Dati di base > Tabelle Comuni > Codici postali 

In tutto il software, è possibile, in inserimento di indirizzo, vedere automaticamente alimentato il codice postale a partire dall'inserimento della città o viceversa (quando molteplici codici postali sono associati ad una città o all'inverso, occorrerà utilizzare una finestra di selezione). Questa funzione si basa sulla tabella dei codici postali qui definita.

E' inoltre possibile realizzare un controllo basato su questa tabella, avvertendo l'utente quando la città o il codice postale sono sconosciuti. Questo controllo può essere realizzato esclusivamente nel paese di default, o su tutti i paesi.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

L'inserimento dei codici postali si effettua su un solo folder. Vi si definiscono il paese, il CAP, la città, un codice comune e se la parametrizzazione del paese lo richiede, la suddivisione geografica precisata per questo paese.
Nessuno di questi codici forma una chiave univoca della tabella.

SEEINFO Allo scopo di facilitare le selezioni senza tener conto del formato di inserimento e di visualizzazione delle città (caratteri accentati/maiuscole/minuscole), la lista di selezione propone una colonna dedicata alla ricerca nella quale i nomi delle città vengono visualizzati in maiuscolo.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Questo campo identifica il paese dal quale proviene il CAP.

  • CP (campo POSCOD)

Il formato di inserimento del CAP è definito nella tabella Paesi.

  • Città (campo POSCTY)

Nome della città corrispondente al CAP inserito prima.
In creazione, l'inserimento di una città già repertoriata almeno una volta provoca l'apertura di una finestra che presenta l'elenco delle città aventi lo stesso nome. E' possibile continuare con l'inserimento creando un nuovo record avente lo stesso nome di città ma un CAP diverso.
SEEINFO Allo scopo di facilitare le selezioni senza tener conto del formato di inserimento (caratteri accentati/maiuscole/minuscole), lista e finestra di selezione disponibili su questo campo propongono una colonna dedicata alla ricerca nella quale i nomi delle città vengono visualizzati in maiuscolo.
Il controllo effettuato sull'informazione inserita non dipende dal maiuscolo/minuscolo in quanto avviene su questa colonna.
Il formato di visualizzazione della città è quello definito a livello della parametrizzazione del paese.

Blocco numero 2

  • Provincia (campo POSCTYCOD)

Questo codice è il codice "ufficiale" del comune. Fa parte dell'identificativo della scheda, poiché una stessa città può in via del tutto eccezionale avere 2 codici differenti.

  • campo SATCOD

Questo campo permette di inserire una suddivisione geografica (può trattarsi del dipartimento per la Francia, dello stato per gli Stati Uniti, ecc. ...)
La sua presenza, descrizione ed il controllo o meno del valore inserito sono funzione della parametrizzazione effettuata a livello del Paese.

  • Codice geografico (campo GEOCOD)

Questo campo, disponibile solo per la localizzazione degli Stati Uniti, è sottomesso al codice attività KUS.
Permette di associare un codice geografico al CAP.

  • Uff. distributore (campo BURDIS)

Questo campo, disponibile unicamente per la localizzazione francese, è sotomesso al codice attività KFR.
Permette di indicare l'ufficio distributore.

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 POSCOD : Lista dei CAP

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione