Questo documento presenta i principi di calcolo dei modi di ammortamento standard francesi..Gli altri modi sono presentati in un documento allegato.
Elenco dei modi standard disponibili
| DF - Regressivo francese | |
FM - Forme e modelli |
| LG - Biancheria |
LP - Lineare francese |
| |
| UO - Unità di prodotto | |
|
|
Questo metodo di ammortamento è applicabile:
Permette di limitare la durata dell'ammortamento in funzione della data di fine concessione. Infatti, alla fine della concessione, il concessionario dovrà restituire il bene al concedente. L’ammortamento non può prolungarsi al di là di questa data.
Questo metodo ha anche la particolarità di avere come base di ammortamento il valore del bene (il prezzo di costo) diminuito dell'importo della sovvenzione attribuita. Ciò significa che l'inserimento di un Valore residuo è vietato.
Le azioni seguenti non sono disponibili per un piano di ammortamento secondo tale metodo:
- Impairment
- Rivalutazione
L'ammortamento comincia il giorno specificato nella data di inizio ammortamento.
La durata può essere specificata (in anni e centesimi di anno) dall'utente. In mancanza, viene determinata nella seguente maniera:
Data fine concessione - Data fine ammortamento
Esempio:
- Data fine concessione: 31/12/2010
- Data inizio ammortamento: 01/07/2006
La durata dell'ammortamento calcolata sarà:
31/12/2010 – 01/07/2006 = 1 645 giorni/ 365 = 4,51 anni
La durata dell’ammortamento specificata dall'utente non sarà necessariamente la durata dell'ammortamento applicata. In realtà, se questa durata provoca una Data di fine ammortamento maggiore della Data fine concessione, la durata dell'ammortamento applicata sarà calcolata così come indicato qui in alto.
Esempio:
- Durata specificata dall'utente: 10 anni
- Data inizio ammortamento: 01/07/2006
- Data fine concessione: 31/12/2010
- La durata dell’ammortamento applicata sarà: 31/12/2010 – 01/07/2006 = 4,51 anni
La durata dell'ammortamento specificata dall'utente è comunque lasciata invariata; infatti, in caso di prolungamento della concessione, tale durata specificata può essere finalmente applicata… nel caso in cui non provochi una Data fine ammortamento maggiore della Data fine concessione.
Nell'esempio qui in alto, se la concessione è prolungata fino al 31/12/2020, la durata applicata sarà quella specificata dall’utente ossia 10 anni, in quanto non provoca più una fine ammortamento maggiore della fine della concessione. Infatti: 01/07/2006 + 10 anni = 30/06/2016 quindi minore del 31/12/2020
Il tasso non è inseribile, è determinato automaticamente in funzione della durata, nella seguente maniera:
1 / durata applicata (vedere qui in alto) con arrotondamento sul 4° decimale
Viene determinata sempre dall'applicazione. E':
Riferirsi a quanto specificato sulla Durata dell'ammortamento.
Il prorata temporis applicato è sempre espresso in giorni. Si applica nei seguenti casi:
Per questo modo di ammortamento, sono disponibili 2 regole particolari:
E' anche possibile passare dalla regola Regolarizzazione/Reintegrazione ammortamento a Nessuna regola particolare, ciò fino a quando il bene non subisce una chiusura di esercizio, cioè fino quando non ha un fondo ammortamento precedente.
Viene determinata sistematicamente dal programma di calcolo nella seguente maniera:
(Valore imponibile investimento COGE + IVA – IVA deducibile) – Valore di bilancio del piano Sovvenzione
Osservazione:
Il Valore di bilancio registrato per un piano ammortizzato secondo il modo Caducità su Valore lordo è:
Le modalità di calcolo dell'ammortamento sono funzione dell'applicazione o meno di una delle seguenti regole particolari: Regolarizzazione/Reintegrazione ammortamento e Annullamento caducità.
Richiamo: la scelta di una regola si effettua a livello del piano di ammortamento del bene. Si effettua da parte dell'utente o può provenire dall'applicazione delle associazioni di campi.
Nel caso in cui l'esercizio sia suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi. Questa ripartizione si applica secondo la seguente regola:
Ammortamento Periodo =
Ammortamento esercizio
*
(Σ da p1 a pc (Numero di giorni di possesso nel periodo)
/
Σ da p1 a pf (Numero di giorni di possesso nel periodo))
-
Fondo ammortamento periodi precedenti
da p1 a pc = dal 1° periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal 1°periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio.
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima del periodo corrente o se è totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo scelto è quindi il periodo minimo tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data fine ammortamento cade nell'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
Quando la regola particolare è Regolarizzazione/Reintegrazione ammortamento, la gestione del delta sul fondo ammortamento assume sistematicamente ed automaticamente il valore: Non integrazione del delta. Ciò tenuto conto della specificità di questa regola particolare che consiste nel ricalcolare sistematicamente il fondo ammortamento dell'esercizio precedente e nel registrare il delta in ammortamento eccezionale.
In considerazione di tali dati, Sage X3determina:
- Data fine ammortamento = 31/12/2010 in quanto la data inizio ammortamento 01/07/2006 + 10 anni = 30/06/2016, oppure questa data è maggiore della Data fine concessione.
- Durata di ammortamento applicata: [01/07/2006 – 31/12/2010] / 365 = 1 645 / 365 = 4,51 anni
- Tasso ammortamento: 1 / 4,51 = 22,17%
Esercizio | Valore di bilancio | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 10 000,00 | (1) 1 117,61 | 1 117,61 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 10 000,00 | 2 217,00 | 3 334,61 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 10 000,00 | 2 217,00 | 5 551,61 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 10 000,00 | 2 217,00 | 7 768,61 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 10 000,00 | (2) 2 231,39 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 22,17% * 184/365 poiché il bene è stato posseduto per 184 giorni durante questo 1° esercizio.
(2) 10 000,00 - 7 768,61 = 2,231.39 poiché la data di fine ammortamento si trova in questo esercizio.
In considerazione di tali dati, Sage X3determinerà:
- Data fine ammortamento = 31/12/09 in quanto la data inizio ammortamento 01/07/05 + 10 anni = 30/06/15, oppure questa data è maggiore della Data fine concessione.
- Durata di ammortamento applicata: [01.07.05 – 31.12.09] / 365 = 1 645 / 365 = 4,51 anni
- Tasso ammortamento: 1 / 4,51 = 22,17%
Esercizio | Valore di bilancio | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | 1 117,61 | 1 117,61 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 000,00 | (1) - 111,76 e 1 995,30 | 3 001,15 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 9 000,00 | 1 995,30 | 4 996,45 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 9 000,00 | 1 995,30 | 6 991,75 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 9 000,00 | (2) 2 008,25 | 9 000,00 |
(1) 9 000,00 * 22,17% * (184 / 365) = 1 005,85 – 1 117,61 = - 111,76 di ammortamento eccezionale
9 000,00 * 22,17% = 1 995,30 di ammortamento normale
(2) 9 000,00 – 6 991,75= 2 008,25 in quanto la data di fine ammortamento cade in questo esercizio
Nota
Se l'esercizio 2006 fosse suddiviso in trimestri, l'ammortamento dell'esercizio sarebbe ripartito su questi periodi:
Esercizio | Periodo | Ammortamento Normale | Ammortamento Eccezionale |
2006 | 01/01/2006 – 31/03/2006 | (5) 491,99 | (1) - 27,56 |
01/04/2006 – 30/06/2006 | (6) 497,46 | (2) - 27,86 | |
01/07/2006 – 30/09/2006 | (7) 502,93 | (3) - 28,17 | |
01/10/2006 – 31/12/2006 | (8) 502,92 | (4) - 28,17 |
(1) - 111,76 * (90 / 365) = - 27,56
(2) - 111,76 * (181 / 365) = - 55,42 – (– 27,56) = - 27,86
(3) - 111,76 * (273 / 365) = - 83,59 – (- 55,42) = - 28,17
(4) - 111,76 * (365 / 365) = - 111,76 – (-83,59) = - 28,17
(5) 1 995,30 * (90 / 365) = 491,99
(6) 1 995,30 * (181 / 365) = 989,45 – 491,99 = 497,46
(7) 1 995,30 * (273 / 365) = 1 492,38 – 989,45 = 502,93
(8) 1 995,30 * (365 / 365) = 1 995 ,30 – 1 492,38 = 502,92
In considerazione di tali dati, Sage X3determinerà:
- Data fine ammortamento = 31/12/09 in quanto la data inizio ammortamento 01/07/05 + 10 anni = 30/06/15, oppure questa data è maggiore della Data fine concessione.
