Rappresentazioni grafiche 

I software Sage in tecnologia X3 integrano, dalla versione 5, nuovi componenti grafici.
Alcuni di questi componenti sono realizzati in tecnologia Flash e altri in tecnologia DHTML.

Permettono di disporre di modalità di rappresentazioni grafiche differenti, adattate ai dati da visualizzare. Può trattarsi:

- di grafici di tipo istogrammi, barre... che illustrano i valori numerici presentati nei riquadri,

- di grafici di tipo Radar,

- di grafici di tipo diagramma di Gantt destinati principalmente alla gestione dell'avanzamento di produzione, 

- di rappresentazioni grafiche di agenda, utilizzate generalmente in azione commerciale e supporto clienti.

 

Questa documentazione elenca le diverse modalità di presentazione possibili dopo averne descritto le caratteristiche comuni.

Caratteristiche comuni

Modalità grafica / Modalità riquadro

I dati rappresentati nei grafici possono, nella maggior parte dei casi, essere visualizzati in un riquadro che appare in alternativa in un punto in cui si trova la rappresentazione grafica.
Nel caso in cui il riquadro e il grafico appaiano in alternanza, il passaggio da una modalità all'altra si effettua cliccando sull'icona seguente ./TBL_MGT_01.jpg in modalità client-server, o ./TBL_MGT_10.jpg in modalità Web, situata nell'angolo superiore sinistro del grafico.

Esempio:

Modalità Schermo intero

Il blocco della videata nella quale si visualizza il grafico può, alla bisogna, essere ingrandito.
Questa funzionalità si attiva:
- In modalità client-server: cliccando sull'icona ./TBL_MGT_11.jpg.
- In modalità Web, cliccando sull'angolo superiore destro del blocco.

Il blocco è quindi massimizzato e occupa tutto lo spazio disponibile. La lista di selezione e i bottoni di fondo videata non sono più visibili.

In modalità client-server, è inoltre possibile ingrandire il blocco conservando la visualizzazione della lista di selezione e i bottoni di fondo videata. Occorre per fare ciò cliccare sull'icona ./TBL_MGT_11.jpg mantenendo il tasto premuto.

Per minimizzare il blocco al fine di riportarlo alla sua dimensione originaria, è sufficiente cliccare sull'icona ./TBL_MGT_12.jpg  in modalità client-server, o di nuovo sull'angolo superiore destro del blocco in modalità Web.

I riquadri

Sono disponibili due tipi di rappresentazione grafica dei riquadri:

  • Le rappresentazioni mono-serie.

Esempio :

./TBL_MGT_09.gif

In questo tipo di grafico, viene rappresentata soltanto una colonna del riquadro.

 

  • Le rappresentazioni multi-serie.

Esempio :


./GRAPH_TBL_02.jpg

In questo tipo di grafico sono rappresentate più colonne del riquadro. Possono essere comparate o totalizzate. 
Nella maggior parte dei casi, la visualizzazione della modalità di rappresentazione può essere modificata dall'utente.
Per maggiori dettagli sulle modalità di utilizzo dinamico dei riquadri, si rimanda al documento Rappresentazione grafica dei riquadri.

Il grafico Radar

In questo tipo di grafico, i dati di una serie sono uniti da segmenti di destra che tracciano un poligono a forma di ragnatela.

E' utilizzato principalmente per fini di classificazione a livello del Controllo fornitori.

Esempio :

./GRAPH_REP_01.jpg

Per maggiori dettagli sulla presentazione di questo grafico si rimanda al documento Grafico Radar.

Il diagramma di Gantt

Questo diagramma viene utilizzato principalmente nella gestione della produzione per offrire una rappresentazione grafica della pianificazione delle attività e del controllo del loro avanzamento.

Esempio:

  ./GRAPH_REP_02.jpg 

Per maggiori dettagli sulle modalità di visualizzazione dinamica di questo grafico, si rimanda al documento Diagramma di Gantt.

L'agenda

L'agenda viene utilizzata come un'agenda classica per la gestione di eventi quali gli appuntamenti, le attività e le telefonate nell'azione commerciale o gli interventi nel supporto cliente.

Esempio:

  ./GRAPH_REP_03.jpg 

 

Per maggiori dettagli sulle modalità di visualizzazione dinamica dell'agenda, si rimanda al documento Rappresentazione grafica dell'agenda.