Questa tabella permette di definire i codici paesi utilizzati dal software, così come le caratteristiche associate e soprattutto i controlli da realizzare su delle informazioni normalizzate.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Questo codice permette di identificare il paese associato all'informazione.

Nella tabella dei paesi, che controlla questo campo, si associa un certo numero di caratteristiche utili per realizzare dei controlli sulle informazioni dipendenti, ovvero :

  • Il formato del numero di telefono,
  • il formato della partita IVA o del codice fiscale (SIRET, NAF in Francia) ed il carattere obbligatorio o meno del suo inserimento,
  • il formato di CAP/città e della suddivisione geografica, il carattere obbligatorio o meno del loro inserimento,
  • il carattere obbligatorio o meno dell'inserimento del codice SIREN, del numero univoco di identificazione ed del N° di IVA CEE,
  • il formato del codice IBAN.
  • campo CRYDES

Destiné à figurer sur les états et les écrans dans lesquels le code de la fiche peut être saisi ou sélectionné. Ce texte permet de donner une description de la fiche concernée.

Chiudi

 

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Codice che permette di identificare la valuta di un sito, di un terzo, o di definire un valore di default. Tale codice è controllato nella tabella delle valute.
Si consiglia l'utilizzo della codifica ISO al momento della creazione di una nuova valuta.

  • Appartenenza CEE (campo EECFLG)

Campo che permette di indicare se il paese è membro della Comunità Europea.

  • Data entrata CEE (campo EECDAT)

In caso di un Paese membro dell'UE, si indica qui la sua data di entrata.

  • [Date de retrait UE] (campo EECDATOUT)
  • [Système généralisé de préférences] (campo GSPFLG)
  • Identificazione EORI (campo EORIFLG)

Codice controllato nella tabella delle lingue che permette di definire la lingua di un terzo.

  • Area SEPA (campo FLGSEPA)

Questo flag identifica i paesi appartenenti all'area SEPA.

L'area SEPA è uno spazio univoco di pagamento in euro.

Questa appartenenza all'area SEPA è controllata alla creazione di pagamenti se questi si basano su mezzi di pagamenti detti "SEPA" (SEPA Credit Transfer o SEPA Direct Debit).

  • Controllo script (campo CTLPRG)

Qui si definisce il nome di un programma di controllo normalizzato, nel quale si trovano dei programmi normalizzati che permettono di effettuare dei controlli di coerenza dei flag soprastanti (controllo delle chiavi IBAN ad esempio...)
Tale programma viene in principio installato in standard, ma è possibile scriverne ed aggiungerne altri quando necessario. Ciò necessita l'utilizzo degli strumenti di sviluppo.

  • Interessato da DUE (campo FLGDUE)

Codici

  • ISO-3166-1 alfa-2 (campo ISO)

Codice del paese secondo la norma ISO 3166.

  • ISO-3166-1 alfa-3 (campo ISOA3)

 

  • ISO-3166-1 numerico (campo ISONUM)

Codice numerico del paese secondo la norma ISO 3166.

  • Cod. INSEE (campo CINSEE)

Codice INSEE utilizzato per la dichiarazione dei dati sociali nei paesi nei quali è prevista tale dichiarazione.

  • Cod. paese CEE (campo EECCOD)

Codice utilizzato dall'amministrazione delle dogane per la dichiarazione Intrastat

  • Radice IVA (campo CRYVATNUM)

Radice del numero di identificazione dell'imposta sul valore aggiunto per questo paese (TVA in Francia, IVA en Italia, ecc...).
Questo campo riguarda solo i paesi appartenenti alla comunità europea, identificati dal flag Appartenanza CEE.
Questo campo viene inizializzato con i primi 2 caratteri del codice valuta

Identificazione

  • campo CRNFMTFLG

Formato del numero di identificazione nazionale, proprio ad ogni paese ed applicato sul campo Numero PIVA quando si inseriscono società.
SEEINFOIl numero di partita IVA non può superare 20 caratteri.

  • Codice fiscale (campo CRNFMT)

 

  • CF obbligatorio (campo CRNOBL)

Quando contrassegnata, questa casella indica che i numeri di Partita IVA, il numero univoco di identificazione ed il numero di IVA intracomunitaria sono obbligatori sulla scheda società.

Blocco numero 5

  • campo NIDFMTFLG

Formato del numero univoco di identificazione ed applicato sul campo Numero univoco in fase di inserimento delle società. Attenzione: Il numero univoco non può superare 80 caratteri.

  • Numero unico (campo NIDFMT)

 

Blocco numero 6

  • campo EECFMTFLG

Formato del numero di IVA intracomunitaria utilizzato in fase di inserimento dei terzi e delle società. Attenzione: Il numero di IVA non può superare 20 caratteri.

  • Formato IVA (campo EECFMT)

 

Blocco numero 7

  • campo NAFFMTFLG

Formato del codice attività, proprio ad ogni paese ed applicato sul campo Codice PIVA quando si inseriscono dei terzi, delle società e dei siti.
SEEINFO Il codice attività non può oltrepassare i 10 caratteri.

  • NAF (campo NAFFMT)

 

Blocco numero 8

  • campo CRTFMTFLG

Formato del numero di identificazione nazionale, proprio ad ogni paese ed applicato sul campo Numero PIVA quando si inseriscono terzi, società e siti. Attenzione: Il numero di partita IVA non può superare 20 caratteri.

  • Cod. Fiscale (campo CRTFMT)

 

  • PIVA obbligatoria (campo CRTOBL)

Quando contrassegnata, questa casella indica che il numero di partita IVA è obbligatorio sulla scheda sito.
Indica anche che il numero di partita IVA ed il numero di IVA intracomunitaria sono obbligatori sulla scheda terzo se il terzo è una persona giuridica.

Indennità sociale

  • campo SOCNUMFLG1

 

  • N. di previdenza sociale 1 (campo SOCNUMFMT)

 

  • campo SOCNUMFLG2

 

  • N. di previdenza sociale 2 (campo SOCNUMFMT2)

 

Chiudi

 

Folder Coordinate

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Indirizzo

  • Descrizioni (campo ADRNAM)

Quando si possono inserire più righe di indirizzo in maniera normalizzata, delle descrizioni possono precedere ogni riga di indirizzo per guidare l'utente nel suo inserimento. Tali descrizioni dipendono dal paese, e vengono indicate qui.

  • Formato indirizzo (campo ADRCODFMT)

Formato di inserimento dell'indirizzo.

  • CAP (campo POSCODFMT)

Formato del CAP, proprio ad ogni paese ed applicato al campo CAP durante l'inserimento degli indirizzi.
SEEINFO Il CAP non può oltrepassare i 10 caratteri.

  • Lunghezza controllata (campo MINZIP)

Questo campo permette di precisare la lunghezza sulla quale verte il controllo del CAP.
Il valore: "0" indica che il controllo viene effettuato su tutta la lunghezza.
Questa funzionalità è interessante per alcuni paesi, come gli Sati Uniti, dove i CAP posso essere composti da un suffisso che permette di identificare un quartiere o un edificio ad esempio, quando la densità urbana è importante.
Se quindi si inserisce il CAP nel seguente formato: 5#[-]4# e se il controllo verte solo sui primi 5 caratteri, verrà proposta la città corrispondente al CAP formato dai primi 5 caratteri quando non si sarà trovato un record corrispondente al codice completo.

  • Controllo CAP (campo POSCODCTL)

Questo campo permette di gestire il codice INSEE del comune e di implementare un controllo durante l'inserimento del CAP e della città.
Questo controllo verrà effettuato rispetto alla parametrizzazione della tabella dei CAP.
SEEINFO Osservazioni:

  • CAP obbligatorio (campo POSOBL)

Quando contrassegnata, questa casella indica che l'inserimento del CAP e della città è obbligatorio sugli indirizzi delle entità Società, Sito, Utente e tutte le entità Terzi (Terzo, Prospect, Cliente, Fornitore, Trasportatore ed Agente).

  • Formato città (campo CTYCODFMT)

Formato di visualizzazione della città.
Non sempre è possibile rispettare i formati utilizzati in alcuni paesi tramite l'applicazione dei formati standard di Sage X3 (è il caso ad esempio degli Stati Uniti, dove la prima lettera di ogni parola può essere in maiuscolo: Los Angeles ad esempio). In questo caso è necessario utilizzare un sotto-programma nel programma di controllo associato alla funzione, allo scopo di applicare il formato desiderato.

SEEREFERTTOPer maggiori informazioni, fare riferimento all'alegato tecnico presentato nella documentazione sulla scheda Paese.

  • Maiuscole (campo CTYUPP)

Quando questo flag è attivato, i nomi di città inseriti dagli utenti vengono convertiti automaticamente in caratteri maiuscoli, indipendentemente dalla scelta maiuscolo/minuscolo precisata per il formato della città nel campo precedente. Di default, viene sistematicamente attivato allo scopo di conservare il comportamento storico dell'applicazione.

Quando è disattivato, viene preso in considerazione il formato precisato nel campo precedente.

SEEINFO Indipendentemente dal formato di inserimento, sarà sempre possibile, in inserimento di indirizzo, effettuare una selezione sulle città senza tener conto del maiuscolo/minuscolo e dei caratteri accentati. La finestra di selezione contiene difatti una colonna dedicata alla ricerca dove i nomi delle città sono memorizzati in maiuscolo.

  • Formato codice ISTAT (campo CTYNUMFMT)

Formato del codice comune, proprio ad ogni paese ed applicato al campo Codice comune durante l'inserimento dei CAP.
SEEINFOIl codice città non può superare 10 caratteri.

Telefono

  • Telefono (campo TELFMT)

Formato del numero di telefono, proprio ad ogni paese ed applicato durante l'inserimento degli indirizzi e dei contatti.
SEEINFO Il numero di telefono non può oltrepassare i 20 caratteri.

E' possibile attivare un controllo sulla coerenza del formato dei numeri di telefono inseriti grazie al parametro generale CTLTEL - Controllo numero di telefono. In ogni caso la lunghezza massima definita dal numero di X o di # inseriti nel formato viene controllata sistematicamente, indipendentemente dal valore assunto da questo parametro.
Esempio di formato per la Francia: [+(33)]#[.]##[.]##[.]##[.]##
I campi successivi permettono di formulare la suddivisione allo scopo di trovare il prefisso Paese ed il prefisso Regione per i paesi che dispongono di questa informazione.

  • Controllo prefisso paese (campo TELTCY)

Questo campo permette di formulare la scomposizione del numero di telefono per ritrovare il prefisso del paese.
Deve esse compilato nel formato i-f dove "i" rappresenta il carattere di inizio del prefisso del paese sul campo formattato e "f" rappresenta il carattere di fine del prefisso del paese sul campo formattato.

Ad esempio, per la Francia, se il formato del telefono è "[(33)]#[.]##[.]##[.]##[.]##", il numero di telefono formattato risulta (33)1.46.45.44.42 e bisognerà indicare 2-3 per ritrovare 33 per il prefisso paese.

Il sotto-programma DECOUPE(PAYS,TEL,INTER,REGION,NUTEL) From CONTNUM permette di ritrovare queste informazioni.

Il parametro generale CTLTEL - Controllo numero di telefono permette di disattivare completamente il controllo dell'inserimento del numero di telefono, o anche fare il controllo solo in modifica.

  • Controllo prefisso regione (campo TELREG)

Questo campo permette di formulare la scomposizione del numero di telefono per ritrovare il prefisso comunale.
Deve essere compilato nel formato i-f dove "i" rappresenta il carattere di inizio del prefisso comunale sul campo formattato e "f" rappresenta il carattere di fine del prefisso comunale sul campo formattato.

Ad esempio, per la Francia, se il formato del telefono è "[(33)]#[.]##[.]##[.]##[.]##", il numero di telefono formattato risulta (33)1.46.45.44.42 e occorrerà indicare 5-5 per ritrovare 1 per il prefisso regionale/comunale.

Il sotto-programma DECOUPE(PAYS,TEL,INTER,REGION,NUTEL) From CONTNUM permette di ritrovare queste informazioni.

Il parametro generale CTLTEL - Controllo numero di telefono permette di disattivare completamente il controllo dell'inserimento del numero di telefono, o anche fare il controllo solo in modifica.

Suddivisioni geografiche

Quando si definisce un paese, occorre collegarlo ad un continente. Questo legame viene utilizzato per definire una gerarchia nei datamart del modulo di Business Intelligence.

  • Suddivisione 1 (campo ETATFLG)

Questa casella da contrassegnare permette di definire per paese quale è la suddivisione geografica di livello più elevato. Per esempio la Regione per la Francia, lo Stato per gli Stati-Uniti...

  • Descrizione (campo ETATNAM)

Descrizione da visualizzare per esprimere la maggiore suddivisione geografica di un paese. Per esempio la Regione per la Francia, Stato per gli Stati-Uniti...

  • Formato (campo ETATFMT)

Formato di inserimento della suddivisione geografica

  • Suddivisione 2 (campo ETATFLG2)

Questa casella da contrassegnare permette di definire per paese qual è la suddivisione geografica di livello inferiore rispetto a quella precedente. Per esempio il Dipartimento per la Francia, Contea per gli Stati-Uniti...

  • Descrizione (campo ETATNAM2)

Descrizione da visualizzare per esprimere la suddivisione geografica di un livello inferiore rispetto alla precedente. Per esempio il Dipartimento per la Francia, la Contea per gli Stati-Uniti...

  • Formato (campo ETATFMT2)

 

  • Inserimento suddivisione (campo ETAT)

Questa casella da contrassegnare permette di precisare per un paese se una delle due suddivisioni geografiche precedentemente descritte deve entrare o meno nella definizione dell'indirizzo postale.
Per esempio, per gli Stati Uniti se la prima suddivisione è lo Stato, si preciserà Suddivisione1 per specificare che questa suddivisione sarà inserita e registrata negli indirizzi.

  • Controllo suddivisione (campo ETATCTL)

Quando è attivato, questo flag permette di implementare un controllo di esistenza e proporre quindi una finestra di selezione, durante l'inserimento della suddivisione, in tutte le videate in cui è necessario indicare un indirizzo.
Questo controllo verrà effettuato rispetto alle suddivisioni indicate a livello della parametrizzazione delle Suddivisioni geografiche.

Chiudi

 

Folder Banca

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Banca

  • ABI/CAB/CC (campo BIDFMT)

 

  • Domiciliazione (campo PABFMT)

 

  • Controllo banca (campo BIDCTL)

 

  • Lunghezza banca (campo BANLNG)

 

  • Gestione IBAN (campo FLIBAN)

 

 

Chiudi

 

Legislazione Belga

Programma controllo

Nel campo "Programma controllo", è possibile indicare il controllo CONTBELG legato alla legislazione belga.
Questo controllo permette di verificare la formattazione del numero IVA intracomunitaria e dell'IBAN.

Controllo del numero IVA

Richiamo sulla struttura del numero IVA Belga
Il numero IVA Belga è composto nella maniera seguente: codice paese + dieci caratteri numerici.
Ad esempio, BE 0419. 618.535.

Il controllo si applica sulle funzioni "Società", "Terzi", "Prospect", "Clienti", "Fornitori", "Agenti", "Trasportatori" per i quali il paese è "BE".

Il programma di controllo verifica i due ultimi numeri con la seguente formula (check-digit modulo 97):

  • Si prenda il numero IVA BE0419.618.535.
  • Considerare le prime 8 cifre: N°TVA=04196185.
  • Calcolare il resto della divisione: RT = Modulo (N°TVA/97) ovvero Modulo (04196185/97) = 62.
  • Sottrarre 97-RT vale a dire 97 - 62 = 35.

Il numero IVA è valido.

Controllo IBAN

Richiamo sulla struttura del numero IBAN del Belgio
Il numero di IBAN Belga di dodici cifre è composto nella seguente maniera: dieci caratteri numerici i cui primi tre indicano il codice della banca tenutaria del conto e le sette cifre successive indicano il numero di conto.
Le due ultime cifre vengono controllate da un check-digit modulo 97.

  • Si prenda il numero di conto 510-0075470-61.
  • Prendere le prime 10 cifre: N°=5100075470.
  • Calcolare il resto della divisione: RT = Modulo (N°/97) ovvero Modulo (5100075470/97) = 61.

Il numero di conto è valido.

Questo controllo si applica alle funzioni "Società", "Terzi", "Clienti", "Fornitori", "Pagamenti", "Banca" per le quali il paese è "BE".

In fase di inserimento dell'IBAN, sulle schede sopracitate, il controllo viene effettuato. Questo avviene in funzione del paese e della parametrizzazione del campo "Programma controllo" definito sulla scheda "Paese".

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 TABCOUNTRY : Paese

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Formato troppo lungo

Il formato dato corrisponde ad un'informazione che non può essere memorizzata completamente nella tabella.

Programma inesistente

Il programma di controllo non è stato definito.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Allegato tecnico: programma di controllo

I programmi di controlli per paese devono contenere un insieme di sotto-programmi normalizzati che fanno dei controlli addizionali di validità (per esempio, un test di una chiave di controllo o di lunghezza), quando questi controlli non possono essere realizzati con un semplice formato. Se si realizzano nuovi programmi, la norma sarà di chiamarli CONT seguiti dal nome del paese (si può utilizzare un'abbreviazione se il nome del paese è troppo lungo, poiché un programma è limitato a 12 caratteri).

I sotto-programmi necessari sono descritti qui in basso:

 

##########################################################
##  Controllo della RIBA                                                                              ###
##  SPSTAT=0 se la RIBA è errata
##  SPSTAT=1 se la chiave di controllo è errata
##  SPSTAT=2 se la lunghezza della RIBA non è giusta
##########################################################
Subprog RIB(RIB,SPSTAT)
Value Char RIB()
Variable Integer SPSTAT
End

 


##########################################################
##  Controllo del Cod. Fiscale                                                                         ###
##  SPSTAT=0 se il Cod. Fiscale è errato
##  SPSTAT=1 se il Cod. Fiscale è errato
##  SPSTAT=2 se la lunghezza del Cod. Fiscale è incompleto
##########################################################
Subprog SIRET(SIRET,SPSTAT)
Variable Char SIRET()
Variable Integer SPSTAT
End

 


##########################################################
##  Controllo del Numero IVA                                                               ###
##  SPSTAT=0 se il codice IVA è corretto
##  SPSTAT=1 se il codice di IVA è errato
##########################################################
Subprog TVA(TVA,SPSTAT)
Value Char TVA()
Variable Integer SPSTAT
End

 


######################################################
##  Controllo del n° d'immatricolazione sociale       ###
##  SPSTAT=0 se il numero di sicurezza sociale è errato
##  SPSTAT=1 se la chiave di controllo è errata
##  SPSTAT=3 se il numero è incoerente nei confronti degli altri parametri se sonostati dati
######################################################
Subprog SS(NOSS,ETR,SEX,DNAISS,DEPT,COMNNO,SPSTAT)
Value Char NOSS() : # Numero di sicurezza sociale
Value Char DEPT() : # Codice comune di nascita
Value Char COMNNO() : # Codice comune di nascita
Value Integer SEX : # Sesso
Value Date DNAISS : # Data di nascita
Value Libelle ETR : # =1 se non straniero
Variable Integer SPSTAT
End

 

###############################################################
##  Sotto-programma che permette di definire un valore di default
#    per il numero d'immatricolazione sociale       ###
###############################################################
Subprog VDSS(ETR,SEX,DNAISS,DEPT,COMNNO,NOSS)
Value Libelle ETR : # =1 se non straniero
Variable Char NOSS() : # Numero ottenuuto
Value Integer SEX : # Sesso
Value Date DNAISS : # Data di nascita
Value Char DEPT : # Codice dipartimento
Value Char COMNO : # Codice comune
End

 

##########################################################
##  Controllo del numero di telefono                                                                    ###
##  STAT=0 se il numero di telefono è corretto
##  STAT=1 se il numero di telefono è errato
 
##MESSA Descrizione del messaggio di errore
##########################################################
Subprog CNTTEL(TEL,MESSA,STAT)
Value Char TEL
Variable Char MESSA
Variable Integer STAT
End

 

##########################################################
##  Adattamento del formato della città                                                                    ###
##  STAT=0 se il formato è corretto
##  STAT=1 se il formato è errato
 
##MESSA Descrizione del messaggio di errore
##########################################################
Subprog FMTCTY(SCTY,MESSA,STAT)
Value Char SCTY
Variable Char MESSA
Variable Integer STAT

Raz  MESSA
STAT = 0

End