- Durata di ammortamento applicata: [01.07.05 – 31.12.09] / 365 = 1 645 / 365 = 4,51 anni
- Tasso ammortamento: 1 / 4,51 = 22,17%
Esercizio | Valore di bilancio | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | 1 117,61 | 1 117,61 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 10 000,00 | (1) - 613,50 | 1 504,11 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 10 000,00 | 1 000,00 | 2 504,11 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 10 000,00 | 1 000,00 | 3 504,11 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 10 000,00 | 1 000,00 | 4 504,11 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 10 000,00 | 1 000,00 | 5 504,11 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 10 000,00 | 1 000,00 | 6 504,11 |
01/01/2012 – 31/12/2012 | 10 000,00 | 1 000,00 | 7 504,11 |
01/01/2013 – 31/12/2013 | 10 000,00 | 1 000,00 | 8 504,11 |
01/01/2014 – 31/12/2014 | 10 000,00 | 1 000,00 | 9 504,11 |
01/01/2015 – 31/12/2015 | 10 000,00 | (2) 495,89 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 10% * (184 / 365) = 504,11 – 1 117,61 = - 613,50 di ammortamento eccezionale
10 000,00 * 10% = 1 000,00 di ammortamento normale
(2) 10 000,00 – 9 504,11 = 495,89 in quanto la data di fine ammortamento cade in questo esercizio
Si tratta del modo di ammortamento regressivo applicato secondo le regole francesi. Questo modo di ammortamento può essere applicato su ogni piano tranne che su quello IAS.
La partenza dell'ammortamento regressivo si riferisce al 1° giorno del mese di acquisto o della costruzione dell'elemento che beneficia di questo regime.
E' possibile precisare una data di inizio ammortamento diversa dalla data di acquisto. Tuttavia, in considerazione del prorata temporis in mesi applicato per questo modo regressivo, la partenza dell’ammortamento sarà sempre il 1° giorno del mese specificato a prescindere dal giorno indicato per la data di inizio dell'ammortamento.
E' obbligatoriamente maggiore o uguale a 3 anni e deve essere specificata dall'utente, in anni e centesimi di anno.
Esempio: 6 anni 2/3 = 6,66 o 6,67.
Per questo modo di ammortamento, Sage X3arrotonderà alla 2° cifra decimale tutte le durate inserite o importate su più di 2 decimali. Idem per le durate residue calcolate nell'ambito delle cessioni infra-gruppo.
Il tasso applicabile per il calcolo dell'ammortamento regressivo è ottenuto moltiplicando il tasso di ammortamento lineare corrispondente alla durata normale di utilizzo del cespite per un coefficiente di regressione variabile secondo la durata.
Questo coefficiente variabile è definito coefficiente di regressione.
Varia:
Riquadro dei coefficienti di regressione e dei tassi di ammortamento applicati per la generalità dei beni, in funzione della durata dell'ammortamento e dalla data dell'acquisto:
| Riquadro A | Riquadro B | Riquadro C | Riquadro D | ||||
Durata ammortamento | Acquisti prima del 01/01/2001 | Acquisti a partire dal 01/01/2001 | Acquisti nel periodo [01/02/1996 – 31/01/1997] | Acquisti nel periodo [04.12.08 – 31.12.09] | ||||
Coefficiente | Tasso | Coefficiente | Tasso | Coefficiente | Tasso | Coefficiente | Tasso | |
3 anni | 1,5 | 50% | 1,25 | 41,67% | 2,5 | 83,33% | 1,75 | 58,33% |
4 anni | 1,5 | 37,5% | 1,25 | 31,25% | 2,5 | 62,5% | 1,75 | 43,75% |
5 anni | 2 | 40% | 1,75 | 35% | 3 | 60% | 2,25 | 45% |
6 anni | 2 | 33,33% | 1,75 | 29,17% | 3 | 50% | 2,25 | 37,50% |
6 anni e 2/3 | 2,5 | 37,5% | 2,25 | 33,75% | 3,5 | 52,5% | 2,75 | 41,25% |
8 anni | 2,5 | 31,25% | 2,25 | 28,13% | 3,5 | 43,75% | 2,75 | 34,38% |
10 anni | 2,5 | 25% | 2,25 | 22,5% | 3,5 | 35% | 2,75 | 27,50% |
12 anni | 2,5 | 20,83% | 2,25 | 18,75% | 3,5 | 29,17% | 2,75 | 22,92% |
15 anni | 2,5 | 16,67% | 2,25 | 15% | 3,5 | 23 ,33% | 2,75 | 18 ,33% |
20 anni | 2,5 | 12,5% | 2,25 | 11,25% | 3,5 | 17,5% | 2,75 | 13,75% |
(1) Riquadro dei coefficienti di regressione e dei tassi di ammortamento applicati ai materiali destinati ad economizzare l'energia ed ai materiali e strumenti utilizzati per operazioni di ricerca scientifica e tecnica:
| Riquadro E | Riquadro F | ||
Durata ammortamento | Materiali destinati ad economizzare l'energia, acquistati nel periodo [01/01/01 – 01/01/03] | Materiali utilizzati per la ricerca, acquisiti a partire dal 01/01/2004 | ||
Coefficiente | Tasso | Coefficiente | Tasso | |
3 anni | 2 | 66,67% | 1,5 | 50% |
4 anni | 2 | 50% | 1,5 | 37,5 |
5 anni | 2,5 | 50% | 2 | 40% |
6 anni | 2,5 | 41,67% | 2 | 33,33% |
6 anni e 2/3 | 3 | 45% | 2,5 | 37,5% |
8 anni | 3 | 37,5% | 2,5 | 31,25% |
10 anni | 3 | 30% | 2,5 | 25% |
12 anni | 3 | 25% | 2,5 |
|
15 anni | 3 | 20% | 2,5 |
|
20 anni | 3 | 15 | 2,5 |
|
(1) Si tratta:
- dell’esercizio successivo rispetto all'esercizio corrente del contesto di ammortamento, per i beni acquisiti nell'esercizio corrente o anteriore a tale esercizio,
- dell’esercizio successivo a quello di acquisto, per i beni successivi all'esercizio corrente.
Il tempo trascorso si valuta in mesi. Un prorata temporis si applica nei seguenti casi:
Osservazioni:
- Valore ammortizzabile = Valore lordo – Valore residuo
- Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo
- Durata residua = Numero di anni interi del periodo [Data inizio esercizio – Data fine ammortamento]
Nel caso in cui l'esercizio sia suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi nel modo seguente:
Ammortamento Periodo pc =
Ammortamento esercizi
*
(Σ da p1 a pc ( (Peso periodo / Numero di mesi del periodo) * Numero di mesi di possesso nel periodo)
/
Σ da p1 a pf (Peso del periodo / Numero di mesi nel periodo) * Numero di mesi di possesso nel periodo) )
-
Fondo ammortamento periodi precedenti
da p1 a pc = dal 1° periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal 1°periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio.
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima del periodo corrente o che sia totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo scelto è quindi il periodo minimo tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data fine ammortamento cade nell'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 583 ,33 | 583,33 |
01/01/2006 – 30/06/2006 | 9 416,67 | (2) 1 647,92 | 2 231,25 |
01/07/2006 – 30/06/2007 | 7 768,75 | 2 719,06 | 4 950,31 |
01/07/2007 – 30/06/2008 | 5 049,69 | 1 767,39 | 6 717,70 |
01/07/2008 – 30/06/2009 | 3 282,30 | (3) 1 641,15 | 8 358,85 |
01/07/2009 – 30/06/2010 (4) | 1 641,15 | 1 641,15 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 35% * 2/12° poiché il bene è stato in possesso per 2 mesi nel 1° esercizio.
(2) 9 416,67 * 35% * 6/12 poiché la durata di questo 2° esercizio è di 6 mesi.
(3) (3) 3 282,30 * 2 anni residui = 1 641,15 mesi > 3 282,30 * 35% = 1,148.81
(4) La data di fine ammortamento è il 30/06/2010
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo fine esercizio |
01/01/2003 – 31/12/2003 | 10 000,00 | (1) 1 750,00 | 1 750,00 |
01/01/2004 – 31/12/2004 | 8 250,00 | 2 887,50 | 4 637,50 |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 5 362,50 | 1 876,88 | 6 514,38 |
01/01/2006 – 30/06/2006 | 3 485,62 | (2) 609,98 | 7 124,36 |
01/07/2006 – 30/06/2007 | 2 875,64 | (3) 1 437,82 | 8 562,18 |
01/07/2007 – 30/06/2008 (4) | 1 437,82 | 1 437,82 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 35% * 2/12° poiché il bene è stato in possesso per 6 mesi nel 1° esercizio.
(2) 3 485,62 * 35% * 6/12 poiché la durata di questo 4° esercizio è di 6 mesi.
(3) 2 875,64 / 2 anni residui = 1 437,82 > 2 875,64 * 35% = 1,006.47
(4) La data di fine ammortamento è il 30/06/08
Particolarità: il 5° esercizio ha una durata di 6 mesi
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2002 – 31/12/2002 | 10 000,00 | (1) 1 750,00 | 1 750,00 |
01/01/2003 – 31/12/2003 | 8 250 ,00 | 2 887,50 | 4 637,50 |
01/01/2004 – 31/12/2004 | 5 362,50 | 1 876,88 | 6 514,38 |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 3 485,62 | (2) 1 742,81 | 8 257,19 |
01/01/2006 – 30/06/2006 | 1 742,81 | (3) 435,70 | 8 692,89 |
01/07/2006 – 30/06/2007 (4) | 1 307,11 | 1 307,11 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 35% * 6/12° poiché il bene è stato in possesso per 6 mesi nel 1° esercizio.
(2) 3 485,62/ 2 anni residui.
(3) 1 742,81 / 2 anni residui * 6/12 in quanto la durata del 5° esercizio è di 6 mesi
(4) La data di fine ammortamento è il 30/06/07
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2002 – 31/12/2002 | 10 000,00 | (1) 1 750,00 | 1 750,00 |
01/01/2003 – 31/12/2003 | 8 250 ,00 | 2 887,50 | 4 637,50 |
01/01/2004 – 31/12/2004 | 5 362,50 | 1 876,88 | 6 514,38 |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 3 485,62 | 1 742,81 | 8 257,19 |
01/01/2006 – 30/06/2006 (3) | 1 742,81 | (2) 290,47 | 8 838,13 |
(1) 10 000,00 * 35% * 6/12° poiché il bene è stato in possesso per 6 mesi nel 1° esercizio.
(2) 1 742,81/ 2 anni residui * 4/12 in quanto il bene è stato in possesso per 4 mesi nel 5° esercizio.
(3) La data di fine ammortamento è il 30/06/2007
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2002 – 31/12/2002 | 10 000,00 | (1) 1 750,00 | 1 750,00 |
01/01/2003 – 31/12/2003 | 8 250 ,00 | 2 887,50 | 4 637,50 |
01/01/2004 – 31/12/2004 | 5 362,50 | 1 876,88 | 6 514,38 |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 3 485,62 | 1 742,81 | 8 257,19 |
01/01/2006 – 30/06/2007 | 1 742,81 | (2) 871,41 | 9 128,60 |
(1) 10,000.00 * 35% * 6/12° poiché il bene è stato in possesso per 6 mesi nel 1° esercizio.
(2) 1 742,81 * 6/12 poichè il bene è stato in possesso per 6 mesi nel 5° esercizio: sono applicati dei 12° anche se l’esercizio ha una durata di 18 mesi, poichè la durata di fine ammortamento del bene è il 31/12/2006.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 822,92 | 1 822,92 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 177,08 | 2 725,69 | 4 548,61 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 5 451,39 | 2 725,70 | 7 274,31 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 2 725,69 | 2 725,69 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 31,25% * 7/12° poichè il bene è stato in possesso per 7 mesi nel 1° esercizio.
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2005, in funzione del peso dei periodi:
Periodo | Numero di mesi / Peso | Numero di mesi di possesso | Ammortamento |
01/01/2005 – 31/03/2005 | 03 / 03 | 0 | 0,00 |
01/04/2005 – 30/06/2005 | 03 / 03 | 01 | (2) 260,42 |
01/07/2005 – 30/09/2005 | 03 / 03 | 03 | (3) 781,25 |
01/10/2005 – 31/12/2005 | 03 / 03 | 03 | (4) 781,25 |
Totale esercizio 2005 | 1 822,92 |
(2) 1 822,92 * (03 / 03 * 01) / [ (03 / 03 * 01) + (03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 260,42
(3) 1 822,92 * [ (03 / 03 * 01) + (03 / 03 * 03) ]
/ [ (03 / 03 * 01) + (03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 1 041,67 – 260,42 = 781,25
(4) 1 822,92 * [ (03 / 03 * 01) + (03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ]
/ [ (03 / 03 * 01) + (03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 1 822,92 – 1 041,67 = 781,25
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2005, in funzione del peso dei periodi.
In questo esempio, il mese di agosto non viene preso in considerazione, il peso del 3° trimestre è di conseguenza uguale a 2 mesi:
Periodo | Numero di mesi / Peso | Numero di mesi di possesso | Ammortamento |
01/01/2005 – 31/03/2005 | 03 / 03 | 0 | 0,00 |
01/04/2005 – 30/06/2005 | 03 / 03 | 01 | (2) 303,82 |
01/07/2005 – 30/09/2005 | 03 / 02 | 03 | (3) 607,64 |
01/10/2005 – 31/12/2005 | 03 / 03 | 03 | (4) 911,46 |
Totale esercizio 2005 | 1 822,92 |
(2) 1 822,92 * (03 / 03 * 01) / [ (03 / 03 * 01) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 303,82
(3) 1 822,92 * [ (03 / 03 * 01) + (02 / 03 * 03) ]
/ [ (03 / 03 * 01) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 911,46 – 303,82 = 607,64
(4) 1 822,92 * [ (03 / 03 * 01) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ]
/ [ (03 / 03 * 01) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 1 822,92 – 911,46 = 911,46
Si tratta di un modo di ammortamento proprio della contabilità e fiscalità francese.
E' applicabile alle forme ed ai modelli di produzione.
E' sempre uguale al 1° giorno del mese indicato nella data di inzio ammortamento.
La durata è sempre e obbligatoriamente uguale a 3 anni.
Il tasso non può essere né inserito, né determinato dalle associazione di campi. E' determinato automaticamente da Sage X3.
Questo tasso varia nel tempo:
Viene determinata sempre dall'applicazione. E' uguale a:
1° giorno del mese indicato nella Data inizio ammortamento + 3 anni
Esempi:
Data inizio | Data fine |
01/08/2005 | 31/07/2008 |
07/02/2005 | 31/01/2008 |
Il prorata temporis si valuta sempre in mesi. Si applica nei seguenti casi:
L'ammortamento dell’esercizio è uguale a: Ammortamento al 50% + Ammortamento al 30% + Ammortamento al 20%.
Se la data di fine ammortamento è minore o uguale alla data di fine esercizio, l'ammortamento dell'esercizio sarà alimentato automaticamente con il valore netto ammortizzabile, per saldare l'ammortamento.
Nel caso in cui l'esercizio sia suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi. Questa ripartizione si effettua secondo la seguente regola:
Ammortamento Periodo (pc) =
Ammortamento esercizio *
(Σ da p1 a pc ( (Peso periodo / Numero di mesi del periodo) * Numero di mesi di possesso nel periodo)
/
Σ da p1 a pf (Peso del periodo / Numero di mesi nel periodo) * Numero di mesi di possesso nel periodo))
-
Fondo ammortamento periodi precedenti
da p1 a pc = dal primo periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal primo periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima del periodo corrente o se è totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo scelto è quindi il periodo minimo tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data fine ammortamento cade nell'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 2 500,00 | 2 500,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 7 500,00 | (2) 4 000,00 | 6 500,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 3 500,00 | (3) 2 500,00 | 9 000,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 1 000,00 | (4) 1 000,00 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 50% * 6/12
(2) (10 000,00 * 50% * 6/12) + (10 000,00 * 30% * 6/12)
(3) (10 000,00 * 30% * 6/12) + (10 000,00 * 20% * 6/12)
(4) uguale al valore netto ammortizzabile in quanto la data di fine ammortamento è minore della data di fine esercizio
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2006, in funzione del peso dei periodi:
Periodo | Numero di mesi / Peso | Numero di mesi di possesso | Ammortamento |
01/01/2006 – 31/03/2006 | 03 / 03 | 03 | (5) 1 090,91 |
01/04/2006 – 30/06/2006 | 03 / 03 | 03 | (6) 1 090,91 |
01/07/2006 – 30/09/2006 | 03 / 02 | 03 | (7) 727,27 |
01/10/2006 – 31/12/2006 | 03 / 03 | 03 | (8) 1 090,91 |
Totale esercizio 2006 | 4 000,00 |
(5) 4 000,00 * (03 / 03 * 03) / [ (03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 1 090,91
(6) 4 000,00 * [ (03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ]
/ [ (03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 2 181,82 – 1 090,91 = 1 090,91
(7) 4 000,00 * [ (03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) ]
/ [ (03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 2 909,09 – 2 181,82 = 727,27
(8) 4 000,00 * [ (03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ]
/ [ (03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 4 000,00 – 2 909,09 = 1 090,91
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 4 583,33 | 4 583,33 |
01/01/2006 – 30/06/2007 | 5 416,67 | (2) 4 250,00 | 8 833,33 |
01/07/2007 – 30/06/2008 | 1 166,67 | (3) 1 166,67 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 50% * 11/12
(2) (10 000,00 * 50% * 1/12) + (10 000,00 * 30% * 12/12) + (10 000,00 * 20% * 5/12)
(3) uguale al valore netto ammortizzabile poiché la data di fine ammortamento è minore della data di fine esercizio
Caso in cui il bene venga disinvestito il 05/04/2007 (l'ammortamento sarà calcolato fino al 31/03/2007):
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (5) 4 583,33 | 4 583,33 |
01/01/2006 – 30/06/2007 | 5 416,67 | (6) 3 750,00 | 8 333,33 |
(5) 10 000,00 * 50% * 11/12
(6) (10 000,00 * 50% * 1/12) + (10 000,00 * 30% * 12/12) + (10 000,00 * 20% * 2/12)
Questo modo di ammortamento tipicamente francese è specifico per la biancheria ad utilizzo professionale e/o industriale, per esempio gli asciugamani messi a disposizione nelle imprese.
E' sempre uguale al 1° giorno del mese indicato nella data di inzio ammortamento.
La durata è sempre e obbligatoriamente uguale a 18 mesi (1,5 anni).
Il tasso non può essere né inserito, né determinato dalle associazione di campi. E' determinato automaticamente da Sage X3.
Questo tasso varia nel tempo:
Viene determinata sempre dall'applicazione. E' uguale a:
1° giorno del mese indicato nella Data inizio ammortamento + 18 mesi
Esempi:
Data inizio | Data fine |
15/09/2005 | 28/02/2007 |
07/02/2005 | 31/07/2006 |
Il prorata temporis si valuta sempre in mesi. Si applica nei seguenti casi:
L'ammortamento dell’esercizio è uguale a: Ammortamento al 40% + Ammortamento al 12% + Ammortamento al 3%.
Se la data di fine ammortamento è minore o uguale alla data di fine esercizio, l'ammortamento dell'esercizio sarà alimentato automaticamente con il valore netto ammortizzabile, per saldare l'ammortamento.
Nel caso in cui l'esercizio sia suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi. Questa ripartizione si effettua secondo la seguente regola:
Ammortamento Periodo (pc) =
Ammortamento esercizio *
(Σ da p1 a pc ( (Peso periodo / Numero di mesi del periodo) * Numero di mesi di possesso nel periodo)
/
Σ da p1 a pf (Peso del periodo / Numero di mesi nel periodo) * Numero di mesi di possesso nel periodo))
-
Fondo ammortamento periodi precedenti
da p1 a pc = dal primo periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal primo periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima del periodo corrente o se è totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo scelto è quindi il periodo minimo tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data fine ammortamento cade nell'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 6 400,00 | 6 400,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 3 600,00 | (2) 3 600,00 | 10 000,00 |
(1) (10 000,00 * 40% * 1) + (10 000,00 * 12% * 1) + (10 000,00 * 3% * 4)
(2) (10 000,00 * 3% * 12) o Ammortamento = valore netto ammortizzabile poichè la data di fine ammortamento è minore alla data di fine esercizio.
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2005, in funzione del peso dei periodi:
Periodo | Numero di mesi / Peso | Numero di mesi di possesso | Ammortamento |
01/01/2005 – 31/03/2005 | 03 / 03 | 0 | 0,00 |
01/04/2005 – 30/06/2005 | 03 / 03 | 0 | 0,00 |
01/07/2005 – 30/09/2005 | 03 / 02 | 03 | (3) 2 560,00 |
01/10/2005 – 31/12/2005 | 03 / 03 | 03 | (4) 3 840,00 |
Totale esercizio 2005 | 6 400,00 |
(3) 6 400,00 * [ (03 / 03 * 0) + (03 / 03 * 0) + (02 / 03 * 03) ]
/ [ (03 / 03 * 0) + (03 / 03 * 0) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 2 560,00
(4) 6 400,00 * [ (03 / 03 * 0) + (03 / 03 * 0) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ]
/ [ (03 / 03 * 0) + (03 / 03 * 0) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 6 400,00 – 2 560,00 = 3 840 ,00
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2006 – 30/06/2007 | 10 000,00 | (1) 9 700,00 | 9 700,00 |
01/07/2007 – 30/06/2008 | 300,00 | (2) 300,00 | 10 000,00 |
(1) (10 000,00 * 40% * 1) + (10 000,00 * 12% * 1) + (10 000,00 * 3% * 15)
(2) (10 000,00 * 3% * 1) o Ammortamento = valore netto ammortizzabile poiché la data di fine ammortamento è minore della data di fine esercizio.
Caso in cui il bene sia disinvestito il 05/04/2007 (l'ammortamento verrà calcolato fino al 31/03/2007):
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2006 – 30/06/2007 | 10 000,00 | (3) 8 800,00 | 8 800,00 |
(3) (10 000,00 * 40% * 1) + (10 000,00 * 12% * 1) + (10 000,00 * 3% * 12)
Si tratta del modo di ammortamento lineare applicato secondo le regole francesi.
L'ammortamento è calcolato a partire dal giorno della messa in servizio effettiva di ogni elemento ammortizzabile, Sage X3considera quindi il giorno specificato nella data di inizio ammortamento.
L’utente può specificare sia la durata che il tasso.
Quando la durata è specificata dall'utente, Sage X3 determina automaticamente il tasso di ammortamento e la data di fine ammortamento a partire da questa durata. Quando è specificato il tasso, la durata dell’ammortamento è determinata automaticamente a partire dal tasso inserito.
La durata è specificata in anni e centesimi di anni.
Esempio: 6,66 o 6,67 per una durata di 6 anni e 2/3.
Il tasso può essere specificato dall'utente.
In questo caso, Sage X3 determina la durata ammortamento a partire dal tasso specificato. La durata determinata sarà usata per calcolare la data di fine ammortamento.
Nel caso in cui il tasso di ammortamento non sia specificato dall'utente, Sage X3 lo determinerà nella seguente maniera: 1 / durata.
La data fine è funzione dell'applicazione o meno della Regola particolare: 1° esercizio detratto per 1 anno.
Questa regola, specificata a livello del piano di ammortamento del bene, è posizionata dall'utente o proveniente dall'applicazione delle associazioni di campi.
Alcuni esempi realizzati senza l'applicazione della regola:1° esercizio detratto per 1 anno.
Data inizio | Durata | Data fine |
01/01/2005 | 5 anni | 31/12/2009 |
01/07/2005 | 5 anni | 30/06/2010 |
14/03/2005 | 5 anni | 13/03/2010 |
01/01/2005 | 6,66 | 31/08/2011 |
01/07/2005 | 3,33 | 31/10/2008 |
14/03/2005 | 3,33 | 13/07/2008 |
Il prorata temporis si valuta sempre in giorni. Si applica nei seguenti casi:
L'ammortamento dell'esercizio è uguale a:
Valore ammortizzabile * Tasso ammortamento * prorata temporis in giorni
Osservazioni:
- Valore ammortizzabile = (Valore lordo – Valore residuo)
- Valore lordo = Base ammortamento
- Il valore del tasso di ammortamento utilizzato è funzione del parametroRNDCHGLPDF: se vale No, si tratta del tasso arrotondato a 4 decimali; se vale Si, si tratta del tasso determinato senza nessun arrotondamento.
- Se l'opzione Priorità al tasso non è precisata a livello della parametrizzazione del Modo di ammortamento,è la data di fine ammortamento ad essere prioritaria sul tasso. In questo caso, se la data di fine ammortamento si trova nel periodo o nell'esercizio calcolato, l'ammortamento è saldato: l'ammortamento è allora uguale a: Valore netto - Valore residuo.
Osservazione importante:
E' possibile constatare una lieve differenza nei risultati di un calcolo dell'ammortamento in modo LP tra Abel X3(versione140) e la versione corrente di Sage X3. Tale differenza è normale e può verificarsi quando il parametroRNDCHGLPDFvale No; questasi spiega con il fatto che in questo caso, nella versione corrente di Sage X3, il tasso è arrotondato al 4° decimale.
Nel caso in cui l'esercizio sia suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi. Questa ripartizione si effettua secondo la seguente regola:
Ammortamento Periodo (pc) =
Ammortamento esercizio *
(Σ da p1 a pc ( (Peso periodo / Numero di giorni del periodo) * Numero di giorni di possesso nel periodo)
/
Σ da p1 a pf (Peso del periodo / Numero di giorni nel periodo) * Numero di giorni di possesso nel periodo))
-
Fondo ammortamento periodi precedenti
da p1 a pc = dal primo periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal primo periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima del periodo corrente o sia totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo scelto è quindi il periodo minimo tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data fine ammortamento cade nell'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 312 ,33 | 312,33 |
01/01/2006 – 30/06/2006 | 9 687,67 | (2) 991,78 | 1 304,11 |
01/07/2006 – 30/06/2007 | 8 695,89 | 2 000,00 | 3 304,11 |
01/07/2007 – 30/06/2008 | 6 695,89 | 2 000,00 | 5 304,11 |
01/07/2008 – 30/06/2009 | 4 695,89 | 2 000,00 | 7 304,11 |
01/07/2009 – 30/06/2010 | 2 695,89 | 2 000,00 | 9 304,11 |
01/07/2010 – 30/06/2011 | 695,89 | 695,89 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 20% * 57/365 poiché il bene è in possesso per 57 giorni durante il 1° esercizio.
(2) 10 000,00 * 20% * 181/365 poiché la durata del 2° esercizio è di 6 mesi = 181 giorni.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 261,64 | 1 261,64 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 738,36 | (2) 1 500,00 | 2 761,64 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 238,36 | 1 500,00 | 4 261,64 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 5 738,36 | 1 500,00 | 5 761,64 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 4 238,36 | 1 500,00 | 7 261,64 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 2 738,36 | 1 500,00 | 8 761,64 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 1 238,36 | 1 238,36 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 15% * 307/365 poiché il bene è stato in possesso 307 giorni durante il 1° esercizio.
(2) 10 000,00 * 15% = 1 500,00
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 261,64 | 1 261,64 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 738,36 | 1 500,00 | 2 761,64 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 238,36 | 1 500,00 | 4 261,64 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 5 738,36 | (2) 512,30 | 4 773,94 |
(1) 10 000,00 * 15% * 307/365 poiché il bene è stato in possesso per 307 giorni durante il 1° esercizio.
(2) 10 000,00 * 15% * 125/366 = 512,30 poichè il bene è stato in possesso per 125 giorni durante questo esercizio.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 465,75 | 1 465,75 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 534,25 | 2 500,00 | 3 965,75 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 6 034,25 | 2 500,00 | 6 465,75 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 534,25 | 2 500,00 | 8 965,75 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 1 034,25 | 1 034,25 | 10 000,00 |
(1) 10,000.00 * 25% * 214/365 poiché il bene è stato in possesso per 214 giorni nel 1° esercizio.
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2005, in funzione del peso dei periodi:
Periodo | Numero di giorni / Peso | Numero di giorni di possesso | Ammortamento |
01/01/2005 – 31/03/2005 | 90 / 90 | 0 | 0,00 |
01/04/2005 – 30/06/2005 | 91 / 90 | 30 | (2) 242,05 |
01/07/2005 – 30/09/2005 | 92 / 60 | 92 | (3) 489,48 |
01/10/2005 – 31/12/2005 | 92 / 90 | 92 | (4) 734,22 |
Totale esercizio 2005 | 1 465,75 |
(2) 1 465,75 * (90 / 91 * 30) / [ (90 / 91 * 30) + (60 / 92 * 92) + (90 / 92 * 92) ] = 242,05
(3) 1 465,75 * [ (90 / 91 * 30) + (60 / 92 * 92) ]
/ [ (90 / 91 * 30) + (60 / 92 * 92) + (90 / 92 * 92) ] = 731,53 - 242,05 = 489,48
(4) 1 465,75 * [ (90 / 91 * 30) + (60 / 92 * 92) + (90 / 92 * 92) ]
/ [ (90 / 91 * 30) + (60 / 92 * 92) + (90 / 92 * 92) ] = 1 465,75 - 731,53 = 734,22
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 465,75 | 1 465,75 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 534,25 | 2 500,00 | 3 965,75 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 6 034,25 | 2 500,00 | 6 465,75 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 534,25 | (2) 3 534,25 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 25% * 214/365 poiché il bene è stato in possesso 214 giorni durante il 1° esercizio.
(2) Ammortamento = (Valore netto – Valore residuo), ossia (3 534,25 – 0,00) = 3 534,25. Tutto ciò in considerazione del fatto che il 1° esercizio di 12 mesi [01/01/2005 – 31/12/2005] è detratto per un anno e che non vi è stato durante la vita di ammortamento del bene nessun esercizio diverso da 12 mesi.
Questo modo d'ammortamento non è riconosciuto dalla regolamentazione civilistica francese, né dall'amministrazione fiscale.
Può essere utilizzato per degli scopi analitici, quindi essenzialmente su un piano di ammortamento libero. Permette di generare un costo di ammortamento fino a quando il bene è usato dall'impresa, anche se questo è totalmente ammortizzato.
Questo metodo è molto simile al Lineare francese, con la differenza che il calcolo di ammortamento è continuo fino a quando il bene non è stato dichiarato disinvestito.
L'ammortamento è calcolato a partire dal giorno specificato nella Data di inizio ammortamento.
La durata non può essere inserita se si tratta di un ammortamento perpetuo: non si indica quindi nessuna durata.
Il tasso di ammortamento deve essere obbligatoriamente specificato, sia tramite inserimento, sia tramite le associazioni di campi.
La data fine non è determinata, in quanto la particolarità di questo metodo è di essere un ammortamento perpetuo.
Il prorata temporis si valuta sempre in giorni. Si applica nei seguenti casi:
L'ammortamento dell'esercizio è uguale a:
Valore lordo * Tasso ammortamento * prorata temporis in giorni
Osservazioni:
- Valore lordo = Base di ammortamento
- Nonostante l'ammortamento debba continuare oltre al valore netto nullo, il valore netto non è mai negativo ma limitato a 0.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 312 ,33 | 312,33 |
01/01/2006 – 30/06/2006 | 9 687,67 | (2) 991,78 | 1 304,11 |
01/07/2006 – 30/06/2007 | 8 695,89 | 2 000,00 | 3 304,11 |
01/07/2007 – 30/06/2008 | 6 695,89 | 2 000,00 | 5 304,11 |
01/07/2008 – 30/06/2009 | 4 695,89 | 2 000,00 | 7 304,11 |
01/07/2009 – 30/06/2010 | 2 695,89 | 2 000,00 | 9 304,11 |
01/07/2010 – 30/06/2011 | 695,89 | 2 000,00 | 11 304,11 |
01/07/2011 – 30/06/2012 | (3) 0,00 | 2 000,00 | 13 304,11 |
01/07/2012 – 30/06/2013 | 0,00 | 2 000,00 | 15 304,11 |
(1) 10 000,00 * 20% * 57/365 poiché il bene è in possesso per 57 giorni durante il 1° esercizio.
(2) 10 000,00 * 20% * 181/365 poiché la durata del 2° esercizio è di 6 mesi = 181 giorni.
(3) Il Valore netto è limitato a 0, non diventa mai negativo.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2002 – 31/12/2002 | 10 000,00 | (1) 2 280,82 | 2 280,82 |
01/01/2003 – 31/12/2003 | 7 719,18 | 2 500,00 | 4 780,82 |
01/01/2004 – 31/12/2004 | 5 219,18 | 2 500,00 | 7 280,82 |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 2 719,18 | 2 500,00 | 9 780,82 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 219,18 | 2 500,00 | 12 280,82 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 0 | (2) 1 239,73 | 13 520,55 |
(1) 10 000,00 * 25% * 333/365 poiché il bene è stato in possesso per 333 giorni durante il 1° esercizio.
(2) 10 000,00 * 25% * 181/365 poiché il bene è stato in possesso per 181 giorni durante questo esercizio.
Questo metodo di ammortamento è applicabile:
E' applicato automaticamente:
Questo metodo permette di limitare la durata dell'ammortamento in funzione della data di fine concessione. Infatti, alla fine della concessione, il concessionario dovrà restituire il bene al concedente. L’ammortamento non può prolungarsi al di là di questa data.
Questo metodo ha anche la particolarità di avere come base di ammortamento il valore del bene (il prezzo di costo) diminuito dell'importo della sovvenzione attribuita. Ciò significa che l'inserimento di un Valore residuo è vietato.
Le azioni seguenti non sono disponibili per un piano di ammortamento secondo tale metodo:
- Impairment
- Rivalutazione
L'ammortamento comincia il giorno specificato nella data di inizio ammortamento.
La durata può essere specificata (in anni e centesimi di anno) dall'utente. In mancanza, viene determinata nella seguente maniera:
Data fine concessione - Data inizio ammortamento
Esempio:
- Data fine concessione: 31/12/2010
- Data inizio ammortamento: 01/07/2006
La durata dell'ammortamento calcolata sarà:
31/12/2010 – 01/07/2006 = 1 645 giorni/ 365 = 4,51 anni
La durata dell’ammortamento specificata dall'utente non sarà necessariamente la durata dell'ammortamento applicata. In realtà, se questa durata provoca una Data di fine ammortamento maggiore della Data fine concessione, la durata dell'ammortamento applicata sarà calcolata così come indicato qui in alto.
Esempio:
- Durata specificata dall'utente: 10 anni
- Data inizio ammortamento: 01/07/2006
- Data fine concessione: 31/12/2010
- La durata dell’ammortamento applicata sarà: 31/12/2010 – 01/07/2006 = 4,51 anni
La durata dell'ammortamento specificata dall'utente è comunque lasciata invariata; infatti, in caso di prolungamento della concessione, tale durata specificata può essere finalmente applicata… nel caso in cui non provochi una Data fine ammortamento maggiore della Data fine concessione.
Nell'esempio qui in alto, se la concessione è prolungata fino al 31/12/2020, la durata applicata sarà quella specificata dall’utente ossia 10 anni, in quanto non provoca più una fine ammortamento maggiore della fine della concessione. Infatti: 01/07/2006 + 10 anni = 30/06/2016 quindi minore del 31/12/2020
Il tasso non può essere specificato dall'utente.
Viene determinata sempre dall'applicazione. E':
Riferirsi a quanto specificato sulla Durata dell'ammortamento.
Questo metodo di ammortamento non applica nessun prorata temporis poiché l'ammortamento non viene determinato dall'applicazione di un tasso annuale ad una base d'ammortamento.
E' sempre determinata dal programma di calcolo nella seguente maniera:
(Valore imponibile investimento COGE + IVA – IVA deducibile) – Valore di bilancio del piano Sovvenzione
Il Valoredi bilancio registrato per un piano ammortizzato secondo il modo Caducità su Valore nettoè:
1/ Caso in cui il bene non sia disinvestito e
Caso in cui il bene viene disinvestito in un periodo = Periodo corrente:
2/ Caso in cui il bene sia disinvestito in un periodo < Periodo corrente:
Ammortamento esercizio del disinvestimento - Σ Ammortamenti Periodi chiusi
In considerazione di tali dati, Sage X3 determinerà:
- Data fine ammortamento = 31/12/2009 in quanto la data inizio ammortamento 01.07.05 + 10 anni = 30.06.15, oppure questa data è maggiore della Data fine concessione
- Durata di ammortamento applicata: [01.07.05 – 31.12.09] / 365 = 1 645 / 365 = 4,51 anni
- Tasso ammortamento: 1 / 4,51 = 22,17%
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | 1 117,61 | 1 117,61 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 7 882,39 | (1) 1 969,25 | 3 086,86 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 5 913,14 | 1 969,25 | 5 056,11 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 943,89 | 1 974,64 | 7 030,75 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 1 969,25 | 1 969,25 | 9 000,00 |
(1) Valore netto inizio 2006: 7 882,39 * (365 / 1461) = 1 969,25
In considerazione di tali dati, Sage X3 determinerà:
- Data fine ammortamento = 31/12/2009 in quanto la data inizio ammortamento 01/01/05 + 10 anni = 31/12/14, oppure questa data è maggiore della Data fine concessione
- Durata di ammortamento applicata: [01.01.05 – 31.12.09] / 365 = 1,826 / 365 = 5 anni
- Tasso ammortamento: 1 / 5 = 20 %
Esercizio | Periodo | Valore netto | Ammortamento | Totale |
2005 | 01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | 2 000,00 | 2 000,00 |
2006 | 01/01/2006 – 31/03/2006 | 8 000,00 | (1) 493,15 | 2 493,15 |
01/04/2006 – 30/06/2006 | (2) 6 506,85 | (3) 431,89 | 2 925,04 | |
01/07/2006 – 30/09/2006 | 6 074,96 | (4) 436,64 | 3 361,68 | |
01/10/2006 – 31/12/2006 | 5 638,32 | (5) 436,64 | 3 798,32 | |
2007 | 01/01/2007 – 31/03/2007 | 5 201,68 | (6) 427,14 | 4 225,46 |
01/04/2007 – 30/06/2007 | 4 774,54 | (7) 431,90 | 4 657,36 | |
01/07/2007 – 30/09/2007 | 4 342,64 | (8) 436,63 | 5 093,99 | |
01/10/2007 – 31/12/2007 | 3 906,01 | (9) 436,64 | 5 530,63 | |
2008 | 01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 469,37 | 1 737,06 | 7 267,69 |
2009 | 01/01/2009 – 31/12/2009 | 1 732,31 | 1 732,31 | 9 000,00 |
(1) 10 000,00 * 20% * (90 / 365) = 493,15
(2) Valore netto al 01/04/2006 = 9 000,00 – 2 493,15 = 6 506,85
(3) 6 506,85 * (275 / 1 371) = 1 305,17 * (91 / 275) = 431,89
(4) 6 506,85 * (275 / 1 371) = 1 305,17 * (183 / 275) = 868,53 – 431,89 = 436,64
(5) 6 506,85 * (275 / 1 371) = 1 305,17 * (275 / 275) = 1 305,17 – 868,53 = 436,64
(6) 5 201,68 * (365 / 1 096) = 1 732,31 * (90 / 365) = 427,14
(7) 5 201,68 * (365 / 1 096) = 1 732,31 * (181 / 365) = 859,04 – 427,14 = 431,90
(8) 5 201,68 * (365 / 1 096) = 1 732,31 * (273 / 365) = 1 295,67 – 859,04 = 436,63
(9) 5 201,68 * (365 / 1 096) = 1 732,31 56 * (365 / 365) = 1 732,31 – 1 295,67 = 436,64
Questo metodo di ammortamento è applicabile solo se il bene è collegato ad un piano di produzione:
La data di inizio dell'ammortamento deve essere specificata e sarà utilizzata per l'applicazione di un prorata temporis al numero di Unità di Prodotto definito nel Piano di produzione.
La durata può essere sia precisata che determinata a partire dalla data di fine ammortamento.
Non essendo il tasso utile per questo modo di ammortamento, non si potrà indicare nessun tasso.
La data di fine ammortamento può essere:
Ad ogni calcolo, la Data di fine ammortamento (ed anche la Durata) saranno eventualmente aggiornate con la minore tra le due seguenti date: Data fine ammortamento, Data fine piano di produzione
Nel caso in cui la Data fine del piano di produzione fosse spostata, il calcolo non aggiornerebbe la Data fine dell’ammortamento dei beni interessati: spetta all'utente realizzare tale attualizzazione di data tramite l'azione Cambia metodo.
Il consumo dei vantaggi economici attesi si valuta in Unità di Prodotto.
Le Unità di Prodotto specificate nel Piano di produzione possono subire un prorata temporis, espresso in giorni, nel caso:
La data di disinvestimento ha l'effetto di bloccare il piano di ammortamento. La registrazione del disinvestimento può effettuarsi:
Nei primi 2 casi, l'ultimo ammortamento calcolato è quello del periodo corrente.
Nell'ultimo caso, l'ultimo ammortamento calcolato è quello del periodo che contiene la data di disinvestimento.
Ammortamento per l’esercizio residuo *
( Σ delle Unità di Prodotto dei periodi da pc a pn / Σ delle Unità di Prodotto dei periodi non chiusi dell’esercizio)
- Σ ammmortamenti periodi precedenti
( pc = Periodo corrente, pn = Periodo calcolato)
- L'ammortamento dell’esercizio completo sarà uguale a =
(Fondo ammortamento periodi chiusi + Ammortamento per l’esercizio residuo)
Ammortamento esercizio di disinvestimento - Σ Ammortamento Periodi chiusi (che appaiono sul record DEPREC del Periodo corrente)
| Inizio | Fine | UP residue | UP | UP | UP | Somma |
T1 | 01/01/2006 | 31/03/2006 | 100 000 | 3 000 | 2 500 | 14 000 | 2 500 |
T2 | 01/04/2006 | 30/06/2006 | 97 500 | 5 000 | 6 000 | 15 000 | 8 500 |
T3 | 01/07/2006 | 30/09/2006 | 91 500 | 1 500 |
| 15 000 | 10 000 |
T4 | 01/10/2006 | 31/12/2006 | 90 000 | 5 000 |
| 15 000 | 15 000 |
T1 | 01/01/2007 | 31/03/2007 | 85 000 | 2 500 |
| 15 000 | 17 500 |
T2 | 01/04/2007 | 30/06/2007 | 82 500 | 5 000 |
| 15 000 | 22 500 |
T3 | 01/07/2007 | 30/09/2007 | 77 500 | 2 500 |
| 15 000 | 25 000 |
T4 | 01/10/2007 | 31/12/2007 | 75 000 | 5 000 |
| 15 000 | 30 000 |
| 01/01/2008 | 31/12/2008 | 70 000 | 15 000 |
| 15 000 | 45 000 |
| 01/01/2009 | 31/12/2009 | 55 000 | 15 000 |
| 15 000 | 60 000 |
| 01/01/2010 | 31/12/2010 | 40 000 | 10 000 |
| 10 000 | 70 000 |
| 01/01/2011 | 31/12/2011 | 30 000 | 30 000 |
| 30 000 | 100 000 |
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo fine esercizio |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 10 000,00 | (1) 4 415,15 | 4 415,15 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 5 585,85 | 5 585,85 | 10 000,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 |
|
|
|
01/01/2009 – 31/12/2009 |
|
|
|
01/01/2010 – 31/12/2010 |
|
|
|
01/01/2011 – 31/12/2011 |
|
|
|
(1) 10 000,00 * (10 522 / 23 837) = 4 415,15
10 522 rappresenta la somma delle UP realizzare nell'esercizio 2006 :
- UP del periodo T2: 6 000 * 61 / 91 = 4 022 (calcolato al prorata del numero di giorni di possesso)
- UP del periodo T3: 1 500
- UP del periodo T4: 5 000
Sia per l'esercizio 2006: 4 022 + 1 500 + 5 000 = 10 522
23 837 rappresenta la somma totale delle UP realizzate dal bene (10 522 per 2006 + 13 315 per 2007) :
Esercizio 2007 :
- UP del periodo T1: 2 500
- UP del periodo T2: 5 000
- UP del periodo T3: 2 500
- UP del periodo T4: 5,000 * 61 / 92 = 3,315 (calcolato al prorata del numero di giorni di possesso)
- Sia per l'esercizio 2007: 2 500 + 5 000 + 2 500 + 3 315 = 13 315
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2006, in funzione delle Unità di Prodotto specificate per ogni trimestre:
Periodo | Valore netto | Unità di prodotto | Ammortamento |
T1 01/01/2006–31/03/2006 | 10 000,00 |
| ---- |
T2 01/04/2006–30/06/2006 | 10 000,00 | 4 022 | (2) 1 687,29 |
T3 01/07/2006–30/09/2006 | 8 312.71 | 1 500 | (3) 629,28 |
T4 01/10/2006–31/12/2006 | 7 683,43 | 5 000 | (4) 2 097,58 |
Totale esercizio 2006: | 10 522 | 4 415,15 | |
T1 01.01.07–31/03/2007 | 5 585.85 | 2 500 | (5) 1 048,79 |
T2 01.04.07–30/06/2007 |
| 5 000 | (6) 2 097,58 |
T3 01.07.07–30/09/2007 |
| 2 500 | (7) 1 048,79 |
T4 01.10.07–31/12/2007 |
| 3 315 | (8) 1 390,69 |
Totale esercizio 2007: | 13 315 | 5 585,85 |
(2) 4 414,15 * 4 022 / 10 522 = 1 687,29
(3) 4 414,15 * 5 522 / 10 522 = 2 316,57 - 1 687,29 = 629,28
Dove 10 522 rappresenta il numero totale di Unità di Produzione realizzate dall'inizio dell'esercizio
(4) 4 414,15 – (1 687,29 + 629,28) = 2 097,58
(5) 5 585,85 * 2 500 / 13 315 = 1 048,79
(6) 5 585,85 * 7 500 / 13 315 = 3 146,37 – 1 48,79 = 2 097,58
(7) 5 585,85 * 10 000 / 13 315 = 4 195,16 – 3 146,37 = 1 048,79
(8) 5 585,85 - 4 195,16 = 1 390,69
Questo modo permette di ammortizzare il valore netto ammortizzabile di inizio periodo sulla durata residua di ammortamento:
La durata residua potrà essere espressa in giorni, mesi o settimane, in funzione del prorata scelto: RJ, RM o RS.
La data di inizio non viene utilizzata per determinare gli amortamenti. Verrà calcolata una quota di ammortamento per ogni periodo fino a quando il Valore netto ammortizzabile non sarà uguale a 0, vale a dire fino a quando non si raggiunge la Data di fine ammortamento.
E' obbligatoriamente specificata dall'utente, in anni e in centesimi di anni.
Esempio: 6 anni 2/3 = 6,66 o 6,67.
Deve corrispondere alla durata totale dell'ammortamento e non ad una durata residua ad una data qualsiasi: la durata residua verrà determinata automaticamente da Sage X3 all'inizio di ogni periodo.
E' sistematicamente uguale a 0 e non è modificabile.
Data inizio ammortamento + Durata
primo giorno del mese presente nell'inizio ammortamento + Durata:
ciò deve condurre ad una Data di fine ammortamento corrispondente ad una fine del mese.
primo giorno della settimana (un lunedì) nel quale si posiziona la data di inizio ammortamento + Durata:
ciò deve condurre ad una Data di fine ammortamento corrispondente ad una fine di settimana (una domenica).
Questo modo di ammortamento non gestisce il prorata temporis. Applica una regola del tre con:
- come numeratore: il numero di giorni (o mesi o settimane) di possesso
- come denominatore: il numero di giorni (o mesi o settimane) corrispondente alla durata residua dell'ammortamento.
- L'ammortamento dell’esercizio completo sarà uguale a =
(Somma ammortamenti periodi chiusi + Ammortamento per l’esercizio residuo)
Ammortamento esercizio di disinvestimento - Somma Ammortamento Periodi chiusi (che appaiono sul record DEPREC del Periodo corrente)
(1) Questo ricalcolo permetterà di determinare la ripresa degli ammortamenti contabilizzati quando non dovevano esserlo, il record DEPREC del periodo nel quale si posiziona il disinvestimento non verrà modificato. La ripresa degli ammortamenti contabilizzati erroneamente corrisponderà ad un ammortamento negativo registrato sul record DEPREC del periodo corrente.
Esercizio | Periodo | Valore netto | Ammortamento | Totale |
2005 | 01/01/2005 - 31/12/2005 | 10 000,00 | 3 333,00 | 3 333,00 |
2006 | 01/01/2006 - 31/03/2006 | 6 667,00 | (1) 821,84 | 4 154,84 |
| 01/04/2006 - 30/06/2006 | (2) 5 000,00 | (3) 710,94 | 4 865,78 |
| 01/07/2006 - 30/09/2006 | 4 289,06 | (4) 718,75 | 5 584,53 |
| 01/10/2006 - 31/12/2006 | 3 570,31 | (5) 718,75 | 6 303,28 |
2007 | 01/01/2007 - 31/03/2007 | 2 851,56 | (6) 703,12 | 7 006,40 |
| 01/04/2007 - 30/06/2007 | 2 148,44 | (7) 710,94 | 7 717,34 |
| 01/07/2007 - 30/09/2007 | 1 437,50 | (8) 718,75 | 8 436,09 |
| 01/10/2007 - 31/12/2007 | 718,75 | (9) 718,75 | 9 154,84 |
(1) 10 000,00 * 33,33 % * (90 / 365) = 821,84
(2) Valore netto al 31/03/2006 = 5 845,16 decrementato di un impairment di 845,16
(3) 5 000,00 * (275 / 640) = 2 148,44 * (91 /275) = 710,94
(4) 5 000,00 * (275 / 640) = 2 148,44 * (183 / 275) = 1 429,69 - 710,94 = 718,75
(5) 5 000,00 * (275 / 640) = 2 148,44 * (275 / 275) = 2 148,44 - 1 429,69 = 718,75
(6) 2 851,56 * (365 / 365) = 2 851,56 * (90 / 365) = 703,12
(7) 2 851,56 * (365 / 365) = 2 851,56 * (181 / 365) = 1 414,06 - 703,12 = 710,94
(8) 2 851,56 * (365 / 365) = 2 851,56 * (273 / 365) = 2 132,81 - 1 414,06 = 718,75
(9) 2 851,56 * (365 / 365) = 2 851,56 * (365 / 365) = 2 851,56 - 2 132,81 = 718,75
Nota
- Il record DEPPREC [01/01/2006 - 31/03/2006] avrà come Ammortamento esercizio: 3 333,00.
- Gli altri record DEPREC dell'esercizio 2006 avranno come Ammortamento esercizio: 2 970,28 (821,24 + 2 148,44).
- I record DEPREC dell'esercizio 2007 avranno come Ammortamento esercizio: 2 851,56.
2° esempio
Esercizio | Periodo | Valore netto | Ammortamento | Totale |
2005 | 01/01/2005 - 31/12/2005 | 10 000,00 | 3 333,00 | 3 333,00 |
2006 | 01/01/2006 - 31/03/2006 | 6 667,00 | (1) 821,84 | 4 154,84 |
| 01/04/2006 - 30/06/2006 | (2) 5 000,00 | 710,94 | 4 865,78 |
| 01/07/2006 - 30/09/2006 | 4 289,06 | 718,75 | 5 584,53 |
| 01/10/2006 - 31/12/2006 | 3 570,31 | 718,75 | 6 303,28 |
2007 | 01/01/2007 - 31/03/2007 | 2 851,56 | 703,12 | 7 006,40 |
| 01/04/2007 - 30/06/2007 | 2 148,44 | 710,94 | 7 717,34 |
| 01/07/2007 - 30/09/2007 | 1 437,50 | (3) 240,46 | 7 957,80 |
| 01/10/2007 - 31/12/2007 | 1 197,04 | (4) 240,45 | 8 198,25 |
2008 | 01/01/2008 - 31/03/2008 | 956,59 | (5) 237,84 | 8 436,09 |
| 01/04/2008 - 30/06/2008 | 718,75 | (6) 237,84 | 8 673,93 |
| 01/07/2008 - 30/09/2008 | 480,91 | (7) 240,46 | 8 914,39 |
| 01/10/2008 - 31/12/2008 | 240,45 | (8) 240,45 | 9 154,84 |
(1) 10 000 * 33,33 % * (90 / 365) = 821,84
(2) Valore netto al 31/03/2006 = 5 845,16 decrementato di un impairment di 845,16
(3) 1 437,50 * (184 / 550) = 480,91 * (92 / 184) = 240,46
(4) 1 437,50 * (184 / 550) = 480,91 * (184 / 184) = 480,91 - 240,46 = 240,45
(5) 956,59 * (366 / 366) = 956,59 * (91 / 366) = 237,84
(6) 956,59 * (366 / 366) = 956,59 * (182 / 366) = 475,68 - 237,84 = 237,84
(7) 956,59 * (366 / 366) = 956,59 * (274 / 366) = 716,14 - 475,68 = 240,46
(8) 956,59 * (366 / 366) = 956,59 * (366 / 366) = 956,59 - 716,14 = 240,45
Nota
- Il record DEPPREC [01/01/2006 - 31/03/2006] avrà come Ammortamento esercizio: 3 333,00.
- Gli altri record DEPREC dell'esercizio 2006 avranno come Ammortamento esercizio: 2 970,28 (821,24 + 2 148,44).
- I record DEPREC dei primi 2 periodi dell'esercizio 2007 avranno come Ammortamento esercizio: 2 851,56.
- I record DEPREC degli ultimi 2 periodi dell'esercizio 2007 avranno come Ammortamento esercizio: 1 894,97.
- I record DEPREC dell'esercizio 2008 avranno come Ammortamento esercizio: 956,59