I modi francesi sono presentati in un documento allegato.
Elenco dei modi standard disponibili
DA - Regressivo tedesco |
| |
PR - Progressivo |
| SO - Softy |
UD - Declining balance |
| UL - Straight line |
DB - Regressivo belga |
| LB - Lineare belga |
DE - Regressivo spagnolo |
| |
| ||
| ||
| PC - Portoghese costanti | |
PD - Portoghese duodecimi |
| |
LR - Lineare russo |
| DR - Regressivo russo |
CR - Costante russo |
| SR - Softy russo |
ML - Lineare polacco |
|
Si tratta di un modo di ammortamento regressivo che differisce dal Regressivo tedesco misto, perchè il tasso di ammortamento viene applicato costantemente fino a quando la data di fine ammortamento non viene raggiunta: l’ammortamento è quindi saldato dal momento in cui la data di fine ammortamento è individuata.
La partenza è funzione del prorata temporis:
(specificata a livello della parametrizzazione del Modo di ammortamento) è scelta, la data di inizio dell'ammortamento sarà automaticamente alimentata con il primo giorno del semestre di acquisto: la partenza dell'ammortamento sarà quindi determinata a partire da questa data.
E' obbligatoriamente specificata dall'utente, in anni e in centesimi di anni.
Esempio: 6 anni 2/3 = 6,66 o 6,67.
Per questo modo di ammortamento, Sage X3arrotonderà alla 2° cifra decimale tutte le durate inserite o importate su più di 2 decimali. Idem per le durate residue calcolate nell'ambito delle cessioni infra-gruppo.
Il tasso applicabile per il calcolo dell'ammortamento regressivo non può essere inserito né determinato dalle associazione di campi; è determinato automaticamente da Sage X3, nella seguente maniera:
Minore tra i 2 valori: (1 / durata di ammortamento * coefficiente di regressione) e Tasso massimo
Il coefficiente di regressione ed il tasso di ammortamento massimo sono definiti come segue:
Periodo di acquisto | Coefficiente | Tasso massimo |
Fino al 31/12/2000 | 3 | 30 % |
01/01/2001 - 31/12/2005 | 2 | 20 % |
01/01/2006 - 31/12/2007 | 3 | 30 % |
01/01/2008 - 31/12/2008 | 1 |
|
01/01/2009 - 31/12/2010 | 2.5 | 25 % |
A partire dal 01/01/2011 | 1 |
|
E' funzione del tipo di prorata temporis.
Il tempo trascorso si stima in mesi o in settimane se il flag Prorata temporis in settimane è attivo al livello del contesto di ammortamento.
Un prorata temporis si applica nei seguenti casi:
Osservazioni:
- Valore ammortizzabile = Valore lordo – Valore residuo
- Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo
1° esempio
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 10 000,00 | (1) 1 000,00 | 1 000,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 9 000,00 | (2) 2 700,00 | 3 700,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 6 300,00 | 1 890,00 | 5 590,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 4 410,00 | 1 323,00 | 6 913,00 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 3 087,00 | 926,10 | 7 839,10 |
01/01/2011 – 31/12/20 | 2 160,90 | (3) 2 160,90 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 30% * 4/12° poiché il bene è stato posseduto per soli 4 mesi in questo 1° esercizio.
(2) 9 000,00 * 30% = 2 700,00
(3) 2 160,90 poiché la data di fine ammortamento si trova in questo esercizio. L’ammortamento è saldato.
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2011, in funzione del peso in mesi dei periodi:
Periodo | Numero di mesi / Peso | Numero di mesi di possesso | Ammortamento |
01/01/2011 – 31/03/2011 | 03 / 03 | 03 | (4) 884,41 |
01/04/2011 – 30/06/2011 | 03 / 03 | 03 | (5) 884,40 |
01/07/2011 – 30/09/2011 | 03 / 02 | 02 | (6) 392,09 |
01/10/2011 – 31/12/2011 | 03 / 03 | 00 | (7) 0,00 |
Totale esercizio 2010 | 2 160,90 |
(4) 2 160,90 * (03 / 03 * 03) / [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 02) + (03 / 03 * 0) ] = 884,41
(5) 2 160,90 * [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03)] / [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 02) + (03 / 03 * 0) ] = 1 768,81 – 884,41 = 884,40
(6) 2 160,90 * [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 02)] / [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 02) + (03 / 03 * 0) ] = 2 160,90 – 1 768 ,81 = 392,09
(7) 2 160,90 * [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 02) + (03 / 03 * 0) ] / [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 02) + (03 / 03 * 0) ] = 2 160,90 – 2 160,90 = 0,00
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 10 000,00 | (1) 1 000,00 | 1 000,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 9 000,00 | (2) 2 700,00 | 3 700,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 6 300,00 | 1 890,00 | 5 590,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 4 410,00 | (3)4 410,00 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 30% * 4/12° poiché il bene è stato posseduto per soli 4 mesi in questo 1° esercizio.
(2) 9 000,00 * 30% = 2 700,00
(3) 4,410.00 poiché la data di fine ammortamento si trova in questo esercizio. L’ammortamento è saldato.
In caso di disinvestimento dell’attivo il 14/06/2008 (gli ammortamenti sono calcolati fino all'ultimo giorno del mese 06/2007):
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 10 000,00 | 1 000,00 | 1 000,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 9 000,00 | 2 700,00 | 3 700,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 6 300,00 | (4) 945,00 | 4 645,00 |
(4) 6 300,00 * 30% * 6/12° = 945,00 poichè il bene è stato posseduto per soli 6 mesi.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
03/01/2006 – 01/01/2007 | 10 000,00 | (1) 980,77 | 980,77 |
02/01/2007 – 31/12/2007 | 9 019,23 | (2) 2 705,77 | 3 686,54 |
01/01/2008 – 30/12/2008 | 6 313,46 | 1 894,04 | 5 580,58 |
31/12/2008 – 28/12/2009 | 4 419,42 | 1 325,83 | 6 906,41 |
29/12/2009 – 27/12/2010 | 3 093,59 | 928,08 | 7 834,49 |
28/12/2010 – 02/01/2012 | 2 165,51 | (3) 2 165,51 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 30% * 17/52° in quanto il bene è stato in possesso solo per 17 settimane nel 1° esercizio.
(2) 9 019,23 * 30% = 2 705,77
(3) Ammortamento = Valore netto poichè la data di fine ammortamento 29/08/2011 si trova nell'esercizio.
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2007, in funzione del peso in settimane dei periodi:
Periodo | Numero di mesi / Peso | Numero di mesi di possesso | Ammortamento |
02/01/2007 – 02/04/2007 | 13 / 13 | 13 | (4) 732,81 |
03/04/2007 – 02/07/2007 | 13 / 13 | 13 | (5) 732,82 |
03/07/2007 – 01/10/2007 | 13 / 09 | 13 | (6) 507,33 |
02/10/2007 – 31/12/2007 | 13 / 13 | 13 | (7) 732,81 |
Totale esercizio 2006 | 2 705,77 |
(4) 2 705,77 * (13 / 13 * 13) / [(13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) + (9 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) ] = 732,81
(5) 2 705,77 * [(13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13)] / [(13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) + (9 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) ] = 1 465,63 – 732,81 = 732,82
(6) 2 705,77 * [((13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) + (9 / 13 * 13)] / [(13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) + (9 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) ] = 1 972,96 – 1 465,63 = 507,33
(7) 2 705,77 * [(13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) + (9 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13)] / [(13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) + (9 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) ] = 2 705,77 – 1 972,96 = 732,81
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
03/01/2006 – 01/01/2007 | 10 000,00 | (1) 980,77 | 980,77 |
02/01/2007 – 31/12/2007 | 9 019,23 | (2) 2 705,77 | 3 686,54 |
01/01/2008 – 30/12/2008 | 6 313,46 | 1 894,04 | 5 580,58 |
31/12/2008 – 28/12/2009 | 4 419,42 | (3) 4 419,42 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 30% * 17/52° in quanto il bene è stato in possesso solo per 17 settimane nel 1° esercizio.
(2) 9 019,23 * 30% = 2 705,77
(3) Ammortamento = Valore netto poichè la data di fine ammortamento 28/12/2009 si trova nell'esercizio.
In caso di disinvestimento il 14/07/2008 (ammortamento calcolato fino all'ultimo giorno dell'ultima settimana di 07/2008, ossia il 29/07/2008):
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
03/01/2006 – 01/01/2007 | 10 000,00 | 980,77 | 980,77 |
02/01/2007 – 31/12/2007 | 9 019,23 | 2 705,77 | 3 686,54 |
01/01/2008 – 30/12/2008 | 6 313,46 | (4) 1 092,72 | 4 779,26 |
(4) 6 313,46 * 30% * (30 settimane / 52 settimane) = 1 092,72
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 10 000,00 | (1) 666,67 | 666,67 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 9 333,33 | (2) 1 866,67 | 2 533,34 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 7 466,66 | 1 493,33 | 4 026,67 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 5 973,33 | 1 194,67 | 5 221,34 |
01/01/2012 – 31/12/2012 | 4 778,66 | 955,73 | 6 177,07 |
01/01/2013 – 31/12/2013 | 3 822,93 | (3) 3 822,93 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 20 % * 4/12° poichè il bene è stato posseduto per soli 4 mesi nel 1° esercizio.
(2) 9,333.33 * 20% = 1,866.67
(3) Ammortamento = Valore netto poichè la data di fine ammortamento 31.08.13 si trova nell'esercizio.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 10 000,00 | (1) 833,33 | 833,33 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 9 166,67 | (2) 2 291,67 | 3 125,00 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 6 875,00 | 1 718,75 | 4 843,75 |
01/01/2012 – 31/12/2012 | 5 156,25 | 1 289,06 | 6 132,81 |
01/01/2013 – 31/12/2013 | 3 867,19 | 966,80 | 7 099,61 |
01/01/2014 – 31/12/2014 | 2 900,39 | (3) 2 900,39 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 25 % * 4/12° poichè il bene è stato posseduto per soli 4 mesi nel 1° esercizio.
(2) 9,166.67 * 25% = 2,291.67
(3) Ammortamento = Valore netto poichè la data di fine ammortamento 31/08/2014 si trova nell'esercizio.
Si tratta del modo di ammortamento regressivo applicato secondo le regole tedesche. Viene chiamato Regressivo tedesco misto quando il piano di ammortamento termina in modo lineare, proprio come il metodo regressivo francese.
La partenza è funzione del prorata temporis:
Se si è scelta l'opzione Regola di semplificazione (specificata a livello della parametrizzazione del Modo di ammortamento), la data di inizio ammortamento sarà automaticamente alimentata con il primo giorno del semestre di acquisto: la partenza dell'ammortamento sarà quindi determinata a partire da questa data.
E' obbligatoriamente specificata dall'utente, in anni e in centesimi di anni.
Esempio: 6 anni 2/3 = 6,66 o 6,67.
Per questo modo di ammortamento, Sage X3 arrotonderà alla 2° cifra decimale tutte le durate inserite o importate su più di 2 decimali. Idem per le durate residue calcolate nell'ambito delle cessioni infra-gruppo.
Il tasso applicabile per il calcolo dell'ammortamento regressivo non può essere inserito né determinato dalle associazione di campi; è determinato automaticamente da Sage X3, nella seguente maniera:
Minore tra i 2 valori: (1 / durata di ammortamento * coefficiente di regressione) e Tasso massimo
Il coefficiente di regressione ed il tasso di ammortamento massimo sono definiti come segue:
Periodo di acquisto | Coefficiente | Tasso massimo |
Fino al 31/12/2000 | 3 | 30 % |
01/01/2001 - 31/12/2005 | 2 | 20 % |
01/01/2006 - 31/12/2007 | 3 | 30 % |
01/01/2008 - 31/12/2008 | 1 |
|
01/01/2009 - 31/12/2010 | 2.5 | 25 % |
A partire dal 01/01/2011 | 1 |
|
E' funzione del tipo di prorata temporis.
Un prorata temporis si applica nei seguenti casi:
Nel caso in cui l'esercizio sia suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi. Questa ripartizione si applica secondo la seguente regola:
Ammortamento Periodo pc =
(Σ da p1 a pc ( (Peso periodo / Numero di mesi o settimane del periodo) * Numero di mesi o di settimane di possesso nel periodo)
/
Σ da p1 a pf (Peso del periodo / Numero di mesi o di settimane del periodo) * Numero di mesi o di settimane di possesso nel periodo ) )
-
Fondo ammortamento periodi precedenti
da p1 a pc = dal primo periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal primo periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio.
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima di questo periodo corrente o se è totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo scelto è quindi il periodo più breve tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data fine ammortamento cade nell'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 10 000,00 | (1) 1 000,00 | 1 000,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 9 000,00 | (2) 2 700,00 | 3 700,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 6 300,00 | 1 890,00 | 5 590,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 4 410,00 | (3) 1 653,75 | 7 243,75 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 2 756,25 | (4) 1 653,75 | 8 897,50 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 1 102,50 | (5) 1 102,50 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 30% * 4/12° poiché si è avuto in possesso il bene solo per 4 mesi durante il 1° esercizio.
(2) 9 000,00 * 30% = 2 700,00
(> di 4 410,00 * 30% = 1 323,00)
(4) Valore netto 2 756,25 * (12 mesi / 20 mesi restanti da ammortizzare) = 1 653,75
(5) Ammortamento = Valore netto poiché la data di fine ammortamento 31/08/2011 si posiziona nell’esercizio
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2006, in funzione del peso in mesi dei periodi:
Periodo | Numero di mesi / Peso | Numero di mesi di possesso | Ammortamento |
01/01/2007 – 31/03/2007 | 03 / 03 | 03 | (1) 736,36 |
01/04/2007 – 30/06/2007 | 03 / 03 | 03 | (2) 736,37 |
01/07/2007 – 30/09/2007 | 03 / 02 | 03 | (3) 490,91 |
01/10/2007 – 31/12/2007 | 03 / 03 | 03 | (4) 736,36 |
Totale esercizio 2006 | 2 700,00 |
(1) 2 700,00 * (03 / 03 * 03) / [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 736,36
(2) 2 700,00 * [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03)]
/ [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 1 472,73 – 736,36 = 736,37
(3) 2 700,00 * [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03)]
/ [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 1 963,64 – 1 472,73 = 490,91
(4) 2 700,00 * [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ]
/ [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 2 700,00 – 1 963,64 = 736,36
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 10 000,00 | (1) 1 000,00 | 1 000,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 9 000,00 | (2) 3 000,00 | 4 000,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 6 000,00 | 3 000,00 | 7 000,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 3 000,00 | 3 000,00 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 30% * 4/12° poiché il bene è stato avuto in possesso solo per 4 mesi durante questo primo esercizio.
(2) 9 000,00 * (12 mesi / 36 mesi restanti da ammortizzare) = 3 000,00 > di 9 000,00 * 30% = 2 700,00
In caso di disinvestimento il 14/06/2008 (l’ammortamento sarà calcolato fino alla fine del mese 06/2008):
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 10 000,00 | 1 000,00 | 1 000,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 9 000,00 | 3 000,00 | 4 000,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 6 000,00 | (3) 1 500,00 | 5 500,00 |
(3) 6 000,00 * (6 mesi / 24 mesi) = 1 500,00 > di 6 000,00 * 30% * 6/12° = 900,00
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
03/01/2006 – 01/01/2007 | 10 000,00 | (1) 980,77 | 980,77 |
02/01/2007 – 31/12/2007 | 9 019,23 | (2) 2 705,77 | 3 686,54 |
01/01/2008 – 30/12/2008 | 6 313,46 | 1 894,04 | 5 580,58 |
31/12/2008 – 28/12/2009 | 4 419,42 | (3) 1 653,31 | 7 233,89 |
29/12/2009 – 27/12/2010 | 2 766,11 | (4) 1 653,31 | 8 887,20 |
28/12/2010 – 02/01/2012 | 1 112,80 | (5) 1 112,80 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 30% * 17/52° poiché si è avuto in possesso il bene solo per 17 settimane durante il 1° esercizio.
(2) 9,019.23 * 30% = 2,705.77
(3) 4,419.42* (52 settimane / 139 settimane restanti da ammortizzare) = 1 653,31 > di 4 419,42 * 30% = 1 325,83
(4) Valore netto 2 766,11 * (52 settimane / 87 settimane da ammortizzare) = 1 653,75
(5) Ammortamento = Valore netto poiché la data di fine ammortamento 29/08/2011 si trova nell’esercizio
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2007, in funzione del peso in settimane dei periodi:
Periodo | Numero di mesi / Peso | Numero di mesi di possesso | Ammortamento |
02/01/20067– 02/04/2007 | 13 / 13 | 13 | (6) 732,81 |
03/04/2007 – 02/07/2007 | 13 / 13 | 13 | (7) 732,82 |
03/07/2007 – 01/10/2007 | 13 / 09 | 13 | (8) 507,33 |
02/10/2007 – 31/12/2007 | 13 / 13 | 13 | (9) 732,81 |
Totale esercizio 2006 | 2 705,77 |
(6) 2 705,77 * (13 / 13 * 13) / [(13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) + (9 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) ] = 732,81
(7) 2 705,77 * [(13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13)]
/ [(13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) + (9 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) ] = 1 465,63 – 732,81 = 732,82
(8) 2 705,77 * [((13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) + (9 / 13 * 13)]
/ [(13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) + (9 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) ] = 1 972,96 – 1 465,63 = 507,33
(9) 2 705,77 * [(13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) + (9 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13)]
/ [(13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) + (9 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) ] = 2 705,77 – 1 972,96 = 732,81
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
03/01/2006 – 01/01/2007 | 10 000,00 | (1) 980,77 | 980,77 |
02/01/2007 – 31/12/2007 | 9 019,23 | (2) 3 006,41 | 3 987,18 |
01/01/2008 – 30/12/2008 | 6 012,82 | 3 006,41 | 6 993,59 |
31/12/2008 – 28/12/2009 | 3 006,41 | 3 006,41 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 30% * 17/52° in quanto il bene è stato in possesso solo per 17 settimane nel 1° esercizio.
(2) 9 019,23 * (52 settimane / 156 settimane rimanenti da ammortizzare) = 3 006,41 > di 9 019,23 * 30% =2 705,77
In caso di disinvestimento il 14/07/2008 (ammortamento calcolato fino all'ultimo giorno dell'ultima settimana 07/2008, ossia il 29/07/2008):
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
03/01/2006 – 01/01/2007 | 10 000,00 | 980,77 | 980,77 |
02/01/2007 – 31/12/2007 | 9 019,23 | 3 006,41 | 3 987,18 |
01/01/2008 – 30/12/2008 | 6 012,82 | (3) 1 734,47 | 5 721,65 |
(3) 6,012.82 * (30 settimane / 104 settimane) = 1,734.47
Questo modo di ammortamento, chiamato anche Ammortamento crescente, è praticato in vari paesi.
E' anche ammesso dalla contabilità francese.
E' sempre uguale al 1° giorno del mese specificato nella data di inizio ammortamento, salvo nel caso in cui il Contesto/Piano di ammortamento venga gestito in settimane. In quest'ultimo caso, la partenza dell’ammortamento è sempre il 1° giorno della settimana (un lunedì) in cui si posiziona la data di inizio ammortamento.
Siccome il tasso di ammortamento è determinato dalla somma delle cifre degli anni, la durata deve essere espressa in anni interi.
Questo tasso progressivo non è modificabile dall'utente; viene determinato nella seguente maniera:
Numero dell'anno preso in considerazione / Somma delle cifre degli anni della durata dell’ammortamento
Esempio:
Per una durata ammortamento di 5 anni, il tasso applicato per il 2° anno è di 2/15°. Infatti:
- il numero del secondo anno è uguale a 2
- la somma delle cifre degli anni della durata di 5 anni è: 5 + 4 + 3 + 2 + 1 = 15
In caso di inizio ammortamento in corso di esercizio o in un esercizio diverso da 12 mois, si possono applicare durante uno stesso esercizio 2 tassi di ammortamento diversi.
E' funzione del tipo di prorata temporis.
Data inizio | Durata & Prorata | Data fine |
01/08/2005 | 3 anni, prorata in mesi | 31/07/2008 |
07/02/2005 | 3 anni, prorata in mesi | 31/01/2008 |
01/08/2005 | 3 anni, prorata in settimane | 27/07/2008 |
07/02/2005 | 3 anni, prorata in settimane | 03/02/2008 |
Nella generalità dei casi, il tempo trascorso si valuta in mesi.
Quando il Contesto/Piano d'ammortamento è gestito in settimane, il tempo trascorso si valuta in settimane.
Un prorata temporis si applica nei seguenti casi:
L'ammortamento di un esercizio è calcolato nel seguente modo:
Ammortamento = (Valore ammortizzabile * Tasso 1) * prorata temporis 1
+ (Valore ammortizzabile * Tasso 2) * prorata temporis 2
Osservazioni:
- Per l'esercizio di investimento si applica un solo tasso di ammortamento, salvo che l'esercizio sia superiore ai 12 mesi (o 52 settimane) e che il bene sia stato in possesso per più di 12 mesi (o 52 settimane) durante questo esercizio.
- Per ogni esercizio successivo, si applicano 2 tassi di ammortamento, ognuno per un numero di mesi (o di settimane) definiti nel Prorata temporis 1 e Prorata temporis 2.
Per poter applicare un solo tasso di ammortamento, devono essere soddisfatte 2 condizioni: ogni esercizio deve avere una durata di 12 mesi (o 52 settimane) e la partenza dell'ammortamento deve essere il primo giorno dell'esercizio.
Esempio: bene acquistato il 01/07/2005 e ammortizzato in 5 anni. I tassi applicati per gli esercizi successivi sono:
Esercizio | Tasso 1 | Tasso 2 |
01/01/2005 - 31/12/2005 | 1/15° per 6 mesi |
|
01/01/2006 - 31/12/2006 | 1/15° per 6 mesi | 2/15° per 6 mesi |
01/01/2007 - 31/12/2007 | 2/15° per 6 mesi | 3/15° per 6 mesi |
01/01/2008 - 31/12/2008 | 3/15° per 6 mesi | 4/15° per 6 mesi |
01/01/2009 - 31/12/2009 | 4/15° per 6 mesi | 5/15° per 6 mesi |
01/01/2010 - 31/12/2010 | 5/15° per 6 mesi |
|
Nel caso in cui l'esercizio sia suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi. Questa ripartizione si applica secondo la seguente regola:
Ammortamento Periodo =
(Valore ammortizzabile * Tasso 1 * Prorata 1) + (Valore ammortizzabile * Tasso 2 * Prorata 2)
- Fondo ammortamento periodi precedenti
Note:
- In alcuni casi, in funzione della suddivisione dell'esercizio in periodi, un periodo può essere interessato da un solo tasso di ammortamento.
- Per questo modo di ammortamento, il peso dei periodi non viene gestito: è la durata effettiva di ogni periodo ad essere presa in considerazione.
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 666,67 | 666,67 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 333,33 | (2) 1 333,33 | 2 000,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 8 000,00 | (3) 2 000,00 | 4 000,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 6 000,00 | (4) 2 666,67 | 6 666,67 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 3 333,33 | (5) 3 333,33 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 1/15° = 666,67
(2) 10 000,00 * 2/15° = 1 333,33
(3) 10 000,00 * 3/15° = 2 000,00
(4) 10 000,00 * 4/15° = 2 666,67
(5) 10 000,00 – 6 666,67 = 3 333,33 (uguale a 5/15° ma permette di saldare l'ammortamento)
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 611,11 | 611,11 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 388,89 | (2) 1 277,78 | 1 888,89 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 8 111,11 | (3) 1 944,44 | 3 833,33 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 6 166,67 | (4) 2 611,11 | 6 444,44 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 3 555,56 | (5) 3 277,78 | 9 722,22 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 277,78 | (6) 277,78 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 1/15° * 11/12° = 611,11
(2) ( 10 000,00 * 1/15° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 2/15° * 11/12° ) = 55,56 + 1 222,22
(3) ( 10 000,00 * 2/15° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 3/15° * 11/12° ) = 111,11 + 1 833,33
(4) ( 10 000,00 * 3/15° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 4/15° * 11/12° ) = 166,67 + 2 444,44
(5) ( 10 000,00 * 4/15° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 5/15° * 11/12° ) = 222,22 + 3 055,56
(6) 10 000,00 – 9 722,22 = 277,78 (uguale a 5/15° * 1/12° ma permette di saldare l'ammortamento)
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
03/01/2005 – 01/01/2006 | 10 000,00 | (1) 1 506,41 | 1 506,41 |
02/01/2006 – 31/12/2006 | 8 493,59 | (2) 3 173,08 | 4 679,49 |
01/01/2007 – 30/12/2007 | 5 320,51 | (3) 4 839,74 | 9 519,23 |
31/12/2007 – 28/12/2008 | 480,77 | (4) 480,77 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 1/6° * 47/52° = 1 506,41
(2) ( 10 000,00 * 1/6° * 5/52° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 47/52°) = 160,26 + 3 012,82
(3) ( 10 000,00 * 2/6° * 5/52° ) + ( 10 000,00 * 3/6° * 47/52° ) = 320,51 + 4 519,23
(4) 10 000,00 – 9 519,23 = 480,77 (uguale a 10 000,00 * 3/6° * 5/52° ma permette di saldare l'ammortamento)
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2005 sui periodi trimestrali (1 trimestre = 13 settimane)
Periodo | Numero di settimane | Numero di settimane di possesso | Ammortamento |
03/01/2005 – 03/04/2005 | 13 | 08 | (5) 256,41 |
04/04/2005 – 03/07/2005 | 13 | 13 | (6) 416,67 |
04/07/2005 – 02/10/2005 | 13 | 13 | (7) 416,66 |
03/10/2005 – 01/01/2006 | 13 | 13 | (8) 416,67 |
Totale esercizio 2005 | 1 506,41 |
(5) (1 506,41 / 47 * 8) – 0 = 256,41
(6) (1 506,41 / 47 * 21) – 256,41 = 416,67
(7) (1 506,41 / 47 * 34) – 673,08 = 416,66
(8) (1 506,41 / 47 * 47) – 1 089,74 = 416,67
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2006 sui periodi trimestrali (1 trimestre = 13 settimane)
Periodo | Numero di settimane | Numero di settimane di possesso | Ammortamento |
02/01/2006 – 02/04/2006 | 13 | 13 | (1) 673,08 |
03/04/2006 – 02/07/2006 | 13 | 13 | (2) 833,33 |
03/07/2006 – 01/10/2006 | 13 | 13 | (3) 833,34 |
02/10/2006 – 31/12/2006 | 13 | 13 | (4) 833,33 |
Totale esercizio 2006 | 3 173,08 |
(1) ( 10 000,00 * 1/6° * 5/52° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 8/52° ) = 160,26 + 512,82
(2) ( 10 000,00 * 1/6° * 5/52° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 21/52° ) = (160,26 + 1 346,15) – 673,08
(3) ( 10 000,00 * 1/6° * 5/52° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 34/52° ) = (160,26 + 2 179,49) – 1 506,41
(4) ( 10 000,00 * 1/6° * 5/52° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 47/52° ) = (160,26 + 3012,82 ) – 2 339,75
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 527,78 | 1 527,78 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 472,22 | (2) 3 194,45 | 4 722,23 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 5 277,77 | (3) 4 861,11 | 9 583,34 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 416,66 | (4) 416,66 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 1/6° * 11/12° = 1,527.78
(2) ( 10 000,00 * 1/6° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 11/12°) = 138,89 + 3,055.56
(3) ( 10 000,00 * 2/6° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 3/6° * 11/12° ) = 277,78 + 4,583.33
(4) 10 000,00 – 9,583.34 = 416.66 (uguale a 10 000,00 * 3/6° * 1/12° ma permette di saldare l'ammortamento)
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2005 sui periodi trimestrali
Periodo | Numero di mesi | Numero di mesi di possesso | Ammortamento |
01/01/2005 – 31/03/2005 | 03 | 02 | (5) 277,78 |
01/04/2005 – 30/06/2005 | 03 | 03 | (6) 416,67 |
01/07/2005 – 30/09/2005 | 03 | 03 | (7) 416,66 |
01/10/2005 – 31/12/2005 | 03 | 03 | (8) 416,67 |
Totale esercizio 2005 | 1 527,78 |
(5) (1,527.78 / 11 * 2) – 0 = 277.78
(6) (1,527.78 / 11 * 5) – 277,78 = 416,67
(7) (1,527.78 / 11 * 8) – 694.45 = 416,66
(8) (1,527.78 / 11 * 11) – 1,111.11 = 416,67
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2006 sui periodi trimestrali
Periodo | Numero di mesi | Numero di mesi di possesso | Ammortamento |
01/01/2006 – 31/03/2006 | 03 | 02 | (1) 694,45 |
01/04/2006 – 30/06/2006 | 03 | 03 | (2) 833,33 |
01/07/2006 – 30/09/2006 | 03 | 03 | (3) 833,33 |
01/10/2006 – 31/12/2006 | 03 | 03 | (4) 833,34 |
Totale esercizio 2006 | 3 194,45 |
(1) ( 10 000,00 * 1/6° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 2/12° ) = 138,89 + 555,56 = 694,45
(2) ( 10 000,00 * 1/6° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 5/12° ) – 694,45 = 833,33
(3) ( 10 000,00 * 1/6° * 1/12°) + ( 10 000,00 * 2/6° * 8/12° ) – 1 527,78 = 833,33
(4) 3 194,45 – 2 361,11 = 833,34
Questo modo di ammortamento regressivo è praticato in vari paesi (Regno Unito, Stati Uniti, Spagna).
E' anche ammesso dalla contabilità francese.
E' sempre uguale al 1° giorno del mese specificato nella data di inizio ammortamento, salvo nel caso in cui il Contesto/Piano di ammortamento venga gestito in settimane. In quest'ultimo caso, la partenza dell’ammortamento è sempre il 1° giorno della settimana (un lunedì) in cui si posiziona la data di inizio ammortamento.
Siccome il tasso di ammortamento è determinato dalla somma delle cifre degli anni, la durata deve essere espressa in anni interi.
Questo tasso regressivo non è modificabile dall'utente; è determinato nella seguente maniera:
Valore dell'anno considerato / Somma delle cifre degli anni della durata dell’ammortamento
Esempio:
Per una durata ammortamento di 5 anni, il tasso applicato per il 2° anno è di 4/15°. Infatti:
- la somma delle cifre degli anni della durata di 5 anni è: 5 + 4 + 3 + 2 + 1 = 15
- il valore del 2° anno è uguale a 4
In caso di inizio ammortamento in corso di esercizio o in un esercizio diverso da 12 mesi, si possono applicare durante uno stesso esercizio 2 tassi di ammortamento diversi.
E' funzione del tipo di prorata temporis.
Esempi di calcoli della data di fine ammortamento:
Data inizio | Durata & Prorata | Data fine |
01/08/2005 | 3 anni, prorata in mesi | 31/07/2008 |
07/02/2005 | 3 anni, prorata in mesi | 31/01/2008 |
01/08/2005 | 3 anni, prorata in settimane | 27/07/2008 |
07/02/2005 | 3 anni, prorata in settimane | 03/02/2008 |
Nella generalità dei casi, il tempo trascorso si valuta in mesi.
Quando il Contesto/Piano d'ammortamento è gestito in settimane, il tempo trascorso si valuta in settimane.
Un prorata temporis si applica nei seguenti casi:
Osservazioni:
- Per l'esercizio di investimento si applica un solo tasso di ammortamento, salvo che l'esercizio sia superiore ai 12 mesi (o 52 settimane) e che il bene sia stato in possesso per più di 12 mesi (o 52 settimane) durante questo esercizio.
- Per ogni esercizio successivo, si applicano 2 tassi di ammortamento, ognuno per un numero di mesi (o di settimane) definiti nel Prorata temporis 1 e Prorata temporis 2.
Per poter applicare un solo tasso di ammortamento, devono essere soddisfatte 2 condizioni: ogni esercizio deve avere una durata di 12 mesi (o 52 settimane) e la partenza dell'ammortamento deve essere il primo giorno dell'esercizio.
Esempio: bene acquistato il 01/07/2005 e ammortizzato in 5 anni. I tassi applicati per gli esercizi successivi sono:
Esercizio | Tasso 1 | Tasso 2 |
01/01/2005 - 31/12/2005 | 5/15° per 6 mesi |
|
01/01/2006 - 31/12/2006 | 5/15° per 6 mesi | 4/15° per 6 mesi |
01/01/2007 - 31/12/2007 | 4/15° per 6 mesi | 3/15° per 6 mesi |
01/01/2008 - 31/12/2008 | 3/15° per 6 mesi | 2/15° per 6 mesi |
01/01/2009 - 31/12/2009 | 2/15° per 6 mesi | 1/15° per 6 mesi |
01/01/2010 - 31/12/2010 | 1/15° per 6 mesi |
|
Nel caso in cui l'esercizio sia suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi. Questa ripartizione si applica secondo la seguente regola:
Ammortamento Periodo =
(Valore ammortizzabile * Tasso 1 * Prorata 1) + (Valore ammortizzabile * Tasso 2 * Prorata 2)
- Fondo ammortamento periodi precedenti
Note:
- In alcuni casi, in funzione della suddivisione dell'esercizio in periodi, un periodo può essere interessato da un solo tasso di ammortamento.
- Per questo modo di ammortamento, il peso dei periodi non viene gestito: è la durata effettiva di ogni periodo ad essere presa in considerazione.
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 120 000,00 | (1) 33 333,33 | 33 333,33 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 86 666,67 | (2) 80 000,00 | 113 333,33 |
01/01/2012 – 31/12/2012 | 6 666,67 | (3) 6 666,67 | 120 000,00 |
(1) 120 000,00 * 1/1.5 * 5/12° = 3 333,33
(2) Valore netto al 31/07/2011 : 40 000
(120 000,00 * 1/1.5 * 7/12°) + (40 000 = 2 666,67
(3) 10 000,00 * 3/15° = 2 000,00
(4) 10 000,00 * 2/15° = 1 333,33
(5) 10 000,00 – 9 333,33 = 666,67 (uguale a 1/15° ma permette di saldare l'ammortamento)
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 3 055,56 | 3 055 ,56 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 6 944,44 | (2) 2 722,22 | 5 777,78 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 4 222,22 | (3) 2 055,55 | 7 833,33 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 2 166,67 | (4) 1 388,89 | 9 222,22 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 777,78 | (5) 722,22 | 9 944,44 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 55,56 | (6) 55,56 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 5/15° * 11/12° = 3 055,56
(2) ( 10 000,00 * 5/15° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 4/15° * 11/12° ) = 277,78 + 2 444,44
(3) ( 10 000,00 * 4/15° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 3/15° * 11/12° ) = 222,22 + 1 833,33
(4) ( 10 000,00 * 3/15° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 2/15° * 11/12° ) = 166,67 + 2 444,44
(5) ( 10 000,00 * 2/15° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 1/15° * 11/12° ) = 111,11 + 611,11
(6) 10 000,00 – 9,944.44 = 55,56 (uguale a 1/15° * 1/12° ma permette di saldare l'ammortamento)
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
03/01/2005 – 01/01/2006 | 10 000,00 | (1) 4 519,23 | 4 519,23 |
02/01/2006 – 31/12/2006 | 5 480,77 | (2) 3 493,59 | 8 012,82 |
01/01/2007 – 30/12/2007 | 1 987,18 | (3) 1 826,92 | 9 839,74 |
31/12/2007 – 28/12/2008 | 160,26 | (4) 160,26 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 3/6° * 47/52° = 4 519,23
(2) ( 10 000,00 * 3/6° * 5/52° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 47/52°) = 480,77 + 3 012,82
(3) ( 10 000,00 * 2/6° * 5/52° ) + ( 10 000,00 * 1/6° * 47/52° ) = 320,51 + 1 506,41
(4) 10 000,00 – 9,839.74 = 160,26 (uguale a 10 000,00 * 1/6° * 5/52° ma permette di saldare l'ammortamento)
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2005 sui periodi trimestrali (1 trimestre = 13 settimane)
Periodo | Numero di settimane | Numero di settimane di possesso | Ammortamento |
03/01/2005 – 03/04/2005 | 13 | 08 | (5) 769,23 |
04/04/2005 – 03/07/2005 | 13 | 13 | (6) 1 250,00 |
04/07/2005 – 02/10/2005 | 13 | 13 | (7) 1 250,00 |
03/10/2005 – 01/01/2006 | 13 | 13 | (8) 1 250,00 |
Totale esercizio 2005 | 4 519,23 |
(5) (4,519.23 / 47 * 8) – 0 = 769,23
(6) (4,519.23 / 47 * 21) – 769.23 = 1,250.00
(7) (4,519.23 / 47 * 34) – 2,019.23 = 1,250.00
(8) (4,519,23 / 47 * 47) – 3,269,23 = 1,250
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2006 sui periodi trimestrali (1 trimestre = 13 settimane)
Periodo | Numero di settimane | Numero di settimane di possesso | Ammortamento |
02/01/2006 – 02/04/2006 | 13 | 13 | (1) 993,59 |
03/04/2006 – 02/07/2006 | 13 | 13 | (2) 833,33 |
03/07/2006 – 01/10/2006 | 13 | 13 | (3) 833,34 |
02/10/2006 – 31/12/2006 | 13 | 13 | (4) 833,33 |
Totale esercizio 2006 | 3 493,59 |
(1) ( 10 000,00 * 3/6° * 5/52° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 8/52° ) = 480,77 + 512,82
(2) ( 10 000,00 * 3/6° * 5/52° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 21/52° ) = (480,77 + 1 346,15) – 993.59
(3) ( 10 000,00 * 3/6° * 5/52° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 34/52° ) = (480,77 + 2 179,49) – 1,826.92
(4) ( 10 000,00 * 3/6° * 5/52° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 47/52° ) = (480.77 + 3,012.82 ) – 2,660.26
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 4 583,33 | 4 583,33 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 5 416,67 | (2) 3 472,23 | 8 055,56 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 1 944,44 | (3) 1 805,56 | 9861,12 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 138,88 | (4) 138,88 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 3/6° * 11/12° = 4 583,33
(2) ( 10 000,00 * 3/6° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 11/12°) = 416,67 + 3,055.56
(3) ( 10 000,00 * 2/6° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 1/6° * 11/12° ) = 277,78 + 1 527,78
(4) 10 000,00 – 9,861,12 = (uguale a 10 000,00 * 1/6° * 1/12° ma permette di saldare l'ammortamento)
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2005 sui periodi trimestrali
Periodo | Numero di mesi | Numero di mesi di possesso | Ammortamento |
01/01/2005 – 31/03/2005 | 03 | 02 | (5) 833,33 |
01/04/2005 – 30/06/2005 | 03 | 03 | (6) 1 250,00 |
01/07/2005 – 30/09/2005 | 03 | 03 | (7) 1 250,00 |
01/10/2005 – 31/12/2005 | 03 | 03 | (8) 1 250,00 |
Totale esercizio 2005 | 4 583,33 |
(5) (4,583.33 / 11 * 2) – 0 = 833.33
(6) (4,583.33 / 11 * 5) – 833.33 = 1,250.00
(7) (4,583.33 / 11 * 8) – 2,083.33 = 1,250.00
(8) (4,583.33 / 11 * 11) – 3,333.33 = 1,250.00
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2006 sui periodi trimestrali
Periodo | Numero di mesi | Numero di mesi di possesso | Ammortamento |
01/01/2006 – 31/03/2006 | 03 | 02 | (1) 972,23 |
01/04/2006 – 30/06/2006 | 03 | 03 | (2) 833,33 |
01/07/2006 – 30/09/2006 | 03 | 03 | (3) 833,33 |
01/10/2006 – 31/12/2006 | 03 | 03 | (4) 833,34 |
Totale esercizio 2006 | 3 472,23 |
(1) ( 10 000,00 * 3/6° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 2/12° ) = 416.67 + 555,56 = 972.23
(2) ( 10 000,00 * 3/6° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 5/12° ) – 972.23 = 833,33
(3) ( 10 000,00 * 3/6° * 1/12°) + ( 10 000,00 * 2/6° * 8/12° ) – 1,805.56 = 833,33
(4) 3,472.23 – 2,638.89 = 833,34
Questo modo di ammortamento regressivo è praticato nel Regno Unito ed anche negli Stati Uniti.
E' funzione del tipo di prorata temporis specificato dall'utente a livello del piano di ammortamento:
(1) Indipendentemente dal giorno della data di inizio dell'ammortamento.
(2) Indipendentemente dal giorno della data di inizio dell’ammortamento, anche se si tratta del 1° giorno del mese.
(3) Indipendentemente dalla data di inizio ammortamento, anche se si tratta del primo giorno del trimestre.
(4) Indipendentemente dal giorno della data di inizio ammortamento e dalla durata dell'esercizio.
La durata è specificata in anni e centesimi di anno.
Esempi:
Il tasso di ammortamento non può essere inserito dall'utente. E' calcolato automaticamente, nella seguente maniera, in funzione di un coefficiente di accelerazione:
( 1 / durata) * coefficiente di accelerazione
Questo coefficiente di accelerazione deve essere specificato dall'utente o definito dalle associazioni (soprattutto se questo modo è definito esso stesso dalle associazioni). Può essere modificato dall'azione di Cambio metodo.
Corrisponde al coefficiente di regressività applicato al metodo di ammortamento regressivo francese. Può assumere i seguenti valori:
- 1,25
- 1,50
- 1,75
- 2
E' funzione del tipo di prorata temporis:
+ (Durata di ammortamento – 0,5)
Esempi di calcolo della data di fine ammortamento:
Data inizio | Durata | Data fine |
01/01/2005 | 3 anni e ½ | 30/06/2008 |
14/10/2005 | 3,25 anni e ½ | 30/09/2008 |
01/01/2005 | 5,33 e mese | 30/04/2010 |
01/01/2005 | 3 e ½ mese | 15/01/2008 |
08/11/2005 | 3,25 e ½ mese | 15/02/2009 |
01/01/2005 | 3 e ½ trimestre | 15/02/2008 |
08/12/2005 | 3 e ½ trimestre | 15/11/2008 |
Il tipo di prorata temporis può essere specificato dall'utente o deve essere definito dalle associazioni se il mdo di ammortamento è anch'esso definito dalle associazioni. Può essere modificato dall'azione di Cambio di metodo.
I valori possibili sono i seguenti:
L'ammortamento è uguale al superiore tra i 2 valori seguenti:
Osservazioni:
- Valore netto ammortizzabile = (Valore netto – Valore residuo)
- Durata ammortamento residuo = durata intervallo [data inizio esercizio – data fine ammortamento]
- Se la Data fine ammortamento è = alla Data fine esercizio e se il bene non è disinvestito prima della data di fine ammortamento, allora l'Ammortamentoesercizio = Valorenetto ammortizzabile.
-Se il Valore netto ammortizzabile è maggiore di 0, e se la durata dell'ammortamento residuo è uguale a 0 (caso in cui la Data fine ammortamento < Data inizio esercizio), allora l'Ammortamentoesercizio = Valore netto ammortizzabile per saldare l'ammortamento.
L'ammortamento dell'esercizio di disinvestimento è calcolato in funzione del tipo di prorata temporis:
In caso di cambio di metodo in corso di esercizio (revisione della durata, del coefficiente di accelerazione, del tipo di prorata, della data di inizio ammortamento), la validità è sempre all'inizio dell’esercizio: l'ammortamento dell'esercizio è quindi ricalcolato con il nuovo metodo.
Nel caso in cui l'esercizio sia suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi. Questa ripartizione si applica secondo la seguente regola:
da p1 a pc = del 1° periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal primo periodo fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima di questo periodo corrente o che sia totalmente ammortizzato nell'esercizio prima di questo periodo corrente. Il periodo scelto è quindi il periodo più breve tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data di fine ammortamento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
Per questo modo di ammortamento, il peso dei periodi non è preso in considerazione.
La Data di fine ammortamento determinata da Sage X3sarà: 30/06/2011
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 10 000,00 | (1) 2 000,00 | 2 000,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 8 000,00 | (2) 3 200,00 | 5 200,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 4 800,00 | (3) 1 920,00 | 7 120,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 2 880,00 | (4) 1 152,00 | 8 272,00 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 1 728,00 | (5) 1 152,00 | 9 424,00 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 576 ,00 | (6) 576,00 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 40% * 50% o 6/12° = 2 000,00
(2) 8 000,00 * 40% = 3 200,00
(3) 4 800,00 * 40% = 1 920,00
(4) 2 880,00 * 40% = 1 152,00 (uguale a 2 880,00 * 12 / 30 = 1 152,00)
(5) 1 728,00 * 12 / 18 = 1 152,00 poiché > a 1 728,00 * 40% = 691,20
(6) 576,00 * 6 / 6 = 576,00
Se il bene è disinvestito nel 2010, indipendentemente dalla data di disinvestimento:
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 1 728,00 | (7) 576,00 | 8 848,00 |
(7) 1 728,00 * 12 / 18 = 1 152,00 * 50% o 6/12° = 576,00 (50% o 6/12° poiché ½ quota ammortamento per l'esercizio di disinvestimento).
Se questo bene è disinvestito nel 2011, indipendentemente dalla data di disinvestimento:
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 576 ,00 | (7) 288,00 | 9 712,00 |
(7) 576,00 * 6 / 6 = 576,00 * 50% = 288,00 (50% poiché ½ quota ammortamento per l'esercizio di disinvestimento)
Piano di ammortamento nel caso in cui gli esercizi siano suddivisi in trimestri
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01.01.06 – 31.12.06 Trimestre 1 Trimestre 2 Trimestre 3 Trimestre 4 | 10 000,00 | 2 000,00 0,00 (1) 666,67 (2) 666,66 (3) 666,67 | 2 000,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 Trimestre 1 Trimestre 2 Trimestre 3 Trimestre 4 | 8 000,00 | 3 200,00 800,00 800,00 800,00 800,00 | 5 200,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 4 800,00 | 1 920,00 | 7 120,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 2 880,00 | 1 152,00 | 8 272,00 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 1 728,00 | 1 152,00 | 9 424,00 |
01.01.11 – 31.12.11 Trimestre 1 Trimestre 2 Trimestre 3 Trimestre 4 | 576 ,00 | 576,00 (4) 288,00 (5) 288,00 0,00 0,00 | 10 000,00 |
(1) 2 000,00 * 3/9° = 666,67 ( 3/9° per i 3 mesi di possesso per questo trimestre)
(2) 2 000,00 * 6/9° = 1 333,33 – 666,67= 666,66
(3) 2 000,00 * 9/9° = 2 000,00 - 1 333,33 = 666,67
(4) 576,00 * 3/6° = 288,00
(5) 576,00 * 6/6° = 576,00 – 288,00 = 288,00
Se la suddivisione dell’esercizio fosse stata in mesi (chiusure mensili), la ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio sarebbe stata realizzata secondo lo stesso approccio, ovvero con l'applicazione del prorata di possesso espresso in mesi: il 1° ammortamento sarebbe stato registrato nel 04/2006.
La Data fine ammortamento determinata da Sage X3sarà: 15/05/2009
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 10 000,00 | (1) 3 125,00 | 3 125,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 6 875,00 | (2) 3 437,50 | 6 562,50 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 437,50 | (3) 2 500,00 | 9 062,50 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 937,50 | (4) 937,50 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 50% * 5/8° = 3 125,00 ( 5/8° = 5 ½ trimestre di possesso su 8 )
(2) 6 875,00 * 50% = 3 437,50
(3) 3 437,50 * 8 / 11° = 2 500,00 in quanto > di 3 437,50 * 50% = 1 718,75
(4) 937,50 * 3/3° = 937,50
Se questo bene è disinvestito al 1° trimestre 2008, indipendentemente dalla data di disinvestimento in questo trimestre:
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 437,50 | (5) 312,50 | 6 875,00 |
(5) 3 437,50 * 8 / 11° = 2 500,00 * 12,50% = 312,50 (12,50% = 1 ½ trimestre / 8 ½ trimestre)
Se il bene è disinvestito al 3° trimestre 2009, indipendentemente dalla data di disinvestimento in questo trimestre:
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 937,50 | (6) 585,94 | 9 648,44 |
(6) 937,50 * 3/3° = 937,50 * 62,5% = 585,94 (62,5% = 5 ½ trimestre / 8 ½ trimestre)
Piano di ammortamento nel caso in cui gli esercizi siano suddivisi in trimestri
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01.01.06 – 31.12.06 Trimestre 1 Trimestre 2 Trimestre 3 Trimestre 4 | 10 000,00 | 3 125,00 0,00 (1) 625,00 (2) 1 250,00 (3) 1 250,00 | 3 125,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 6 875,00 | 3 437,50 | 6 562,50 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 437,50 | 2 500,00 | 9 062,50 |
01.01.09 – 31.12.09 Trimestre 1 Trimestre 2 Trimestre 3 Trimestre 4 | 937,50 | 937,50 (4) 625,00 (5) 312,50 0,00 0,00 | 10 000,00 |
(1) 3 125,00 * 3/15° = 625,00 ( 3/15° in quanto 3 ½ mesi di possesso per questo trimestre)
(2) 3 125,00 * 9/15° = 1 875,00 – 625,00= 1 250,00
(3) 3 125,00 * 15/15° = 3 125,00 - 1 875,00 = 1 250,00
(4) 937,50 * 6/9° = 625,00 ( 6/9° in quanto 6 ½ mesi di possesso per questo trimestre e 9 ½ mesi per raggiungere la data di fine ammortamento )
(5) 937,50 * 9/9° = 937,50 – 625,00 = 312,50
Se la suddivisioneo dell'esercizio fosse stata in mesi (chiusure mensili), la ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio sarebbe stata realizzata secondo lo stesso approccio, ovvero con l'applicazione del prorata di possesso espresso in ½ mese:
La Data fine ammortamento determinata da Sage X3sarà: 15/04/2009
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 10 000,00 | (1) 3 541,67 | 3 541,67 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 6 458,33 | (2) 3 229,17 | 6 770,84 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 229,16 | (3) 2 499,99 | 9 270,83 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 729,17 | (4) 729,17 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 50% * 17/24° = 3 541,67 (17/24° = 17 ½ mesi di possesso su 24 )
(2) 6 458,33 * 50% = 3 229,17
(3) 3 229,16 * 24 / 31° = 2 499,99 poiché > di 3 229,16 * 50% = 1 614,58
(4) 729,17 * 7/7° = 729,17
Se il bene è disinvestito il 24/03/2008:
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 229,16 | (5) 520,83 | 7 291,67 |
(5) 3 229,16 * 5 / 31° = 520,83 (5 / 31° = 5 ½ mesi di possesso nel 2008)
Se il bene è disinvestito il 14/07/2009:
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 729,17 | (6) 729,17 | 10 000,00 |
(6) Data disinvestimentoe 14/07/2009 > Data fine ammortamento 15/04/2009, non vi è quindi un prorata temporis da applicare a causa del disinvestimento.
Piano di ammortamento nel caso in cui gli esercizi siano suddivisi in trimestri
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01.01.06 – 31.12.06 Trimestre 1 Trimestre 2 Trimestre 3 Trimestre 4 | 10 000,00 | 3 541,67 0,00 (1) 1 041,67 (2) 1 250,00 (3) 1 250,00 | 3 541,67 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 6 458,33 | 3 229,17 | 6 770,84 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 229,16 | 2 499,99 | 9 270,83 |
01.01.09 – 31.12.09 Trimestre 1 Trimestre 2 Trimestre 3 Trimestre 4 | 729,17 | 729,17 (4) 625,00 (5) 104,17 0,00 0,00 | 10 000,00 |
(1) 3,541.67 * 5/17° = 1,041, 67 (5/17° in quanto 5 ½ mesi di possesso per questo trimestre)
(2) 3,541.67 * 11/17° = 2,291.67 – 104.17,00= 1 250,00
(3) 3,541.67 * 17/17° = 3,541.67 - 2,291.67 = 1 250,00
(4) 729.17 * 6/7° = 625,00 ( 6/7° in quanto 6 ½ mesi di possesso per questo trimestre)
(5) 729,17 * 7/7° = 729,17 – 625,00 = 104,17
Se la suddivisione dell'esercizio fosse stata in mesi (chiusure mensili), la ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio sarebbe stata realizzata secondo lo stesso approccio, ovvero con l'applicazione del prorata di possesso espresso in ½ mese.
Questo modo di ammortamento lineare è praticato nel Regno Unito ed anche negli Stati Uniti.
E' funzione del tipo di prorata temporis specificato dall'utente a livello del piano di ammortamento:
(1) Indipendentemente dal giorno della data di inizio dell'ammortamento.
(2) Indipendentemente dal giorno della data di inizio dell’ammortamento, anche se si tratta del 1° giorno del mese.
(3) Indipendentemente dalla data di inizio ammortamento, anche se si tratta del primo giorno del trimestre.
(4) Indipendentemente dal giorno della data di inizio ammortamento e dalla durata dell'esercizio.
La durata è specificata in anni e centesimi di anno.
Il tasso di ammortamento non può essere inserito dall'utente. Il calcolo è effettuato automaticamente, nel seguente modo: 1 / durata
E' funzione del tipo di prorata temporis:
+ (Durata di ammortamento – 0,5)
Ciò porta ad un ultimo giorno del mese.
Esempi di calcolo della data di fine ammortamento:
Data inizio | Durata | Data fine |
01/01/2005 | 3 anni e ½ | 30/06/2008 |
14/10/2005 | 3,25 anni e ½ | 30/09/2008 |
01/01/2005 | 5,33 e mese | 30/04/2010 |
01/01/2005 | 3 e ½ mese | 15/01/2008 |
08/11/2005 | 3,25 e ½ mese | 15/02/2009 |
01/01/2005 | 3 e ½ trimestre | 15/02/2008 |
08/12/2005 | 3 e ½ trimestre | 15/11/2008 |
Il tipo di prorata temporis può essere specificato dall'utente o deve essere definito dalle associazioni se il mdo di ammortamento è anch'esso definito dalle associazioni. Può essere modificato dall'azione di Cambio di metodo.
I valori possibili sono i seguenti:
L'ammortamento è uguale a:
Valore ammortizzabile * Tasso ammortamento * prorata temporis (1)
Osservazioni:
(1) Il prorata temporis è espresso sia in ½ anno, sia in mesi, sia in ½ mese, sia in ½ trimestre.
- Valore ammortizzabile = (Valore lordo – Valore residuo)
- Se la Data di fine ammortamento è = alla Data fine esercizio e se il bene non è disinvestito prima di questa data di fine ammortamento, allora l'Ammortamentoesercizio = Valore netto ammortizzabile
-Se il Valore netto ammortizzabile è maggiore di 0, e se la durata dell'ammortamento residuo è uguale a 0 (caso in cui Data di fine ammortamento < Data inizio esercizio) allora l'Ammortamentoesercizio = Valore netto ammortizzabile per saldare l'ammortamento.
L'ammortamento dell'esercizio di disinvestimento è calcolato in funzione del tipo di prorata temporis:
Nel caso in cui l'esercizio sia suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi. La regola di ripartizione differisce in funzione del prorata temporis applicato:
da p1 a pc = del 1° periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal primo periodo fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima di questo periodo corrente o che sia totalmente ammortizzato nell'esercizio prima di questo periodo corrente. Il periodo scelto è quindi il periodo più breve tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data di fine ammortamento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
Per questo modo di ammortamento, il peso dei periodi non è preso in considerazione.
Se interviene un cambio di metodo in un esercizio successivo all'esercizio di acquisto, o se vi è una rivalutazione del Valore ammortizzabile o se si constata un impairment:
- il modo di ammortamento passa da Straight line a Residuo,
- eccetto l'impairment che provoca una revisione del piano all'inizio del periodo successivo, le altre azioni (cambio di metodo, attualizzazione della base d'ammortamento, rivalutazione) provocano una revisione del piano all'inizio del periodo corrente.
- L'ammortamento dell'esercizio sarà quindi uguale a:
Fondo ammortamento dei periodi chiusi
+
Ammortamento esercizio « residuo » calcolato in seguito alla revisione del piano
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 714,29 | 714 ,29 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 285,71 | (2) 1 428,57 | 2 142,86 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 857,14 | (2) 1 428,57 | 3 571,43 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 6 248,57 | (2) 1 428,57 | 5 000,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 5 000,00 | (2) 1 428,57 | 6 428,57 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 3 571,43 | (2) 1 428,57 | 7 857,14 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 2 142,86 | (2) 1 428,57 | 9 285,71 |
01/01/2012 – 31/12/2012 | 714,29 | (3) 714,29 | 10 000,00 |
(1) (10 000,00 * 14,28571%) / 2 = 714,29
(2) 10 000,00 * 14,28571% = 1 428,57
(3) 10 000,00 – 9 285,71 = 714,29
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 309,52 | 1 309,52 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 690,48 | (2) 1 428,57 | 2 738,09 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 261,91 | (2) 1 428,57 | 4 166,66 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 5 833,34 | (2) 1 428,57 | 5 595,23 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 4 404,77 | (2) 1 428,57 | 7 023,80 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 2 976,20 | (2) 1 428,57 | 8 452,37 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 1 547,63 | (2) 1 428,57 | 9 880,94 |
01/01/2012 – 31/12/2012 | 119,06 | (3) 119,06 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 14,28571% * 11/12 = 1 309,52
(2) 10 000,00 * 14,28571% = 1 428,57
(3) 10 000,00 – 9 880,94 = 119,06
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01.01.05 – 31.12.05 | 10 000,00 | (1) 1 250,00 | 1 250,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 750,00 | (2) 1 428,57 | 2678,57 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 321,43 | (2) 1 428,57 | 4 107,14 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 5 892,86 | (2) 1 428,57 | 5 535,71 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 4 464,29 | (2) 1 428,57 | 6 964,28 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 3 035,72 | (2) 1 428,57 | 8 392,85 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 1 607,15 | (2) 1 428,57 | 9 821,42 |
01/01/2012 – 31/12/2012 | 178,58 | (3) 178,58 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 14,28571% * 21 ½ mesi /24 ½ mesi = 1 250,00
(2) 10 000,00 * 14,28571% = 1 428,57
(3) 10 000,00 – 9 821,42 = 178,58
(4) 1 250,00 * 3/21 = 178,57 (3/21 in quando il bene è stato in possesso 3 ½ mesi durante questo trimestre)
(5) 1 250,00 * 9/21 = 535,71 – 178,57 = 357,14
(6) 1 250,00 * 15/21 = 892,86 – 535,71 = 357,15
(7) 1 250,00 * 21/21 = 1 250,00 – 892,86 = 357,14
Si tratta del modo di ammortamento regressivo applicato secondo le regole belghe. Questo modo di ammortamento è opzionale: se un'azienda belga non opta per tale regime potrà applicare solo il metodo lineare.
Nel caso in cui l'opzione Prorata temporis in mesi o Prorata temporis in giorni fosse stata indicata a livello della parametrizzazione di questo modo, la partenza dell'ammortamento regressivo è il primo giorno del mese specificato nella data di inizio dell'ammortamento.
Se non è indicato nessun prorata, si considererà un'annualità completa per l'esercizio di acquisto.
E' obbligatoriamente specificata dall'utente, in anni e in centesimi di anni.
Esempio: 6 anni 2/3 = 6,66 o 6,67.
Per questo modo di ammortamento, Sage X3 arrotonderà alla 2° cifra decimale tutte le durate inserite o importate su più di 2 decimali. Idem per le durate residue calcolate nell'ambito delle cessioni infra-gruppo.
Il tasso applicabile per il calcolo dell'ammortamento regressivo è ottenuto moltiplicando il tasso di ammortamento lineare corrispondente alla durata normale di utilizzo del cespite per un coefficiente di regressività precisato dall'utente: deve essere maggiore di 1 e minore o uguale a 2.
Tasso ammortamento regressivo = 1 / durata * coefficiente di regressività
Osservazioni:
La date di fine ammortamento è funzione dell'opzione Prorata temporis in mesi o Prorata temporis in giorni,precisata a livello della parametrizzazione di questo modo:
Il tempo trascorso si valuta in mesi.
Nel caso in cui la scelta di applicare un prorata temporis venga precisata tramite l'opzione Prorata temporis in mesi disponibile a livello della parametrizzazione di questo modo:
Nel caso in cui l’azienda non abbia precisato la propria scelta di applicare un prorata temporis:
A prescindere che la scelta di applicare un prorata sia specificata o meno:
- La Duratadell’esercizio è diversa da 12 mesi
- La Data di disinvestimento del bene appartiene all'intervallo [Data inizio esercizio – Data fine esercizio]
(1) : una annualità regressiva non deve eccedere il 40% del Valore lordo del bene: se l'applicazione del tasso provocasse tale superamento, l'ammortamento dell'esercizio sarebbe limitato a tale tetto.
Osservazioni:
- Valore ammortizzabile = Valore lordo – Valore residuo
- Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo
Nel caso in cui l'esercizio sia suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi. Questa ripartizione si effettua secondo i seguenti algoritmi:
Ammortamento Periodo pc =
Ammortamento esercizio *
(Σ da p1 a pc ( (Peso periodo / Numero di mesi o giorni del periodo) * Numero di mesi o giorni di possesso nel periodo)
/
Σ da p1 a pf (Peso del periodo / Numero di mesi o giorni nel periodo) * Numero di mesi o giorni di possesso nel periodo))
-
Fondo ammortamento periodi precedenti
da p1 a pc = dal primo periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal primo periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima del periodo corrente o se è totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo scelto è quindi il periodo più breve tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data fine ammortamento cade nell'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 3 000,00 | 3 000,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 7 000,00 | 2 100,00 | 5 100,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 4 900,00 | (2) 2 000,00 | 7 100,00 |
01/01/2008– 31/12/2008 | 2 900,00 | 2 000,00 | 9 100,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 900,00 | (3) 900,00 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 30% = 3 000,00 (non è applicato nessun prorata temporis)
(2) 10 000,00 * 20% = 2 000,00 > 4 900,00 * 30% = 1 470,00
(3) La Data fine ammortamento ècompresa in questo esercizio; l'Ammortamento dell'esercizioè quindi uguale al Valore netto ammortizzabile.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 666,67 | 666,67 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 333,33 | 3 733,33 | 4 400,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 5 600,00 | 2 240,00 | 6 640,00 |
01/01/2008– 31/12/2008 | 3 360,00 | (2) 2 000,00 | 8 640,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 1 360,00 | (3) 1 360,00 | 10 000,00 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 0,00 | (4) 0,00 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 40% * 2/12° in quanto il bene è posseduto solo per 2 mesi durante il 1° esercizio.
(2) 10 000,00 * 20% = 2 000,00 > 3 360,00 * 40% = 1 344,00
(3) 10 000,00 * 20% = 2 000,00 allineato al valore netto ammortizzabile, ossia 1 360,00
(4) Nonostante la data di fine ammortamento si trovi in questo esercizio, l'ammortamento viene addirittura saldato nell'esercizio precedente.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 4 000,00 | 4 000,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 6 000,00 | 2 400,00 | 6 400,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 3 600,00 | (2) 2 000,00 | 8 400,00 |
01/01/2008– 31/12/2008 | 1 600,00 | (3) 1 600,00 | 10 000,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 0,00 | (4) 0,00 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 40% * 12/12° in quanto il bene è in possesso solo per 12 mesi durante il 1° esercizio.
(2) 10 000,00 * 20% = 2 000,00 > 3,600.00 * 40% = 1,440.00
(3) 10 000,00 * 20% = 2 000,00 allineato al valore netto ammortizzabile, ossia 1,600.00
(4) Nonostante la data di fine ammortamento si trovi in questo esercizio, l'ammortamento viene addirittura saldato nell'esercizio precedente.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 4 000,00 | 4 000,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 6 000,00 | 2 400,00 | 6 400,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 3 600,00 | (2) 2 000,00 | 8 400,00 |
01/01/2008– 31/12/2008 | 1 600,00 | (3) 800,00 | 9 200,00 |
(1) 10 000,00 * 40% * 12/12° in quanto il bene è in possesso solo per 12 mesi durante il 1° esercizio.
(2) 10 000,00 * 20% = 2 000,00 > 3 600,00 * 40% = 1 440,00
(3) 10 000,00 * 20% = 2 000,00 allineato al valore netto ammortizzabile, ossia 1,600.00 * 6/12° = 800,00
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 4 000,00 | 4 000,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 6 000,00 | (2) 3 000,00 | 7 000,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 3 000,00 | (3) 2 500,00 | 9 500,00 |
01/01/2008– 31/12/2008 | 500,00 | (4) 500,00 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 50% * 12/12° = 5 000,00 > Valore lordo 10 000,00 * 40% = 4 000,00
(2) 6 000,00 * 50% = 3 000,00
(3) 10 000,00 * 25% = 2 500,00 > 3 000,00 * 50% = 1 500,00
(4) 10 000,00 * 25% = 2 500,00 allineato al valore netto ammortizzabile, ossia 500,00
Si tratta del modo di ammortamento lineare applicato secondo le regole belghe. Per alcuni cespiti, è possibile praticare un ammortamento annuale uguale al doppio dell'annualità lineare normale.
La partenza dell'ammortamento è funzione della scelta di applicare o meno l'opzione Prorata temporis e all'occorrenza, del tipo di prorata scelto:
- Se è scelta l'opzione Prorata temporis in mesi, la data di partenza è il 1° giorno del mese specificato nella data di inizio ammortamento.
- Se è scelta l'opzione Prorata temporis in giorni, la data di partenza è il giorno specificato nella data di inizio ammortamento.
- Se non si applica un prorata, si considera un'annualità completa per l'esercizio di acquisizione.
L’utente può precisare sia la durata che il tasso.
Quando la durata è specificata dall'utente, Sage X3determina automaticamente il tasso di ammortamento e la data di fine ammortamento, a partire da questa durata.
Quando il tasso è precisato, la durata dell'ammortamento è determinata automaticamente a partire dal tasso inserito.
La durata è precisata in anni e in centesimi di anni.
Esempio: 6,66 o 6,67 per una durata di 6 anni e 2/3.
Per questo modo di ammortamento, Sage X3 arrotonderà alla 2° cifra decimale tutte le durate inserite o importate su più di 2 decimali. Idem per le durate residue calcolate nell'ambito delle cessioni infra-gruppo.
Il tasso può essere specificato dall'utente.
In questo caso, Sage X3 determina la durata ammortamento a partire dal tasso specificato. La durata determinata sarà usata per calcolare la data di fine ammortamento.
Nel caso in cui il tasso di ammortamento non sia specificato dall'utente, Sage X3 lo determinerà nella seguente maniera: 1 / durata con un arrotondamento sulla 2° cifra decimale.
L’utente può scegliere, tramite l'applicazione di una Regola particolare a livello del piano di ammortamento, di raddoppiare l’ammortamento lineare su alcuni cespiti durante un massimo di 3 esercizi successivi. Quando la scelta è specificata sul 1° esercizio, viene riportata automaticamente sul 2° e sul 3° esercizio.
Questa propagazione può essere annullata dall’azione Cambio di metodo.
La date di fine ammortamento è funzione dell'opzione Prorata temporis in mesi o Prorata temporis in giorni,precisata a livello della parametrizzazione di questo modo
:Il tempo trascorso si valuta in mesi o in giorni secondo la scelta specificata dall'utente.
Nel caso in cui l'opzioneProrata temporis in mesi o Prorata temporis in giorni sia stata precisata a livello della parametrizzazione di questo modo:
Nel caso in cui l’azienda non abbia precisato la propria scelta di applicare un prorata temporis:
A prescindere che la scelta di applicare un prorata sia specificata o meno:
L'ammortamento dell'esercizio è uguale a:
Valore ammortizzabile * tasso lineare * prorata temporis * 2 se è stato precisato il doppio dell'ammortamento
Un Prorata temporisespresso in mesi o in giorni, viene applicato nel caso in cui l'opzione sia stata precisata a livello del modo di ammortamento e per un esercizio diverso da 12 mesi.
Il numero di mesi di possesso sarà diverso da 12 nei seguenti casi:
- La Data inizio ammortamento è superiore alla Data di inizio esercizio
- La Duratadell’esercizio differisce da 12 mesi
- La Data di disinvestimento del bene appartiene all'intervallo [Data inizio esercizio – Data fine esercizio]
Nel caso in cui l’utente abbia scelto il doppio dell'ammortamento lineare, il ritorno ad un ammortamento lineare normalesi fa sul valore netto ammortizzabile.
L'ammortamento dell'esercizio è uguale a:
Valore netto ammortizzabile / durata ammortamento residuo * prorata temporis
Un Prorata temporisespresso in mesi o in giorni, viene applicato nel caso in cui l'opzione sia stata precisata a livello del modo di ammortamento e per un eserizio diverso da 12 mesi.
Il numero di mesi di possesso sarà diverso da 12 nei seguenti casi:
- La Duratadell'esercizio diverso da 12 mesi
- La Data di disinvestimentodel bene appartiene all'intervallo [Data inizio esercizio – Data fine esercizio]
Osservazioni :
- Valore ammortizzabile = Valore lordo – Valore residuo
- Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo
- Se la data fine ammortamento determinata da Sage X3è inferiore o uguale alla data di fine esercizio, l'ammortamento dell'esercizio è alimentato automaticamente con il valore netto ammortizzabile, per saldare l'ammortamento.
Nel caso in cui l'esercizio fosse suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio sarebbe ripartito su tali periodi nel modo seguente:
Ammortamento Periodo pc =
Ammortamento esercizio *
(Σ da p1 a pc ( (Peso periodo / Numero di giorni o mesi del periodo)* Numero di giorni o mesi di possesso nel periodo)
/
Σ da p1 a pf (Peso del periodo / Numero di mesi o giorni nel periodo) * Numero di giorni o mesi di possesso nel periodo) )
-
Fondo ammortamento periodi precedenti
da p1 a pc = dal 1° periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal 1°periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio.
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima del periodo corrente o che sia totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo scelto è quindi il periodo più breve tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data fine ammortamento cade nell'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 2 000,00 | 2 000,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 000,00 | 2 000,00 | 4 000,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 6 000,00 | 2 000,00 | 6 000,00 |
01/01/2008– 31/12/2008 | 4 000,00 | 2 000,00 | 8 000,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 2 000,00 | 2 000,00 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 20% = 2 000,00 (non si applica un prorata temporis)
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 333,33 | 333,33 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 666,67 | 2 000,00 | 2 333,33 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 666,67 | 2 000,00 | 4 333,33 |
01/01/2008– 31/12/2008 | 5 666,67 | 2 000,00 | 6 333,33 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 3 666,67 | 2 000,00 | 8 333,33 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 1 666,67 | (2) 1 666,67 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 20% * 2/12° in quanto il bene è in possesso solo 2 mesi durante il 1° esercizio.
(2) Ammortamento esercizio = Valore netto ammortizzabile poiché Data fine ammortamento < Data fine esercizio
Osservazioni:
Se il bene fosse disinvestito il 14/05/2008, l'ammortamento dell'esercizio 2008 sarebbe uguale a:
10 000,00 * 20% * 4 / 12° = 666,67
poiché la scelta di applicare un prorata temporis in mesi ha l'effetto di calcolare un ammortamento fino all'ultimo giorno del mese, nella fattispecie il mese che precede il disinvestimento.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 312,33 | 312,33 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 687,67 | 2 000,00 | 2 312,33 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 687,67 | 2 000,00 | 4 312,33 |
01/01/2008– 31/12/2008 | 5 687,67 | 2 000,00 | 6 312,33 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 3 687,67 | 2 000,00 | 8 312,33 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 1 687,67 | (2) 1 687,67 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 20% * 57/12° in quanto il bene è in possesso solo 57 giorni durante il 1° esercizio.
(2) Ammortamento esercizio = Valore netto ammortizzabile poiché Data fine ammortamento < Data fine esercizio
Se il bene fosse disinvestito il 14/05/2008, l'ammortamento dell'esercizio 2008 sarebbe uguale a:
10 000,00 * 20% * 135 giorni / 366 giorni = 737,70
poiché la scelta di applicare un prorata temporis in giorni ha l'effetto di calcolare un ammortamento fino all'ultimo giorno del disinvestimento.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo di fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 4 000,00 | 4 000,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 6 000,00 | (2) 4 000,00 | 8 000,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 2 000,00 | (3) 666,67 | 8 666,67 |
01/01/2008– 31/12/2008 | 1 333,33 | 666,67 | 9 333,34 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 666,66 | 666,66 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 20% * 2 (non si applica un pro rata temporis e l'ammortamento lineare è raddoppiato)
(2) 10 000,00 * 20% * 2 (l'ammortamento lineare è raddoppiato)
(3) Valore netto 2 000,00 / 3 anni = 666,67 considerando il ritorno a normale dopo aver praticato il raddoppio dell'ammortamento lineare.
Si tratta del modo di ammortamento regressivo applicato secondo le regole spagnole: questo modo di ammortamento risponde quindi alle norme civilistiche e fiscali spagnole.
Varia dal modo di ammortamento Regressivo spagnolo misto per il fatto che il piano di ammortamento volge al termine quando è individuata la data di fine ammortamento.
La partenza dell'ammortamento regressivo è il giorno specificato nella data di inizio dell'ammortamento.
E' obbligatoriamente specificata dall'utente, in anni e in centesimi di anni.
Esempio: 6 anni 2/3 = 6,66 o 6,67.
Per questo modo di ammortamento, Sage X3 arrotonderà alla 2° cifra decimale tutte le durate inserite o importate su più di 2 decimali. Idem per le durate residue calcolate nell'ambito delle cessioni infra-gruppo.
Il tasso applicabile per il calcolo dell'ammortamento regressivo non può essere né inserito, né determinato dalle associazioni di campi.
E' determinato automaticamente da Sage X3moltiplicando il tasso di ammortamento lineare corrispondente alla durata normale di utilizzo del cespite per un coefficiente variabile secondo tale durata.
Il coefficiente variabile chiamato coefficiente di regressività varia in funzione della durata di ammortamento:
Il tasso di ammortamento calcolato è arrotondato a 2 decimali.
Esempi:
Durata | Tasso regressivo |
3 anni | (1 / 3) * 1,5 = 50% |
4 anni | (1 / 4) * 1,5 = 37,50% |
5 anni | (1 / 5) * 2 = 40% |
6 anni | (1 / 6) * 2 = 33,33% |
6.66 o 6,67 | (1 / 6,666666) * 2 = 30,00% |
7 anni | (1 / 7 ) * 2 = 28,57% |
8 anni | (1 / 8) * 2,5 = 31,25% |
10 anni | (1 / 10) * 2,5 = 25% |
12 anni | (1 / 12) * 2,5 = 20,83% |
15 anni | (1 / 15) * 2,5 = 16,67% |
20 anni | (1 / 20) * 2,5 = 12,5% |
E' determinata nel seguente modo:
Data inizio ammortamento + durata ammortamento
Esempio 1:
Data inizio ammortamento = 05/12/2005
Durata = 3 anni
Data fine ammortamento = 04/12/2008
Esempio 2:
Data inizio ammortamento = 01/01/2005
Durata = 5 anni
Data fine ammortamento = 31/12/2009
Il tempo trascorso si valuta in giorni.
Un prorata temporis, espresso sempre in giorni, si applica nei seguenti casi:
Durante l'esercizio di acquisto, quando la partenza dell'ammortamento non è il 1° giorno dell'esercizio.
Quando un esercizio ha una durata diversa da 12 mesi.
Durante l'esercizio di disinvestimento: l'ammortamento è calcolato fino al giorno della data di disinvestimento. Questa regola può essere rivista dalle Regole di disinvestimento: Nessun ammortamento il giorno di disinvestimento, Disinvestimento fine esercizio precedente e Disinvestimento fine esercizio corrente..
Osservazioni:
- Valore ammortizzabile = Valore lordo – Valore residuo
- Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo
Nel caso in cui l'esercizio fosse suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio sarebbe ripartito su tali periodi nel modo seguente:
Ammortamento Periodo pc =
Ammortamento esercizio
*
(Σ da p1 a pc ( (Peso periodo / Numero di giorni di possesso nel periodo)
/
Σ da p1 à pf (Peso del periodo / Numero di giorni nel periodo) * Numero di giorni di possesso nel periodo) )
-
Fondo ammortamento periodi precedenti
da p1 a pc = dal 1° periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal 1°periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio.
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima del periodo corrente o che sia totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo scelto è quindi il periodo più breve tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data fine ammortamento cade nell'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
(1) 10 000,00 * 40% * 108/365 poiché il bene è stato in possesso per 108 giorni nel 1° esercizio.
(2) 8,816.44 * 40%
(3) Ammortamento esercizio = Valore netto poiché la data di fine ammortamento 14/09/10 si trova nell'esercizio.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 183,56 | 1 183,56 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 816,44 | (2) 3 526,58 | 4 710,14 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 5 289,86 | 2 115,94 | 6 826,08 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 173,92 | 1 269,57 | 8 095,65 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 1 904,35 | 761,74 | 8 857,39 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 1 142,61 | (3) 44,46 | 8 901,95 |
(1) 10 000,00 * 40% * 108/365 poiché il bene è stato in possesso per 108 giorni nel 1° esercizio.
(2) 98,816.44 * 40%
(3) Ammortamento esercizio = Valore netto poiché la data di fine ammortamento 14/09/10 si trova nell'esercizio e applicazione del prorata temporis 1 142,61 * 10 giorni/ 257 giorni = 44,46.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 183,56 | 1 183,56 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 816,44 | (2) 3 526,58 | 4 710,14 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 5 289,86 | 2 115,94 | 6 826,08 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 173,92 | 1 269,57 | 8 095,65 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 1 904,35 | 761,74 | 8 857,39 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 1 142,61 | (3) 1 142,61 | 10 000,00 |
Si tratta del modo di ammortamento regressivo applicato secondo le regole spagnole: questo mododi ammortamento risponde alle norme civilistiche e fiscali spagnole.
Si qualifica come misto nella misura in cui il piano d'ammortamento finisce come lineare, così come il metodo regressivo francese.
La partenza dell'ammortamento regressivo è il giorno specificato nella data di inizio ammortamento.
E' obbligatoriamente specificata dall'utente, in anni e in centesimi di anni.
Esempio: 6 anni 2/3 = 6,66 o 6,67.
Per questo modo di ammortamento, Sage X3 arrotonderà alla 2° cifra decimale tutte le durate inserite o importate su più di 2 decimali. Idem per le durate residue calcolate nell'ambito delle cessioni infra-gruppo.
Il tasso applicabile per il calcolo dell'ammortamento regressivo non può essere né inserito, né determinato dalle associazioni di campi.
E' determinato automaticamente da Sage X3moltiplicando il tasso di ammortamento lineare corrispondente alla durata normale di utilizzo del cespite per un coefficiente.
Il coefficiente, chiamato coefficiente di regressività,varia in funzione della durata ammortamento:
Il tasso di ammortamento calcolato è arrotondato a 2 decimali.
Esempi:
Durata | Tasso regressivo |
3 anni | (1 / 3) * 1,5 = 50% |
4 anni | (1 / 4) * 1,5 = 37,50% |
5 anni | (1 / 5) * 2 = 40% |
6 anni | (1 / 6) * 2 = 33,33% |
6.66 o 6,67 | (1 / 6,666666) * 2 = 30,00% |
7 anni | (1 / 7 ) * 2 = 28,57% |
8 anni | (1 / 8) * 2,5 = 31,25% |
10 anni | (1 / 10) * 2,5 = 25% |
12 anni | (1 / 12) * 2,5 = 20,83% |
15 anni | (1 / 15) * 2,5 = 16,67% |
20 anni | (1 / 20) * 2,5 = 12,5% |
E' determinata nel seguente modo:
Data inizio ammortamento + durata ammortamento
Esempio 1:
Data inizio ammortamento = 05/12/2005
Durata = 3 anni
Data fine ammortamento = 04/12/2008
Esempio 2:
Data inizio ammortamento = 01/01/2005
Durata = 5 anni
Data fine ammortamento = 31/12/2009
Il tempo trascorso si valuta in giorni. Un prorata temporis, espresso sempre in giorni, si applica nei seguenti casi:
Durante l'esercizio di acquisto, quando la partenza dell'ammortamento non è il 1° giorno dell'esercizio.
Quando un esercizio ha una durata diversa da 12 mesi.
Durante l'esercizio di disinvestimento: l'ammortamento è calcolato fino al giorno della data di disinvestimento. Questa regola può essere rivista dalle Regole di disinvestimento: Nessun ammortamento il giorno di disinvestimento, Disinvestimento fine esercizio precedente e Disinvestimento fine esercizio corrente..
Osservazioni:
- Valore ammortizzabile = Valore lordo – Valore residuo
- Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo
Nel caso in cui l'esercizio fosse suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio sarebbe ripartito su tali periodi nel modo seguente:
Ammortamento Periodo pc =
Ammortamento esercizio
*
(Σ da p1 a pc ( (Peso periodo / Numero di giorni di possesso nel periodo)
/
Σ da p1 à pf (Peso del periodo / Numero di giorni nel periodo) * Numero di giorni di possesso nel periodo) )
-
Fondo ammortamento periodi precedenti
da p1 a pc = dal 1° periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal 1°periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio.
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima del periodo corrente o che sia totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo scelto è quindi il periodo più breve tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data fine ammortamento cade nell'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 183,56 | 1 183,56 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 816,44 | (2) 3 526,58 | 4 710,14 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 5 289,86 | 2 115,94 | 6 826,08 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 173,92 | 1 269,57 | 8 095,65 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 1 904,35 | (3) 1 904,35 | 10 000,00 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 0,00 | 0,00 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 40% * 108/365 in quanto il bene è in possesso per 108 giorni durante il 1° esercizio.
(2) 8 816,44 * 40%
(3) Valore netto 1 904,35 < (10 000,00 / 5 ). L’ammortamento è saldato, ammortamento = 1 904,35
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 183,56 | 1 183,56 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 816,44 | (2) 3 526,58 | 4 710,14 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 5 289,86 | 2 115,94 | 6 826,08 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 173,92 | (3) 631,32 | 7 457,40 |
(1) 10 000,00 * 40% * 108/365 in quanto il bene è stato in possesso per 108 giorni nel 1° esercizio.
(2) 98 816,44 * 40%
(3) 3 173,92 * 40% * 182/366 in quanto il bene è stato in possesso per 182 giorni in tale esercizio.
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2006, in funzione del peso in giorni dei periodi::
Periodo | Numero di giorni / Peso | Numero di giorni di possesso | Ammortamento |
01/01/2006 – 31/03/2006 | 90 / 90 | 90 | (4) 961,79 |
01/04/2006 – 30/06/2006 | 91 / 90 | 91 | (5) 961,80 |
01/07/2006 – 30/09/2006 | 92 / 60 | 92 | (6) 641,20 |
01/10/2006 – 31/12/2006 | 92 / 90 | 92 | (7) 961,79 |
Totale esercizio 2006 | 3 526,58 |
(4) 3 526,58 * (90 / 90 * 90) / [(90 / 90 * 90) + (90 / 91 * 91) + (60 / 92 * 92) + (90 / 92 * 92) ] = 961,79
(5) 3 526,58 * [(90 / 90 * 90) + (90 / 91 * 91) ]
/ [(90 / 90 * 90) + (90 / 91 * 91) + (60 / 92 * 92) + (90 / 92 * 92) ] = 1 923,59 – 961,79 = 961,80
(6) 3 526,58 * [(90 / 90 * 90) + (90 / 91 * 91) + (60 / 92 * 92)]
/ [(90 / 90 * 90) + (90 / 91 * 91) + (60 / 92 * 92) + (90 / 92 * 92) ] = 2 564,79 – 1 923,59 = 641,20
(7) 3 526,58 * [(90 / 90 * 90) + (90 / 91 * 91) + (60 / 92 * 92) + (90 / 92 * 92) ]
/ [(90 / 90 * 90) + (90 / 91 * 91) + (60 / 92 * 92) + (90 / 92 * 92) ] = 3 526,58 – 2 564,79 = 961,79
Si tratta del modo di ammortamento lineare applicato secondo le regole spagnole.
La partenza è il 1° giorno del mese specificato nella data di inizio ammortamento.
L’utente può specificare sia la durata che il tasso.
Quando la durata è specificata dall'utente, Sage X3 determina automaticamente il tasso di ammortamento e la data di fine ammortamento a partire da questa durata.
La durata è specificata in anni e centesimi di anni.
Esempio: 6,66 o 6,67 per una durata di 6 e 2/3 anni.
Il tasso può essere specificato dall'utente.
In questo caso, Sage X3 determina la durata ammortamento a partire dal tasso specificato. La durata determinata sarà usata per calcolare la data di fine ammortamento.
Nel caso in cui il tasso di ammortamento non sia specificato dall'utente, Sage X3 lo determinerà nella seguente maniera:1 / durata con un arrotondamento sulla 4° cifra decimale.
Esempi:
Durata ammortamento | Tasso ammortamento |
1 anno | 100% |
2 anni | 50% |
3 anni | 33,33% |
4 anni | 25% |
5 anni | 20% |
6 anni | 16,67% |
6 anni e 2/3 (6,66 o 6,67) | 15% |
8 anni | 12,50% |
10 anni | 10% |
12 anni | 8,33% |
15 anni | 6,67% |
20 anni | 5% |
E' determinata nel seguente modo:
1° giorno del mese specificato nella data di inizio ammortamento + durata ammortamento
Questa data fine è rettificata all'ultimo giorno del mese.
Esempi:
Data inizio | Durata | Data fine |
01/01/2005 | 5 anni | 31/12/2009 |
01/07/2005 | 5 anni | 30/06/2010 |
14/03/2005 | 5 anni | 28/02/2010 |
01/01/2005 | 6,66 | 31/08/2011 |
Il tempo trascorso si valuta in mesi o settimane.
Di default, è in mesi; per essere in settimane, è necessario attivare il flag Prorata temporis in settimane, a livello della gestione del Contesto.
Un prorata temporis si applica nei casi seguenti:
Durante l'esercizio di acquisto, quando la partenza dell'ammortamento non è il 1° giorno dell'esercizio.
Durante l'esercizio di disinvestimento: l'ammortamento è calcolato fino al giorno di uscita se corrisponde all'ultimo giorno di un mese, altrimenti l'ammortamento è calcolato fino alla fine del mese precedente alla data di disinvestimento.
Questa regola può essere rivista dalle Regole di disinvestimento: Disinvestimento fine esercizio precedente e Disinvestimento fine esercizio corrente.
L'ammortamento è calcolato nella seguente maniera:
Valore ammortizzabile * Tasso di ammortamento * prorata temporis
Un prorata temporis in mesi o settimane sarà applicato nei seguenti casi:
- La Data di inizio ammortamento è superiore alla Data di inizio esercizio
- La Durata dell’esercizio diversa da 12 mesi
- La Data di disinvestimento del bene appartiene all'intervallo [Data inizio esercizio – Data fine esercizio]
Osservazioni:
- Valore ammortizzabile = Valore lordo – Valore residuo
- Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo
- Se la data di fine ammortamento è inferiore o uguale alla data di fine esercizio, l'ammortamento dell'esercizio sarà alimentato automaticamente con il valore netto ammortizzabile, per saldare l'ammortamento.
Nel caso in cui l'esercizio fosse suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio sarebbe ripartito su tali periodi nel modo seguente:
Ammortamento Periodo pc =
Ammortamento esercizio *
(Σ da p1 a pc ( (Peso periodo / Numero di mesi o settimane nel periodo) * Numero di mesi o settimane di possesso nel periodo)
/
Σ da p1 a pf (Peso del periodo / Numero di mesi o settimane nel periodo) * Numero di mesi o settimane di possesso nel periodo) )
-
Fondo ammortamento periodi precedenti
da p1 a pc = dal 1° periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal 1°periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio.
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima del periodo corrente o che sia totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo scelto è quindi il periodo più breve tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data fine ammortamento cade nell'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 333 ,33 | 333,33 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 666,67 | 2 000,00 | 2 333,33 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 666,67 | 2 000,00 | 4 333,33 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 5 666,67 | 2 000,00 | 6 333,33 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 3 666,67 | 2 000,00 | 8 333,33 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 1 666,67 | (2) 1 666,67 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 20% * 2/12° poiché il bene è stato in possesso 2 mesi durante questo primo esercizio.
(2) La data di fine ammortamento 31/10/2010 si posiziona in questo esercizio, quindi l’ammortamento è saldato.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 375,00 | 1 375,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 625,00 | 1 500,00 | 2 875,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 125,00 | 1 500,00 | 4 375,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 5 625,00 | 1 500,00 | 5 875,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 4 125,00 | 1 500,00 | 7 375,00 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 2 625,00 | 1 500,00 | 8 875,00 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 1 125,00 | (2) 1 125,00 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 15% * 11/12° poiché il bene è stato in possesso 11 mesi durante questo primo esercizio.
(2) La data di fine ammortamento 30/09/11 si posiziona in questo esercizio, quindi l’ammortamento è saldato.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 375,00 | 1 375,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 625,00 | 1 500,00 | 2 875,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 125,00 | 1 500,00 | 4 375,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 5 625,00 | (2) 500,00 | 4 875,00 |
(1) 10 000,00 * 15% * 11/12° in quanto il bene è stato in possesso per 11 mesi nel 1° esercizio.
(2) 10,000.00 * 15% * 4/12° = 500,00 in quanto il bene è stato in possesso per 4 mesi in tale esercizio.
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2005, in funzione del peso in mesi dei periodi:
Periodo | Numero di mesi / Peso | Numero di mesi di possesso | Ammortamento |
01/01/2005 – 31/03/2005 | 03 / 03 | 02 | (3) 275,00 |
01/04/2005 – 30/06/2005 | 03 / 03 | 03 | (4) 412,50 |
01/07/2005 – 30/09/2005 | 03 / 02 | 03 | (5) 275,00 |
01/10/2005 – 31/12/2005 | 03 / 03 | 03 | (6) 412,50 |
Totale esercizio 2005 | 1 375,00 |
(3) 1 375,00 * (03 / 03 * 02) / [ (03 / 03 * 02) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 275,00
(4) 1 375,00 * [ (03 / 03 * 02) + (03 / 03 * 03) ]
/ [ (03 / 03 * 02) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 687,50 – 275,00 = 412,50
(5) 1 375,00 * [ (03 / 03 * 02) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) ]
/ [ (03 / 03 * 02) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 962,50 – 687,50 = 275,00
(6) 1 375,00 * [ (03 / 03 * 02) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ]
/ [ (03 / 03 * 02) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 1 375,00 – 962,50 = 412,50
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 384,62 | 1 384,62 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 615,38 | 1 500,00 | 2 884,62 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 115,38 | 1 500,00 | 4 384,62 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 5 615,38 | (2) 490,38 | 4 875,00 |
(1) 10 000,00 * 15% * 48/52° in quanto il bene è stato in possesso per 48 settimane nel 1° esercizio.
(2) 10,000.00 * 15% * 17/52° = 490,38 in quanto il bene è stato in possesso per 17 settimane in tale esercizio.
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2005, in funzione del peso in settimane dei periodi:
Periodo | Numero di settimane / Peso | Numero di settimane di possesso | Ammortamento |
01/01/2005 – 31/03/2005 | 13 / 13 | 09 | (3) 283,22 |
01/04/2005 – 30/06/2005 | 13 / 13 | 13 | (4) 409,09 |
01/07/2005 – 30/09/2005 | 13 / 09 | 13 | (5) 283,22 |
01/10/2005 – 31/12/2005 | 13 / 13 | 13 | (6) 409,09 |
Totale esercizio 2005 | 1 384,62 |
(3) 1 384,62 * (13 / 13 * 09) / [ (13 / 13 * 09) + (13 / 13 * 13) + (09 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) ] = 283,22
(4) 1 384,62 * [(13 / 13 * 09) + (13 / 13 * 13) ]
/ [ (13 / 13 * 09) + (13 / 13 * 13) + (09 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) ] = 692,31 – 283,22 = 409,09
(5) 1 384,62 * [(13 / 13 * 09) + (13 / 13 * 13) + (09 / 13 * 13) ]
/ [ (13 / 13 * 09) + (13 / 13 * 13) + (09 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) ] = 975,53– 692,31 = 283,22
(6) 1 384,62 * [ (13 / 13 * 09) + (13 / 13 * 13) + (09 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) ]
/ [ (13 / 13 * 09) + (13 / 13 * 13) + (09 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) ] = 1 384,62 – 975,53 = 409,09
Si tratta del modo di ammortamento lineare applicato secondo le regole spagnole.
L'ammortamento è calcolato a partire dal giorno della messa in servizio effettiva di ogni elemento ammortizzabile, Sage X3considera quindi il giorno specificato nella data di inizio ammortamento.
L’utente può precisare la durata e/o il tasso.
Quando la durata è specificata dall'utente, Sage X3 determina automaticamente il tasso di ammortamento e la data di fine ammortamento, a partire da questa durata.
Quando il tasso è precisato, la durata dell'ammortamento è determinata automaticamente a partire dal tasso inserito.Quando sono indicati sia la durata che il tasso, è il tasso ad essere prioritario. Questa regola di gestione è definita, di default, dall'opzione "Priorità al tasso", precisata a livello della parametrizzazione di questo modo.
La durata è specificata in anni e millesimi di anno.
Esempio: 6.666 o 6.667 per una durata di 6 anni e 2/3.
Il tasso può essere specificato dall'utente.
In questo caso, Sage X3 determina la durata ammortamento a partire dal tasso specificato. La durata determinata sarà usata per calcolare la data di fine ammortamento.
Nel caso in cui il tasso di ammortamento non sia specificato dall'utente, Sage X3 lo determinerà nella seguente maniera:1 / durata con un arrotondamento sul 6° decimale per visualizzazione sul piano di ammortamento. Il tasso utilizzato dal calcolo non viene arrotondato.
La data di fine èuguale a:
Giorno di partenza dell'ammortamento + durata dell'ammortamento.
Qualche esempio:
Data inizio | Durata | Data fine |
01/01/2012 | 5 anni | 31/12/2016 |
01/07/2012 | 5 anni | 30/06/2017 |
14/03/2012 | 5 anni | 13/03/2017 |
01/01/2012 | 6,667 | 31/08/2018 |
01/07/2012 | 3,333 | 31/10/2015 |
14/03/2012 | 3,333 | 13/07/2015 |
Il prorata temporis si valuta in giorni. Si applica nei seguenti casi:
L'ammortamento dell'esercizio è uguale a:
Valore ammortizzabile * Tasso ammortamento * prorata temporis in giorni
Osservazioni:
- Valore ammortizzabile = (Valore lordo – Valore residuo)
- Valore lordo = Base di ammortamento
- Se l'opzione Priorità al tasso non è specificata a livello della parametrizzazione del Modo d'ammortamento, è la data di fine ammortamento che è prioritaria rispetto al tasso. In questo caso, se la data di fine ammortamento si trova nel periodo o nell'esercizio calcolato, l'ammortamento è saldato: l'ammortamento è allora uguale a: Valore netto - Valore residuo.
Nel caso in cui l'esercizio fosse suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi nel modo seguente:
Ammortamento Periodo pc =
Ammortamento esercizio
*
(Σ da p1 a pc ( (Peso periodo / Numero di giorni di possesso del periodo)
/
Σ da p1 a pf (Peso del periodo / Numero di giorni nel periodo)* Numero di giorni di possesso nel periodo) )
-
Fondo ammortamento periodi precedenti
da p1 a pc = dal 1° periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal 1°periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio.
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima del periodo corrente o che sia totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo considerato è quindi il periodo minimo tra i 3 periodi seguenti:
- periodo di fine ammortamento se la Data fine ammortamento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
Nel caso in cui la data di fine ammortamento sia precedente alla data di inizio esercizio ed esista un ammortamento dell'esercizio maggiore di 0, questo viene interamente registrato/contabilizzato nel primo periodo dell'esercizio. Questo caso può presentarsi se si è precisata l'opzione Priorità al tasso a livello della parametrizzazione del Modo di ammortamento.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 312 ,33 | 312,33 |
01/01/2006 – 30/06/2006 | 9 687,67 | (2) 991,78 | 1 304,11 |
01/07/2006 – 30/06/2007 | 8 695,89 | 2 000,00 | 3 304,11 |
01/07/2007 – 30/06/2008 | 6 695,89 | 2 000,00 | 5 304,11 |
01/07/2008 – 30/06/2009 | 4 695,89 | 2 000,00 | 7 304,11 |
01/07/2009 – 30/06/2010 | 2 695,89 | 2 000,00 | 9 304,11 |
01/07/2010 – 30/06/2011 | 695,89 | 695,89 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 20% * 57/365 poiché il bene è in possesso per 57 giorni durante il 1° esercizio.
(2) 10 000,00 * 20% * 181/365 poiché la durata del 2° esercizio è di 6 mesi = 181 giorni.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 261,64 | 1 261,64 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 738,36 | (2) 1 500,00 | 2 761,64 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 238,36 | 1 500,00 | 4 261,64 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 5 738,36 | 1 500,00 | 5 761,64 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 4 238,36 | 1 500,00 | 7 261,64 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 2 738,36 | 1 500,00 | 8 761,64 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 1 238,36 | 1 238,36 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 15% * 307/365 poiché il bene è stato in possesso 307 giorni durante il 1° esercizio.
(2) 10 000,00 * 15% = 1 500,00
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 261,64 | 1 261,64 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 738,36 | 1 500,00 | 2 761,64 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 238,36 | 1 500,00 | 4 261,64 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 5 738,36 | (2) 512,30 | 4 773,94 |
(1) 10 000,00 * 15% * 307/365 poiché il bene è stato in possesso per 307 giorni durante il 1° esercizio.
(2) 10 000,00 * 15% * 125/366 = 512,30 poichè il bene è stato in possesso per 125 giorni durante questo esercizio.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 465,75 | 1 465,75 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 534,25 | 2 500,00 | 3 965,75 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 6 034,25 | 2 500,00 | 6 465,75 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 534,25 | 2 500,00 | 8 965,75 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 1 034,25 | 1 034,25 | 10 000,00 |
(1) 10,000.00 * 25% * 214/365 poiché il bene è stato in possesso per 214 giorni nel 1° esercizio.
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2005, in funzione del peso dei periodi:
Periodo | Numero di giorni / Peso | Numero di giorni di possesso | Ammortamento |
01/01/2005 – 31/03/2005 | 90 / 90 | 0 | 0,00 |
01/04/2005 – 30/06/2005 | 91 / 90 | 30 | (2) 242,05 |
01/07/2005 – 30/09/2005 | 92 / 60 | 92 | (3) 489,48 |
01/10/2005 – 31/12/2005 | 92 / 90 | 92 | (4) 734,22 |
Totale esercizio 2005 | 1 465,75 |
(2) 1 465,75 * (90 / 91 * 30) / [ (90 / 91 * 30) + (60 / 92 * 92) + (90 / 92 * 92) ] = 242,05
(3) 1 465,75 * [ (90 / 91 * 30) + (60 / 92 * 92) ]
/ [ (90 / 91 * 30) + (60 / 92 * 92) + (90 / 92 * 92) ] = 731,53 - 242,05 = 489,48
(4) 1 465,75 * [ (90 / 91 * 30) + (60 / 92 * 92) + (90 / 92 * 92) ]
/ [ (90 / 91 * 30) + (60 / 92 * 92) + (90 / 92 * 92) ] = 1 465,75 - 731,53 = 734,22
Si tratta di un modo di ammortamento praticato in Italia.
"Ordinario" è una modalità di tipo lineare che può essere accelerata dall’"anticipato".
E' funzione del Tipo di cespite e della presenza o dell'assenza dell'opzione Prorata esercizio di investimento a livello della definizione del tipo IT:
- Se questa opzione Prorata esercizio investimento non è precisata:
· per i beni materiali, come per i beni immateriali: sarà applicata una annualità completa per il 1° esercizio di ammortamento, a prescindere dalla data di inizio ammortamento.
- Se è specificata l'opzione Prorata esercizio investimento :
· per i beni materiali, come per i beni immateriali, la partenza dell'ammortamento è il giorno specificato nella data di inizio dell’ammortamento.
La durata ammortamento non è specificata per questo modo di ammortamento.
1 o 2 tassi sono indicati con la precisione di 4 decimali (esempio: 33,3333 %):
L'applicazione di un ammortamento "anticipato" è libera: per esempio, per un bene "Nuovo", l’azienda può scegliere di non praticare l'anticipato o di calcolarlo per 1 anno tra i 3 possibili o per 2 o per 3 anni. E' inoltre possibile applicare tassi diversi per questi differenti anni.
Per questo modo, la data di fine ammortamento non può essere determinata, e quindi non viene alimentata.
Le regole generali (di default) sono le seguenti:
Queste regole generali possono essere riviste grazie a 2 opzioni specificate a livello della definizione del modo di ammortamento:
- Se è specificata la 1° opzione, si applica un prorata in giorni durante il 1° esercizio, nel caso in cui il bene non fosse stato in possesso per un anno completo.
- Se è specificata la 2° opzione, durante l'esercizio di disinvestimento, si applica un prorata in giorni: l'ammortamento sarà calcolato fino al giorno di disinvestimento.
Il calcolo dell'ammortamento si effettua nella seguente maniera:
AmmortamentoOrdinario:
Ammortamento Anticipato :
(1) Prorata temporis 1:
(2) Prorata temporis 2:
(3) Prorata temporis 3:
- L'ammortamento Ordinario è memorizzato nel campo Ammortamento.
- L'ammortamentoAnticipato è memorizzato nel campo Ammortamento eccezionale
-Nel caso in cui le opzioni Prorata esercizio investimento e Prorata esercizio disinvestimento non siano specificate, il tasso Ordinario e l’eventuale tasso Anticipato vengono applicati a prescindere dalla durata dell’esercizio: si considera quindi che l’esercizio corrisponda ad un anno.
- La causale del disinvestimento Rottamazione con ammortamento eccezionale è senza effetto per un piano ammortizzato secondo questo modo di ammortamento, sarà trattato automaticamente come la causale di disinvestimento Rottamazione.
Calcolo dell'ammortamento quando il bene è acquisito e disinvestito nello stesso esercizio:
Opzione | Opzione | Ammortamento |
No | No | 0,00 |
No | Sì | ½ annualità prorata di possesso o (1) 1 annualità * prorata di possesso |
Sì | No | 0,00 |
Sì | Sì | Annualità * prorata di possesso |
(1) ½ annualità se il Tipo bene = Materiale e 1 annualità se il Tipo bene = Immateriale.
Nel caso in cui l'esercizio fosse suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio sarebbe ripartito su tali periodi nel modo seguente:
Ammortamento Periodo pc =
Ammortamento esercizio
*
(Σ da p1 a pc ( (Peso periodo / Numero di giorni di possesso del periodo)
/
Σ da p1 a pf (Peso del periodo / Numero di giorni nel periodo)* Numero di giorni di possesso nel periodo) )
-
Fondo ammortamento periodi precedenti
da p1 a pc = dal 1° periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal 1°periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio.
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima del periodo corrente o che sia totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo considerato è quindi il periodo minimo tra i 3 periodi seguenti:
- periodo fine ammortamento se la Data fine ammortamento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
(2) Se l'opzione Prorata esercizio investimento non è specificata a livello della definizione del modo, l'ammortamento del 1° esercizio sarà sia un'annualità completa (bene immateriale), sia una ½ annualità (bene materiale). Tale ammortamento dell'esercizio deve essere ripartito sui vari periodi dell'esercizio, come se il bene fosse stato acquisito il 1° giorno dell’esercizio: il 1° periodo di ammortamento nell'esercizio è quindi il primo periodo dell’esercizio.
Ogni ammortamento, quello Ordinario e quello Anticipato, deve essere ripartito sui periodi secondo le stesse regole di ripartizione.
Periodo corrente = [01.01.05 - 31.03.05]
Data acquisto: 01/01/2005
Valore: 1000 €
Tasso ammortamento: 20%
Ammortamento esercizio: 1000 * 20% * 50% = 100 €
Ammortamento trimestre 1: [01/01/2005 - 31/03/2005] = 100 * 3/12 = 25
Ammortamento trimestre 2: [01/04/2005 - 30/06/2005] = 100 * 3/12 = 25
Ammortamento trimestre 3: [01/07/2005 - 30/09/2005] = 100 * 3/12 = 25
Ammortamento trimestre 4: [01/10/2005 - 31/12/2005] = 100 * 3/12 = 25
Periodo corrente = [01.01.05 - 31.03.05]
Data acquisto: 23/03/2005
Valore: 1000 €
Tasso ammortamento: 20%
Ammortamento esercizio: 1000 * 20% * 50% = 100 €
Ammortamento trimestre 1: [01/01/2005 - 31/03/2005] = 100 * 3/12 = 25
Ammortamento trimestre 2: [01/04/2005 - 30/06/2005] = 100 * 3/12 = 25
Ammortamento trimestre 3: [01/07/2005 - 30/09/2005] = 100 * 3/12 = 25
Ammortamento trimestre 4: [01/10/2005 - 31/12/2005] = 100 * 3/12 = 25
Periodo corrente = [01/04/05 - 30/06/05]
Data acquisto: 23/03/2005
Valore: 1000 €
Tasso ammortamento: 20%
Ammortamento esercizio: 1000 * 20% * 50% = 100 €
Ammortamento trimestre 1: [01/01/2005 - 31/03/2005] = 0 in quanto il bene è stato registrato dopo la chiusura del 1° trimestre
Ammortamento trimestre 2 : [01/04/2005 - 30/06/2005] = 100 * 6/12 = 50 ... di cui 25 di recupero del 1° trimestre
Ammortamento trimestre 3: [01/07/2005 - 30/09/2005] = 100 * 3/12 = 25
Ammortamento trimestre 4: [01/10/2005 - 31/12/2005] = 100 * 3/12 = 25
Esercizio | Valore netto | Ammortamento Ordinario | Fondo fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 000,00 | 1 000,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 000,00 | 2 000,00 | 3 000,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 000,00 | 2 000,00 | 5 000,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 5 000,00 | 2 000,00 | 7 000,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 3 000,00 | 2 000,00 | 9 000,00 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 1 000,00 | (2) 1 000,00 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 20% * 1/2 perché in assenza dell'opzione Prorata esercizio investimento, si applica una ½ annualità, trattandosi di un bene Materiale.
(2) 1 000,00 poiché l'ammortamento è limitato al Valore netto ammortizzabile.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento Ordinario | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 2 500,00 | 2 500,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 7 500,00 | (2) 2 500,00 | 5 000,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 5 000,00 | 2 500,00 | 7 500,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 2 500,00 | 2 500,00 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 25% * 1 poiché in assenza dell'opzione Prorata esercizio investimento, si applica una annualità completa, visto che si tratta di un bene Immateriale.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento Ordinario | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 495,89 | 1 495,89 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 504,11 | 2 000,00 | 3 495,89 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 6 504,11 | 2 000,00 | 5 495,89 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 4 504,11 | 2 000,00 | 7 495,89 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 2 504,11 | 2 000,00 | 9 495,89 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 504,11 | 504,11 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 20% * 273/365 poiché la presenza dell’opzione Prorata esercizio investimento provoca l'applicazione di un prorata in giorni: il bene è stato in possesso 273 giorni su 365 giorni dell'esercizio.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento Ordinario | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 390,41 | 390,41 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 609,59 | 2 500,00 | 2 890,41 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 109,59 | 2 500,00 | 5 390,41 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 4 609,59 | 2 500,00 | 7 890,41 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 2 109,59 | 2 109,59 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 25% * 57/365 poiché la presenza dell’opzione Prorata esercizio investimento provoca l'applicazione di un prorata in giorni: il bene è stato in possesso 57 giorni su 365 giorni dell'esercizio.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento Ordinario Ammortamento Anticipato | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 312,33 156,16 | 468,49 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 531,51 | 2 000,00 1 000,00 | 3 468,49 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 6 531,51 | 2 000,00 1 000,00 | 6 468,49 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 531,51 | 2 000,00 0,00 | 8 468,49 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 1 531,51 | (2) 1 531,51 0,00 | 10 000,00 |
(1) (10 000,00 * 20% * 57/365) e (10 000,00 * 10% * 57/365) poiché la presenza dell’opzione Prorata esercizio investimento provoca l'applicazione di un prorata in giorni: il bene è stato in possesso 57 giorni su 365 giorni dell'esercizio.
(2) 1 531,51 poiché l'ammortamento è limitato al Valore netto ammortizzabile.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento Ordinario Ammortamento Anticipato | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 312,33 156,16 | 468,49 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 531,51 | 2 000,00 | 2 468,49 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 531,51 | 2 000,00 | 4 468,49 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 5 531,51 | 2 000,00 | 6 468,49 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 3 531,51 | 2 000,00 | 8 468,49 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 1 531,51 | (2) 1 531,51 | 10 000,00 |
(1) (10 000,00 * 20% * 57/365) e (10,000 * 10% * 57/365) poiché la presenza dell’opzione Prorata esercizio investimento provoca l'applicazione di un prorata in giorni: il bene è stato in possesso 57 giorni su 365 giorni dell'esercizio.
(2) 1 531,51 poiché l'ammortamento è limitato al Valore netto ammortizzabile.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento Ordinario Ammortamento Anticipato | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 000,00 500,00 | 1 500,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 500,00 | 2 000,00 | 3 500,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 6 500,00 | 2 000,00 | 5 500,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 4 500,00 | 2 000,00 | 7 500,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 2 500,00 | 2 000,00 | 9 500,00 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 500,00 | (2) 500,00 | 10 000,00 |
(1) (10 000,00 * 20% * 1/2) e (10 000 ,00 * 10% * 1/2) perché in assenza dell'opzione Prorata esercizio investimento, si applica una ½ annualità, trattandosi di un bene Materiale.
(2) 500,00 poiché l'ammortamento è limitato al Valore netto ammortizzabile.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento Ordinario Ammortamento Anticipato | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 000,00 500,00 | 1 500,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 500,00 | 2 000,00 | 3 500,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 6 500,00 | 2 000,00 | 5 500,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 4 500,00 | 2 000,00 | 7 500,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 2 500,00 | 2 000,00 | 9 500,00 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 500,00 | (2) 500,00 | 10 000,00 |
(1) (10 000,00 * 20% * 1/2) e (10 000 ,00 * 10% * 1/2) perché in assenza dell'opzione Prorata esercizio investimento, si applica una ½ annualità, trattandosi di un bene Materiale.
(2) 500,00 poiché l'ammortamento è limitato al Valore netto ammortizzabile.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento Ordinario Ammortamento Anticipato | Fondo a fine esercizio |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 10 000,00 | (1) 1 250,00 1 000,00 | 2 250,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 750,00 | 2 500,00 2 000,00 | 6 750,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 250,00 | 2 500,00 (2) 750,00 | 10 000,00 |
(1) (10 000,00 * 25% * 1/2) e (10 000,00 * 20% * 1/2) poiché in assenza dell’opzione Prorata esercizio investimento,
si applica una ½ annualità, trattandosi di un bene Materiale.
(2) Limitata al Valore netto ammortizzabile dopo aver praticato i 2 500,00 di ammortamento Ordinario.
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2006, in funzione del peso dei periodi:
Periodo | Numero di giorni / Peso | Numero di giorni di possesso | Ammortamento Ordinario Ammortamento Anticipato |
01/01/2006 – 31/03/2006 | 90 / 90 | 90 | (3) 308,22 246,58 |
01/04/2006 – 30/06/2006 | 91 / 91 | 91 | (4) 311,64 249,31 |
01/07/2006 – 30/09/2006 | 92 / 92 | 92 | (5) 315,07 252,06 |
01/10/2006 – 31/12/2006 | 92 / 92 | 92 | (6) 315,07 252,05 |
Totale esercizio 2006 | 1 250,00 1 000,00 |
(3) 1 250,00* (90 / 90 * 90) / [ (90 / 90 * 90) + (91 / 91 * 91) + (92 / 92 * 92) + (92 / 92 * 92) ] = 308,22
(4) 1 250,00* [ (90 / 90 * 90) + (91 / 91 * 91) ]
/ [ (90 / 90 * 90) + (91 / 91 * 91) + (92 / 92 * 92) + (92 / 92 * 92) ] = 619,86 – 308,22 = 311,64
(5) 1 250,00* [ (90 / 90 * 90) + (91 / 91 * 91) + (92 / 92 * 92) ]
/ [ (90 / 90 * 90) + (91 / 91 * 91) + (92 / 92 * 92) + (92 / 92 * 92) ] = 934,93 – 619,86 = 315,07
(6) 1 250,00* [ (90 / 90 * 90 ) + (91 / 91 * 91) + (92 / 92 * 92) + (92 / 92 * 92)]
/ [ (90 / 90 * 90) + (91 / 91 * 91) + (92 / 92 * 92) + (92 / 92 * 92) ] = 1 250,00 – 934,93 = 315,07
L'ammortamento Anticipato di 1 000,00 è ripartito sui vari periodi secondo la stessa ripartizione.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento Ordinario Ammortamento Anticipato | Fondo a fine esercizio |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 10 000,00 | (1) 1 250,00 1 000,00 | 2 250,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 750,00 | 2 500,00 2 000,00 | 6 750,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 250,00 | (2) 0,00 0,00 | 6 750,00 |
(1) (10 000,00 * 25% * 1/2) e (10 000 ,00 * 20% * 1/2) poiché in assenza dell'opzione Prorata esercizio investimento, si applica una ½ annualità, trattandosi di un bene Materiale.
(2) In assenza dell'opzione Prorata esercizio disinvestimento, non è calcolato nessun ammortamento per l'esercizio di disinvestimento.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento Ordinario Ammortamento Anticipato | Fondo a fine esercizio |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 10 000,00 | (1) 1 250,00 1 000,00 | 2 250,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 750,00 | 2 500,00 2 000,00 | 6 750,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 250,00 | (2) 505,46 (3) 151,64 | 7 407,10 |
(1) (10 000,00 * 20% * 1/2) e (10 000 ,00 * 10% * 1/2) perché in assenza dell'opzione Prorata esercizio investimento, si applica una ½ annualità, trattandosi di un bene Materiale.
(2) (10 000,00 * 25%) * 74/366 = 505,46: in virtù della presenza dell'opzione Prorata esercizio disinvestimento, si applica un prorata temporis fino al giorno di disinvestimento.
(3) 750,00 * 74/366 = 151,64: non si considera (10 000,00 * 20%) * 74/366 in quanto se il bene non fosse disinvestito, l'ammortamento Anticipatosarebbe stato limitato a 750,00 (vedere esempio 9)
Si tratta di un modo di ammortamento regressivo portoghese le cui regole variano con quelle definite a livello del tipo Regressivo portoghese misto.
Questo modo è quindi una variante del Regressivo portoghese misto.
La partenza dell'ammortamento regressivo è il primo giorno del mese specificato nella data di inizio ammortamento.
E' obbligatoriamente maggiore o uguale a 3 anni e deve essere specificata dall'utente, in anni e centesimi di anno.
Esempio: 6 anni 2/3 = 6,66 o 6,67.
Per questo modo di ammortamento, Sage X3 arrotonderà alla 2° cifra decimale tutte le durate inserite o importate su più di 2 decimali. Idem per le durate residue calcolate nell'ambito delle cessioni infra-gruppo.
Il tasso applicabile per il calcolo dell'ammortamento regressivo non può essere né inserito, né determinato dalle associazioni di campi.
E' determinato automaticamente da Sage X3moltiplicando il tasso di ammortamento lineare corrispondente alla durata normale di utilizzo del cespite per un coefficiente.
Tale coefficiente, chiamato coefficiente di regressività, varia in funzione della durata di ammortamento:
Il tasso di ammortamento calcolato è arrotondato a 2 decimali.
Esempi:
Durata | Tasso regressivo |
3 anni | (1 / 3) * 1,5 = 50% |
4 anni | (1 / 4) * 1,5 = 37,50% |
5 anni | (1 / 5) * 2 = 40% |
6 anni | (1 / 6) * 2 = 33,33% |
6.66 o 6,67 | (1 / 6,666666) * 2,5 = 37,50% |
7 anni | (1 / 7 ) * 2,5 = 35,71% |
8 anni | (1 / 8) * 2,5 = 31,25% |
10 anni | (1 / 10) * 2,5 = 25% |
12 anni | (1 / 12) * 2,5 = 20,83% |
15 anni | (1 / 15) * 2,5 = 16,67% |
20 anni | (1 / 20) * 2,5 = 12,5% |
E' determinata nella seguente maniera:
1° giorno del mese a cui appartiene la Data di inizio ammortamento + durata dell’ammortamento convertita in mesi.
La data di fine ammortamento corrisponde quindi all'ultimo giorno di un mese.
Esempio 1:
Data inizio ammortamento = 05/12/2005
Durata= 3 anni
Data fine ammortamento = 30/11/2008
Esempio 2:
Data inizio ammortamento = 05/11/2005
Durata = 5 anni
Data fine ammortamento = 31/10/2010
Esempio 3:
Data inizio ammortamento = 05/02/2005
Durata = 6,66 anni
Data fine ammortamento = 30/09/2011
Il tempo trascorso si valuta in mesi. Un prorata temporis, espresso sempre in mesi, si applica nei seguenti casi:
Durante l'esercizio di acquisizione, quando la data di partenza dell’ammortamento non è il primo giorno dell'esercizio.
Nel caso in cui la data di inizio dell'esercizio non fosse il 1° giorno del mese, è il 1° giorno del mese ad essere utilizzato come data di inizio esercizio.
Eccetto l'ultimo esercizio di ammortamento, l'ammortamento dell'esercizio è uguale a:
Valore ammortizzabile * tasso * prorata temporis (numero di mesi di possesso / 12)
Il numero di mesi di possesso sarà diverso da 12 nei seguenti casi:
- La Data inizio ammortamento è superiore alla Data di inizio esercizio
- La Durata dell’esercizio diversa da 12 mesi
- La Data di disinvestimento del bene appartiene all'intervallo [Data inizio esercizio – Data fine esercizio]
L'ammortamento dell'ultimo esercizio (1) è uguale a:
Valore netto ammortizzabile inizio dell’esercizio * prorata temporis (numero di mesi di possesso / numero di rimanenti mesi da ammortizzare) (2)
(1) L'ultimo esercizio è quello in cui è situata la Data fine ammortamento.
(2) Un prorata temporis si applicarà solo nel caso in cui il bene è disinvestito prima della data fine dell'ammortamento.
Se la data di fine ammortamento è minore o uguale alla data di inizio dell'esercizio, l'ammortamento dell'esercizio sarà automaticamente alimentato con il valore netto ammortizzabile, per saldare l'ammortamento.
Osservazioni:
- Valore ammortizzabile = Valore lordo – Valore residuo
- Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo
Nel caso in cui l'esercizio sia suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi nel modo seguente:
Ammortamento Periodo pc =
Ammortamento esercizio
*
(Σ da p1 a pc ( (Peso periodo / Numero di mesi del periodo) * Numero di mesi di possesso nel periodo)
/
Σ da p1 a pf (Peso del periodo / Numero di mesi nel periodo) * Numero di mesi di possesso nel periodo) )
-
Fondo ammortamento periodi precedenti
da p1 a pc = dal 1° periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal 1°periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio.
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima del periodo corrente o che sia totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo considerato è quindi il periodo minimo tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data fine ammortamento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 666,67 | 666,67 |
01/01/2006 – 30/06/2006 | 9 333,33 | (2) 1 866,67 | 2 533,34 |
01/07/2006 – 30/06/2007 | 7 466,66 | 2 986,66 | 5 520,00 |
01/07/2007 – 30/06/2008 | 4 480,00 | 1 792,00 | 7 312,00 |
01/07/2008 – 30/06/2009 | 2 688,00 | 1 075,20 | 8 387,20 |
01/07/2009 – 30/06/2010 | 1 612,80 | 645,12 | 9 032,32 |
01/07/2010 – 30/06/2011 | 967,68 | (3) 967,68 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 40% * 2/12° poiché il bene è stato in possesso per 2 mesi nel 1° esercizio.
(2) 9 333.33 * 40% * 6/12 poiché la durata di questo 2° esercizio è di 6 mesi.
(3) Ammortamento esercizio = Valore netto ad inizio esercizio poiché la data di fine ammortamento si trova in questo esercizio.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 666,67 | 666,67 |
01/01/2006 – 30/06/2006 | 9 333,33 | (2) 1 866,67 | 2 533,34 |
01/07/2006 – 30/06/2007 | 7 466,66 | 2 986,66 | 5 520,00 |
01/07/2007 – 30/06/2008 | 4 480,00 | 1 792,00 | 7 312,00 |
01/07/2008 – 30/06/2009 | 2 688,00 | 1 075,20 | 8 387,20 |
01/07/2009 – 30/06/2010 | 1 612,80 | 645,12 | 9 032,32 |
01/07/2010 – 30/06/2011 | 967,68 | (3) 483,84 | 9 516,16 |
(1) 10 000,00 * 40% * 2/12° poiché il bene è stato in possesso per 2 mesi durante il 1° esercizio.
(2) 9 333,33 * 40% * 6/12 in quanto la durata del 2° esercizio è di 6 mesi.
(3) 967,68 * 2/4 in quanto il bene è stato in possesso per 2 mesi e la durata residua dell'ammortamento è di 4 mesi.
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2011, in funzione del peso dei periodi:
Periodo | Numero di mesi / Peso | Numero di mesi di possesso | Ammortamento |
01/07/2010 – 30/09/2010 | 03 / 03 | 02 | (4) 483,84 |
01/10/2010– 31/12/2010 | 03 / 03 | 0 | 0,00 |
01/01/2011 – 31/03/2011 | 03 / 03 | 0 | 0,00 |
01/04/2011 – 30/06/2011 | 03 / 03 | 0 | 0,00 |
Totale esercizio 2011 | 483,84 |
(4) 483,84 * (03 / 03 * 02) / [ (03 / 03 * 02) + (03 / 03 * 0) + (03 / 03 * 0) + (03 / 03 * 0) ] = 483,84
Si tratta del modo di ammortamento regressivo applicato secondo le regole portoghesi: questo modo di ammortamento è conforme quindi alla normativa civilistica e fiscale portoghese.
Viene chiamato misto quando il piano di ammortamento termina in modo lineare, proprio come il metodo regressivo francese. Tuttavia, per fare il parallelo con il regressivo francese, questo modo verrà chiamato Regressivo portoghese.
La partenza dell'ammortamento regressivo è il primo giorno del mese specificato nella data di inizio ammortamento.
E' obbligatoriamente maggiore o uguale a 3 anni e deve essere specificata dall'utente, in anni e centesimi di anno.
Esempio: 6 anni 2/3 = 6,66 o 6,67.
Per questo modo di ammortamento, Sage X3 arrotonderà alla 2° cifra decimale tutte le durate inserite o importate su più di 2 decimali. Idem per le durate residue calcolate nell'ambito delle cessioni infra-gruppo.
Il tasso applicabile per il calcolo dell'ammortamento regressivo non può essere né inserito, né determinato dalle associazioni di campi.
E' determinato automaticamente da Sage X3moltiplicando il tasso di ammortamento lineare corrispondente alla durata normale di utilizzo del cespite per un coefficiente.
Tale coefficiente, chiamato coefficiente di regressività, varia in funzione della durata di ammortamento:
Il tasso di ammortamento calcolato è arrotondato a 2 decimali.
Esempi:
Durata | Tasso regressivo |
3 anni | (1 / 3) * 1,5 = 50% |
4 anni | (1 / 4) * 1,5 = 37,50% |
5 anni | (1 / 5) * 2 = 40% |
6 anni | (1 / 6) * 2 = 33,33% |
6.66 o 6,67 | (1 / 6,666666) * 2,5 = 37,50% |
7 anni | (1 / 7 ) * 2,5 = 35,71% |
8 anni | (1 / 8) * 2,5 = 31,25% |
10 anni | (1 / 10) * 2,5 = 25% |
12 anni | (1 / 12) * 2,5 = 20,83% |
15 anni | (1 / 15) * 2,5 = 16,67% |
20 anni | (1 / 20) * 2,5 = 12,5% |
E' determinata nella seguente maniera:
1° giorno del mese a cui appartiene la Data di inizio ammortamento + durata dell’ammortamento convertita in mesi.
La data di fine ammortamento corrisponde quindi all'ultimo giorno di un mese.
Esempio 1:
Data inizio ammortamento = 05/12/2005
Durata= 3 anni
Data fine ammortamento = 30/11/2008
Esempio 2:
Data inizio ammortamento = 05/11/2005
Durata = 5 anni
Data fine ammortamento = 31/10/2010
Esempio 3:
Data inizio ammortamento = 05/02/2005
Durata = 6,66 anni
Data fine ammortamento = 30/09/2011
Il tempo trascorso si valuta in mesi. Un prorata temporis, espresso sempre in mesi, si applica nei seguenti casi:
Durante l'esercizio di acquisizione, quando la partenza dell’ammortamento non è il primo giorno dell'esercizio.
Nel caso in cui la data di inizio dell'esercizio non fosse il 1° giorno del mese, è il 1° giorno del mese ad essere considerato come data di inizio esercizio.
Quando un esercizio ha una durata diversa da 12 mesi.
Durante l'esercizio di disinvestimento: l'ammortamento è calcolato fino alla fine del mese precedente al mese di disinvestimento o fino alla fine del mese di disinvestimento se tale data corrisponde all'ultimo giorno di un mese. Questa regola può essere rivista dalle Regole di disinvestimento: Disinvestimento fine esercizio precedente e Disinvestimento fine esercizio corrente.
Osservazioni:
- Valore ammortizzabile = Valore lordo – Valore residuo
- Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo
Nel caso in cui l'esercizio sia suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi nel modo seguente:
Ammortamento Periodo pc =
Ammortamento esercizio
*
(Σ da p1 a pc ( (Peso periodo / Numero di mesi del periodo) * Numero di mesi di possesso nel periodo)
/
Σ da p1 a pf (Peso del periodo / Numero di mesi nel periodo) * Numero di mesi di possesso nel periodo) )
-
Fondo ammortamento periodi precedenti
da p1 a pc = dal 1° periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal 1°periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio.
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima del periodo corrente o che sia totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo considerato è quindi il periodo minimo tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data fine ammortamento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 666,67 | 666,67 |
01/01/2006 – 30/06/2006 | 9 333,33 | (2) 1 866,67 | 2 533,34 |
01/07/2006 – 30/06/2007 | 7 466,66 | 2 986,66 | 5 520,00 |
01/07/2007 – 30/06/2008 | 4 480,00 | 1 792,00 | 7 312,00 |
01/07/2008 – 30/06/2009 | 2 688,00 | (3) 1 152,00 | 8 464,00 |
01/07/2009 – 30/06/2010 | 1 536,00 | 1 152,00 | 9 616,00 |
01/07/2010 – 30/06/2011 | 384,00 | 384,00 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 40% * 2/12° poiché il bene è stato in possesso per 2 mesi nel 1° esercizio.
(2) 9 333,33 * 40% * 6/12 poiché la durata di questo 2° esercizio è di 6 mesi.
(3) (3) 2 688,00 * 12 mesi / 28 mesi = 1 152,00 > 2 688,00 * 40% = 1 075,20
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 666,67 | 666,67 |
01/01/2006 – 30/06/2006 | 9 333,33 | (2) 1 866,67 | 2 533,34 |
01/07/2006 – 30/06/2007 | 7 466,66 | 2 986,66 | 5 520,00 |
01/07/2007 – 30/06/2008 | 4 480,00 | 1 792,00 | 7 312,00 |
01/07/2008 – 30/06/2009 | 2 688,00 | (3) 576,00 | 7 888,00 |
(1) 10 000,00 * 40% * 2/12° poiché il bene è stato in possesso per 2 mesi nel 1° esercizio.
(2) 9 333,33 * 40% * 6/12 poiché la durata di questo 2° esercizio è di 6 mesi.
(3) (3) 2 688,00 * 6 mesi / 28 mesi = 576,00 > 2 688,00 * 40% * 6/12 = 537,60
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 416,67 | 416,67 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 583,33 | (2) 4 791,67 | 5 208,34 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 4 791,66 | (3) 2 500,00 | 7 708,34 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 2 291,66 | 2 291,66 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 50% * 1/12° in quanto il bene è stato in possesso per 1 mese durante questo primo esercizio.
(2) 9 583,33 * 50%
(3) 4 791,66 * 12 mesi / 23 mesi = 2 500,00 > 4 791,66 * 50% = 2 395,83
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2008, in funzione del peso dei periodi:
Periodo | Numero di mesi / Peso | Numero di mesi di possesso | Ammortamento |
01/01/2008 – 31/03/2008 | 03 / 03 | 03 | (4) 687,50 |
01/04/2008 – 30/06/2008 | 03 / 03 | 03 | (5) 687,50 |
01/07/2008 – 30/09/2008 | 03 / 02 | 03 | (6) 458,33 |
01/10/2008 – 31/12/2008 | 03 / 03 | 02 | (7) 458,33 |
Totale esercizio 2008 | 2 291,66 |
(4) 2 291,66 * (03 / 03 * 03) / [ (03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 02) ] = 687,50
(5) 2 291,66 * [ (03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ]
/ [ (03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 02) ] = 1 375,00 – 687,50 = 687,50
(6) 2 291,66 * [ (03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03)]
/ 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 02) ] = 1 833,33 – 1 375,00 = 458,33
(7) 2 291,66 * [ (03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 02) ]
/ [ (03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 02) ] = 2 291,66 – 1 833,33 = 458,33
Si tratta di un modo di ammortamento lineare praticato in Portogallo.
La partenza dell'ammortamento è funzione della Regola particolare specificata a livello del piano di ammortamento:
- Basata sul Periodo (valore di default)
- Basata su Esercizio
Per questo modo di ammortamento, la prassi consiste piuttosto nel precisare il tasso d'ammortamento. E' tuttavia possibile inserire la durata, nel qual caso dovrà essere specificata in anni e centesimi di anno.
Normalmente è indicato dall'utente con una precisione di 4 decimali (esempio: 33,3333 %).
Quando il tasso di ammortamemto è specificato, Sage X3determina la Durata ammortamento, con una precisione al centesimo di anno.
Quando la durata dell'ammortamento è specificata, il tasso è determinato automaticamente da Sage X3.
E' così determinata:
Data di inizio ammortamento + Durata ammortamento
La data di inizio ammortamento da prendere in considerazione è la partenza dell’ammortamento determinata in funzione della regola particolare specificata: Basata su Periodo o su Esercizio
Essendo la data di inizio dell'ammortamento, obbligatoriamente, il 1° del mese, il giorno della Data di fine ammortamento sarà uguale all'ultimo giorno di un mese.
Esempi di calcolo della data di fineammortamento:
Data inizio | Tasso / Durata | Data fine |
01/10/2005 | 0,1428 / 7 anni | 30/09/2012 |
01/01/2005 | 0,1428 / 7 anni | 31/12/2011 |
01/11/2005 | 0,3003 / 3,33 | 28/02/2009 |
Il tempo trascorso si valuta in mesi. Un prorata temporis, espresso sempre in mesi, si applica nei seguenti casi:
o Se la regola particolare è Basata su Periodo, l'ammortamento è calcolato fino alla fine del mese indicato nella data di disinvestimento.
o Se la regola particolare è Basata su Esercizio, viene calcolato un ammortamento completo: l'ammortamento del periodo di disinvestimento (1) è uguale all'Ammortamento dell'esercizio – Fondo ammortamento dei periodi chiusi.
Questa modalità di calcolo può essere rivista dalle Regole di disinvestimento: Disinvestimento fine periodo precedente e Disinvestimento fine esercizio corrente.
(1) Il periodo di disinvestimento è sia il periodo in cui si trova la Data di disinvestimento, che il periodo in cui è registrato il disinvestimento. Questo 2° caso è dovuto ad un disinvestimento retroattivo.
L'ammortamento dell’esercizio è calcolato nel seguente modo:
Valore ammortizzabile * Tasso ammortamento * prorata temporis in mesi (1)
Se il bene non fosse disinvestito prima della sua data di fine ammortamento (Data disinvestimento (2) non indicata o > Data fine ammortamento), l'ammortamento dell'ultimo esercizio di ammortamento è uguale al Valore netto ammortizzabile.
L'ultimo esercizio è individuato se la Data di fine ammortamento Î [Data inizio esercizio – Data fine esercizio].
(1) Prorata temporis = ( numero di mesi di possesso nell'esercizio / 12 )
Numero dei mesi di possesso nell'esercizio = Numero di mesi nel periodo [ max (data inizio ammortamento, data inizio esercizio) – min (data fine ammortamento, data disinvestimento (2), data fine esercizio) ]
(2) Se la regola particolare è Basata su Periodo è la data di disinvestimento effettivo, cioè l'ultimo giorno del mese che appare nella data di disinvestimento, che viene presa in considerazione.
Se la regola particolare è Basata su esercizio, non bisogna considerare la data di disinvestimento in quanto deve essere calcolato un ammortamento completo per l'esercizio di disinvestimento.
Osservazioni:
Valore ammortizzabile = Valore lordo – Valore residuo
Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo
Nel caso in cui l'esercizio fosse suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio sarebbe ripartito su tali periodi nel seguente modo:
(numero di mesi nel periodo del periodo [ max (data inizio ammortamento, data inizio esercizio) – min (data fine ammortamento, data disinvestimento (3), data fine periodo p) ] / 12 )
- Fondo ammortamento dei periodi precenti
(3)
- Se la regola particolare è Basata su Periodo è la data di disinvestimento effettivo, è cioè l'ultimo giorno del mese cha appare nella data di disinvestimento, che viene presa in considerazione.
- Se la regola particolare è Basata su Esercizio, l'ammortamento del periodo di disinvestimento (4) è così calcolato
Ammortamento esercizio - Fondo ammortamento dei periodi chiusi
(4) Il periodo di disinvestimento è sia il periodo in cui si trova la data di disinvestimento, che il periodo in cui è registrato il disinvestimento. Questo 2° caso è dovuto ad un disinvestimento retroattivo.
Ammortamento esercizio - Fondo ammortamento dei periodi precedenti
Per rispettare le modalità di calcolo relative a questo modo di ammortamento, ogni periodo dell’esercizio deve essere uguale a 1 mese o ad un numero intero di mesi: Sage X3non verifica la conformità di tale suddivisione, si basa invece sulla suddivisione esistente e quindi sul numero di mesi compreso in ogni periodo definito.
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 238,00 | 238,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 762,00 | (2) 1 428,00 | 1 666,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 8 334,00 | (2) 1 428,00 | 3 094,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 6 906,00 | (2) 1 428,00 | 4 522,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 5 478,00 | (2) 1 428,00 | 5 950,00 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 4 050,00 | (2) 1 428,00 | 7 378,00 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 2 622,00 | (2) 1 428,00 | 8 806,00 |
01/01/2012 – 31/12/2012 | 1 194,00 | (3) 1 194,00 | 10 000,00 |
(1) (10 000,00 * 14,28%) * 2 / 12 = 238
(2) (10 000,00 * 14,28%) * 12/12 = 1 428
(3) 10 000,00 – 8 806,00 = 1 194,00 in quanto la data di fine ammortamento (31/10/2012) si trova nell'esercizio.
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2005:
Periodo | Periodo scaduto | Fondo ammortamento periodi precedenti | Ammortamentoperiodo |
01/11/2005 – 30/11/2005 | 1 / 12 | 0,00 | (1) 119,00 |
01/12/2005 – 31/12/2005 | 2 / 12 | 119,00 | (2) 119,00 |
Totale esercizio 2005 | 238,00 |
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2012:
Periodo | Periodo scaduto | Fondo ammortamento periodi precedenti | Ammortamento periodo |
01/01/2012 – 31/01/2012 | 1 / 12 | 0,00 | (1) 119,00 |
01/02/2012 – 29/02/2012 | 2 / 12 | 119,00 | (2) 119,00 |
01/03/2012 – 31/03/2012 | 3 / 12 | 238,00 | 119,00 |
01/04/2012 – 30/04/2012 | 4 / 12 | 357,00 | 119,00 |
01/05/2012 – 31/05/2012 | 5 / 12 | 476,00 | 119,00 |
01/06/2012 – 30/06/2012 | 6 / 12 | 595,00 | 119,00 |
01/07/2012 – 31/07/2012 | 7 / 12 | 714,00 | 119,00 |
01/08/2012 – 31/08/2012 | 8 / 12 | 833,00 | 119,00 |
01/09/2012 – 30/09/2012 | 9 / 12 | 952,00 | 119,00 |
01/10/2012 – 31/10/2012 |
| 1 071,00 | (3) 123,00 |
Totale esercizio 2005 | 1 194,00 |
(1) (10 000,00 * 14,28%) * 1/12 – 0 = 119,00
(2) (10 000,00 * 14,28%) * 2/12 – 119,00 = 119,00
(3) 1 194,00 – 1 071,00 = 123,00 in quanto la data di fine ammortamento (31/10/2012) si posiziona in questo periodo [01/10/2012 – 31/10/2012]
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 250,25 | 250,25 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 749,75 | (2) 3 003,00 | 3 253,25 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 6 746,75 | (2) 3 003,00 | 6 256,25 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 743,75 | (2) 3 003,00 | 9 259,25 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 740,75 | (3) 493,83 | 9 753,08 |
(1) (10 000,00 * 30,03%) * 1 / 12 = 250,25
(2) (10 000,00 * 30,03%) * 12/12 = 3,003.00
(3) 740.75 * 2/3 = 498,83 in quanto la data di fine ammortamento è il 31/03/09 ed il bene è disinvestito il 28/02/2009.
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2009:
Periodo | Periodo « scaduto » | Fondo ammortamento periodi precedenti | Ammortamento periodo |
01/01/2009– 31/01/2009 | 1 / 12 | 0,00 | 250,25 |
01/02/2009 – 28/02/2009 | 2 / 12 | 250,25 | 250,25 |
01/03/2009 – 31/03/2009 | 3 / 12 | 500,50 | 0,00 |
Totale esercizio 2009 | 500,50 |
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 666,67 | 1 666,67 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 333,33 | (2) 3 333,33 | 5 000,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 5 000,00 | (2) 3 333,33 | 8 333,33 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 1 666,67 | (3) 1 666,67 | 10 000,00 |
(1) (10 000,00 * 33.3333%) * 6 / 12 = 1,666.67
(2) (10 000,00 * 33,3333%) * 12/12 = 3 333,33
(3) (10 000,00 – 8 333,33) = 1 666,67 in quanto la fine ammortamento (30/06/08) si trova in questo esercizio.
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2005:
Periodo | Periodo « scaduto » | Fondo ammortamento periodi precedenti | Ammortamento periodo |
01/01/2005 – 31/01/2005 |
| 0,00 | 0,00 |
01/02/2005 – 28/02/2005 |
| 0,00 | 0,00 |
01/03/2005 – 31/03/2005 |
| 0,00 | 0,00 |
01/04/2005 – 30/04/2005 |
| 0,00 | 0,00 |
01/05/2005 – 31/05/2005 |
| 0,00 | 0,00 |
01/06/2005 – 30/06/2005 |
| 0,00 | 0,00 |
01/07/2005 – 31/07/2005 | 1 / 12 | 0,00 | 0,00 |
01/08/2005 – 31/08/2005 | 2 / 12 | (4) 0,00 | (4) 555,55 |
01/09/2005 – 30/09/2005 | 3 / 12 | 555,55 | 277,78 |
01/10/2005 – 31/10/2005 | 4 / 12 | 833,33 | 277,78 |
01/11/2005 – 30/11/2005 | 5 / 12 | 1 111,11 | 277,78 |
01/12/2005 – 31/12/2005 | 6 / 12 | 1 388,89 | 277,78 |
Totale esercizio 2005 | 1 666,67 |
(4) La data di inizio di ammortamento è il 01/07/2005, ma il bene è stato registrato nel periodo [01/08/2005 – 31/08/2005], l'ammortamento di questo periodo contiene quindi la regolarizzazione del periodo precedente.
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2004 – 31/12/2004 | 120 000,00 | (1) 0,00 | 0,00 |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 120 000,00 | (2) 17 136,00 | 17 136,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 102 864,00 | (2) 17 136,00 | 34 272,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 85 728,00 | (2) 17 136,00 | 51 408,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 68 592,00 | (2) 17 136,00 | 68 544,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 51 456,00 | (2) 17 136,00 | 85 680,00 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 34 320,00 | (2) 17 136,00 | 102 816,00 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 17 184,00 | (3) 17 184,00 | 120 000,00 |
(1) Regola specifica = « Basata su esercizio » implica nessun ammortamento per l’esercizio di acquisizione
(2) 120 000 * 14,28% * 12/12 = 17 136,00
(3) (120 000,00 – 102 816,00) = 17 184,00 poiché la data di fine ammortamento (31/12/2011) si posiziona in questo esercizio.
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2005 nel caso in cui il bene fosse disinvestito il 15/05/2005, ed il periodo corrente fosse [01/05/2005 – 31/05/2005]
Periodo | Fondo ammortamento periodi precedenti | Ammortamento periodo |
01/01/2005 – 31/01/2005 |
| 1 428,00 |
01/02/2005 – 28/02/2005 | 1 428,00 | 1 428,00 |
01/03/2005 – 31/03/2005 | 2 856,00 | 1 428,00 |
01/04/2005 – 30/04/2005 | 4 284,00 | 1 428,00 |
01/05/2005 – 31/05/2005 | 5 712,00 | (4) 11 424,00 |
01/06/2005 – 30/06/2005 | 17 136,00 | 0,00 |
… | 17 136,00 | 0,00 |
Totale esercizio 2005 | 17 136,00 |
(4) 17 136,00 – 5 712,00 = 11 424,00 poiché essendo il bene disinvestito nel 05/2005, l'ammortamento completo dell'esercizio è saldato su questo periodo corrente.
Se il bene fosse stato disinvestito in modo retroattivo (Data disinvestimento < Data inizio periodo corrente), il procedimento ed il risultato sarebbero identici.
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2011, nel caso in cui il bene non fosse disinvestito prima della data di fine ammortamento:
Periodo | Fondo ammortamento periodi precedenti | Ammortamento periodo |
01/01/2011 – 31/01/2011 |
| (1) 1 428,00 |
01/02/2011 – 28/02/2011 | 1 428,00 | (2) 1 428,00 |
01/03/2011 – 31/03/2011 | 2 856,00 | 1 428,00 |
01/04/2011 – 30/04/2011 | 4 284,00 | 1 428,00 |
01/05/2011 – 31/05/2011 | 5 712,00 | 1 428,00 |
01/06/2011 – 30/06/2011 | 7 140,00 | 1 428,00 |
01/07/2011 – 31/07/2011 | 8 568,00 | 1 428,00 |
01/08/2011 – 31/08/2011 | 9 996,00 | 1 428,00 |
01/09/2011 – 30/09/2011 | 11 424,00 | 1 428,00 |
01/10/2011 – 31/10/2011 | 12 852,00 | 1 428,00 |
01/11/2011 – 30/11/2011 | 14 280,00 | 1 428,00 |
01/12/2011 – 31/12/2011 | 15 708,00 | (3) 1 476,00 |
Totale esercizio 2011 | 17 184,00 |
(1) (120 000 * 14,28% * 1/12) = 1 428,00
(2) (120 000 * 14,28% * 2/12) – 1 428,00 = 1 428,00
(3) 17 184,00 – 15 708,00 = 1 476,00
Si tratta di un modo di ammortamento lineare praticato in Portogallo.
E' sempre uguale al 1° giorno del mese che appare nella Data di inizio ammortamento, che la Regola particolare specificata sia:
Per questo modo di ammortamento, la prassi consiste piuttosto nel precisare il tasso d'ammortamento. E' tuttavia possibile inserire la durata, nel qual caso dovrà essere specificata in anni e centesimi di anno.
Normalmente è indicato dall'utente con una precisione di 4 decimali (esempio: 33,3333 %).
Quando il tasso di ammortamemto è specificato, Sage X3determina la Durata ammortamento, con una precisione al centesimo di anno.
Quando la durata dell'ammortamento è specificata, il tasso è determinato automaticamente da Sage X3.
E' così determinata:
Data inizio ammortamento + Durata ammortamento
Poiché la data inizio ammortamento è obbligatoriamente il 1° del mese, il giorno di fine ammortamento sarà uguale all'ultimo giorno di un mese.
Esempi di calcoli della data di fine ammortamento:
Data inizio | Tasso / Durata | Data fine |
01/10/2005 | 0,1428 / 7 anni | 30/09/2012 |
01/01/2005 | 0,1428 / 7 anni | 31/12/2011 |
01/11/2005 | 0,3003 / 3,33 | 28/02/2009 |
Il tempo trascorso si valuta in mesi. Un prorata temporis, espresso sempre in mesi, si applica nei seguenti casi:
Questa modalità di calcolo può essere rivista dalle Regole di disinvestimento: Disinvestimento fine esercizio precedente e Disinvestimento fine esercizio corrente
.L'ammortamento dell'esercizio è calcolato nel modo seguente:
Valore ammortizzabile * Tasso ammortamento * prorata temporis in mesi (1)
Se il bene non è disinvestito prima della sua data di fine ammortamento (Data disinvestimento (2) non indicata o > Data fine ammortamento), l'ammortamento dell'ultimo esercizio dell'ammortamento sarà uguale al Valore netto ammortizzabile.
(1) Prorata temporis = ( numero di mesi di possesso nell'esercizio / 12 )
Numero di mesi di possesso nell'esercizio = Numero di mesi nel periodo [ max (3) (data inizio ammortamento, data inizio esercizio) – min (data fine ammortamento, data disinvestimento (2), data fine esercizio) ]
(2) Se la regola particolare è Basata su Esercizio, l'ammortamento dell'esercizio di disinvestimento sarà 0.
Se la regola particolare è Basata su periodo, la data di disinvestimento presa in considerazione è:
(3) Se la regola particolare è Basata su Esercizio, per l'esercizio di acquisizione, è la Data inizio esercizio e non la Data inizio ammortamento ad essere presa in considerazione in quanto l'ammortamento di questo esercizio è completo.
Osservazioni:
Valore ammortizzabile = Valore lordo – Valore residuo
Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo
Nel caso in cui l'esercizio fosse suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio sarebbe ripartito su tali periodi nel seguente modo:
(1) Nel caso in cui la Regola particolare fosse Basata su Esercizio, non verrebbe scelto il valore 12 per il 1° esercizio, ma: Numero di mesi nel periodo [ Data inizio ammortamento – Data fine esercizio ]
Per rispettare le modalità di calcolo relative a questo modo di ammortamento, ogni periodo dell’esercizio deve essere uguale ad 1 mese o ad un numero intero di mesi: Sage X3 non verifica la conformità di tale suddivisione, ma si basa sulla suddivisione esistente e quindi sul numero di mesi compreso in ogni periodo definito.
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 238,00 | 238,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 762,00 | (2) 1 428,00 | 1 666,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 8 334,00 | (2) 1 428,00 | 3 094,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 6 906,00 | (2) 1 428,00 | 4 522,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 5 478,00 | (2) 1 428,00 | 5 950,00 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 4 050,00 | (2) 1 428,00 | 7 378,00 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 2 622,00 | (2) 1 428,00 | 8 806,00 |
01/01/2012 – 31/12/2012 | 1 194,00 | (3) 1 194,00 | 10 000,00 |
(1) (10 000,00 * 14,28%) * 2 / 12 = 238
(2) (10 000,00 * 14,28%) * 12/12 = 1 428
(3) 10 000,00 – 8 806,00 = 1 194,00 in quanto la data di fine ammortamento (31/10/2012) si trova nell'esercizio.
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2005:
Periodo | Periodo scaduto | Fondo ammortamento periodi precedenti | Ammortamento periodo |
01/11/2005 – 30/11/2005 | 1 / 12 | 0,00 | (1) 119,00 |
01/12/2005 – 31/12/2005 | 2 / 12 | 119,00 | (2) 119,00 |
Totale esercizio 2005 | 238,00 |
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2012:
Periodo | Periodo | Fondo ammortamento periodi precedenti | Ammortamento periodo |
01/01/2012 – 31/01/2012 | 1 / 12 | 0,00 | (1) 119,00 |
01/02/2012 – 29/02/2012 | 2 / 12 | 119,00 | (2) 119,00 |
01/03/2012 – 31/03/2012 | 3 / 12 | 238,00 | 119,00 |
01/04/2012 – 30/04/2012 | 4 / 12 | 357,00 | 119,00 |
01/05/2012 – 31/05/2012 | 5 / 12 | 476,00 | 119,00 |
01/06/2012 – 30/06/2012 | 6 / 12 | 595,00 | 119,00 |
01/07/2012 – 31/07/2012 | 7 / 12 | 714,00 | 119,00 |
01/08/2012 – 31/08/2012 | 8 / 12 | 833,00 | 119,00 |
01/09/2012 – 30/09/2012 | 9 / 12 | 952,00 | 119,00 |
01/10/2012 – 31/10/2012 |
| 1 071,00 | (3) 123,00 |
Totale esercizio 2005 | 1 194,00 |
(1) (10 000,00 * 14,28%) * 1/12 – 0 = 119,00
(2) (10 000,00 * 14,28%) * 2/12 – 119,00 = 119,00
(3) 1 194,00 – 1 071,00 = 123,00 in quanto la data di fine ammortamento (31/10/2012) si posiziona in questo periodo [01/10/2012 – 31/10/2012]
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 250,25 | 250,25 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 749,75 | (2) 3 003,00 | 3 253,25 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 6 746,75 | (2) 3 003,00 | 6 256,25 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 743,75 | (2) 3 003,00 | 9 259,25 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 740,75 | (3) 246,92 | 9 506,17 |
(1) (10 000,00 * 30,03%) * 1 / 12 = 250,25
(2) (10 000,00 * 30,03%) * 12/12 = 3 003,00
(3) 740,75 * 1/3 = 246,92 in quanto la data di disinvestimento effettivo del bene è il 31/01/2009 e la sua data di fine ammortamento è il 31/03/2009: si considera quindi 1 mese di ammortamento sui 3 mesi rimanenti.
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2009:
Periodo | Periodo | Fondo ammortamento periodi precedenti | Ammortamento periodo |
01/01/2009– 31/01/2009 | 1 / 12 | 0,00 | 246,92 |
01/02/2009 – 28/02/2009 | 2 / 12 | 246,92 | 0,00 |
… |
| 246,92 | 0,00 |
Totale esercizio 2009 | 246,92 |
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2004 – 31/12/2004 | 120 000,00 | (1) 17 136,00 | 17 136,00 |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 102 864,00 | (1) 17 136,00 | 34 272,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 85 728,00 | (1) 17 136,00 | 51 408,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 68 592,00 | (1) 17 136,00 | 68 544,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 51 456,00 | (1) 17 136,00 | 85 680,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 34 320,00 | (1) 17 136,00 | 102 816,00 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 17 184,00 | (2) 17 184,00 | 120 000,00 |
(1) Regola particolare = Basata su Esercizio implica un ammortamento completo per l'esercizio di acquisizione: 120 000 * 14,28% = 17 136,00
(2) (120 000,00 – 102 816,00) = 17 184,00 poiché la data di fine ammortamento (31/12/2010) si trova in questo esercizio.
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2004 = Esercizio di acquisto
Periodo | Fondo ammortamento periodi precedenti | Ammortamento periodo |
01/01/2004 – 31/01/2004 |
| 0,00 |
… - … | 0,00 | 0,00 |
01/06/2004 – 30/06/2004 | 0,00 | 0,00 |
01/07/2004 – 31/07/2004 | 0 ,00 | 2 856,00 |
01/08/2004 – 31/08/2004 | 2 856,00 | (4) 2 856,00 |
01/09/2004 – 30/09/2004 | 5 712,00 | 2 856,00 |
01/10/2004 – 31/10/2004 | 8 568,00 | 2 856,00 |
01/11/2004 – 30/11/2004 | 11 424,00 | 2 856,00 |
01/12/2004 – 31/12/2004 | 14 280,00 | 2 856,00 |
Totale esercizio 2004 | 17 136,00 |
(4) 17 136,00 * (1/6ème) = 2 856,00 poiché l'ammortamento completo dell'esercizio 17 136,00 è ripartito sui mesi di possesso, ossia 6 mesi.
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2005, nel caso in cui il bene sia disinvestito il 15/05/2005, mentre il periodo corrente è [01/05/2005 – 31/05/2005]:
Periodo | Fondo ammortamento periodi precedenti | Ammortamento periodo |
01/01/2005 – 31/01/2005 |
| (1) 1 428,00 |
01/02/2005 – 28/02/2005 | 1 428,00 | (2) 1 428,00 |
01/03/2005 – 31/03/2005 | 2 856,00 | 1 428,00 |
01/04/2005 – 30/04/2005 | 4 284,00 | 1 428,00 |
01/05/2005 – 31/05/2005 | 5 712,00 | (3) - 5 712,00 |
01/06/2005 – 30/06/2005 | 0,00 | 0,00 |
01/07/2005 – 31/07/2005 | 0,00 | 0,00 |
01/08/2005 – 31/08/2005 | 0,00 | 0,00 |
01/09/2005 – 30/09/2005 | 0,00 | 0,00 |
01/10/2005 – 31/10/2005 | 0,00 | 0,00 |
01/11/2005 – 30/11/2005 | 0,00 | 0,00 |
Totale esercizio 2005 | 0,00 |
(1) (120 000 * 14,28% * 1/12) = 1 428,00
(2) (120 000 * 14,28% * 2/12) – 1 428,00 = 1 428,00
(3) 0,00 - 5 712,00 = - 5 712,00 poiché l'ammortamento per l'esercizio di disinvestimento è 0, bisogna riprendere gli ammortamenti dei periodi chiusi.
Si tratta del modo di ammortamento regressivo applicato secondo le regole marocchine: questo modo di ammortamento risponde alle norme civilistiche e fiscali marocchine.
Si qualifica come misto nella misura in cui il piano d'ammortamento finisce come lineare, proprio come il metodo regressivo francese.
La partenza dell'ammortamento regressivo è il primo giorno del mese specificato nella data di inizio ammortamento.
La durata minima è di 3 anni e la durata massima è di 10 anni.
E' obbligatoriamento specificata dall'utente, in anni e centesimi di anni.
Osservazioni:
Per questo modo di ammortamento, Sage X3 arrotonderà alla 2° cifra decimale tutte le durate inserite o importate su più di 2 decimali. Idem per le durate residue calcolate nell'ambito delle cessioni infra-gruppo.
Il tasso applicabile non può essere né inserito né determinato dalle associazioni di campi; è determinato automaticamente moltiplicando il tasso di ammortamento lineare corrispondente alla durata dell'ammortamento, per un coefficiente variabile secondo questa durata.
Il coefficiente variabile, chiamato coefficiente di regressione, assume i seguenti valori:
Esempi:
Durata ammortamento | Coefficiente | Tasso lineare | Tasso regressivo |
3 anni | 1,5 | 0,3333 | 50 % |
4 anni | 1,5 | 0,25 | 37,50 % |
5 anni | 2 | 0,2 | 40 % |
6 anni | 2 | 0,1667 | 33,33 % |
7 anni | 3 | 0,1429 | 42,86 % |
8 anni | 3 | 0,125 | 37,50 % |
9 anni | 3 | 0,1111 | 33,33 % |
10 anni | 3 | 0,1 | 30 % |
Data fine ammortamento = 1° giorno del mese della data di inizio ammortamento + durata dell’ammortamento in mesi.
Ciò porta ad una fine ammortamento che si posiziona a fine mese.
Il tempo trascorso si valuta in mesi. Un prorata temporis, espresso sempre in mesi, si applica nei seguenti casi:
Durante l'esercizio di acquisto, quando la partenza dell'ammortamento non è il 1° giorno dell'esercizio.
Eccetto l'ultimo esercizio di ammortamento, l'ammortamento dell'esercizio è uguale a:
Valore netto ammortizzabile inizio esercizio * tasso regressivo * prorata temporis (numero di mesi di possesso / 12)
Il numero di mesi di possesso sarà diverso da 12 nei seguenti casi:
- La Data inizio ammortamento è superiore alla Data di inizio esercizio
- La Durata dell’esercizio diversa da 12 mesi
- La Data di disinvestimento del bene appartiene all'intervallo [Data inizio esercizio – Data fine esercizio]
L'ammortamento dell'ultimo esercizio (1) è uguale a:
Valore netto ammortizzabile inizio dell’esercizio * prorata temporis (numero di mesi di possesso / numero di rimanenti mesi da ammortizzare) (2)
(1) L'ultimo esercizio è quello in cui è situata la Data fine ammortamento.
(2) Un prorata temporis si applicherà solo nel caso in cui il bene è disinvestito prima della data fine dell'ammortamento.
Se la data di fine ammortamento è inferiore o uguale alla data di inizio dell'esercizio, l'ammortamento dell'esercizio sarà automaticamente alimentato con il valore netto ammortizzabile, per saldare l'ammortamento.
Osservazioni :
- Valore ammortizzabile = Valore lordo – Valore residuo
- Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo
Questo modo di ammortamento lineare è praticato in Russia.
E' uguale al 1° giorno del mese successivo a quello specificato nella data di inizio ammortamento, salvo la data di inizio ammortamento corrisponda al 1° giorno di un mese, caso in cui l'ammortamento inizierà a questa data.
Esempi:
Data inizio ammortamento | Punto di partenza |
01/01/2010 | 01/01/2010 |
15/01/2010 | 01/02/2010 |
La durata è specificata in anni e centesimi di anno.
Esempio: 6,666 o 6,667 per una durata di 6 anni 2/3.
Questa durata deve corrispondere ad un numero intero di mesi. In caso contrario, la parte decimale della durata viene rettificata secondo il riquadro sottostante.
L'opzione clic destro Durata in mesi disponibile sul campo Durata permette di indicare la durata direttamente in mesi, che viene poi convertita automaticamente in anni e millesimi di anno.
La durata precisata dall'utente viene utilizzata da Sage X3 per determinare il tasso di ammortamento e la data di fine ammortamento.
Mese | Intervallo inizio | Intervallo fine | Rettifica |
0 | 0 | 0.041 | 0 |
1 | 0.042 | 0.125 | 0.083 |
2 | 0.126 | 0.208 | 0.167 |
3 | 0.209 | 0.291 | 0.25 |
4 | 0.292 | 0.375 | 0.333 |
5 | 0.376 | 0.458 | 0.417 |
6 | 0.459 | 0.541 | 0.50 |
7 | 0.542 | 0.625 | 0.583 |
8 | 0.626 | 0.708 | 0.667 |
9 | 0.709 | 0.791 | 0.75 |
10 | 0.792 | 0.875 | 0.833 |
11 | 0.876 | 0.958 | 0.917 |
12 | 0.959 | 1.041 | 1 |
Il tasso di ammortamento non può essere inserito dall'utente. Il calcolo è effettuato automaticamente, nel seguente modo: (1 / durata in mesi) * coefficiente di accelerazione.
Il tasso visualizzato corrisponde al tasso così calcolato, arrotondato al 6° decimale.
Il tasso non arrotondato è quello utilizzato per il calcolo e corrisponde ad un tasso di ammortamento mensile.
Il coefficiente di accelerazione, che partecipa al calcolo del tasso di ammortamento, può essere inserito dall'utente o definito tramite le associazioni (generalmente se tale modo è a sua volta definito dalle associazioni). Può essere modificato dall'azione di Cambio metodo.
Quando il suo valore è maggiore di 1, questo coefficiente accelera il tasso di ammortamento.
Quando il suo valore è minore di 1, questo coefficiente rallenta il tasso di ammortamento.
Viene determinata nella seguente maniera:
Data di inizio ammortamento + numero di mesi di ammortamento (1) + numero di mesi di arresto
Questa data di fine ammortamento deve corrispondere all'ultimo giorno del mese.
(1) numero di mesi di ammortamento = durata ammortamento * (1 / coefficiente di accelerazione) * (numero di mesi attivi secondo stagionalità / 12). Il risultato ottenuto viene arrotondato all'intero superiore.
Il tempo trascorso si valuta in mesi. Un prorata temporis, espresso sempre in mesi, si applica nei seguenti casi:
Durante l'esercizio di acquisto, quando la data di inizio ammortamento non è il 1° giorno dell'esercizio.
Quando un esercizio ha una durata diversa da 1 anno.
Durante l'esercizio di disinvestimento: l'ammortamento viene calcolato fino al 1° giorno del mese successivo al giorno di disinvestimento.
Un esercizio fiscale deve obbligatoriamente corrispondere ad un anno solare ed essere suddiviso in 12 periodi di 1 mese.
Per questo modo di ammortamento, è disponibile una regola particolare:
Questo principio si basa sulla definizione di piani annuali di stagionalità i cui mesi sono dichiarati attivi o non attivi.
Nel caso in cui l'esercizio sia suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi. Questa ripartizione si applica secondo la seguente regola:
Ammortamento Periodo =
Ammortamento esercizio
*
(Σ da p1 a pc (Numero di giorni di possesso nel periodo)
/
Σ da p1 a pf (Numero di giorni di possesso nel periodo))
-
Fondo ammortamento periodi precedenti
da p1 a pc = dal 1° periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal 1°periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio.
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima del periodo corrente o se è totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo scelto è quindi il periodo più breve tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data fine ammortamento cade nell'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
Osservazioni:
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 120 000,00 | (1) 17 142,84 | 17 142,84 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 102 857,16 | (2) 34 285,68 | 51 428,52 |
01/01/2012 – 31/12/2012 | 68 571,48 | 34 285,68 | 85 714,20 |
01/01/2013 – 31/12/2013 | 34 285,80 | 34 285,80 | 120 000,00 |
L'ammortamento mensile è uguale a: (120 000 * 0.0238095 * 12) / 12 = 2 857,14
(1) 2 857,14 * 6 in quanto il bene è posseduto solo per 6 mesi durante il 1° esercizio.
(2) 2 857,14 * 12 = 34 285,68
Ripartizione periodica dell'ammortamento dell'esercizio 2010:
Periodo | Numero di mesi | Ammortamento |
01/2010 | 0 | 0,00 |
02/2010 | 0 | 0,00 |
03/2010 | 0 | 0,00 |
04/2010 | 0 | 0,00 |
05/2010 | 0 | 0,00 |
06/2010 | 0 | 0,00 |
07/2010 | 1 | 2 857,14 |
08/2010 | 1 | 2 857,14 |
09/2010 | 1 | 2 857,14 |
10/2010 | 1 | 2 857,14 |
11/2010 | 1 | 2 857,14 |
12/2010 | 1 | 2 857,14 |
| TOTALE | 17 142,84 |
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 120 000,00 | (1) 20 571,42 | 20 571,42 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 102 857,16 | (2) 34 285,70 | 54 857,12 |
01/01/2012 – 31/12/2012 | 68 571,48 | 34 285,70 | 89 142,82 |
01/01/2013 – 31/12/2013 | 34 285,80 | 30 857,18 | 120 000,00 |
L'ammortamento mensile è uguale a: (120 000 * 0.0238095 * 12) / 5 = 6 857,14
(1) 6 857,14 * 3 in quanto l'attività è relativa a 3 mesi
(2) 6 857,14 * 5 in quanto l'attività è relativa a 5 mesi
Ripartizione periodica dell'ammortamento dell'esercizio 2010:
Periodo | Numero di mesi | Ammortamento |
01/2010 | 0 | 0,00 |
02/2010 | 0 | 0,00 |
03/2010 | 0 | 0,00 |
04/2010 | 0 | 0,00 |
05/2010 | 0 | 0,00 |
06/2010 | 0 | 0,00 |
07/2010 | 1 | 6 857,14 |
08/2010 | 1 | 6 857,14 |
09/2010 | 1 | 6 857,14 |
10/2010 | 1 | 0,00 |
11/2010 | 1 | 0,00 |
12/2010 | 1 | 0,00 |
| TOTALE | 20 571,42 |
Ripartizione periodica dell'ammortamento dell’esercizio 2011:
Periodo | Numero di mesi | Ammortamento |
01/2010 | 0 | 0,00 |
02/2010 | 0 | 0,00 |
03/2010 | 0 | 0,00 |
04/2010 | 0 | 0,00 |
05/2010 | 0 | 6 857,14 |
06/2010 | 0 | 6 857,14 |
07/2010 | 1 | 6 857,14 |
08/2010 | 1 | 6 857,14 |
09/2010 | 1 | 6 857,14 |
10/2010 | 1 | 0,00 |
11/2010 | 1 | 0,00 |
12/2010 | 1 | 0,00 |
| TOTALE | 34 285,70 |
Questo modo di ammortamento lineare è praticato in Russia.
E' uguale al 1° giorno del mese successivo a quello specificato nella data di inizio ammortamento, salvo la data di inizio ammortamento corrisponda al 1° giorno di un mese, caso in cui l'ammortamento inizierà a questa data.
Esempi:
Data inizio ammortamento | Punto di partenza |
01/01/2010 | 01/01/2010 |
15/01/2010 | 01/02/2010 |
La durata è specificata in anni e centesimi di anno.
Esempio: 6,666 o 6,667 per una durata di 6 anni 2/3.
Questa durata deve corrispondere ad un numero intero di mesi. In caso contrario, la parte decimale della durata viene rettificata secondo il riquadro sottostante.
Osservazioni:
Mese | Intervallo inizio | Intervallo fine | Rettifica |
0 | 0 | 0.041 | 0 |
1 | 0.042 | 0.125 | 0.083 |
2 | 0.126 | 0.208 | 0.167 |
3 | 0.209 | 0.291 | 0.25 |
4 | 0.292 | 0.375 | 0.333 |
5 | 0.376 | 0.458 | 0.417 |
6 | 0.459 | 0.541 | 0.50 |
7 | 0.542 | 0.625 | 0.583 |
8 | 0.626 | 0.708 | 0.667 |
9 | 0.709 | 0.791 | 0.75 |
10 | 0.792 | 0.875 | 0.833 |
11 | 0.876 | 0.958 | 0.917 |
12 | 0.959 | 1.041 | 1 |
Il tasso di ammortamento non può essere inserito dall'utente. Il calcolo è effettuato automaticamente, nel seguente modo: (1 / durata in mesi) * coefficiente di accelerazione.
Il tasso visualizzato corrisponde al tasso così calcolato, arrotondato al 6° decimale.
Il tasso non arrotondato è quello utilizzato per il calcolo e corrisponde ad un tasso di ammortamento mensile.
Il coefficiente di accelerazione, che partecipa al calcolo del tasso di ammortamento, può essere inserito dall'utente o definito tramite le associazioni (generalmente se tale modo è a sua volta definito dalle associazioni). Può essere modificato dall'azione di Cambio metodo.
Quando il suo valore è maggiore di 1, questo coefficiente accelera il tasso di ammortamento.
Quando il suo valore è minore di 1, questo coefficiente rallenta il tasso di ammortamento.
Questa data non può essere calcolata in quanto non vi sono elementi che permettono di determinarla.
Il tempo trascorso si valuta in mesi. Un prorata temporis, espresso sempre in mesi, si applica nei seguenti casi:
Durante l'esercizio di acquisto, quando la data di inizio ammortamento non è il 1° giorno dell'esercizio.
Quando un esercizio ha una durata diversa da 1 anno.
Durante l'esercizio di disinvestimento: l'ammortamento viene calcolato fino al 1° giorno del mese successivo al giorno di disinvestimento.
Un esercizio fiscale deve obbligatoriamente corrispondere ad un anno solare ed essere suddiviso in 12 periodi di 1 mese.
Calcolo delle quote periodiche:
Periodo | Valore netto anniversario | Ammortamento |
dal 01/2010 al 10/2010 | 0 | 0,00 |
11/2010 | 120 000,00 | (1) 3 333,33 |
12/2010 | 120 000,00 | 3 333,33 |
01/2011 | 120 000,00 | 3 333,33 |
02/2011 | 120 000,00 | 3 333,33 |
03/2011 | 120 000,00 | 3 333,33 |
04/2011 | 120 000,00 | 3 333,33 |
05/2011 | 120 000,00 | 3 333,33 |
06/2011 | 120 000,00 | 3 333,33 |
07/2011 | 120 000,00 | 3 333,33 |
08/2011 | 120 000,00 | 3 333,33 |
09/2011 | 120 000,00 | 3 333,33 |
10/2011 | 120 000,00 | 3 333,33 |
11/2011 | 80 000,04 | (2) 2 222,22 |
12/2011 | 80 000,04 | 2 222,22 |
01/2012 | 80 000,04 | 2 222,22 |
... | ... | ... |
12/2039 | ... | 0,89 |
(1) Quota mensile dal 01/01 al 31/10/2011 : (120 000 * 0,3333333) / 12 = 3 333,33
(3) Quota mensile dal 01/11 al 31/12/2011 : (80 000,04 * 0,3333333) / 12 = 2 222,22
Calcolo delle quote esercizio:
Esercizio | Ammortamento esercizio | Fondo fine esercizio |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 6 666,66 | 6 666,66 |
01/01/2011 - 31/12/2011 | 37 777,74 | 44 444,40 |
01/01/2012 - 31/12/2012 | 25 185,16 | 69 629,56 |
01/01/2013 - 31/12/2013 | 16 790,12 | 86 419,68 |
... | ... | ... |
01/01/2039 - 31/12/2039 | 0,44 | 119 999,11 |
01/01/2040 - 31/12/2040 | (1) 0,89 | 120 000,00 |
(1) Poiché la quota diventa minore di 1 al 31/12/2039, l'ammortamento si chiude nel 2040.
Questo modo di ammortamento è praticato in Russia.
E' uguale al 1° giorno del mese successivo a quello specificato nella data di inizio ammortamento, salvo la data di inizio ammortamento corrisponda al 1° giorno di un mese, caso in cui l'ammortamento inizierà a questa data.
Esempi:
Data inizio ammortamento | Punto di partenza |
01/01/2010 | 01/01/2010 |
15/01/2010 | 01/02/2010 |
La durata è specificata in anni e centesimi di anno.
Esempio: 6,666 o 6,667 per una durata di 6 anni 2/3.
Questa durata deve corrispondere ad un numero intero di mesi. In caso contrario, la parte decimale della durata viene rettificata secondo il riquadro sottostante. Osservazioni:
Mese | Intervallo inizio | Intervallo fine | Rettifica |
0 | 0 | 0.041 | 0 |
1 | 0.042 | 0.125 | 0.083 |
2 | 0.126 | 0.208 | 0.167 |
3 | 0.209 | 0.291 | 0.25 |
4 | 0.292 | 0.375 | 0.333 |
5 | 0.376 | 0.458 | 0.417 |
6 | 0.459 | 0.541 | 0.50 |
7 | 0.542 | 0.625 | 0.583 |
8 | 0.626 | 0.708 | 0.667 |
9 | 0.709 | 0.791 | 0.75 |
10 | 0.792 | 0.875 | 0.833 |
11 | 0.876 | 0.958 | 0.917 |
12 | 0.959 | 1.041 | 1 |
Il tasso di ammortamento non può essere inserito dall'utente. E' ottenuto a partire dalla durata espressa in mesi, secondo il riquadro sottostante, alla quale viene applicato un coefficiente di accelerazione facoltativo:
Tasso secondo durata * coefficiente di accelerazione
Il tasso visualizzato corrisponde al tasso così calcolato, arrotondato al 6° decimale.
Il tasso non arrotondato è quello utilizzato per il calcolo.
Durata inizio | Durata fine | Tasso |
1 | 24 | 14.3 |
25 | 36 | 8.8 |
37 | 60 | 5.6 |
61 | 84 | 3.8 |
85 | 120 | 2.7 |
121 | 180 | 1.8 |
181 | 240 | 1.3 |
241 | 300 | 1 |
301 | 360 | 0.8 |
361 | >360 | 0.7 |
Il coefficiente di accelerazione, che partecipa al calcolo del tasso di ammortamento, può essere specificato dall'utente o definito dalle associazioni (soprattutto se questo modo è definito a sue volta dalle associazioni). Può essere modificato dall'azione di Cambio metodo.
Quando il suo valore è maggiore di 1, questo coefficiente accelera il tasso di ammortamento.
Quando il suo valore è minore di 1, questo coefficiente rallenta il tasso di ammortamento.
Questa data non può essere calcolata in quanto non vi sono elementi che permettono di determinarla.
Il tempo trascorso si valuta in mesi. Un prorata temporis, espresso sempre in mesi, si applica nei seguenti casi:
Durante l'esercizio di acquisto, quando la data di inizio ammortamento non è il 1° giorno dell'esercizio.
Quando un esercizio ha una durata diversa da 1 anno.
Durante l'esercizio di disinvestimento: l'ammortamento viene calcolato fino al 1° giorno del mese successivo al giorno di disinvestimento.
Un esercizio fiscale deve obbligatoriamente corrispondere ad un anno solare ed essere suddiviso in 12 periodi di 1 mese.
Per questo modo di ammortamento, è disponibile una regola particolare:
Periodo | Valore netto | Fondo ammortamento |
Ammortamento periodo | Ammortamento |
01/06/2010 - 30/06/2010 | 84 000 | ---- | ----- | ----- |
01/07/2010 - 31/07/2010 | 84 000 | ---- |
4 704,00 | |
01/08/2010 - 31/08/2010 | 79 296 | 4 704,00 | 4 440,58 |
|
01/09/2010 - 30/09/2010 | 74 855,42 | 9 144,58 |
4 191,90 | |
01/10/2010 - 31/10/2010 | 70 663,52 | 13 336,48 | 3 957,16 |
|
01/11/2010 - 30/11/2010 | 66 706,36 | 17 293,64 | 3 735,56 |
|
01/12/2010 - 31/12/2010 | 62 970,80 | 21 029,20 | 3 526,36 |
|
01/01/2011 - 31/12/2011 | 59 444,44 | 24 555,56 | 3 328,89 | 24 555,56 |
01/02/2011 - 28/02/2011 | 56 115,51 | 27 884.45 | 3 142,47 |
|
01/03/2011 - 31/03/2011 | 52 973,08 | 31 026,92 | 2 966,49 |
|
01/04/2011 - 30/04/2011 | 50 006,59 | 33 993,41 | 2 800,37 |
|
01/05/2011 - 31/05/2011 | 47 206,22 | 36 793,78 | 2 643,55 | |
01/06/2011 - 30/06/2011 | 44 562,67 | 39 437,33 | 2 495,51 | |
01/07/2011 - 31/07/2011 | 42 067,16 | 41 923,84 | 2 355,76 |
|
01/08/2011 - 31/08/2011 | 39 711,40 | 44 288,60 | 2 223,84 |
|
01/09/2011 - 30/09/2011 | 37 487,56 | 46 512,44 | 2 099,30 |
|
01/10/2011 - 31/10/2011 | 35 388,26 | 48 611,74 | 1 981,74 |
|
01/11/2011 - 30/11/2011 | 33 406,52 | 50 593,48 | 1 870,77 |
|
01/12/2011 - 31/12/2011 | 31 535,75 | 52 464,25 | 1 766,00 | 29 674,69 |
01/01/2012 - 31/01/2012 | 29 769,75 | 54 230,25 | 1 667,11 |
|
... | ... | ... | ... |
|
Questo modo di ammortamento è praticato in Russia.
E' sempre uguale al 1° giorno del mese successivo a quello indicato nella data di inzio ammortamento, salvo quest'ultima corrisponda al 1° giorno del mese, caso in cui l'ammortamento inizierà a tale data.
La durata è specificata in anni e centesimi di anno.
Esempio: 6,666 o 6,667 per una durata di 6 anni 2/3.
Questa durata deve corrispondere ad un numero intero di mesi. In caso contrario, la parte decimale della durata viene rettificata secondo il riquadro sottostante.
L'opzione clic destro Durata in mesi disponibile sul campo Durata permette di indicare la durata direttamente in mesi, che viene poi convertita automaticamente in anni e millesimi di anno.
La durata precisata dall'utente viene utilizzata da Sage X3 per determinare il tasso di ammortamento e la data di fine ammortamento.
Mese | Intervallo inizio | Intervallo fine | Rettifica |
0 | 0 | 0.041 | 0 |
1 | 0.042 | 0.125 | 0.083 |
2 | 0.126 | 0.208 | 0.167 |
3 | 0.209 | 0.291 | 0.25 |
4 | 0.292 | 0.375 | 0.333 |
5 | 0.376 | 0.458 | 0.417 |
6 | 0.459 | 0.541 | 0.50 |
7 | 0.542 | 0.625 | 0.583 |
8 | 0.626 | 0.708 | 0.667 |
9 | 0.709 | 0.791 | 0.75 |
10 | 0.792 | 0.875 | 0.833 |
11 | 0.876 | 0.958 | 0.917 |
12 | 0.959 | 1.041 | 1 |
Questo tasso regressivo non è modificabile dall'utente; è determinato nella seguente maniera:
Valore dell'anno considerato / Somma delle cifre degli anni della durata dell’ammortamento + Parte decimale espressa in mesi / 12
Esempio :
Per una durata di ammortamento di 5,27 anni, la durata viene portata a 5,25.
Il tasso applicato per il 2° anno è di 4/15,25. Il tasso applicato è quindi uguale a 0.2622951
Difatti:
- il valore del 2° anno è uguale a 4
- la somma delle ciffre degli anni della durata 5 anni è: 5 + 4 + 3 + 2 + 1 = 15
- la parte decimale di 0,25 espressa in mesi / 12 = 3 mesi /12 ovvero: 0,25
In caso di inizio ammortamento in corso di esercizio o in un esercizio diverso da 12 mois, si possono applicare durante uno stesso esercizio 2 tassi di ammortamento diversi. Vedere Quote di ammortamento.
E' determinata nel seguente modo:
Punto di partenza + Durata dell'ammortamento + Numero di mesi di sospensione
Esempi di calcoli di data fine ammortamento:
Punto di partenza | Durata | Arresto | Data fine |
01/01/2005 | 5 anni | 0 | 31/12/2009 |
01/01/2005 | 5 anni | 6 mesi | 30/06/2010 |
01/07/2005 | 5 anni | 0 | 30/06/2010 |
01/07/2005 | 5 anni | 4 mesi | 31/10/2010 |
Nella generalità dei casi, il tempo trascorso si valuta in mesi.
Un prorata temporis si applica nei seguenti casi:
Un esercizio fiscale deve obbligatoriamente corrispondere ad un anno solare ed essere suddiviso in 12 periodi di 1 mese.
Arresto dell'ammortamento:
Un'azione permette di sospendere o far ripartire l'ammortamento dei piani del contesto Civilistico e fiscale. In questo caso l'ammortamento è uguale a 0 fino a quando non riparte l'ammortamento. La fine ammortamento viene fatta slittare di conseguenza.
Osservazioni:
- Per l'esercizio di investimento si applica un solo tasso di ammortamento, salvo l'esercizio sia superiore ai 12 mesi e che il bene sia stato in possesso per più di 12 mesi durante questo esercizio.
- Per ogni esercizio successivo, si applicano 2 tassi di ammortamento, ognuno per un numero di mesi definito nel Prorata temporis 1 e Prorata temporis 2.
Per poter applicare un solo tasso di ammortamento, devono essere soddisfatte 2 condizioni: ogni esercizio deve avere una durata di 12 mesi e la partenza dell'ammortamento deve essere il primo giorno dell'esercizio.
Esempio: bene acquistato il 01/07/2005 e ammortizzato in 5 anni. I tassi applicati per gli esercizi successivi sono:
Esercizio | Tasso 1 | Tasso 2 |
01/01/2005 - 31/12/2005 | 5/15° per 6 mesi |
|
01/01/2006 - 31/12/2006 | 5/15° per 6 mesi | 4/15° per 6 mesi |
01/01/2007 - 31/12/2007 | 4/15° per 6 mesi | 3/15° per 6 mesi |
01/01/2008 - 31/12/2008 | 3/15° per 6 mesi | 2/15° per 6 mesi |
01/01/2009 - 31/12/2009 | 2/15° per 6 mesi | 1/15° per 6 mesi |
01/01/2010 - 31/12/2010 | 1/15° per 6 mesi |
|
Nel caso in cui l'esercizio sia suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi. Questa ripartizione si applica secondo la seguente regola:
Ammortamento Periodo =
(Valore ammortizzabile * Tasso 1 * Prorata 1) + (Valore ammortizzabile * Tasso 2 * Prorata 2)
- Fondo ammortamento periodi precedenti
Note:
- In alcuni casi, in funzione della suddivisione dell'esercizio in periodi, un periodo può essere interessato da un solo tasso di ammortamento.
- Per questo modo di ammortamento, il peso dei periodi non viene gestito: è la durata effettiva di ogni periodo ad essere presa in considerazione.
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2010 - 31/12/2010 | 120 000,00 | (1) 28 571,43 | 28 571,43 |
01/01/2011 - 31/12/2011 | 91 428,57 | (2) 54 285,71 | 82 857,14 |
01/01/2012 - 31/12/2012 | 37 142,86 | (3) 34 285,72 | 117 142,86 |
01/01/2013 - 31/12/2013 | 2 857,14 | (4) 2 857,14 | 120 000,00 |
(1) 120 000,00 * 2 / 3,5 * 5 / 12 = 28 571,43
(2) (120 000 * 2 / 3,5 * 7 / 12) + (120 000 * 1 / 3,5 * 5 / 12) = 40 000,00 + 14 285,71 = 54 285,71
(3) (120 000 * 1 / 3,5 * 7 / 12) + (17 142,86 * 5/6°) = 20 000,00 + 14 285,72 = 34 285,72
17 142,86 = Valore netto al 01/08/2012 : 120 000 - 82 857,14 - 20 000,00
(4) 120 000 - 117 142,86 = 2 857,14
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2010 - 31/12/2010 | 10 000,00 | (1) 3 55,56 | 3 55,56 |
01/01/2011 - 31/12/2011 | 6 944,44 | (2) 2 722,22 | 5 777,78 |
01/01/2012 - 31/12/2012 | 4 222,22 | (3) 2 055,55 | 7 833,33 |
01/01/2013 - 31/12/2013 | 2 166,67 | (4) 1 388,89 | 9 222,22 |
01/01/2014 - 31/12/2014 | 777,78 | (5) 722,22 | 9 944,44 |
01/01/2015 - 31/12/2015 | 55,56 | (6) 55,56 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 5 / 15 * 11 / 12 = 3 055,56
(2) (10 000,00 * 5 / 15 * 1 / 12 ) + (10 000,00 * 4 / 15 * 11 / 12 ) = 277,78 + 2 444,44 = 2 722,22
(3) (10 000,00 * 4 / 15 * 1 / 12 ) + (10 000,00 * 3 / 15 * 11 / 12 ) = 222,22 + 1 833,33
(4) (10 000,00 * 3 / 15 * 1 / 12 ) + (10 000,00 * 2 / 15 * 11 / 12 ) = 166,67 + 1 222,22
(5) (10 000,00 * 2 / 15 * 1 / 12 ) + (10 000,00 * 1 / 15 * 11 / 12 ) = 111,11 + 611,11
(6) 10 000 - 9 944,44 = 55,56
Questo modo di ammortamento è praticato in Polonia.
Quando la data di acquisto del bene è precedente all'esercizio corrente, non è possibile ricalcolare il fondo ammortamento degli esercizi precedenti chiusi. Il fondo ammortamento va inserito obbligatoriamente tramite inserimento (o import) in fase di creazione del bene.
E' uguale al 1° giorno del mese successivo a quello specificato nella data di inizio ammortamento, salvo la data di inizio ammortamento corrisponda al 1° giorno di un mese, caso in cui l'ammortamento inizierà a questa data.
Esempi:
Data inizio ammortamento | Punto di partenza |
01/01/2010 | 01/01/2010 |
15/01/2010 | 01/02/2010 |
La durata può essere inserita dall'utente.
Va precisata in anni e millesimi di anno, o in numero di mesi (tramite opzione clic destro).
Esempio: 6,666 o 6,667 per una durata di 6 anni 2/3.
Questa durata deve corrispondere ad un numero intero di mesi. In caso contrario, la parte decimale della durata viene rettificata secondo il riquadro sottostante
L'opzione clic destro Durata in mesi disponibile sul campo Durata permette di indicare la durata direttamente in mesi, che viene poi convertita automaticamente in anni e millesimi di anno.
Mese | Intervallo inizio | Intervallo fine | Rettifica |
0 | 0 | 0.041 | 0 |
1 | 0.042 | 0.125 | 0.083 |
2 | 0.126 | 0.208 | 0.167 |
3 | 0.209 | 0.291 | 0.25 |
4 | 0.292 | 0.375 | 0.333 |
5 | 0.376 | 0.458 | 0.417 |
6 | 0.459 | 0.541 | 0.50 |
7 | 0.542 | 0.625 | 0.583 |
8 | 0.626 | 0.708 | 0.667 |
9 | 0.709 | 0.791 | 0.75 |
10 | 0.792 | 0.875 | 0.833 |
11 | 0.876 | 0.958 | 0.917 |
12 | 0.959 | 1.041 | 1 |
L'utente può anche inserite il tasso, in questo caso sarà il tasso ad essere prioritario sulla durata inserita.
Il tasso di ammortamento può essere inserito dall'utente sotto forma di coefficiente con una precisione di 6 decimali.
Esempio: 0,333333
E' possibile inserire sia il tasso, sia la durata, sia entrambi.
Quando viene inserito, il tasso è forzato e prioritario sulla durata.
Il coefficiente di accelerazione, che partecipa al calcolo del tasso di ammortamento, può essere specificato dall'utente o definito dalle associazioni (soprattutto se questo modo è definito a sue volta dalle associazioni). Può essere modificato dall'azione di Cambio metodo.
Quando il suo valore è maggiore di 1, questo coefficiente accelera il tasso di ammortamento.
Quando il suo valore è minore di 1, questo coefficiente rallenta il tasso di ammortamento.
Viene determinata in più fasi, nella seguente maniera:
1/ Calcolo dell'ammortamento annuale di riferimento:
Base di ammortamento * Tasso di ammortamento * Coefficiente di accelerazione
2/ Calcolo dell'ammortamento mensile di riferimento:
Ammortamento annuale di riferimento / Numero di mesi di riferimento
3/ Calcolo del numero di mesi attivi restanti da ammortizzare:
Valore netto inizio periodo corrente (1) / Quota mensile di riferimento.
Se il risultato contiene una parte decimale, questo viene arrotondato nella seguente maniera, in funzione del valore contenuto nel parametro dossier MINPERDEP - Ammortamento periodo minimo (capitolo AAS, gruppo CLC) (di default, questo parametro ha come valore: 0.50) :
4/ Calcolo della data di fine ammortamento:
Data inizio periodo corrente (1) + numero di mesi attivi restanti da ammortizzare (2)
La data di fine ammortamento deve sempre corrispondere all'ultimo giorno di un mese.
(1) In caso di ammodernamento retroattivo, vengono considerati il valore netto all'inizio del periodo di ammodernamento e la data di inizio del periodo di ammodernamento.
(2) I mesi non attivi non vengono considerati in questo calcolo.
Mese | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Attivo |
| x | x | x | x | x | x | x | x | x |
|
|
Mese | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Attivo |
| x | x | x | x | x | x | x | x | x | x |
|
Mese | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Attivo |
|
| x | x | x |
|
|
|
|
Nella generalità dei casi, il tempo trascorso si valuta in mesi.
Un prorata temporis si applica nei seguenti casi:
Un esercizio fiscale deve obbligatoriamente corrispondere ad un anno solare ed essere suddiviso in 12 periodi di 1 mese.
Questo principio si basa sulla definizione di piani annuali di stagionalità i cui mesi sono dichiarati attivi o non attivi.
Su ogni bene sul quale si applica la stagionalità occorre precisare il riferimento di un piano di stagionalità.
Un bene contabile può essere oggetto di un ammodernamento (tramite opzione clic destro sul riquadro Ammortamento della funzione di gestione dei Beni contabili) solo nel periodo corrente.
Un ammodernamento modifica la base di ammortamento sul piano fiscale e/o sul piano civilistico. Ha come conseguemza quella di modificare i risultati del calcolo.
L'ammortamento dell'esercizio è uguale a:
Ammortamento annuale di riferimento
*
Numero di mesi attivi ammortizzabili (1) / Numero di mesi attivi dell'esercizio
[Max (Data inizio ammortamento, data inizio esercizio, data inizio ammodernamento), Min (Data fine esercizio, data disinvestimento)]
Osservazioni:
- Valore ammortizzabile = Valore lordo – Valore residuo
- Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo
L'ammortamento dell'esercizio viene ripartito sui periodi. Questa ripartizione si applica secondo la seguente regola:
Ammortamento Periodo = Ammortamento annuale di riferimento
*( Σ da p1 a pc (Numero di mesi attivi ammortizzabili nel periodo)
/ Numero di mesi attivi nell'esercizio
- Somma ammortamenti periodi precedenti dell'esercizio (2)
da p1 a pc = dal 1° periodo ammortizzabile attivo nell’esercizio (1), fino al periodo corrente incluso.
(1) Il 1° periodo ammortizzabile attivo corrisponde a quello tra i periodi successivi che possiede la data maggiore:
- Data inizio ammortamento
- Data inizio esercizio
- Data ammodernamento
(2) In caso di ammodernamento, il fondo ammortamento dei periodi precedenti viene decrementato del fondo ammortamento prima dell'ammodernamento.
L'ammortamento dell'ultimo periodo è uguale al valore netto.
Per questo modo di ammortamento, il peso dei periodi non viene preso in considerazione.
Data fine ammortamento:
Ripartizione dell'ammortamento sugli esercizi:
Esercizio | Ammortamento annuale | Valore netto | Ammortamento annuale | Fondo ammortamento |
2010 | (1) 4 750,00 | 9 500,00 | (2) 3 958,33 | 3 958,33 |
2011 | 4 750,00 | 5 541,67 | (3) 4 750,00 | 8 708,33 |
2012 | 4 750,00 | 791,67 | (4) 791,67 | 9 500,00 |
2013 | 4 750,00 | 0,00 | 0,00 | 9 500,00 |
(1) (9 500,00 * 0.5 * 1.00) = 4 750,00
(2) 4 750,00 * (10 / 12) = 3 958,33
(3) 4 750,00 * (12 / 12)
(4) Sull'esercizio di fine ammortamento, la quota dell'esercizio corrisponde al valore netto.
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2010 sui periodi:
Mese | Ammortamento annuale | Valore netto | Ammortamento | Fondo |
03/2010 | (1) 4 750,00 | 9 500,00 | (2) 395,83 | 395,83 |
04/2010 | 4 750,00 | 9 104,17 | (3) 395,84 | 791,67 |
05/2010 | 4 750,00 | 8 708,33 | (4) 395,83 | 1 187,50 |
06/2010 | 4 750,00 | 8 312,50 | 395,83 | 1 583,33 |
07/2010 | 4 750,00 | 7 916,67 | 395,84 | 1 979,17 |
08/2010 | 4 750,00 | 7 520,83 | 395,83 | 2 375,00 |
09/2010 | 4 750,00 | 7 125,00 | 395,83 | 2 770,83 |
10/2010 | 4 750,00 | 6 729,17 | 395,84 | 3 166,67 |
11/2010 | 4 750,00 | 6 333,33 | (5) 395,83 | 3 562,50 |
12/2010 | 4 750,00 | 5 937,50 | (6) 395,83 | 3 958,33 |
(1) (9 500,00 * 0.5 * 1.00) = 4 750,00
(2) (4 750,00 * 1 / 12) - 0 = 395,83
(3) (4 750,00 * 2 / 12) - 395,83 = 395,84
(4) (4 750,00 * 3 / 12) - 791,67 = 395,83
...
(5) (4 750,00 * 9 / 12) - 3 166,67= 395,83
(6) (4 750,00 * 10 / 12) - 3 562,50 = 395,83
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2012 sui periodi:
Mese | Ammortamento annuale | Valore netto | Ammortamento | Fondo |
01/2012 | (1) 4 750,00 | 791,67 | (2) 395,83 | 395,83 |
02/2012 | 4 750,00 | 395,84 | (3) 395,84 | 791,67 |
03/2012 | 4 750,00 | 0,00 | 0,00 | 791,67 |
(1) (9 500,00 * 0.5 * 1.00) = 4 750,00
(2) (4 750,00 * 1 / 12) - 0 = 395,83
(3) Sull'ultimo periodo, la quota periodica corrisponde al valore netto: 395,84
Mese | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Attivo | x | x | x | x | x |
|
|
|
| x | x | x |
Data fine ammortamento:
Ripartizione dell'ammortamento sugli esercizi:
Esercizio | Ammortamento annuale | Valore netto | Ammortamento annuale | Fondo ammortamento |
2010 | (1) 4 750,00 | 9 500,00 | (2) 2 375,00 | 2 375,00 |
2011 | 4 750,00 | 7 125,00 | (3) 3 166,67 | 5 541,67 |
2012 | 4 750,00 | 3 958,33 | 3 166,67 | 8 708,34 |
2013 | 4 750,00 | 791,66 | (4) 791,66 | 9 500,00 |
2014 | 4 750,00 | 0,00 | 0,00 | 9 500,00 |
(1) (9 500,00 * 0.5 * 1.00) = 4 750,00
(2) 4 750,00 * (6 / 12) = 2 375,00
(3) 4 750,00 * (8 / 12) = 3 166,67
(4) Sull'esercizio di fine ammortamento, la quota dell'esercizio corrisponde al valore netto.
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2010 sui periodi:
Mese | Periodo | Ammortamento annuale | Valore netto | Ammortamento periodo | Fondo ammortamento |
03/2010 | 1/12 | (1) 4 750,00 | 9 500,00 | (2) 395,83 | 395,83 |
04/2010 | 2/12 | 4 750,00 | 9 104,17 | (3) 395,84 | 791,67, |
05/2010 | 3/12 | 4 750,00 | 8 708,33 | (4) 395,83 | 1 187,50 |
06/2010 | 3 | 4 750,00 | 8 312,50 | 0,00 | 1 187,50 |
07/2010 | 3 | 4 750,00 | 8 312,50 | 0,00 | 1 187,50 |
08/2010 | 3 | 4 750,00 | 8 312,50 | 0,00 | 1 187,50 |
09/2010 | 3 | 4 750,00 | 8 312,50 | 0,00 | 1 187,50 |
10/2010 | 4/12 | 4 750,00 | 8 312,50 | 395,83 | 1 583,33 |
11/2010 | 5/12 | 4 750,00 | 7 916,67 | (5) 395,84 | 1 979,17 |
12/2010 | 6/12 | 4 750,00 | 7 520,83 | (6) 395,83 | 2 375,00 |
(1) (9 500,00 * 0.5 * 1.00) = 4 750,00
(2) (4 750,00 * 1 / 12) - 0 = 395,83
(3) (4 750,00 * 2 / 12) - 395,83 = 395,84
(4) (4 750,00 * 3 / 12) - 791,67 = 395,83
...
(5) (4 750,00 * 5 / 12) - 1 583,33 = 395,84
(6) (4 750,00 * 6 / 12) - 1 979,17 = 395,83
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2013 sui periodi:
Mese | Ammortamento annuale | Valore | Ammortamento periodo | Fondo ammortamento |
01/2013 | (1) 4 750,00 | 791,66 | (2) 395,83 | 395,83 |
02/2013 | 4 750,00 | 395,83 | (3) 395,83 | 791,66 |
03/2013 | 4 750,00 | 0,00 | 0,00 | 791,66 |
(1) (9 500,00 * 0.5 * 1.00) = 4 750,00
(2) (4 750,00 * 1 / 12) - 0 = 395,83
(3) Sull'ultimo periodo, la quota periodica corrisponde al valore netto.
Mese | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Attivo | x | x | x | x | x |
|
|
|
| x | x | x |
Data fine ammortamento:
Ripartizione dell'ammortamento sugli esercizi:
Esercizio | Ammortamento annuale | Valore netto | Ammortamento annuale | Fondo ammortamento |
2010 | (1) 4 750,00 | 9 500,00 | (2) 3 562,50 | 3 562,50 |
2011 | 4 750,00 | 5 937,50 | (3) 4 750,00 | 8 312,50 |
2012 | 4 750,00 | 1 187,50 | (4) 1 187,50 | 9 500,00 |
2013 | 4 750,00 | 0,00 | 0,00 | 9 500,00 |
(1) (9 500,00 * 0.5 * 1.00) = 4 750,00
(2) 4 750,00 * (6 / 8) = 3 562,50
(3) 4 750,00 * (8 / 8) = 4 750,00
(4) Sull'esercizio di fine ammortamento, la quota dell'esercizio corrisponde al valore netto.
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2010 sui periodi:
Mese | Periodo | Ammortamento annuale | Valore netto | Ammortamento periodo | Fondo ammortamento |
03/2010 | 1/8 | (1) 4 750,00 | 9 500,00 | (2) 593,75 | 593,75 |
04/2010 | 2/8 | 4 750,00 | 8 906,25 | (3) 593,75 | 1 187,50 |
05/2010 | 3/8 | 4 750,00 | 8 312,50 | (4) 593,75 | 1 781,25 |
06/2010 | 3 | 4 750,00 | 7 718,75 | 0,00 | 1 781,25 |
07/2010 | 3 | 4 750,00 | 7 718,75 | 0,00 | 1 781,25 |
08/2010 | 3 | 4 750,00 | 7 718,75 | 0,00 | 1 781,25 |
09/2010 | 3 | 4 750,00 | 7 718,75 | 0,00 | 1 781,25 |
10/2010 | 4/8 | 4 750,00 | 7 718,75 | 593,75 | 2 375,00 |
11/2010 | 5/8 | 4 750,00 | 7 125,00 | (5) 593,75 | 2 968,75 |
12/2010 | 6/8 | 4 750,00 | 6 531,25 | (6) 593,75 | 3 562,50 |
(1) (9 500,00 * 0.5 * 1.00) = 4 750,00
(2) (4 750,00 * 1 / 8) - 0 = 593.75
(3) (4 750,00 * 2 / 8) - 593.75 = 593.75
(4) (4 750,00 * 3 / 8) - 1,187.50 = 593.75
...
(5) (4 750,00 * 5 / 8) - 2,375.00 = 593.75
(6) (4 750,00 * 6 / 8) - 2,968.75 = 593.75
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2012 sui periodi:
Mese | Ammortamento annuale | Valore | Ammortamento periodo | Fondo ammortamento |
01/2012 | (1) 4 750,00 | 1 187,50 | (2) 593,75 | 593,75 |
02/2012 | 4 750,00 | 593,75 | (3) 593,75 | 1 187,50 |
03/2012 | 4 750,00 | 0,00 | 0,00 | 1 187,50 |
(1) (9 500,00 * 0.5 * 1.00) = 4 750,00
(2) (4 750,00 * 1 / 8) - 0 = 593.75
(3) Sull'ultimo periodo, la quota periodica corrisponde al valore netto.
Data fine ammortamento, ante ammodernamento, al 01/03/2010 :
Data fine ammortamento, dopo ammodernamento, al 01/04/2010 :
Ripartizione dell'ammortamento sugli esercizi:
Esercizio | Ammortamento annuale | Valore netto | Ammortamento annuale | Fondo ammortamento |
2010 | (1) 6 000,00 | 12 000,00 | (2) 4 895,83 | 4 895,83 |
2011 | 6 000,00 | 7 104,17 | (3) 6 000,00 | 10 895,83 |
2012 | 6 000,00 | 1 104,17 | (4) 1 104,17 | 12 000,00 |
2013 | 6 000,00 | 0,00 | 0,00 | 12 000,00 |
(1) (12 000,00 * 0.5 * 1.00) = 6 000,00
(2) 6 000,00 * (9 / 12) + 395,83 = 4 895,83
(3) 6 000,00 * (12 / 12) = 6 000,00
(4) Sull'esercizio di fine ammortamento, la quota dell'esercizio corrisponde al valore netto.
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2010 sui periodi:
Mese | Ammortamento annuale | Valore netto | Ammortamento periodo | Fondo ammortamento |
03/2010 | (1) 4 750,00 | 9 500,00 | (2) 395,83 | 395,83 |
04/2010 | 6 000,00 | 11 604,17 | (3) 500,00 | 895,33 |
05/2010 | 6 000,00 | 11 104,17 | (4) 500,00 | 1 395,83 |
06/2010 | 6 000,00 | 10 604,17 | 500,00 | 1 895,33 |
07/2010 | 6 000,00 | 10 104,17 | 500,00 | 2 395,33 |
08/2010 | 6 000,00 | 9 604,17 | 500,00 | 2 895,33 |
09/2010 | 6 000,00 | 9 104,17 | 500,00 | 3 395,33 |
10/2010 | 6 000,00 | 8 604,17 | 500,00 | 3 895,33 |
11/2010 | 6 000,00 | 8 104,17 | (5) 500,00 | 4 395,33 |
12/2010 | 6 000,00 | 7 604,17 | (6) 500,00 | 4 895,33 |
(1) (9 500,00 * 0.5 * 1.00) = 4 750,00
(2) (4 750,00 * 1 / 12) - 0 = 395,83
(3) (6 000,00 * 1 / 12) - (395,83 - 395,83) = 500,00
(4) (6 000,00 * 2 / 12) - (895,83 - 395,83) = 500,00
...
(5) (6 000,00 * 8 / 12) - (3 895,83 - 395,83) = 500,00
(6) (6 000,00 * 9 / 12) - (4 935,83 - 395,83)= 500,00
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2012 sui periodi:
Mese | Ammortamento annuale | Valore | Ammortamento periodo | Fondo ammortamento |
01/2012 | (1) 6 000,00 | 1 104,17 | (2) 500,00 | 500,00 |
02/2012 | 6 000,00 | 395,84 | 500,00 | 1 000,00 |
03/2012 | 6 000,00 | 0,00 | (3) 104,17 | 1 104,17 |
04/2012 | 6 000,00 | 0,00 | 0,00 | 1 104,17 |
(1) (12,000.00 * 0.5 * 1.00) = 6,000.00
(2) (6,000.00 * 1 / 12) - 0 = 500.00
(3) Sull'ultimo periodo, la quota periodica corrisponde al valore netto.
Mese | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Attivo | x | x | x | x | x |
|
|
|
| x | x | x |
Data fine ammortamento:
Prima della chiusura del periodo 3. L'ammodernamento al 01/03/2010 verrà applicato sul periodo 4.
Dopo la chiusura del periodo 3. L'ammodernamento al 01/03/2010 viene applicato sul periodo 4.
Ripartizione dell'ammortamento sugli esercizi:
Esercizio | Ammortamento annuale | Valore netto | Ammortamento annuale | Fondo ammortamento |
2010 | (1) 6 000,00 | 12 000,00 | (2) 2 895,83 | 2 895,83 |
2011 | 6 000,00 | 9 104,17 | (3) 4 000,00 | 6 895,83 |
2012 | 6 000,00 | 5 104,17 | 4 000,00 | 10 895,83 |
2013 | 6 000,00 | 1 104,17 | (4) 1 104,17 | 12 000,00 |
2014 | 6 000,00 | 0,00 | 0,00 | 12 000,00 |
(1) (12 000,00 * 0.5 * 1.00) = 6 000,00
(2) 6 000,00 * (5 / 12) + 395,83 = 2,895.83
(3) 6 000,00 * (8 / 12) = 4,000.00
(4) Sull'esercizio di fine ammortamento, la quota dell'esercizio corrisponde al valore netto.
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2010 sui periodi:
Mese | Periodo | Ammortamento annuale | Valore netto | Ammortamento periodo | Fondo ammortamento |
03/2010 | 1/12 | (1) 4 750,00 | 9 500,00 | (2) 395,83 | 395,83 |
04/2010 | 1/12 | 6 000,00 | 11 604,17 | (3) 500,00 | 895,33 |
05/2010 | 2/12 | 6 000,00 | 11 104,17 | (4) 500,00 | 1 395,83 |
06/2010 | 2 | 6 000,00 | 10 604,17 | 0,00 | 1 395,33 |
07/2010 | 2 | 6 000,00 | 10 604,17 | 0,00 | 1 395,33 |
08/2010 | 2 | 6 000,00 | 10 604,17 | 0,00 | 1 395,33 |
09/2010 | 2 | 6 000,00 | 10 604,17 | 0,00 | 1 395,33 |
10/2010 | 3/12 | 6 000,00 | 10 604,17 | 500,00 | 1 895,33 |
11/2010 | 4/12 | 6 000,00 | 10 104,17 | (5) 500,00 | 2 395,33 |
12/2010 | 5/12 | 6 000,00 | 9 604,17 | (6) 500,00 | 2 895,33 |
(1) (9 500,00 * 0.5 * 1.00) = 4 750,00
(2) (4 750,00 * 1 / 12) - 0 = 395,83
(3) (6 000,00 * 1 / 12) - (395,83 - 395,83) = 500,00
(4) (6 000,00 * 2 / 12) - (895,83 - 395,83) = 500,00
...
(5) (6 000,00 * 4 / 12) - (1,895.83 - 395,83) = 500,00
(6) (6 000,00 * 5 / 12) - (2,935.83 - 395,83)= 500,00
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2013 sui periodi:
Mese | Ammortamento annuale | Valore | Ammortamento periodo | Fondo ammortamento |
01/2013 | (1) 6 000,00 | 1 104,17 | (2) 500,00 | 500,00 |
02/2013 | 6 000,00 | 395,84 | 500,00 | 1 000,00 |
03/2013 | 6 000,00 | 0,00 | (3) 104,17 | 1 104,17 |
04/2013 | 6 000,00 | 0,00 | 0,00 | 1 104,17 |
(1) (12,000.00 * 0.5 * 1.00) = 6,000.00
(2) (6,000.00 * 1 / 12) - 0 = 500.00
(3) Sull'ultimo periodo, la quota periodica corrisponde al valore netto.
Mese | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Attivo | x | x | x | x | x |
|
|
|
| x | x | x |
Data fine ammortamento:
Prima della chiusura del periodo 3.L'ammodernamento al 01/03/2010 verrà applicato sul periodo 4.
Dopo la chiusura del periodo 3. L'ammodernamento al 01/03/2010 viene applicato sul periodo 4.
Ripartizione dell'ammortamento sugli esercizi:
Esercizio | Ammortamento annuale | Valore netto | Ammortamento annuale | Fondo ammortamento |
2010 | (1) 6 000,00 | 12 000,00 | (2) 4 343,75 | 4 343,75 |
2011 | 6 000,00 | 7 656,25 | (3) 6 000,00 | 10 343,75 |
2012 | 6 000,00 | 1 656,25 | (4) 1 656,25 | 12 000,00 |
2013 | 6 000,00 | 0,00 | 0,00 | 12 000,00 |
(1) (12 000,00 * 0.5 * 1.00) = 4 750,00
(2) 6 000,00 * (5 / 8) + 593,75 = 4 343,75
(3) 6 000,00 * (8 / 8) = 6 000,00
(4) Sull'esercizio di fine ammortamento, la quota dell'esercizio corrisponde al valore netto.
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2010 sui periodi:
Mese | Periodo | Ammortamento annuale | Valore netto | Ammortamento periodo | Fondo ammortamento |
03/2010 | 1/8 | (1) 4 750,00 | 9 500,00 | (2) 593,75 | 593,75 |
04/2010 | 1/8 | 6 000,00 | 11 604,17 | (3) 750,00 | 1 343,75 |
05/2010 | 2/8 | 6 000,00 | 11 104,17 | (4) 750,00 | 2 093,75 |
06/2010 | 3 | 6 000,00 | 10 604,17 | 0,00 | 2 093,75 |
07/2010 | 3 | 6 000,00 | 10 604,17 | 0,00 | 2 093,75 |
08/2010 | 3 | 6 000,00 | 10 604,17 | 0,00 | 2 093,75 |
09/2010 | 3 | 6 000,00 | 10 604,17 | 0,00 | 2 093,75 |
10/2010 | 3/8 | 6 000,00 | 10 604,17 | 750,00 | 2 843,75 |
11/2010 | 4/8 | 6 000,00 | 10 104,17 | (5) 750,00 | 3 593,75 |
12/2010 | 5/8 | 6 000,00 | 9 604,17 | (6) 750,00 | 4 343,75 |
(1) (9 500,00 * 0.5 * 1.00) = 4 750,00
(2) (4 750,00 * 1 / 8) - 0 = 593,75
(3) (6 000,00 * 1 / 8) - (593,75 - 593,75) = 750,00
(4) (6 000,00 * 2 / 8) - (1 343,75 - 593,75) = 750,00
...
(5) (6 000,00 * 4 / 8) - (2 843,75 - 593,75) = 750,00
(6) (6 000,00 * 5 / 8) - (3 5938,75 - 593,75) = 750,00
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2012 sui periodi:
Mese | Ammortamento annuale | Valore | Ammortamento periodo | Fondo ammortamento |
01/2012 | (1) 6 000,00 | 1 656,25 | (2) 750,00 | 750,00 |
02/2012 | 6 000,00 | 593,75 | 750,00 | 1 500,00 |
03/2012 | 6 000,00 | 156,25 | (3) 156,25 | 1 656,25 |
04/2012 | 6 000,00 | 0,00 | 0,00 | 1 656,25 |
(1) (12,000.00 * 0.5 * 1.00) = 6,000.00
(2) (6,000.00 * 1 / 8) - 0 = 750.00
(3) Sull'ultimo periodo, la quota periodica corrisponde al valore netto.