parametro FIRWRKDAY - Primo giorno lavorativo settimana).
  • Se si indicano un numero di settimane ed un numero di mesi: il numero di settimane verrà aumentato per terminare l'ultimo mese.
  • Se si indicano un numero di giorni, di settimane e di mesi: le due regole precedenti si applicano in successione.

Esempi:

  • Se il periodo "giorni" cade in mezzo alla settimana, il sistema aggiungerà i giorni necessari per far iniziare il periodo successivo il primo giorno lavorativo della settimana.
  • Se il periodo settimana non cade alla fine del mese, il sistema aggiungerà tante settimane e giorni necessari in modo da far iniziare il periodo successivo il primo giorno del mese successivo.

Ultima Elaborazione

  • Data (campo CUTSTRDAT)

 

Chiudi

 

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Sito XX: scheda inesistente

Il sito inserito non è definito.

Inserire un valore in almeno uno dei tre campi

Non è specificata alcuna suddivisione in periodi dell'orizzonte di schedulazione

Numero totale di periodi corrispondente ad un numero di giorni maggiore di 2000

Il numero totale di periodi supera 1000

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione