Rappresentazione grafica dell'agenda 

L'agenda viene utilizzata come un'agenda classica per la gestione di eventi quali gli appuntamenti, le attività e le telefonate nell'azione commerciale o gli interventi nel supporto cliente.
All'apertura della videata, si presenta la vista mensile nel modo seguente:

./GRAPH_REP_03.jpg

 I dati contenuti nell'agenda possono essere visualizzati nel formato di riquadro.
Il passaggio dalla modalità grafica alla modalità riquadro si effettua cliccando sull'icona seguente:./TBL_MGT_01.jpg in modalità client-server, o ./TBL_MGT_10.jpg in modalità Web, situata nell'angolo superiore sinistro del grafico. Un esempio e delle informazioni supplementari sulle caratteristiche comuni delle rappresentazioni grafiche sono fornite nella documentazione generale Rappresentazioni grafiche.

Come modificare la vista dell'agenda?

 

Scelta della vista e individuazione visiva degli eventi

  • Vista Panoramica di tutti gli eventi.

I confini di questa vista corrispondono alle date minima e massima alle quali sono stati registrati degli eventi.
Vengono visualizzati soltanto i giorni per i quali esistono degli eventi.

 

Questi eventi sono differenziati, a seconda del loro stato, da un simbolo di colore:
./GRAPH_AGENDA_06.jpg rosso, quando l'evento è in ritardo (la data è superata e l'evento non è stato effettuato),

./GRAPH_AGENDA_07.jpg grigio, quando l'evento è terminato,

./GRAPH_AGENDA_08.jpg verde, quando l'evento rimane da effettuare.

 

 

  • Vista mensile, settimanale (7 o 5 giorni) o quotidiana:



Ogni tipo di evento è differenziato grazie al suo colore:

./GRAPH_AGENDA_01.jpg: Appuntamento,

./GRAPH_AGENDA_02.jpg: Telefonata

./GRAPH_AGENDA_03.jpg: Attività

Gli eventi terminati (ovvero quelli il cui stato è "effettuato") sono presentati barrati:
./GRAPH_AGENDA_04.jpg.

Modalità di presentazione degli eventi

Quando la vista è mensile, settimanale o quotidiana, gli eventi possono essere presentati:
- sia nella lista (esempio soprastante),
- sia posizionati nell'agenda nell'intervallo orario corrispondente.
In questo caso, la scala oraria può essere modificata e adattata dall'utente: 8 ore, 12 ore e 24 ore:

Visualizzazione del dettaglio di un evento

  • Viene visualizzato un riassunto dell'evento quando il cursore si posiziona sull'evento.

  • Una scheda più dettagliata viene ottenuta con semplice clic su tale evento:


./GRAPH_AGENDA_09.jpg

    • Questa scheda può essere spostata sull'agenda con il mouse o posizionata automaticamente (sulla sinistra, al centro o sulla destra dell'agenda) grazie ai bottoni disponibili al fondo di questa scheda.

    • Per visualizzare il dettaglio di un'altro evento, non è necessario chiudere la scheda; il suo contenuto viene automaticamente aggiornato cliccando sul titolo di questo evento.

    • Un link sul riferimento dell'evento permette di accedere via tunnel alla funzione di gestione di questo evento. L'accesso in Creazione/Modifica dell'evento è illustrato qui di seguito.

    • Nell'esempio qui sopra, una croce sulla scheda indica che l'evento è stato effettuato.

Come selezionare gli eventi da visualizzare?

Gli eventi possono essere visualizzati in modo selettivo.

La selezione può vertere su:

  • il Tipo: appuntamento, attività, telefonata in azione commerciale

  • lo Stato: terminato , non terminato

 

Come navigare nell'agenda e selezionare una data?

  • In modo "classico" con i bottoni di navigazione: ./GRAPH_AGENDA_05.jpg.
    In funzione della vista dell'agenda, la navigazione si effettua di giorno in giorno, di settimana in settimana o di mese in mese:

  • Per mezzo della ruota di selezione (Round Date Picker).

    In realtà è costituita da 3 ruote: quella degli anni, quella dei mesi e quella dei giorni. La loro rotazione in un senso o nell'altro, permette di posizionarsi rapidamente sulla data voluta.
    La rotazione di un ciclo viene effettuata sia di continuo, spostando tutto il cursore mantenendo premuto il bottone sinistro del mouse, sia passo passo cliccando successivamente sui diversi anni, mesi e giorni fino alla data ricercata.
    Il mese selezionato viene visualizzato in colore rosa.
    La data selezionata è evidenziata dalla riga verticale che suddivide le tre ruote al loro centro.

    Nell'esempio seguente, la data corrente è il 28 giugno 2007, la data ricercata è il 13 aprile 2006.

 

Il ritorno alla data del giorno è facilitato grazie al simbolo di colore giallo che materializza questa data:

Come creare/modificare un evento?

 L'agenda permette esclusivamente la visualizzazione degli eventi.

La loro modifica o creazione si effettua tramite tunnel, nella funzione di gestione dell'oggetto corrispondente al tipo di evento (gestione degli appuntamenti, delle attività, ecc...).

Accesso tramite tunnel, in modifica di un evento

Due possibilità:

  • Sia direttamente sull'agenda tramite l'icona ./GRAPH_AGENDA_10.jpg.
  • Sia dalla scheda dettagliata dell'evento cliccando sul collegamento disponibile sul riferimento dell'evento.
Accesso tramite tunnel, in modifica di un evento

Due possibilità:

  • Sia tramite un menù dedicato dalla data alla quale l'evento è da creare.
  • Sia dal bottone di creazione guidata che permette la visualizzazione di una finestra di pre-inserimento dell'evento (tipo data, ora e descrizione).

Osservazione: sulla finestra di pre-inserimento dell'evento, l'ora di inizio è rappresentata dal simbolo blu e l'ora fine dal simbolo rosso.

La modifica si effettua:

  • sia spostando i simboli,
  • sia cliccando direttamente sulla pianificazione oraria. Un clic posiziona l'ora di inizio; l'ora fine è posizionata da un clic mantenendo il tasto Agg. premuto.